Jorge Lorenzo ammaina la bandiera, quella di ‘Lorenzo’s Land’, piantata per l’ultima volta nella sabbia del circuito Ricardo Tormo, proscenio del suo addio alle corse. Il motociclista maiorchino, 32 anni, si ritira: l’annuncio è arrivato in una conferenza stampa straordinaria convocata alla vigilia del weekend del Gp di Valencia che chiude il motomondiale 2019. «Questa sarà la mia ultima gara e poi lascio come pilota professionista, non è facile ma ho deciso così» .
Il pilota della Honda non ha nascosto l’emozione quando ha ricevuto la standing ovation della platea. «Le persone che hanno lavorato con me sanno che sono un perfezionista, con quanta passione ho sempre lavorato – ha sottolineato Lorenzo -, per questo dopo nove anni in Yamaha, che sono stati i più belli della mia carriera, ho sentito di aver bisogno di un cambiamento per avere nuove motivazioni, e sono passato in Ducati e ho raggiunto nuove vittorie. Poi ho firmato per la Honda, mi ha dato un’altra grande spinta, non ho potuto essere in condizioni fisiche normali per essere competitivo e poi la moto non era adatta al mio modo di correre».
Lorenzo, classe 1987, di Palma di Maiorca, ha esordito in 125 il 4 maggio del 2002 con il team Derbi, nel giorno del suo quindicesimo compleanno (età minima per gareggiare) e diventa il pilota più giovane di sempre in una gara del motomondiale. Il maiorchino ha vinto cinque Mondiali, i primi nel 2006 e nel 2007, in classe 250, con l’Aprilia. Poi nel 2010, nel 2012 e nel 2015 ha ripetuto l’exploit in MotoGP con la Yamaha. Proprio nella Yamaha, Lorenzo è stato compagno, ma anche e soprattutto rivale di Valentino Rossi.
«Dopo l’incidente brutto al Montmeló e poi l’altra caduta ad Assen con tutte le conseguenze, mentre rotolavo sull’asfalto pensavo ‘vabbè Jorge ne vale davvero la pena? dopo tutto quello che hai fatto, forse è ora di smettere’. Poi però ci ho pensato e ho continuato». Lorenzo, ha annunciato il Ceo della Dorna, Carmelo Ezpeleta, sarà ‘Motogp Legend’, entrerà nella Hall of fame riservata ai grandi campioni.
Una frase che per Valentino Rossi è realtà. Il nove volte campione del mondo festeggia i suoi primi 40 anni e non ha intenzione di smettere. Dopo tante soddisfazioni, momenti indelebili che hha regalato e si è regalato, tuttora, non gli è passata l’idea di sfilarsi il casco e abdicare.
No perché, aldilà della carta d’identità, Valentino ha ancora tanta voglia di scendere in pista e di gareggiare. Oltre le vittorie e i punteggi il Dottore sente il bisogno di continuare a divertirsi e a far divertire. Perché per Rossi il divertimento, l’agonismo e lo spettacolo sono ancora gli aspetti più importanti del motociclismo e dello sport.
Con il numero 46 è diventato famoso in tutto il mondo mettendo in mostra: talento, carisma e voglia di vincere, che solo i grandi atleti hanno. Proprio come pochi di loro, è considerato tra le icone sportive più grandi di sempre come: Alì, Maradona, Pelè, Schumacher, Fangio, Bolt, Phelps, Tomba ecc…
Valentino Rossi è sicuramente tra queste leggende dello sport
Valentino è la dimostrazione vivente dello sportivo che ama quello che fa senza pensare ai vincoli dell’età. La sua passione l’ha trasmessa al pubblico che è cresciuto con le sue vittorie ed è stato ammaliato dal suo talento e dai suoi capolavori in pista. Generazioni di ragazzi incollati alla tv ad ammirare i sorpassi mozzafiato e i riti scaramantici prima dell’inizio di gara, riti che sono diventati abitudine per chiunque.
Uno dei riti più famosi del Dottore è quello di parlare con la sua M1
Se si pensa che la primavittoria è stata in 125 e risale al 18 agosto 1996, possiamo certamente dire che di tempo ne è passato. Ma Vale46 è sempre lì, con la voglia di un ragazzino a cui piace mettersi in gioco, anche a 40 anni. E Rossi lo fa da quando, a 17 anni in sella all’Aprilia, quell giovane pilota di Tavullia vinceva la sua prima gara sul circuito di Brno in Repubblica Ceca.
