Tag

giappone

Browsing

Jeeg Robot, fortunato manga nipponico, a quanto pare in Giappone non è l’unico essere mitologico a esser d’acciaio. Sì perché Kazuyoshi Miura è sia asceso al mito, sia indistruttibile. Nel 2019 l’ex Genoa (stagione 1994-1995…assurdo) ha ulteriormente perfezionato il suo record (conquistato l’anno scorso): a 52 anni ha aggiunto un ulteriore passo alla sua già lunghissima carriera di calciatore firmando il prolungamento del contratto con lo Yokohama, club della seconda divisione di J-League,   di fatto confermando l’essere il più anziano giocatore ad aver giocato una partita di calcio professionistico.

Miura, e siamo nel 2020, è entrato  nella sua  trentacinquesima stagione da professionista.  Un record incredibile, la cui portata si può comprendere se si pensa che, fino a quel giorno, apparteneva al portiere inglese Kevin Poole che si ritirò dal calcio giocato a 51 anni nel 2014,  e poi, risalendo a 52 anni prima, ad una pietra miliare del calcio mondiale come Stanley Matthews, il primo pallone d’oro della storia, il quale a 50 anni e 5 giorni giocò la sua ultima partita con la maglia dello Stoke City.

UNA VITA DA RECORD

Ma se la si guarda a ritroso, la storia di Miura ha un che di leggendario sin dall’inizio, quel qualcosa che la rende magica, al di là del reale.
Kazu se ne va dal Giappone ancora giovanissimo, a 15 anni, spostandosi nel lontanissimo Brasile per cercare fortuna nel mondo del pallone. Una scelta sicuramente estrema, ma che ricalca alla perfezione le orme del campione che in quegli anni sta infiammando i sogni dei ragazzini del Sol Levante: Oliver Hutton di Holly e Benji.

Miura la stoffa ce l’ha. Viene ingaggiato dal Club Atletico Juventus di San Paolo dove si fa le ossa per 4 anni fino a passare al più blasonato Santos (sì, quello di Pelé e, più di recente, Neymar), cambiando però casacca ogni anno fino al 1990 quando, visto che la carriera non decolla nonostante la vittoria del campionato Paranaense del 1990 con il Coritiba, decide di tornare in patria, al Verdy Kawasaki di Tokio.

In Giappone la classe di Kazu è un lusso e le sue prestazioni stuzzicano vari club, tra cui il Genoa del Presidente Spinelli, che lo acquista nell’estate del 1994. Ecco il primo record di Miura: è il primo calciatore giapponese a giocare in Serie A, l’ariete che spiana la strada al mercato orientale in Italia che poi vedrò l’arrivo nel Belpaese dei vari Nakata, Morimoto, Nakamura, Nagatomo, Honda e soci.

E poco importa che la sua stagione sia da dimenticare: 21 presenze ed un solo gol, ma dal valore molto particolare, perché realizzato nel derby della Lanterna contro la Sampdoria (poi però vinto dai blucerchiati per 3-2). Nel suo piccolo, forse, un record anche questo.

Dopo questa parentesi italiana, Kazu torna in patria dove continua a fare le fortune dei propri compagni, concedendosi qualche gita fuori porta, prima alla Dinamo Zagabria e poi all’FC Sidney, lasciando però magri ricordi di sé.

Risultato immagini per miura genoa

 

LEGGENDA

In patria, invece, Miura è leggenda, sia al livello di club che di nazionale, di cui è il secondo miglior marcatore della storia con ben 55 reti in 89 partite e con cui ha vinto la Coppa d’Asia nel 1992 ma con il rimpianto di non aver mai partecipato ad un Mondiale. Ed ovviamente detiene un altro record: quello del marcatore più anziano nella storia del campionato giapponese, risultato raggiunto il 7 agosto 2016, quando segnò contro il Cerezo Osaka.

