Ottimismo, entusiasmo, orgoglio e tanta voglia di vivere quello che fino a poco tempo fa era semplicemente un sogno. Ci sono questi ingredienti e queste emozioni nei bagagli che i ragazzi della Nazionale italiana di calcio amputati portano con loro nella spedizione in Messico dove, dal 27 ottobre al 4 novembre, si giocheranno i Mondiali.
A guardarsi indietro è incredibile: tutto è nato nel 2012 da un post su Facebook, anzi da un gruppo creato da Francesco Messori, il capitano del team azzurro e 20 anni ancora da compiere, che attraverso il popolare social network ha cercato in giro per l’Italia amici e colleghi per metter su una squadra. Poi il Csi e la Fispes, la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, ha dato concretezza e robustezza al progetto. Due anni dopo, nel 2014, gli Azzurri erano già alla loro storica prima Coppa del Mondo, sempre in Messico, e seppur acerbi sono usciti agli ottavi ai calci di rigore contro Haiti.
La Coppa del Mondo vede la partecipazione di 24 squadre, suddivise in sei gruppi e passano agli ottavi le prime due classificate di ciascun girone e le quattro migliori terze. I ragazzi del ct Renzo Vergnani sono stati inseriti nel Girone B e, a Guadalajara, se la vedranno contro Argentina, Francia e Ghana. Proprio contro l’incognita africana, il 28 ottobre, il debutto degli Azzurri. L’Italia ritrova, così, la Francia, team incontrato sette volte negli scorsi sei anni, e battuto 1-0 agli Europei in Turchia del 2017, vittoria che ha regalato agli Azzurri la qualificazione mondiale.
Vergnani ha parlato così del sorteggio e del cammino dell’Italia:
Le squadre del nostro gruppo sono tutte abbordabili. Se da un lato è un bene stare lontani dalla Russia, campioni del mondo del 2014, e dalla Turchia, prima in Europa, dall’altro siamo obbligati ad arrivare primi nel girone per evitare abbinamenti duri. Dobbiamo cercare di credere nelle nostre capacità fino in fondo e trovare la convinzione di poter vincere
Sono 14 gli azzurri convocati: Vincenzo De Fazio (ASD Levante C Pelliese) Mattia Del Pastro (ASD Stampelle Azzurre) Marcello Cirisano (ASD Stampelle Azzurre) Pier Mario Gardino (ASD Stampelle Azzurre) Salvatore La Manna (ASD Stampelle Azzurre) Luigi Magi (ASD Stampelle Azzurre) Lorenzo Marcantognini (ASD Stampelle Azzurre) Ivan Martucci (ASD Stampelle Azzurre) Francesco Messori (ASD Stampelle Azzurre) Emanuele Padoan (ASD Stampelle Azzurre) Daniele Piana (ASD Stampelle Azzurre) Daniel Priami (ASD Stampelle Azzurre) Marco Pollicino (ASD Levante C Pelliese) Riccardo Tondi (ASD Stampelle Azzurre).
I Gironi e le partite in programma
Girone A: Messico, Inghilterra, Irlanda, Uruguay
Girone B: Argentina, Italia, Francia, Ghana
Girone C: Polonia, Giappone, Colombia, Costarica
Girone D: Angola, Haiti, Ucraina, Spagna
Girone E: Russia, Brasile, El Salvador, Nigeria
Girone F: Turchia, Stati Uniti, Kenya, Iran
Partite dell’Italia:
Domenica 28 ottobre: Italia vs Ghana alle 20 locali (ore 3 italiane)
Lunedì 29 ottobre: Italia vs Francia alle 16 locali (ore 23 italiane)
Martedì 30 ottobre: Italia vs Argentina alle 17 locali (ore 24 italiane)
Giovedì 1 novembre: ottavi di finale
Venerdì 2 novembre: quarti di finale
Sabato 3 novembre: semifinali
Domenica 4 novembre: finale
Comments are closed.