Capelli lunghi, viso da ragazzino. Il primo trionfo tra i professionisti a Brno
L’anno successivo è quello del primo dei nove Mondiali in bacheca. Undici gran premi vinti e titolo 1997 in saccoccia. Con quella vittoria abbiamo conosciuto anche il Rossi “attore”: protagonsita indiscusso di scenografie bislacche al termine di molti gran premi.
Rossi in trionfo nel Mondiale del 2002
Nel 1999 vince il titolo in 250 e poi inizia l’ingresso nella 500 (diventata poi MotoGp). Con la Honda domina tra il 2001 e il 2003 per poi accettare la scommessa di passare alla “meno competitiva Yamaha”. Beh la storia si ripete e il Dottore nel 2004 riesce a vincere anche sulla M1 sottolineando il fatto che aldilà dell’avere una moto potente serve soprattutto un pilota all’altezza.
Contro ogni pronostico, Vale46 vince anche in sella alla Yamaha nel 2004
In Yamaha sono gli anni dei duelli con Sete Gibernau prima e con Max Biaggi e Casey Stoner poi.
Stagioni in cui ci sono stati successi, sorpassi mozzafiato, scelte sbagliate (come quella di passare in Ducati) e i duelli con gli spagnoli Lorenzo e Marquez.
Sono gli anni del presente in cui la Honda detta nuovamente legge in MotoGp ma che non ha perso ancora il suo protagonista assoluto: il classe ’79 Valentino Rossi da Tavullia con la moto numero 46.
Ultimo appuntamento della stagione di MotoGp. Tutto oramai definito già da diverse settimane con il dominio di Marc Marquez su Honda, vincitore del Mondiale con molte gare d’anticipo.
Gli ultimi gran premi sono stati più che altro di “passerella” e di voglia di riscatto. Riscatto per Valentino Rossi che però partirà dalla 16esima posizione a Valencia al Gp spagnolo della Comunità Valenciana, a causa di una brutta caduta durante le qualifiche.
Decisamente meglio per il suo compagno di squadra Viñales che invece partirà primo in griglia di partenza, davanti a un sorprendente Rins e al ducatista Andrea Dovizioso. Quinto il campione del Mondo in carica che si è dovuto arrendere agli altri dopo le ottime libere.
Sarà un Gran Premio speciale per diversi piloti: chi come Jorge Lorenzo che saluterà il box Ducati per accasarsi alla Honda Hrc a cui ha ceduto il posto lo spagnolo Dani Pedrosa che invece ha detto addio al motomondiale dopo 18 anni di carriera.
Una vita in sella alla Honda in cui è cresciuto e con cui ha ottenuto tre titoli (uno in 125 nel 2003 e due in 250 nel 2004 e 2005) e 54 vittorie complessive. Proprio per questo la MotoGP lo ha inserito nella MotoGP Legends una sorta di hall of fame dei piloti più forti della storia.
Dani Pedrosa premiato con l’ingresso nella MotoGP Legends
Anche il Team Rapsol ha voluto omaggiare lo spagnolo per gli anni trascorsi nel gruppo. Un lungo applauso per il protagonista all’ingresso nel box. Ovviamente per Dani commozione e qualche lacrimuccia.
Sensazioni bellissime provate in pista dove Pedrosa è praticamente cresciuto e dove ha potuto dare il contributo per migliorare le prestazione della moto, oramai quasi imbattibile. I ringraziamenti per i consigli e per qualche insegnamento sono arrivati anche dal compagno di squadra Marc Marquez.
Proprio in vista dell’ultimo gp, un casco celebrativo è stato realizzato per il numero 26. Sulla parte posteriore una foto che ritrae Pedrosa sul primo podio da bambino.
Sarà addio anche per Jorge Lorenzo che invece non saluta la pista ma solo il team Ducati dopo due stagioni, in cui a brillare è stato più il compagno di squadra Dovizioso. Vola in Honda per sfidare Marquez e per dire ancora la sua com’è stato in Yamaha.