Viene da chiedersi quale sia il segreto di questo tranquillo cinquantenne che non ci pensa neanche a farsi da parte dopo ben 34 stagioni da professionista. Probabilmente la risposta è racchiusa nelle parole dello stesso Miura durante l’intervista di rito al superamento dell’ultimo record della sua incredibile vita, di due anni fa:

Sinceramente, non mi sento di aver battuto una leggenda. Avrò anche superato Matthews come longevità della carriera, ma non posso concorrere con lui, con i suoi numeri e il suo passato. Mi piace il calcio, e la mia passione non è cambiata. Non sono più giovane, faccio fatica fisicamente, ma sono ancora felicissimo se la mia squadra vince o se riesco a giocare bene. Finché mi divertirò, continuerò a giocare

Umiltà, passione e cultura del lavoro: la ricetta vincente.

Sarà Galles-Sudafrica la prima semifinale dei Mondiali di rugby in corso in Giappone. A Oita la Francia parte fortissimo, il Galles soffre e nonostante i transalpini giochino quasi tutto il secondo tempo in 14 per l’espulsione di Vahaamahina, trova i punti del sorpasso solo in extremis grazie a una meta di Moriarty: 20-19 il finale. A Tokyo partita equilibratissima per un tempo tra Giappone e Sudafrica, poi gli Springboks scardinano il gioco dei padroni di casa, scavano il fosso e conquistano la semifinale (26-3). Due mete per Mapimpi.

View image on Twitter

Galles-Francia 20-19

 

Partita che inizia non sotto buoni auspici per i gallesi, che perdono nella fase di riscaldamento Jonathan Davies, gioca Watkin. E i francesi, che quando partono senza il favore dei pronostici diventano davvero pericolosi, trovano dopo 5 minuti una meta meritata con Vahaamahina (Ntamack manda sul palo una conversione molto facile). Ma la Francia non si accontenta e dopo tre minuti si porta sul 12 a 0 con la marcatura pesante di Ollivon. Nel momento più difficile, con una Francia dominante, Wainwright ruba però un pallone a Guirado e si invola verso la meta, riportando i dragoni ma -5.
Al 19′ una punizione di Biggar smuove ancora il tabellone, che ora dice 12 a 10 per i bleus, con questi ultimi che al 29′ si ritrovano con l’uomo in più per il cartellino giallo comminato a Moriarty per un placcaggio alto. E i galletti ne approfittano con Vakatawa che trova la terza meta francese mentre Ntamack colpisce il secondo palo di giornata con un piazzato. Il primo tempo finisce qui, sul 19 a 10 per i transalpini. Seconda frazione che inizia con la pressione francese ma al 48′ Vahaamahina si fa espellere per una gomitata: il Galles accorcia pochi minuti dopo le distanze con una punizione di Biggar ma il XV in maglia blu chiude ogni spazio nonostante l’uomo in meno e tiene gli avversari a distanza dalla propria linea di meta. Gli uomini di Gatland diventano sempre meno lucidi con il passare dei minuti e al contempo cresce la determinazione francese che mette in mostra una difesa feroce in tutto il campo. Il Galles commette una grande quantità di errori, i galletti quasi nessuno ma al 74′ la mischia in maglia rossa strappa la palla agli avversari e trova una meta con Moriarty, Biggar non sbaglia e i dragoni vanno avanti di un punto. Galles che fa sparire il pallone negli ultimi minuti con una serie infinita di raggruppamenti e la partita finisce qui: 20 a 19, uomini in maglia rossa in semifinale.

