L’Inghilterra si conferma tra le grandi rivelazioni del torneo e batte per 2-0 anche le più quotate giapponesi nell’ultimo turno del gruppo D dei Mondiali femminili. Per la selezione asiatica si tratta, in ogni caso, di una dolce sconfitta visto che il concomitante pareggio per 3-3 tra Scozia e Argentina garantisce alle nipponiche la qualificazione agli ottavi come seconda classificata alle spalle dell’Inghilterra. Per le sudamericane, giunte davanti alla Scozia nella classifica del girone D, ancora qualche speranza di essere tra le quattro migliori terze.
Giappone – Inghilterra 0-2
La squadra nipponica si qualifica agli ottavi di finale nonostante il ko contro la selezione inglese che chiude il girone a punteggio pieno. Un gol per tempo per l’Inghilterra che regola la nazionale giapponese grazie a una doppietta di Ellen White che vince alla grande il duello a distanza con Mana Iwabuchi. Al 14’ il gol che sblocca la gara con un perfetto tocco sotto, il raddoppio arriva a 6’ dalla fine con un bel diagonale sul palo del portiere delle nipponiche.
Scozia – Argentina 3-3
La Scozia si fa rimontare dal 3-0 al 3-3 dall’Argentina ed esce di scena dal Mondiale di calcio femminile nella gara valida per la terza giornata del Gruppo D. Little sblocca il risultato al 19′ del primo tempo, Beattie raddoppia al 4′ della ripresa prima del tris di Cuthbert al 24′. Nel quarto d’ora finale però succede di tutto: Menendez accorcia le distanze, poi l’autogol di Alexander al 34′ vale il 3-2. In pieno recupero Bonsegundo su rigore pareggia i conti per il definitivo 3-3 che consente alla selezione sudamericana di chiudere al terzo posto nel girone e restare in corsa per un posto agli ottavi.
Serve una vittoria contro la Scozia all’Argentina se non vuole dire addio al Mondiale. Per questo importantissimo match l’Albiceleste si affida a un buon gruppo per raggiungere gli ottavi, obiettivo mai raggiunto nelle altre due edizioni in cui ha partecipato (2003 e 2007).
Tra le sudamericane spicca una calciatrice dal grande carisma oltre che dalle buonissime qualità qual è “Chule” Ruth Bravo.
Un post condiviso da Ruth Bravo (@chhulee) in data:
Nata a Salta, nel nord, è cresciuta con sette fratelli e col sogno di entrare nel mondo del calcio: sogno che si è realizzato, ma con tantissime difficoltà.
Mio padre voleva che facessi la modella, lo sono diventata. Sono una modella per tantissime ragazzine argentine che da grandi vogliono fare le calciatrici!
Sicuramente il papà è stato colui che ha reso più difficoltosa la sua strada calcistica ma, al contrario, la Chule ha trovato in sua madre una vera spalla, anche a lei piaceva giocare a pallone.
Da piccola sua mamma Lilì le ha comprato degli scarpini da calcio di nascosto e molto spesso ha usato quelli dei suoi fratelli per evitare che suo padre scoprisse tutto.
Come una grossa parte delle calciatrici, anche Ruth Bravo da bambina è stata chiamata “maschiaccio” perché le piaceva giocare a calcio. Ma lei, nonostante tutto e grazie alla mamma, è riuscita a coronare il suo sogno. A 12 anni si aggrega all’Estudiantes de la Plata.
Il rapporto con il padre è un po’ freddo, solamente in due occasione è andata a vederla allo stadio.
Uno era al mio debutto con l’Estudiantes. Abbiamo perso 19-0, in quel periodo giocavo come attaccante. La seconda volta è stata nella partita del ripescaggio, con la maglia dell’Argentina. Non è un tipo semplice che dimostra affetto.
Un lungo stop nel 2012 ne ha interrotto l’ascesa. Durante il Campionato del Mondo Under 20 Ruth Bravo subisce un gravissimo infortunio che l’ha tenuta lontana dai campi per tre anni. Tuttavia, come spesso accade dopo lunghi periodi bui, arriva la svolta. Il Boca Juniors, club del suo cuore, l’acquista e nei tre anni in cui gioca e vince tanto.
La Chule con la maglia delle Xeneizes, sua squadra del cuore
Dal 2018 è in Europa a Madrid. Gioca nel CD Tacón, squadra della capitale da poco salita in Liga.