Farà il grande salto anche Danilo Petrucci, il quale dall’anno prossimo diventerà pilota ufficiale in Ducati Team, accanto ad Andrea Dovizioso. Lascia quindi Pramac Racing, sua squadra da ben quattro stagioni, e lo fa con un casco sul quale sono scritte poche semplici parole, ma significative: “Grazie per tutto”.
Il casco celebrativo di Danilo Petrucci per ringraziare il team Pramac Racing
Sono 25 punti che sanno tanto, tantissimo di condanna. Marc Marquez trionfa nel Gran Premio di Aragon, davanti al pubblico connazionale, dopo tre gare di digiuno. E la sensazione è che questa zampata sia quella decisiva per il titolo mondiale: quando mancano cinque GP alla fine dell’anno, il 93 pilota della Honda ha 72 punti di vantaggio su Andrea Dovizioso (246 punti contro i 174).
Il forlivese della Ducati le ha provate tutte per stare davanti allo spagnolo, ma questa volta non ha potuto contare sull’aiuto di Lorenzo, finito a terra al primo giro prima ancora che la gara entrasse nel vivo: al via il maiorchino è andato largo in curva 1 ed è stato sbalzato in aria dalla sua Ducati piegata al limite. Brutta botta sull’asfalto e ritiro con vistosa andatura zoppicante.
A una decina di giri dalla fine, dopo una lunga fase di gestione, il forlivese e lo spagnolo cambiano passo e cominciano a duellare come forsennati, regalando al pubblico di Aragon un finale di gara da cuore in gola. Alla fine, però, è Marquez a trovare l’allungo decisivo e tagliare il traguardo per primo.
Sul podio festa per l’altro italiano, Andrea Iannone e la Suzuki, che ha piazzato Rins al quarto posto. Male ancora la Yamaha che ha piazzato Valentino Rossi e Maverick Viñales all’ottavo e al decimo posto. Sorride l’Aprilia con Aleix Espargaro al sesto posto. Il Dottore non nasconde la delusione (ennesima) di questa stagione fatta di ombre:
Al momento è questo il nostro potenziale. Considerando che sono caduti Lorenzo, Crutchlow e Bautista potevamo anche rimanere fuori dalla top 10. La moto è quella che è, la situazione è preoccupante. Oggi ci è arrivata davanti anche l’Aprilia. GP favorevoli da qui alla fine? Forse Motegi e Phillip Island, ma dubito saremo da podio
Thailandia, Giappone, Australia, Malesia e Valencia, classifica e incroci alla mano, Marc Marquez potrà festeggiare il suo quinto titolo iridato (sarebbe il terzo consecutivo dopo 2016 e 2017) in una di queste ultime cinque tappe che possono ancora regalare qualche interesse soprattutto per il secondo piazzamento: Andrea Dovizioso si trova a quota 174 punti, con 15 di vantaggio su Valentino Rossi, mentre Jorge Lorenzo, al secondo “zero” di fila, accusa 44 lunghezze di distacco.
Con il cappotto della Colombia sulla Polonia (3-0 e polacchi a casa), si completa la seconda giornata dei Mondiali 2018 in Russia. Da lunedì 25, infatti, inizia il terzo giro di match con gli incontri di ciascun girone che si giocano in contemporanea. Nella giornata di domenica, il Mondiale ci dà due conferme, una squadra ritrovata e un verdetto tremendo e definitivo: l’Inghilterra c’è con un Harry Kane straripante; Senegal e Giappone, a loro modo, sanno entusiasmare; la Colombia trascinata da Cuadrado, James Rodriguez e Falcao torna a ruggire; la Polonia saluta la Coppa del Mondo in modo scialbo e deludente. E’ altresì la giornata più spettacolare fino ad ora: 14 gol nelle tre sfide.