 

 

Giappone-Sudafrica 3-26

Sudafrica che parte fortissimo, schiaccia gli avversari e trova immediatamente la meta di Mapimpi che va a schiacciare lungo l’out sinistro. Al 9′ cartellino giallo per Mtawarira per uno spear tackle che poteva anche forse meritare una sanzione maggiore. I padroni di casa giocano bene, allargano il gioco e vanno in velocità per superare la difesa avversaria ma quello sudafricano è un vero muro. Giappone che però non molla un metro e al 19′ accorcia le distanze con un piazzato di Tamura. Gara molto equilibrata ed intensa, in cui gli spunti offensivi vengono soffocati dalle difese, primo tempo che si chiude sul 5 a 3 per gli Springboks che si vedono negare una meta di De Allende all’ultimo respiro che era probabilmente valida. Il secondo tempo si apre con i tre punti sudafricani messi in carniere da Pollard con una punizione. Gli springboks aumentano la pressione e i padroni di casa vanno in difficoltà: Pollard al 48′ mette tra i pali un’altra punizione e il XV in maglia verde va per la prima volta oltre il break, apertura sudafricana che poi sbaglia un piazzato al minuto 58, cosa che però non succede 5 minuti dopo: Giappone-Sudafrica 3-14. Ancora un paio di minuti e arriva la parola fine sul match: una maul avanzante devasta le resistenze nipponiche e De Klerk va a chiudere in meta. Pollard trasforma e Sudafrica avanti 21 a 3. Padroni di casa in ginocchio e che al 70′ incassano la seconda meta personali di Mapimpi. Finisce 26 a 3. Tra una settimana le semifinali Inghilterra-Nuova Zelanda e Galles-Sudafrica.

 

Archiviata la fase a gironi, stiamo entrando nel cuore della Coppa del Mondo di rugby in corso in Giappone ed è tempo di stillare le prime conclusioni. Si giocheranno sabato 19 e domenica 20 i quarti di finale, che vedrà poi le semifinali sabato 26 e domenica 27; il terzo posto verrà messo in palio venerdì 1 novembre, per giungere poi alla finalissima a Yokohama il 2 novembre. Andiamo a vedere come sta andando la RWC 2019 nel paese del Sol Levante.

Quarti di finale

Sabato 19 ottobre ore 09.15 QF1 Inghilterra vs. Australia (Oita Stadium)

Sabato 19 ottobre ore 12.15 QF2 Nuova Zelanda vs. Irlanda (Tokyo Stadium)

Domenica 20 ottobre ore 09.15 QF3 Galles vs. Francia (Oita Stadium)

Domenica 20 ottobre ore 12.15 QF4 Giappone vs. Sudafrica (Tokyo Stadium)

 

Com’è andata l’Italia

Come previsto, Sudafrica e Nuova Zelanda nello stesso girone in cui era stata inserita l’Italia, hanno fatto la voce grossa rendendo di fatto molto difficile il passaggio ai quarti di finali degli Azzurri. L’Italia ha chiuso con 12 punti e a complicare la situazione c’ha pensato il  tifone Hagibis e la scelta degli organizzatori, per precauzione, di annullare proprio l’ultimo decisivo match contro gli All Blacks. Nonostante ciò, la squadra italiana guadagna due posizioni nel ranking mondiale, grazie alle precedenti prestazioni, e giunge al dodicesimo posto, persino davanti agli USA. Praticamente invariate le altre posizioni, con gli All Blacks e il Galles che si contendono il primo posto.

Anche se non hanno strappato il pass per i quarti, gli Azzurri si sono già guadagnati il biglietto d’ingresso per la prossima edizione della Coppa del Mondo, nel 2023. Purtroppo il match con il Sudafrica, terminato 49-3 e completamente su un altro livello rispetto agli italiani, non ha dato modo alla nostra squadra di raggiungere i tanti sperati quarti di finale, nonostante la partita con il Canada avesse aperto degli spiragli per il passaggio del turno. Purtroppo, il rugby italiano deve ancora migliorare e trovare una propria dimensione internazionale.

