Euro 2020

Stadio San Pietroburgo – Europei 2020

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Lo Stadio San Pietroburgo degli Europei 2020 ha una capienza di circa 67000 spettatori, è situato nella grande città russa ed ospita le partite casalinghe dello Zenit San Pietroburgo.  Dopo l’assegnazione alla Russia dei Mondiali 2018, si è deciso di sostituire lo stadio Petrovskji come casa dello Zenit e di costruire uno stadio moderno, ubicato sull’isola di Krestovsky.

L’inaugurazione è avvenuta nel 2016 ma, a causa di un malfunzionamento rilevato, sono stati necessari ulteriori lavori ed il costo totale dello stadio è stato di circa un miliardo di euro; non proprio spiccioli, impiegati dal colosso energetico Gazprom.

Essendo uno stadio nuovo, anzi nuovissimo, non ha una storia gloriosa alle spalle, anche se ha già ospitato partite dei mondiali. Nel futuro, però, avrà l’occasione di essere un palcoscenico importantissimo anche perché già nel 2023 sarà il campo di calcio dove si giocherà la finale di Europa League.

Partite Stadio San Pietroburgo – Europei 2020

Lo Stadio di San Pietroburgo è, come abbiamo visto, molto moderno, ma ha già ospitato partite del mondiale Russia 2016. Ora sarà uno degli stadi i Euro 2020, per i seguenti match:

  • BelgioRussia,  giorno 12 giugno alle ore 21:00 CET, valida per la fase a gironi;
  • Finlandia – Russia, giorno 16 giugno alle ore 15:00 CET, valida per la fase a gironi;
  • Finlandia – Belgio, giorno 21 giugno alle ore 21:00 CET, valida per la fase a gironi;
  • Partita del giorno 2 luglio alle ore 18:00 CET, valida per i Quarti di Finale.

Spettatori Stadio San Pietroburgo Europei 2020

Un tema caldo per gli Europei 2020 in tempi di pandemia è la questione della presenza o meno della gente negli stadi. In questo, la Russia sembra la nazione che punta a massicce riaperture in assoluto e una maggior voglia di tornare alla vita normale, per quanto è possibile.

Al momento, la Russia ha confermato alla UEFA la disponibilità di accogliere i tifosi per circa il 50% dei posti dello stadio (quindi circa 33000 tifosi) ma è molto probabile che tali numeri vengano estesi.

Già negli stadi Russi è consentita la presenza del pubblico ed il Paese è molto più proiettato verso l’allentamento delle restrizioni di altri, tanto che le mascherine all’aperto non sono obbligatorie.  Lo saranno, però, per i tifosi che decidono di assistere alle partite in presenza allo stadio assieme al distanziamento. Non si sa ancora se sarà obbligatorio essere vaccinati per potersi recare allo stadio e questo forse dipenderà anche dalle disposizioni UEFA. Per quanto riguarda i vaccini, nell’ultima partita dello Zenit allo Stadio di San Pietroburgo, la zona fuori dal rettangolo di gioco è stata adibita a punto di vaccinazione.

La Russia, dunque, è pronta e, come al solito, non ha paura.

Stadio San Pietroburgo Europei 2020 – Come arrivare

Lo stadio di San Pietroburgo non è molto distante dal centro. Si trova, infatti, a circa 8 km dal famosissimo museo Hermitage. Quindi è relativamente vicina al centro, considerando che stiamo parlando di una città che conta circa 5 milioni di abitanti.

Per arrivare allo stadio dal centro (consideriamo la stazione dei treni Moskovsky Station), dunque, i modi migliori sono la metro ed il taxi; sono entrambi molto economici.

Metro

Prendere la Linea 3 verso lo stadio, che impiega circa 30 minuti e costa un euro e poi fare poche centinaia di metri a piedi.

Taxi

Se siete in ritardo, prendete il taxi e arriverete dalla Stazione allo stadio in circa 15 minuti, ad un costo medio di circa 10 euro.

Redazione mondiali.it

Comments are closed.