Cosa è successo domenica 24 giugno
Gruppo G | Inghilterra – Panama 6-1 |8′ e 40′ Stones (I), 22′ rig., 46′ rig., 17′ st Kane (I), 36′ Lingard (I), 33′ st Baloy (P)
A leggere il risultato, con un pizzico di ovvietà, si può dire che non è stata una partita di calcio, ma un match di tennis: al Nizhny Novgorod, l’Inghilterra passeggia 6-1 contro il Panama e qualifica i Tre Leoni agli ottavi, assieme al Belgio. Nell’ultimo match del girone si deciderà il primo e il secondo posto. Altra ovvietà, Harry Kane, l’uragano: con la tripletta (due rigore e un gollonzo) sale a quota 5 in classifica cannonieri e regala il risultato più pesante di sempre nella fase finale dei mondiali. Primo tempo da ko per la squadra di Panama: si inizia al minuto 8 con la capocciata di Stones, poi rigore di Kane al 22’, mentre al 36’ uno strabiliante gol di Lingard con tiro a giro da fuori area. Poi quattro minuti dopo altra zuccata nuovamente di Stones su ottimo schema da punizione e allo scadere della prima frazione ancora una legnata su rigore di Kane. Con l’attaccante del Tottenham si apre il secondo tempo: al 62’, in modo casusale, tiro di Loftus-Cheek, deviazione fortuita di Kane, tripletta in scioltezza.
Ma la gloria è tutta per Panama e per Baloy, al 78’: sulla punizione calciata da Avila, tocco in scivolata del difensore del Club Social y Deportivo Municipal, squadra guatemalteca. Baloy ha 37 anni: una soddisfazione colossale per lui, entrato appena nove minuti prima. In tribuna i tifosi di Panama festeggiano come se avessero vinto. È solo il primo gol de Los Canaleros, è la prima rete nella storia dei Mondiali.
Gruppo H | Giappone-Senegal 2-2 | 12′ Mané (S), 34′ Inui (G), 26′ st Wagué (S), 32′ st Honda (G)
Giappone e Senegal si spartiscono lo posta in palio con un 2-2 che tiene pienamente in gioco entrambe le nazionali e che conferma il carattere spumeggiante e imprevisto di entrambe le squadre. Sono loro le belle sorprese di questa prima fase dei Mondiali, giocano buon calcio, voglioso e offensivo. Con annessi errori che incrementano lo “spettacolo” come il gole del vantaggio del Senegal che sblocca il match al 12’ con Mané che involontariamente segna la rete dell’1-0 grazie a un errore del portiere veterano nipponico, Kawashima, che respinge la palla sul ginocchio dell’africano. Non ci sono grandi calcoli difensivi e poco dopo la mezz’ora, al 34’, il Giappone pareggia con un prodezza di Inui, un tiro a giro che conclude un’azione avviata dall’ex interista Nagatomo.
Nella ripresa, nuovo guizzo di Inui con un’altra conclusione a giro che scheggia la traversa. Il Senegal rimette la freccia al 19’ con un’azione partita dalla sinistra e conclusa con un tiro secco da distanza ravvicinata del terzino destro Wagué al 26’. In mezzo il colpo di suola decisivo di Niang. Da un italiano a un ex italiano: Keisuke Honda entra per scrivere un pezzo di storia del Giappone. Al 32’ sotto porta non sbaglia di piatto sinistro la rete del definitivo 2-2. Honda, che oggi gioca in Messico, al Pachuca, è il primo del suo paese ha segnare in tre edizioni della Coppa del Mondo.
Gruppo H | Polonia – Colombia 0-3 | 40’ Mina, 70’ Falcao, 75’ Cuadrado
Inaspettatamente a zero punti dopo la prima giornata, per Polonia e Colombia era una partita chiave da dentro o fuori. E il verdetto è stato tremendamente chiaro: 3-0 per i Cafeteros di Pekerman e si giocherà la qualificazione agli ottavi da favorita contro il Senegal, mentre la nazionale di un Lewandowski molto deludente torna a casa dopo due partite senza punti. La Polonia, infatti, stecca sul piano del collettivo, perché la manovra non è mai convincente e la difesa appare perforabile. Ancora male Zielinski e poco brillante anche l’intero Mondiale di Szczesny.