Immagine

I risultati delle altre Nazionali

Il Giappone, che nel girone A ha battuto sia l’Irlanda che la Scozia con bonus, ha strappato un improbabile biglietto per i quarti di finale. Con il supporto del tifo locale, adesso ci sono le corazzate da affrontare, e i Sakura hanno pescato il Sudafrica. L’Irlanda, classificata seconda nello stesso gruppo, trova invece gli All Blacks: un match difficile da pronosticare, con la Nuova Zelanda favorita, contro un’Irlanda che seppur vincente in passato contro i neozelandesi, ha mostrato molte lacune in questa prima fase dei Mondiali. Stesso discorso per l’Australia, seconda nel gruppo D che troverà l’Inghilterra molto più propositiva e agguerrita rispetto ai Wallabies. La Francia, seconda nel girone C, invece, dovrà vedersela con il Galles, capace di incassare il bonus offensivo con prestazioni poco convincenti.

Guardare le partite

Gli appassionati della palla ovale potranno seguire le partite della Coppa del Mondo di Rugby in streaming. Cresce intanto l’attesa per le fasi finali del campionato e soprattutto per scoprire chi, alla fine dei giochi, riuscirà ad alzare la coppa William Webb Ellis!

No, non è una metafora per sottintendere la forza straripante della Nazionale avversaria, né tanto meno il soprannome di un rugbista: incredibilmente gli organizzatori della Coppa del Mondo di rugby in corso in Giappone hanno deciso, in accordo con la federazione mondiale, di cancellare due partite dell’ultimo turno della fase a gironi del torneo, Inghilterra-Francia e Italia-Nuova Zelanda, in programma sabato mattina a Yokohama e Toyota, come precauzione in vista dell’arrivo del tifone Hagibis.

Nessun recupero, nessuna data posticipata, una decisione senza precedenti che estromette ufficialmente l’Italia dalla Coppa del Mondo. Per qualificarsi ai quarti avrebbe dovuto infatti battere gli All Blacks della Nuova Zelanda, sfida di per sé insormontabile, ma ora gli organizzatori considereranno le due partite come pareggiate 0-0 e assegneranno due punti a ciascuna squadra.

  1. 🇳🇿 Nuova Zelanda 16 ✅
  2. 🇿🇦 Sudafrica 15 ✅
  3. 🇮🇹 Italia 12
  4. 🇨🇦 Canada 0*
  5. 🇳🇦 Namibia 0*

* Una partita in meno

In questo modo le due nazionali del gruppo B qualificate ai quarti di finale sono Nuova Zelanda e Sudafrica, mentre Inghilterra e Francia erano già certe del passaggio del turno nel gruppo C. Il tifone Hagibis in arrivo dall’Oceano Pacifico potrebbe costringere gli organizzatori ad annullare anche la partita di domenica tra Giappone e Scozia: in quel caso la Scozia verrebbe eliminata dalla Coppa del Mondo.

Risultati immagini per rugby italia mondiale

Il Giappone dimostra che si può fare. Ribaltare il pronostico, e battere una delle favorite per la vittoria ai Mondiali di rugby. L’emozionante successo nipponico sull’Irlanda (19-12) è anche un augurio e un esempio per l’Italia, che venerdì 4 ottobre affronterà il Sudafrica per raggiungere i play-off del torneo. Però, attenzione: i giapponesi hanno costruito il loro trionfo sulla solidità della loro prima linea in mischia ordinata e l’efficacia nella difesa sui calci alti avversari, ovvero le incognite azzurre nel prossimo match con gli Springboks.

Feroci sui punti di incontro, rapidissimi e precisi nella trasmissione dell’ovale grazie ai piccoli, indiavolati mediani di mischia, i biancorossi sono riusciti a rimanere in partita nel primo tempo nonostante le mete di Ringrose e Kearney (con una trasformazione di Carty): grazie a 3 calci di Tamura, sono andati al riposo sul 9-12. Un impressionante 93% nei placcaggi riusciti (158 su 171), l’aggressività difensiva, una migliore disciplina (6 punizioni concesse contro 9), maggiore propensione all’attacco (471 metri corsi contro 318) e qualche sporadico errore dei Verdi sono state le armi vincenti. Dopo un’ora di gioco la meta di Fukuoka (trasformata da Tamura) ha mandato direttamente in paradiso i nipponici, che in un palpitante finale hanno sfiorato un’altra marcatura.

