Russia 2018

Diario Mondiale: 27 e 28 giugno

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Questo Mondiale non smette mai di stupirci, quanti verdetti anche nella giornata odierna: il più rumoroso è quello riguardante la Germania, sconfitta 2-0 dalla Corea del Sud e costretta ad abbandonare la competizione; la Svezia si prende la prima posizione nel Girone demolendo 3-0 il Messico; il Brasile vince il proprio raggruppamento e fa fuori la Serbia, al secondo posto si classifica la Svizzera, 2-2 contro il Costa Rica.

Girone E – Il Brasile si prende con una prestazione più che buona la prima posizione nel proprio gruppo superando 2-0 la Serbia, fuori dal Mondiale: Paulinho, assistito da Paulinho, sblocca la partita nella prima frazione mentre Thiago Silva firma il successo definitivo nella ripresa. Nell’altra parte del girone rocambolesco 2-2 tra Svizzera e Costa Rica: si portano avanti gli elvetici con Dzemaili, pareggia Waston, Drmic porta di nuovo avanti la squadra di Petkovic ma allo scadere un autorete permette ai centro-americani di abbandonare la competizione con almeno un punto.

Girone F – Clamoroso in Russia! La Germania si classifica quarta nel proprio girone eliminatorio ed è costretta ad abbandonare anzitempo la competizione: un risultato che ha del clamoroso, oltre che dello storico, in particolare pensando all’incredibile iniezione di fiducia successiva al gol allo scadere di Kroos contro gli scandinavi. Ad impedire ai tedeschi di accedere agli ottavi ci pensa la Corea del Sud che, nonostante l’eliminazione quasi certa, hanno giocato molto concentrati ed hanno trovato il gol grazie a Kim e Son, entrambi a segno nel secondo minuto di recupero. La prima posizione del girone se la prende la Svezia che demolisce i messicani con un sonoro quanto inaspettato 3-0, arrivato interamente nella ripresa: i latino-americani si piazzano secondi.

Domani si concluderà la fase a gironi di questo Mondiale, con le squadre dei gruppi G ed H in campo rispettivamente alle 20:00 e alle 16:00: nel pomeriggio il Giappone, primo, sfida la Polonia già eliminata per blindare un posto agli ottavi; nell’altra sfida invece la Colombia è costretta a battere il Senegal per superare questo turno eliminatorio; nell’altro raggruppamento riflettori puntati su Inghilterra-Belgio per scoprire chi arriverà primo mentre Panama-Tunisia ci rivelerà quale delle due squadre abbandonerà la competizione al terzo posto e quale come ultima.

Le probabili formazioni:

Giappone: Kawashima; Sakai, Yoshida, Shoji, Nagatomo; Shibasaki, Hasebe; Haraguchi, Kagawa, Inui; Osako. All. Nishino
Polonia: Szczesny; Piszczek, Bednarek, Pazdan; Bereszynski, Goralski, Krychowiak, Rybus; Zielinski, Lewandowski, Kownacki. All. Nawalka

Senegal: K.N’Diaye; Wagué, Sané, Koulibaly, Sabaly; NDiaye, Gana Gueye, A. N’Diaye, Mané, Niang, Sarr. All. Cissé
Colombia: Ospina; Arias, Mina, Mojica, Sánchez; Barrios, Aguilar; Cuadrado, James Rodriguez, Quintero; Falcao. All. Pekerman

Inghilterra: Pickford; Jones, Stones, Cahill; Alexander-Arnold, Dele Alli, Dier, Lingard, Rose; Kane, Rashford. All. Southgate
Belgio: Courtois; Kompany, Boyata, Vermaelen; Januzaj, Fellaini, Dembelé, Carrasco; Tielemans, T. Hazard; Batshuayi. All. Martinez

Panama: Penedo; Murillo, Escobar, R. Torres, Davis; Gomez, Godoy; Barcenas, Cooper, J. Rodriguez; Perez. All. Gomez
Tunisia: Ben Mustapha; Nagguez, Meriah, Benalouane, Maaloul; Sassi, Skhiri; Badri, Khaoui, Ben Youssef F.; Khazri. All. Maaloul

Cresciuto con il pallone più in testa che tra i piedi, quando tutti sognavano di essere calciatori lui voleva essere un allenatore. Vive di flashback nei quali Krul continua a parare rigori alla Costarica.

Comments are closed.