Dopo molti sforzi, Ruth Bravo, a 27 anni, sta dimostrando il suo meglio. È una calciatrice chiave nello schema del ct argentino Carlos Borrello e la prossima stagione si divertirà a giocare contro le grandi del calcio spagnolo come il Barcellona, finalista recente della Champions League e l’Atletico Madrid, vincitrice del campionato.
Intanto ci sono in palio gli ottavi di finale del Mondiale.
Dopo lo 0-0 nel match d’esordio contro l’Argentina, le nipponiche riescono a superare le scozzesi per 2-1. L’Inghilterra, invece, con un semplice 1-0 batte la Seleccion e vola al comando del gruppo D.
Giappone – Scozia 3-0
Le vicecampionesse del Mondo hanno voluto fare subito la voce grossa dopo lo scialbo pareggio nella prima partita del Mondiale in Francia. Al termine dei primi 45 minuti, le samurai conducevano per 2-0. Al minuto 23 Iwabuchi castiga una poco reattiva Alexander con un destro dal limite dell’area che si infila sotto la traversa. Al 28esimo la formazione asiatica sfiora il raddoppio ancora con la Iwabuchi, che calcia a rete da pochi metri trovando l’opposizione di un’avversaria. Il 2-0 giunge al 37’ grazie alla Sugasawa, che subisce fallo in area scozzese e poi trasforma il conseguente rigore. Il gol della bandiera da parte della Scozia arriva all’88esimo da una conoscenza del calcio femminile italiano: l’attaccante Clelland della Fiorentina. Il Giappone sale a quota 4, la Scozia resta a zero ed è addio Mondiale.
Inghilterra – Argentina 1-0
Punteggio pieno, invece, per l’Inghilterra che supera grazie al gol vittoria di Taylor l’Argentina. A Le Havre la rete è stata segnata al minuto 16 della ripresa. Argentina che deve assolutamente vincere l’ultimo match contro la Scozia se vorrà sperare in una qualificazione agli ottavi anche come una tra le migliori 4 terze.
Terzo giorno di Mondiali femminili che va in archivio con la bella vittoria dell’Italia al fotofinish contro l’Australia, ma anche con le convincenti prestazioni di Brasile e Inghilterra. Le brasiliane, inserite nello stesso Girone C delle Azzurre, vincono 3-0 con la tripletta di Cristiane; mentre l’Inghilterra piega la Scozia 2-1.
Brasile – Giamaica 3-0
Manca la stella Marta, infortunata, ma il Brasile sembra non risentirne. La nazionale verdeoro infatti esordisce al Mondiale femminile in Francia con un secco 3-0 sulla Giamaica, nella seconda partita del Gruppo C, lo stesso dell’Italia, del Mondiale femminile in corso in Francia. Allo Stade des Alpes di Grenoble, ci pensa la bomber Cristiane con una tripletta a non far rimpiangere la sua più famosa compagna di squadra: le reti al 15’, al 50’ e al 64’. Il Brasile tornerà in campo venerdì 14 contro l’Australia, per chiudere martedì 18 contro le azzurre.
Inghilterra – Scozia 2-1
Vittoria preziosa quanto sofferta per l’Inghilterra di Neville che all’esordio ai Mondiali femminili di Francia batte la Scozia 2-1 e, in attesa della sfida tra Argentina e Giappone di lunedì 10 giugno, si porta solitaria al comando del Gruppo D. A sbloccare il risulato il gol su rigore dopo soli 14 minuti di Nikita Parris, stellina del Manchester City, seguito dal raddoppio dell’attaccante Ellen White del Birmingham sul finire della prima frazione di gioco, frutto di una superiorità abbastanza evidente delle ragazze di Nevile. Nella ripresa il ritorno della Scozia ha prodotto il gol della speranza di Claire Emslie (compagna della Parris al City) che però non è bastato alle sue compagne per portare a casa alemeno un punto.
Una partita combattuta in cui si è lottato fino alla fine per stappare il pass playoff della fase finale del Mondiale di Curling a Lethbridge in Canada.
Gli azzurri sono usciti sconfitti dalla sfida decisiva contro la Scozia per 9-5, dopo che nei giorni scorsi era riuscita nell’impresa di vincere ben sette partite (record storico per l’Italia) ma che qualcosa ha fatto inceppare il team nella gara contro i campioni della Svezia per 7-4.
Qualificazione, dunque, saltata per poco. Tuttavia la nazionale italiana esce comunque a testa alta da questo Mondiale con, appunto, sette vittorie e un settimo posto nel round robin. Purtroppo per un soffio (bisognava essere tra i primi sei) non riesce a entrare nel tabellone che nel fine settimane assegnerà le medaglie.