Al contrario il suo compagno di squadra juventino, Cuadrado, ha giocato una partita pazzesca, in cui il gol del 3-0 al 75’ è stato la cosa forse meno rilevante. Sempre in movimento, ha spesso creato da solo la superiorità numerica a destra. James Rodriguez ha lucidato bene il suo sinistro, invitando Mina al gol di potenza in chiusura di primo tempo (40’) che ha sbloccato la partita, con Szczesny apparso non proprio impeccabile. Tra le linee si è ben vista anche la classe di Quintero, trequartista che col sinistro vede cose davvero notevoli. Suo l’assist per il raddoppio griffato Radamel Falcao (70’), implacabile.
Cosa aspettarci lunedì 25 giugno
Gruppo A | Arabia Saudita – Egitto | Lunedì 25 aprile ore 16 (canale 20)
Sarà la partita dell’orgoglio, ormai resta solo quello. Perché Arabia Saudita ed Egitto sono entrambe fuori dal Mondiale. I primi hanno preso 6 gol in due partite, 5 dalla Russia e uno dall’Uruguay di Tabarez, mentre i “Faraoni” hanno un po’ deluso, perdendo entrambe le gare segnando una sola rete su rigore. Magari se Momo Salah fosse stato al 100% della condizione il risultato sarebbe stato diverso, ma è andata così. L’esterno del Liverpool – reduce dalla sua miglior stagione in termini di gol – ha saltato la prima gara per infortunio, giocando solamente contro la Russia. Gara sottotono, ha segnato soltanto su rigore. Ora torneranno a casa insieme all’Arabia Saudita, ma nessuna delle due vuole restare a zero punti.
Gruppo A | Uruguay – Russia | Lunedì 25 aprile ore 16 (Italia 1)
Russia e Uruguay si giocano il primo posto del girone A. Sei punti a testa, chi vince si prende la vetta e sfiderà (probabilmente) una tra Spagna e Portogallo. Ci siamo. Russia “on fire” dopo gli otto gol segnati nelle ultime due gare, con Cheryshev capocannoniere inaspettato con 3 reti. Se Dzagoev non si fosse infortunato, probabilmente non avrebbe mai giocato dall’inizio. E invece no, il caso gli ha dato un’altra occasione. Titolarissimo anche in vista della sfida contro l’Uruguay alla Samara Arena, in programma lunedì alle 16.
Gruppo B | Iran – Portogallo | Lunedì 26 aprile ore 20 (canale 20)
Tutti danno per scontato che Spagna e Portogallo siano le prime due squadre del girone. Ok, in fondo ci sta. Ma se l’Iran giocasse uno scherzetto a CR7? Mai dire mai. I ragazzi di Quieroz hanno dimostrato di essere una squadra solida e compatta, hanno vinto 1-0 contro il Marocco grazie a un’autorete e hanno fatto tremare la Spagna con gol annullato dal Var. Ora non hanno nulla da perdere e andranno a giocarsela a viso aperto contro il Portogallo. Cristiano Ronaldo aspetta e guarda tutti dall’alto, in formissima. Quattro gol in due partite per lui, dalla tripletta alla Spagna fino alla rete che ha steso il Marocco. Ha segnato solo lui.
Probabili formazioni:
Iran: Beiranvand; Safi, Ezatolahi, Pouraliganji, Ramin; Karim, Amiri, Mehdi, Hosseini , Sardar; Omid. Ct. Quieroz Portogallo: Rui Patricio; Cedric, Pepe, Fonte, Guerreiro; William Carvalho; Bernardo Silva, Moutinho, Bruno Fernandes; André Silva, Cristiano Ronaldo. Ct. Fernando Santos
Gruppo B | Spagna – Marocco | Lunedì 26 aprile ore 20 (Italia 1)
Alla Spagna basta una vittoria per centrare gli ottavi di finale. E contro un Marocco già eliminato non dovrebbe essere un’impresa difficile. Nell’ultimo turno, gli spagnoli hanno battuto l’Iran per 1-0 grazie a una rete del solito Diego Costa, in formissima: l’attaccante ha segnato 9 reti nelle ultime 9 gare con la Nazionale (3 in questo Mondiale tra l’altro). Capocanniniere e bomber ritrovato, ora nel mirino c’è il Marocco di Renard, una squadra che ormai non ha più nulla da chiedere (eliminata dopo aver perso con Iran e Portogallo).