Adesso i giapponesi sono in testa alla poule A con 9 punti, davanti all’Irlanda che è a 6 (grazie al bonus difensivo odierno) ma ha già superato nel confronto diretto il terzo incomodo, la Scozia. Attenzione alle Samoa, una mina vagante. Sarà decisivo il match tra Giappone e Highlanders in programma il 13 ottobre, e a questo punto anche i gettonatissimi irlandesi – orfani di Sexton – rischiano l’eliminazione.

 

Hanno venduto il 96% dei biglietti disponibili: significa che ci saranno almeno 1.728.000 spettatori totali (a fronte di cinqu emilioni di richieste), con una media di 36.000 presenze a partita sulle 48 in programma, in dodici stadi di dodici città. Dall’estero arriveranno 400.000 appassionati, spendendo a testa una cifra equivalente a 165 euro al giorno. Secondo un recente sondaggio, cinque giapponesi su sei sono a conoscenza del fatto che oggi, al Tokyo Stadium, proprio con i padroni di casa opposti a una Russia squadra-materasso, prende il via la Coppa del Mondo 2019 (al via alle 12:45, orario italiano – diretta tv RaiSport).

La rassegna quadriennale, giunta alla nona edizione, sbarca per la prima volta in un Paese asiatico, lontano dai confini ovali tradizionali. E la scommessa – a dieci mesi dall’Olimpiade che sarà ospitata dalla capitale nipponica – al di là degli aspetti sociali e culturali è rischiosa. Ma a giudicare dall’attesa, dalle stime del relativo giro d’affari e dall’accoglienza nei giorni scorsi riservata alle venti Nazionali coinvolte, sembrerebbe già vinta. Un esempio? Lunedì, al primo allenamento ufficiale del Galles – attuale quinta forza del ranking internazionale – sugli spalti del Mikuni Stadium di Kitakyushu si sono presentati in 15.000. Non ci sta una persona di più.

Risultati immagini per rugby world cup 2015 winner

Gli aspetti economici legati alla manifestazione non sono mai stati così significativi. L’indotto generato dal torneo dovrebbe aggirarsi sui 3,6 miliardi di euro, mezzo miliardo in più rispetto a Inghilterra 2015 che, pure, già fece segnare un netto record rispetto alle edizioni precedenti della rassegna. Questo grazie soprattutto al portafoglio degli appassionati stranieri, attesi in prevalenza da Gran Bretagna, Australia, Irlanda, Stati Uniti e Hong Kong.

A Tokyo hanno preparato tutto con estrema cura, a partire dalle scorte di birra. Sanno fare bene di conto gli organizzatori giapponesi e hanno osservato che i tifosi di palla ovale bevono sei volte più birra di quelli di calcio; e che il giapponese medio consuma 53,5 litri di birra l’anno, mentre britannici, australiani e neozelandesi tracannano il doppio, secondo i dati di Euromonitor, anche quando non vanno allo stadio e quattro volte di più durante le partite (117 litri a testa gli irlandesi; 89 inglesi e scozzesi). Quindi, ordine ai bar dell’Impero: incrementare le scorte per non fare brutta figura con gli ospiti.

Le immagini del Mondiale, inoltre, verranno diffuse in 217 Paesi, con oltre 800 milioni di abitazioni raggiunte, altro primato. L’obiettivo, come ben testimonia l’approdo in Oriente, in generale è coinvolgere nel movimento nuovi mercati. E la disponibilità ricevuta in Giappone di 13.000 volontari, più la creazione di 25.000 posti di lavoro, fa dire sin d’ora che il bersaglio è stato centrato.

