Non è una trovata pubblicitaria né una bufala: da qualche giorno si parla in maniera sempre più concreta del microchip per atleti.
Questa bizzarra proposta arriva dall’Associazione mondiale olimpionici (World Olympians Association- WOA), che vuole mettere la parola fine alle problematiche legate al doping fra gli atleti.
È lo stesso Mike Miller, direttore generale, che spiega il perché di questa idea di impiantare dei microchip a chi deve gareggiare, con queste parole:
Mettiamo dei chip ai nostri cani e non sono certo nocivi. Allora perché non metterli anche agli uomini? Dobbiamo combattere chi vuole imbrogliare e un modo per eliminare il doping dallo sport è sicuramente quello di utilizzare dei microchip muniti delle tecnologie più avanzate sui nostri atleti
Ma l’iniziativa non ha riscosso molto successo, soprattutto tra i diretti interessati che si sentono in questo modo deprivati della loro privacy.
Il fenomeno del doping nel mondo dello sport è considerato una vera piaga che getta ombre sulla trasparenza di una gara e stravolge in modo ingiusto le sorti di competizioni di grande importanza. Secondo l’Associazione mondiale olimpionici tutti dovrebbero appoggiare questa proposta, perché è un modo per assicurare la correttezza di tutti gli atleti e i risultati e i riconoscimenti ottenuti.
Ecco come replica Miller alle accuse di violare la privacy:
Dobbiamo affrontare i truffatori. Nel tentativo di sradicare il fenomeno doping dovremmo usare microchip dotati delle ultime e più avanzate tecnologie. Alcuni ritengono sia una violazione della privacy, io dico che è un club e coloro che non vogliono essere soggetti alle regole del club non possono farne parte
Attraverso il microchip sottopelle sarebbe possibile scoprire tutte le truffe in atto o passate degli atleti che fanno i furbi e l’obiettivo è non soltanto quello di smascherare gli scorretti ma anche monitorare tutta la categoria.
Gli ex partecipanti ai giochi olimpici che rappresentano i membri di questa associazione ne sono convinti: il doping va fermato con ogni mezzo, anche se si tratta di utilizzare mezzi tanto radicali e per alcuni anche estremi.
Non solo gli atleti, però, hanno reagito male di fronte questa eventualità del microchip. Nemmeno l’amministratore delegato dell’anti-doping britannico, Nicole Sapstead, approva l’idea perché lo ritiene un metodo troppo invasivo.
Ecco la sua replica:
Accogliamo con favore gli sviluppi verificati nella tecnologia che potrebbero aiutare la lotta contro il doping. Tuttavia, non potremmo mai essere sicuri che questo tipo di metodologie non possano essere manomesse. Esiste un equilibrio tra il diritto alla privacy e la dimostrazione che sei pulito. Noi incoraggiamo attivamente ricerche più precise e meno invasive che possano aiutare le organizzazioni anti-doping nei loro sforzi
Si preannuncia una questione scottante che sicuramente non sarà risolta in breve tempo: troppe opinioni discordanti e troppi interessi in gioco ruotano attorno alla lotta contro il doping. Nel frattempo che si decidono le sorti degli atleti, si continuerà con i classici controlli ai quali sono da sempre sottoposti gli sportivi prima e dopo ogni competizione.
Comments are closed.