Probabili formazioni:
Spagna: De Gea; Carvajal, Piqué, Sergio Ramos, Jordi Alba; Busquets, Iniesta; Vazquez, Isco, David Silva; Diego Costa. Ct. Hierro Marocco: El Kajoui; Hakimi, Benatia, Saiss, Harit; El Ahmadi, Belhanda; Boussoufa, Ziyech, N. Amrabat; El Kaabi. Ct. Renard
Si conclude il MotoGp di Jerez con l’ennesima vittoria di Marc Marquez, in una gara che non è stata esente da colpi di scena. Primo fra tutti il clamoroso incidente che ha coinvolto addirittura tre piloti.
Lorenzo, Dovizioso e Pedrosa i protagonisti di una rocambolesca caduta che ha sicuramente influito anche sulla posizione finale degli altri partecipanti. A fare le spese dell’errore di Jorge Lorenzo, che ha poi coinvolto inevitabilmente gli altri due piloti, è soprattutto Dovizioso, che alle spalle di Marquez era il suo antagonista più temibile nella corsa al primo posto.
Marquez si gode, quindi, un’altra vittoria dopo il successo della tappa di Austin. Ma oltre alla delusione inevitabile di Dovizioso, sono i commenti di Valentino Rossi che concludono con l’amaro in bocca una corsa dove ognuno si aspettava qualcosa di più.
Peggio di quello che pensavo. Speravo di andare meglio. Il problema è che siamo contenti per questo quinto posto, ho fatto il massimo, rimanendo concentrato, ma se non c’era la tripla caduta era un ottavo posto e quindi la nostra situazione è critica. Da tanto tempo glielo dico, i nostri problemi sono abbastanza chiari, siamo lenti a reagire, continuerò a spingere e sperare perché se risolviamo qualche problemino possiamo essere più competitivi
Solo quinto il pilota della Yamaha che non riesce a nascondere l’amarezza di non riuscire ad ottenere grandi risultati a causa delle problematiche legate al suo team, che accusa di essere poco competitivo.
Di fatto, è evidente che al momento la Honda è molto più forte della Yamaha e non bastano le attitudini di Rossi per farcela a rimontare e conquistarsi almeno un posto sul podio. Così, la delusione diventa ancora più grande nel vedere proprio il suo più grande rivale, lo spagnolo Marquez, festeggiare un’altra vittoria e commentare così il suo primo posto:
Sono molto contento, è grandioso, e dire che non ero convintissimo di vincere prima del GP. Oggi sono stato attento e ho spinto sapendo che Dani era forse più forte di me. Ma questa è una gara lunga in cui bisogna mantenere l’attenzione fino alla fine. Ci voleva un risultato così in Spagna, il weekend è stato duro, non avevo molto feeling con la moto
Dopo di lui, al secondo posto si piazza Johan Zarco, che approfitta del fortuito incidente per balzare in avanti e regalare una parziale gioia al team della Yamaha.
Terzo ancora una volta Andrea Iannone, Suzuki, che, anche con qualche difficoltà tecnica durante la corsa, riesce comunque a salire sul podio.
Si torna a parlare di Marc Marquez, ma stavolta non sono le polemiche a destare l’attenzione su di lui. Protagonista del Moto Gp di Austin sale sul primo gradino del podio e conquista per la sesta volta consecutiva il record di vittorie su questo circuito texano.
Nonostante sia la sua prima gara vinta nel mondiale 2018, rappresenta un successo su tutti i fronti e viene incoronato sceriffo del Texas. Concentrato, veloce e senza insicurezze, lo spagnolo in sella alla sua Honda ha mantenuto la prima posizione fino al traguardo, lasciandosi alle spalle Maverick Viñales, arrivato secondo e Andrea Iannone in terza posizione.
È stata una questione di strategia: dovevo solo partire bene e poi spingere. Non c’era bisogno di fare battaglia. Torniamo in Spagna contenti e fiduciosi
Ma la sua è una vittoria che va oltre la semplice gara e diventa un motivo per ricordare un altro grande campione del motociclismo, Nicky Hayden, scomparso nel 2017 in seguito ad un incidente mentre era in bicicletta.
È a lui che Marquez dedica il suo successo e lo fa in modo eclatante, sbandierando il numero che ha segnato la carriera del pilota, il 69.
