A Montreal si festeggia per le medaglie assegnate nelle finali di diverse specialità nelle gare di ieri. Diversi i ginnasti in gara pronti a tutto pur di vincere e, com’era prevedibile, sono state delle esibizioni davvero spettacolari e molto competitive.
Nella finale di volteggio femminile la nuova campionessa del mondo è Maria Paseka. La ginnasta russa ha tenuto banco alle sue avversarie e ha fatto una prova impeccabile che valeva davvero il primo posto in classifica. Per lei la medaglia d’oro con un punteggio di 14.850.
Secondo posto per Jared Carey, che si è fatta conoscere a livello internazionale con un’esibizione sorprendente e una medaglia d’argento inaspettata, ottenuta col punteggio di 14.766. La medaglia di bronzo va a Giulia Steingruber, che è riuscita a salire sul podio nonostante le difficoltà incontrate durante la prova. Il suo punteggio è di 14.466.
Quarto e quinto posto vanno rispettivamente a Oksana Chusovitina (14.366) ed Ellie Black (14.416).
Alle parallele la gran finale è vinta da Fan Yilin, che ha conquistato tutti con una prova praticamente perfetta. Pulita, precisa e concentrata, la ginnasta ha conquistato la medaglia d’oro senza rivali. Il suo punteggio di 15.166 rivela una grande prestazione da primo posto.
La russa Elena Eremina si aggiudica la medaglia d’argento con un punteggio di 15.100, che più volte ha cercato di soffiare il titolo alla vincitrice ma senza risultato. Terzo posto, invece, per Nina Derwael, con un punteggio di 15.033.
Le medaglie di corpo libero, anelli e cavallo con maniglie
Ma ieri sono scesi in pedana a gareggiare per la medaglia anche gli uomini, che hanno disputato la finale di corpo libero, anelli e cavallo con maniglie.
Qui non si può dire che ci siano state delle grandi sorprese, ma lo spettacolo è stato comunque garantito in ogni esibizione.
Nel corpo libero il campione in carica è Kenzo Shirai, indiscusso vincitore, che si classifica al primo posto del podio con un punteggio di 15.633. La sua è stata una performances di gran lunga superiore a quella degli avversari Artem Dolgopyat e Yul Moldauer, che guadagnano il secondo e il terzo posto con i punteggi di 14.533 e 14.500.
Negli anelli la medaglia d’oro viene conquistata da Eleftherios Petrounias, che sbaraglia gli avversari con un punteggio di 15.433. Sul podio salgono insieme al ginnasta greco anche il russo Denis Abliazin (15.333) e il cinese Yang Liu (15.266).
Nel cavallo con maniglie campione del mondo è Max Whitlock, che totalizza un punteggio di 15.441, battendo sia il russo David Belyavskiy (15.100) che il cinese Xiao Ruoteng (15.066). Quest’ultimo, campione del mondo nell’all around maschile 217, non riesce infatti a duplicare il suo trionfo anche in questa disciplina.
Oggi tutti gli occhi sono puntati alla giornata che conclude la competizione mondiale di ginnastica artistica di questo 2017, con particolare attenzione alla prova delle uniche due azzurre in gara, l’intramontabile Vanessa Ferrari e la sorprendente Lara Mori, che si batteranno per il titolo iridato nel corpo libero femminile.
Comments are closed.