La partita contro i britannici inizia in maniera positiva, con un 2-1 per gli azzurri nella seconda frazione. Con uno scambio di doppi punti si arriva all’intervallo con gli scozzesi avanti per 5-4. Gli azzurri pareggiano nel sesto end, fino a quando i britannici fanno la voce grossa e piazzano una serie di colpi che mettono gli azzurri con le spalle al muro. Vittoria sul filo di lana e qualificazione per Bruce Mouat e compagni.
Per come si sviluppa, il gioco assomiglia molto alle bocce tradizionali anche se, tra tattiche e strategie sempre più complicate, nei circuiti si è iniziato a parlare “scacchi fra i ghiacci”. Il curling, spesso bistrattato, è uno sport introdotto ufficialmente alle Olimpiadi di Nagano, in Giappone, nel 1998. Ha una diffusione soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, ma esistono nazionali e campionati sparsi un po’ ovunque. In estrema sintesi, il curling è uno sport dove due squadre composte da quattro giocatori, lanciano a turno pietre dette “stone”, facendole scivolare su una lastra di ghiaccio verso un’area di destinazione detta “home”. L’effetto che si può imprimere sulla pietra è detto “curl”(“roteare” in inglese) e la traiettoria può essere ulteriormente ampliata grazie all’azione delle scope.
L’origine del curling
Dettaglio del dipinto di Bruegel “Cacciatori nella neve”
L’origine del curling è incerta, ma si ritiene accettabile affermare che sia nato in Scozia durante il tardo Medioevo: il primo riferimento scritto proviene, infatti, dai registri dell’Abbazia di Paisley, nel Renfrewshire, databile al febbraio del 1541, mentre la parola curling compare per la prima volta in un documento scozzese del 1620. Anche senza nome “ufficiale”, questa disciplina sembra esser stata praticata anche nei Paesi Bassi: Pieter Bruegel, pittore olandese (ai più noto per il dipinto della “Grande torre di Babele”), in “Cacciatori nella neve”, databile al 1565, raffigura sullo sfondo della spianata ghiacciata diversi sport invernali tra cui il pattinaggio, lo slittino e, appunto, il curling.
Le stone prodotte su una sola isola
Nel passato le stone erano semplicemente sassi di fiume piane che presentavano anche forme irregolari e spigolose. Oggigiorno, invece, la pietra che viene lanciata è fatta di granito, può avere una circonferenza massima di circa 91 centimetri e pesa generalmente fra i 17 e i 20 chili. Si richiede un’elevata qualità della materia prima in grado di non assorbire l’acqua e quindi di non congelarsi e sono pochissimi i produttori mondiali. La maggior parte delle stone fino ad oggi utilizzate sono fatte di due tipi specifici di granito chiamati “Blue Hone” e “Ailsa Craig Common Green” ed entrambi si trovano sull’isola disabitata di Ailsa Craig, a sud-ovest della Scozia e nata dalla solidificazione del magma all’interno di un camino vulcanico ormai spento.
L’isola è posseduta dalla famiglia scozzese dei Kay che gestisce anche la vendita delle pietre dal 1851 e, nonostante la chiusura della cava per preservare la fauna locale, ha detto di avere ancora a disposizione 1.500 tonnellate del granito più pregiato, sufficiente per soddisfare gli ordini previsti fino al 2020. Attualmente il granito per la produzione di pietre da curling viene dal nord del Galles: si chiama “Trefor”ed la cava è gestita in esclusiva da un’azienda canadese che è l’unica produttrice mondiale di stone da curling.
Il curling va al cinema
La World Curling Federation (Wcf) nasce nel 1967 e oggi ha sede a Perth, una città scozzese di 40mila abitanti 70 chilometri a nord di Edimburgo, e comprende 47 federazioni nazionali che partecipano a un campionato mondiale e tra queste c’è anche la Fisg (Federazione Italiana Sport del Ghiaccio).
Scena tratta dal film “Help!” dei Beatles
Due anni prima, nel 1965, i Beatles si ritrovano a recitare nel loro secondo film diretto dal regista Richard Lester, dal titolo “Help!”. In una rivedibile “gag” ambientata nelle Alpi austriache, i Fab Four sfuggono miracolosamente a un attentato ordito da due scienziati pazzi che avevano piazzato una bomba nella stone lanciata da George Harrison. Quattro anni più tardi, nel 1969, il curling ritorna protagonista al cinema nel film di 007“Al servizio segreto di sua maestà”: James Bond, infatti, gioca nel rifugio Piz Gloria, in vetta alle Prealpi Bernesi.