In Texas il nome di Hayden risuona da più parti ancora prima della gara con effetti scenici di grande impatto, come il gigantesco 69 sul prato del circuito texano. Qui il campione era di casa e il gesto fatto dal vincitore del Moto Gp di Austin è stato accolto con applausi e consensi, anche da parte degli altri piloti in gara.
Non è la prima volta che il pilota spagnolo dedica una sua vittoria ad Hayden: era già successo l’anno scorso, nel mese di luglio, quando per primo ha superato il traguardo del Sachsenring. In quell’occasione il lutto per la scomparsa prematura del pilota era ancora recente e Marquez attendeva di poter trionfare per portare con sé questa dedica speciale che ora rivive in Texas.
Archiviate quindi le polemiche del Moto Gp d’Argentina e gli scontri con il rivale Valentino Rossi, questa terza tappa del motomondiale sarà ricordata col sorriso e non con quell’amaro in bocca dovuto a tensioni sia durante che dopo la gara.
Uno sguardo al promontorio a bordo pista con il numero 69 nel ricordo di Hayden basta a sedare gli animi e vivere serenamente una gara all’insegna dello sport e dei motori, dove Marquez segna col suo passaggio il dominio in questo circuito e lo fa senza “battagliare” con nessuno.
Marc Marquez vince il suo sesto titolo iridato nell’ultimo GP della stagione al Ricardo Tormo. Il migliore della domenica è però Dani Pedrosa che fa sua la gara davanti a Johann Zarco (Monster Yamaha Tech 3). Andrea Dovizioso e il Ducati Team sono battuti con il forlivese che è vittima di una caduta e si ritira, stessa sorte per Jorge Lorenzo. Valentino Rossi (Movistar Yamaha MotoGP) chiude una stagione complicata al quinto posto, a Valencia è il migliore dei piloti italiani.
Marquez è ancora una volta il re della categoria e parte dalla pole mettendosi subito al comando di una gara decisiva. Subisce l’attacco di Zarco e scivola in seconda posizione, piazza comunque utile al titolo. A sette giri dalla fine va largo alla curva 1 dopo una ‘salvata’ miracolosa e perde contatto con i primi. Sono attimi di tensione ma non è finita, rientra in quinta piazza prima dell’uscita di scena dei due piloti Ducati che gli spianano la strada verso l’ennesimo successo iridato. Chiuderà come terzo, quanto basta per essere incoronato per la sesta volta campione del mondo, quattro di queste in MotoGP™.
“Ho avuto un attimo di paura, ho sempre cercato di mantenere la calma, alla curva uno ho perso per un attimo di concentrazione durante la staccata e ho frenato un po’ troppo tardi, ma è andata bene: ‘stile Marquez’. Congratulazioni, comunque, a ‘Dovi’ e alla Ducati: sono stati molto competitivi fino alla fine del Mondiale”.
Così Andrea Dovizioso, al termine del Gp di Valencia, commenta l’esito della stagione agonistica della MotoGp.
“E’ stato un gran bell’anno, sono davvero contento, è stata una stagione esagerata. Non avevo la velocità per andare là davanti e superare Marquez. Avevo Lorenzo davanti ed era positivo, faccio i complimenti a Marquez e alla sua squadra, che quest’anno è riuscita a fare la differenza ancora una volta. Io sono soddisfatto, contento di com’è andata per me”.
Ventuno punti da recuperare in una gara, l’ultima della stagione, che ne mette in palio 25, a un Marc Marquez che in gara è sempre stato in lotta per la vittoria, è un’impresa ardua e Andrea Dovizioso lo sa bene. Da parte sua il pilota forlivese della Ducati al Comunitat Valenciana farà l’unica cosa possibile, cercare di vincere, poi, tutto il resto dipenderà dal portacolori della Honda Hrc. Comunque vada al termine della gara sulla pista del “Ricardo Tormo”, il Dovi ha una assoluta certezza, è stato protagonista di una stagione straordinaria, che nessuno si sarebbe mai immaginato prima del via.