Gli impianti sono all’altezza, ma il problema sarà il caldo e, ancor più, l’umidità: in questi giorni ci si allena con palloni «bagnati» d’olio e shampoo. Per fortuna alcuni stadi, dotati di aria condizionata, possono diventare indoor. Certo, storia e tradizione specifiche sono quelle che sono. Cioè modeste. Il rugby del Sol Levante, partendo da un sistema scolastico all’avanguardia, da un valido campionato universitario e da club che sfruttano gli investimenti di multinazionali, solo nelle ultime stagioni ha fatto passi importanti. Anche sulla scorta di questa occasione. Fino all’attuale decima piazza nel ranking mondiale della Nazionale, in Coppa sempre presente.

Risultati immagini per rugby world cup 2019 japan

Ora con un traguardo ambizioso e possibile: l’approdo per la prima volta ai quarti di finale. In Inghilterra il sogno è stato sfiorato, complice la leggendaria vittoria sul Sudafrica nella fase di qualificazione («La favola di Brighton»). Stavolta potrà diventare realtà. L’entusiasmo è alle stelle, la passione è contagiosa. Per i prossimi 43 giorni sarà rugbymania.

Realizzate con materiali riciclati raccolti da vecchi smartphone: questa la novità delle medaglie con cui saranno premiati gli atleti alle prossime Olimpiadi di Tokyo 2020, in programma dal 24 luglio al 9 agosto. Le medaglie sono state presentate dagli organizzatori dei 32esimi Giochi olimpici, a un anno esatto dall’inizio dell’evento, con l’obiettivo di “assomigliare a pietre grezze che sono state lucidate e che ora brillano”.

I premi in oro, argento e bronzo hanno ciascuno una superficie ruvida, quasi meringata sull’anello esterno, che circonda un centro liscio e brillante. Le medaglie sono state svelate nel corso di una cerimonia ad un anno esatto dall’inizio dei Giochi, alla presenza del presidente del Comitato Olimpico Internazionale Thomas Bach, il quale ha detto: «Posso dire di non aver mai visto una città olimpica preparata come Tokyo a anno prima delle Olimpiadi».

Progettate da Junichi Kawanishi, che ha vinto un concorso a cui hanno aderito 400 designer, a livello di dimensioni avranno un diametro di 85 millimetri, e saranno spesse 12,1 mm. Le medaglie d’oro useranno 6 grammi di placcatura in oro su argento puro, mentre quelle che saranno date ai secondi classificati saranno fatte totalmente d’argento. A concludere il cerchio ci sono quelle di bronzo, che useranno una lega di ottone rosso composta da rame al 95% e zinco al 5%.

I regolamenti del Cio imponevano che il design includesse i cinque anelli, il nome ufficiale dei giochi e la dea greca della vittoria di fronte allo stadio Panatheniac. Due anni fa il Comitato Organizzatore di Tokyo 2020 lanciò una campagna di raccolta di vecchi dispositivi elettronici, allo scopo di riciclarli per ottenere i materiali per le medaglie: sarebbero state ricevute 78.895 tonnellate di gadget, di cui 6,21 milioni di smartphone che hanno permesso di ottenere 32 chilogrammi di oro, 3.500 chilogrammi di argento e 2.200 di bronzo.

Risultati immagini per tokyo 2020 medals

Si giocherà sabato alle 15 il quarto di finale tra le nostre azzurre e l’Olanda.
Le orange hanno battuto 2-1, con molta difficoltà, il Giappone grazie a un rigore segnato a pochi minuti dal fischio finale da Lieke Martens.

L’attaccante del Barcellona ha trascinato le compagne grazie a una doppietta, ma sicuramente anche Sari van Veenendaal, tra i pali, ci ha messo del suo respingendo gli attacchi delle nipponiche e salvando il risultato.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Roaaarrrrrr 🦁 Hello quarter finals! #onzejacht #fifawwc #daretoshine

Un post condiviso da Sari van Veenendaal (@sarivveenendaal) in data:

Le campionesse d’Europa (titolo vinto nel 2017) approdano ai quarti per la prima volta nella loro storia. Un risultato, dunque, importante che conferma il percorso iniziato da qualche anno e che prevede una crescita costante. Nel Mondiale 2015 sono state sconfitte proprio dal Giappone con lo stesso risultato. Rivincita ottenuta.