Nel 1912, inoltre, i corpi recuperati dal Titanic dopo che è affondato al largo delle coste del Canada, sono stati portati alla Mayflower Curling Club nella regione della Nuova Scozia, allestito momentaneamente come obitorio. L’edificio, infatti, era l’unico nella città abbastanza grande e abbastanza freddo per raggruppare i cadaveri.
Nell’estate del 2016 ha fatto vibrare il suolo francese e mezza Europa. “Huh”, corale, tutti assieme, un ritmo scandito e cadenzato all’unisono che accelera in un climax ascendente. Aron Gunnarsson, il capitano dell’Islanda, dà il tempo, dietro di lui i guerrieri e compagni di squadra della prima storica spedizione all’Europeo lo seguono. Le braccia spalancate, gli occhi fissi rivolti verso i tifosi. L’8% della popolazione islandese ha seguito la squadra in Francia e proprio allo Stade de France si chiude l’epopea vichinga, sconfitti 5-2 dai padroni di casa, nei quarti di finale. “Huh”, ancora una volta, e poi un battito di mani; “Huh”, sempre più veloce, in un silenzio assordante. Sugli spalti c’è anche Guðni Jóhannesson, il presidente dell’Islanda, che declinando la tribuna d’onore, va in curva. In mezzo alla sua gente, perché anche la sua voce conta. Per far tremare l’Europa.
Si Hollande était dans le KOP francais comme l’était ce soir le président islandais, jpense pas qu’on serait sympa! pic.twitter.com/E8NMND2nHd
La “Viking clap”o “Geyser sound” è il coro che caratterizza l’Islanda e che traghetterà la nazionale, dopo la storica apparizione agli Europei del 2016, al prossimo Mondiale in Russia. Anch’esso un “unicum” nella cronistoria dell’isola scandinava. Il palcoscenico ideale per superare latitudini e longitudini ed espandere ancor di più il loro “Huh”. Ecco, Gylfi Sigurðsson&soci hanno reso planetaria questa esultanza, ma risalendo la corrente per arrivare all’origine e alla nascita di questo simbolo di unione tra calciatori e tifosi, possiamo dire che certamente non è nato in Islanda.
Da un’isola ad un’altra, si va in Scozia. E’ Jóhann Bianco, colui che ha l’onore di dare il ritmo attraverso il tamburo, a raccontare l’aneddoto in un video emozionante e intenso: Jóhann, che fa parte dei “Tólfan”(Il dodicesimo uomo), gruppo organizzato e ufficiale che sostiene l’Islanda con cori e coreografie, spiega che tutto è iniziato nell’estate del 2014. Lo Stjarnan, squadra della città di Garðabær, si qualifica per preliminari di Europa League, dove, dopo aver superato Bangor City, Motherwell e Lech Poznan, giunge fino ai play-off, dove viene sconfitta dall’Inter per 3-0 in Islanda e per 6-0 a San Siro. E’ la trasferta a Motherwell, però, la genesi di questo racconto: i 22 tifosi islandesi che arrivano al Fir Park rimangono impressionati da questo coro ritmico, sulla base di “Since I Was Young”, che coinvolge tutti i supporter scozzesi.
Nel match casalingo contro l’Inter, decidono così di replicarlo all’insaputa di tutti gli altri sostenitori. Jóhann Bianco era presente allo stadio, anche lui rimane folgorato, manda un messaggio a un suo amico dall’altra parte della tribuna, è la scintilla: «Portiamo questo coro in nazionale!».
La storia, però, affascina perché è imprevedibile e ricca di contaminazioni. In Inghilterra, i fan del Middlesbrough sono stati accusati di plagio per aver portato all’interno del Riverside Stadium il “Viking Clap”. In realtà esiste un video del 2013 che darebbe proprio ai supporter del Boro la paternità del gesto. O forse no? Sì, perché anche dalla Francia è partita una richiesta di rivendicazione: arriva direttamente da Lens e a vedere il video, anch’esso del 2013, le similitudini sono evidenti.
Onore comunque all’Islanda che ha raggiunto un’altra conquista: il loro simbolico coro è apparso anche nel videogiocoFifa18, versione Mondiali di Russia!
Manca solo una settimana per la chiusura del torneo di rugby Sei nazioni, ma già i giochi sono praticamente fatti.