“Sei vittorie! Arriviamo dalla vittoria in Malesia, in Giappone è stata stupenda: è un momento strepitoso perché siamo in gara per il campionato e soprattutto abbiamo creato una bella situazione. C’è poca possibilità di portare a casa il titolo, ma è il campionato è ancora aperto e noi ci concentriamo sull’unica cosa da fare: vincere; per il resto poi vedremo” dice Andrea Dovizioso
“In questi anni sono stato veloce ma non così da stare lì davanti e giocarmela con quelli che vincevano” spiega il Dovi parlando dello step personale fatto in questo 2017. “Sono riuscito a migliorarmi, a gestirmi meglio e io so bene perche’… Nella gestione sono sempre stato molto forte ma mi mancavano altri piccoli aspetti per essere veloce e stare lì davanti. Quando combatti per la quarta-quinta posizione vieni visto poco e in maniera diversa” sottolinea Andrea.
Comunque si concluda questa stagione, il pilota della rossa di Borgo Panigale nel 2018 avrà un’attenzione mediatica superiore, tutti si aspetteranno da lui che sia il protagonista della corsa al titolo iridato nella classe regina.
“La vittoria è una situazione diversa – dice -. Della nostra competitività o della mia competitività personale non sono preoccupato, perchè sono convinto di aver solo aggiunto dei tasselli che mancavano e non di aver fatto solo una stagione perfetta per poi tornare indietro” afferma. “Quest’anno ad esempio abbiamo visto la difficoltà di Valentino Rossi e della Yamaha, della gestione delle gomme che è molto complicata. C’è sempre un punto interrogativo a livello di stagione e quindi può succedere di tutto, ma a livello personale non sono preoccupato”
Ormai è un eroe: Franco Morbidelli, dopo avere vinto il titolo di campione del mondo nel Mondiale Moto2 2017 è diventato un idolo su cui l’Italia punta molto per andare ancora più lontana e collezionare altri successi.
Un anno formidabile per il motociclista che segue le orme del grande Simoncelli e che vuole imparare da Valentino Rossi!
Appena rientrato in patria, si racconta ai giornalisti esprimendo tutta la sua soddisfazione per il titolo vinto e senza dimenticare mai i suoi esordi e soprattutto il terzo posto in Malesia che ha segnato l’inizio della scalata verso il suo successo.
Penso sia stato determinate rischiare. Molto, sempre. Nel senso che ho vinto tante gare. All’inizio più facilmente. Poi, con l’avanzare della stagione, è stato sempre più difficile arrivare primi. Ma comunque ho continuato a farlo dando tutto, senza fare troppi calcoli. Credo che questa sia stata una delle chiavi del successo
Un talento nel motociclismo che ha collezionato passo dopo passo ben 8 traguardi importanti che l’hanno poi condotto verso il riconoscimento più desiderato, ottenuto con caparbietà nel motomondiale nella classe Moto2.
E a chi dedica la sua vittoria? Lo dice lui stesso nell’intervista:
A chi lo dedico? Più che altro un ringraziamento a tutte le persone che mi vogliono bene, che sono con me e che mi aiutano. Quelli con cui lavoro a casa e in pista ed a tutti coloro che mi sono accanto. Se non ci fossero non sarei la persona e il pilota che sono oggi
Per il prossimo anno è previsto lo stesso team, l’Estrella Galicia 0,0 Marc VDS, ma una moto diversa. Gli toccherà la massima cilindrata con la Honda RC213V e proprio fra poche settimane comincerà i test per provarla a Valencia.
Ma Franco Morbidelli, detto Franky, non ha paura delle sfide e si dice pronto anche a questa nuova avventura nella MotoGp, dove incontrerà anche il suo idolo Valentino Rossi.
Spero di imparare molte cose. È una leggenda del motociclismo e sono fortunato a dividere la pista con lui. Mi piacerebbe trovarmelo vicino qualche volta, significa che starò andando forte
E insieme alla voglia di gareggiare con il grande pilota, leggenda del motomondiale, c’è grande agitazione all’idea di correre su questa nuova moto. Così descrive il suo stato d’animo ai giornalisti:
Mi aspetto molta potenza. I miei primi giri su una MotoGp saranno sicuramente una esperienza da ricordare
Il pilota neo campione ha grandi aspettative per il futuro e si prepara al suo ingresso nella classe Motogp con orgoglio e determinazione. Siamo sicuri che non ha ancora finito di stupire!