L’Irlanda, con la vittoria sulla Scozia e il crollo dell’Inghilterra per mano della Francia, è la vincitrice del titolo in questa 19esima competizione.
Riesce quindi, con l’aiuto inaspettato da parte dei francesi, a sottrarre il titolo di campione all’Inghilterra, che avrebbe dovuto vincere la sua ultima partita per avere ancora qualche possibilità di competere nella finalissima. Il dominio inglese, che durava da almeno due anni, finisce qui e passa il testimone nuovamente all’Irlanda, in un head to head che dura già da diverso tempo tra le due nazioni.
Per la terza volta gli irlandesi festeggiano questo grande trionfo, già ottenuto nel 2014 e nel 2015, e stavolta con un match d’anticipo. Infatti, la prossima settimana si giocheranno le ultime partite. Oltre a Francia contro Galles e Inghilterra contro la campionessa Irlanda, anche la nazionale azzurra si giocherà il tutto per tutto nel decisivo incontro contro la Scozia, dove l’unico obiettivo è vincere ad ogni costo.
Il bilancio dell’Italrugby in questa edizione è nettamente negativo: si parla di ben 16 partite perse una dopo l’altra.
Un triste record che neanche l’inizio del Sei nazioni, il 3 febbraio 2018, è riuscito a sfatare. Al momento sono quattro partite su quattro perse e l’Italia si gioca sabato la sua ultima chance per non rischiare il whitewash, che decreta la sconfitta in tutte le partite totalizzando zero punti.
Prima è stata la volta dell’Inghilterra, che vince 46-15, poi dell’Irlanda con 56-19. Alla terza giornata è la Francia che ha la meglio con 34-17 e infine è arrivato il confronto con il Galles.
L’ultimo match è stato altrettanto disastroso per gli azzurri, che sono stati battuti dal Galles per 38-14. Il dato ancora più sconfortante è stato vedere che l’avversaria dopo 6 minuti era già in vantaggio di 14 punti. Inutili i tentativi di rimonta della squadra di rugby italiana e alcuni momenti di grande gioco. Purtroppo, nonostante un Galles che non era nella sua forma migliore, l’Italia non ce la fa e incassa l’ennesima disfatta.
I giocatori azzurri, tra cui Minozzi e Bellini, non sono stati capaci di sovvertire un risultato che fa ancora più male se si guarda all’intero percorso che l’Italrugby ha fatto dall’inizio del sei nazioni fino ad ora.
La nazionale di O’Shea a Cardiff deve piegarsi dinanzi alla forza dei Dragoni: riuscirà almeno a fine torneo ad evitare il whitewash?
Nel frattempo, però, alla nostra squadra spetta un altro poco lusinghiero riconoscimento: il cucchiaio di legno, conquistato suo malgrado per essere arrivata ultima a questa competizione.
L’Italia non vince dal lontano 2015 ed è ora di tornare a dimostrare quanto valgono i nostri giocatori, giocandosi l’ultimo match dando il massimo e non concedendo alcun vantaggio agli avversari scozzesi.
La partita sarà giocata allo Stadio Olimpico, a Roma, sabato 17 marzo in tarda mattinata.
Cresciuto nel Parma, il centrale Davide Grassi, originario di Montecchio, sin da giovanissimo ha fatto esperienze calcistiche all’estero sino all’attuale numero di 15 squadre diverse per il totale di 10 nazioni differenti.
Ora è in Grecia e milita nella Super League greca nel Kerkyra, club dell’isola di Corfù. Ma tra Malesia, Scozia, Slovenia, Romania, Germania, Spagna ecc… ne ha di esperienze straniere.
Come sta procedendo l’attuale stagione in Grecia nel Kerkyra?
La stagione prosegue, non è certo un’annata facile ma stiamo cercando di dare il massimo per raggiungere la salvezza, obiettivo importantissimo.
Hai avuto modo di girare in vari campionati calcistici anche a Cipro! A che livello è quello cipriota?
Il campionato a Cipro sta crescendo di livello grazie alle squadre che si sono qualificate al gruppo di Europa League e a quello di Champions League.
Hai intenzione di fare altre esperienze in altri Paesi e in altri campionati?
Fino a che il fisico me lo consentirà e le squadre continueranno a cercarmi, perché no! Anche se la mia priorità è quella di tornare a giocare in Italia. Mi piacerebbe dimostrare il mio valore anche lì!
Hai avuto modo di calcare vari campi da gioco nel mondo. Dove hai il ricordo più bello?
I ricordi più belli, come ho sempre detto, sono legati alla Scozia, dove ho lasciato parte del mio cuore!
E quello meno?
Il meno bello sicuramente a Bucarest. Con il Rapid non è stata una bella avventura e difficilmente ci tornerei.
Come hai fatto ad ambientarti in tutte le squadre?
I primi anni non è stato semplice. Tuttavia se ti comporti bene e sei una bella persona, questo viene sempre premiato. Ovviamente con il passare degli anni e con l’acquisizione di più esperienza tutto diventa più semplice.
Hai avuto modo di giocare anche in Malesia, credi che sia ancora molto lontano il loro calcio?
Sì. Penso sia un calcio ancora molto acerbo, molto lontano dalle altre realtà. per loro è più un business che altro. Anche se la mia esperienza è stata molto bella perché mi ha messo a confronto con culture molto molto diverse dalla nostra.
Hai avuto modo di incontrare altri italiani in squadra?
No, in squadra mai, ma da avversario sì. Ho incontrato Manuel Pascali in Scozia, quando giocava nel Kilmarnock.
Consiglieresti ad altri calciatori esperienze all’estero?
Certo! Sono belle esperienze, poi in Scozia con l’Aberdeen è stato qualcosa di grandioso. Gli scozzesi vivono per il calcio e sono stato fulminato dal loro carattere. Mi piacerebbe però provare a fare un’altra esperienza in Italia perché un conto in sospeso. Quando, dopo un infortunio, a Parma mi sono state chiuse tutte le porte mi sono rimboccato le manche e ho scelto di andare altrove.
Hai qualche aneddoto simpatico?
Un aneddoto che mi è rimasto nel cuore è quando dopo 3 giorni dalla firma con l’Aberdeen sono sceso in campo e dopo 20 secondi con una gomitata mi sono rotto lo zigomo in 3 punti: mandibola e orbita dell’occhio. Sono stato operato e al mio risveglio trovo mia madre (cera era partita dall’Italia) e una ventina di tifosi. Dopo 3 mesi fuori dai campi arriva la partita contro i Rangers. Per i medici ero ancora a rischio, ma comunque andai in panchina. Durante il riscaldamento si fa male il centrale e quindi toccò a me passare a titolare. Vado negli spogliatoi e metto la maschera protettiva con i colori dell’Aberdeen. Esco dal tunnel e vedo che tutta la tribuna dell’Aberdeen, oltre 15mila persone, indossava la mia stessa maschera di carta datagli fuori dallo stadio prima della partita. Un’emozione unica e da pelle d’oca!
Non ci sono stati giri di parole o mezzi termini: quella di sabato contro il Sudafrica è una vittoria storica, il trionfo più bello della Nazionale italiana di rugby. Placcati, con il risultato di 20-18, gli Springboks, due volte campioni del mondo e tra le squadre più forti nel panorama mondiali e storico della palla ovale. Fino a oggi, la piccola Italia non era mai riuscita a battere le tre grandi dell’emisfero sud (Nuova Zelanda, Australia e, appunto, Sudafrica) e, allo stadio Franchi di Firenze, la squadra allenata da O’Shea ha celebrato il trionfo grazie alle mete di van Schalkwyk e Venditti.
Nel valzer delle “prime volte”, il ricordo, però, va alla prima celebre vittoria del rugby italiano nel Sei Nazioni, il più importante torneo internazionale di rugby a 15 dell’Emisfero Nord, che prima dell’annessione degli azzurri, era denominato Cinque Nazioni e che, di fatto, ha spalancato agli azzurri le porte dell’élite europeo di questa disciplina. Cenerentola della manifestazione, l’Italrugby esordì il 5 febbraio 2000, allo stadio Flaminio di Roma quasi tutto esaurito, contro la Scozia, nazione detentrice dell’ultimo Cinque Nazioni, vinto nel 1999.
Sembra un’era fa, l’Italia etichettata come “senza speranza” riuscì nell’impresa di sconfiggere gli scozzesi per 34-20. Una partita intensa, dominata da uno splendido Diego Dominguez, autore di 29 punti (una trasformazione, tre drop e sei calci piazzati – fino ad allora record di punti personali realizzati in una partita nel torneo) e suggellata al 78′ da una meta di Giampiero “Ciccio” De Carli, pilone romano. E’ il tappeto rosso che si srotola sotto i piedi degli azzurri che, per trovare un nuovo successo nel prestigioso torneo, devono attendere tre anni, quando nel 2003, riuscirono a battere il Galles per 30-22.