Allo stadio Hainaut di Valenciennes le #RagazzeMondiali dovranno tener d’occhio diverse calciatrici che hanno molta più esperienza, soprattutto internazionale.

Sicuramente esperta è van de Sanden, punta esterna del Lione campione d’Europa, anche se fin ad ora non è riuscita a segnare nemmeno una rete, ma ha fornito un assist alla compagna Miedema per il gol che ha sbloccato il match contro il Camerun nella fase a gironi.

Vivianne Miedema, invece, di gol ne ha fatti due proprio contro le africane. L’attaccante dell’Arsenal ha realizzato anche una doppietta nella finale dell’Europeo contro la Danimarca e, con la maglia dei Gunners, ha una media realizzativa altissima.

La doppietta più “fresca” è stata quella di Lieke Martens. La 26enne, contro le Samurai, ha stupito tutti sbloccando la partita con un colpo di tacco su assist da calcio d’angolo di Spitse. Il raddoppio è arrivato dal dischetto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Matchwinner-Selfie! #OnzeJacht

Un post condiviso da OranjeLeeuwinnen (@oranjeleeuwinnen) in data:

Il punto forte della nazionale guidata dal ct Sarina Wiegman è l’attacco anche se fino a qualche giorno fa dalla stampa olandese sono piovute critiche per il gioco espresso. Otto le reti segnate finora (con 6 marcatori diversi, da ogni reparto); tre quelle incassate da una difesa solita ma che, contro il Giappone, ha traballato. Le nostre azzurre, appunto, dovranno puntare sull’intensità e cercare di affondare i colpi proprio per cercare di mettere in difficoltà la loro retroguardia.

Eventualmente in semifinale una tra le azzurre e orange sfideranno la vincente tra Germania – Svezia.

L’Inghilterra si conferma tra le grandi rivelazioni del torneo e batte per 2-0 anche le più quotate giapponesi nell’ultimo turno del gruppo D dei Mondiali femminili. Per la selezione asiatica si tratta, in ogni caso, di una dolce sconfitta visto che il concomitante pareggio per 3-3 tra Scozia e Argentina garantisce alle nipponiche la qualificazione agli ottavi come seconda classificata alle spalle dell’Inghilterra. Per le sudamericane, giunte davanti alla Scozia nella classifica del girone D, ancora qualche speranza di essere tra le quattro migliori terze.

Giappone – Inghilterra 0-2

La squadra nipponica si qualifica agli ottavi di finale nonostante il ko contro la selezione inglese che chiude il girone a punteggio pieno. Un gol per tempo per l’Inghilterra che regola la nazionale giapponese grazie a una doppietta di Ellen White che vince alla grande il duello a distanza con Mana Iwabuchi. Al 14’ il gol che sblocca la gara con un perfetto tocco sotto, il raddoppio arriva a 6’ dalla fine con un bel diagonale sul palo del portiere delle nipponiche.

 

Scozia – Argentina 3-3

La Scozia si fa rimontare dal 3-0 al 3-3 dall’Argentina ed esce di scena dal Mondiale di calcio femminile nella gara valida per la terza giornata del Gruppo D. Little sblocca il risultato al 19′ del primo tempo, Beattie raddoppia al 4′ della ripresa prima del tris di Cuthbert al 24′. Nel quarto d’ora finale però succede di tutto: Menendez accorcia le distanze, poi l’autogol di Alexander al 34′ vale il 3-2. In pieno recupero Bonsegundo su rigore pareggia i conti per il definitivo 3-3 che consente alla selezione sudamericana di chiudere al terzo posto nel girone e restare in corsa per un posto agli ottavi.

Dopo lo 0-0 nel match d’esordio contro l’Argentina, le nipponiche riescono a superare le scozzesi per 2-1. L’Inghilterra, invece, con un semplice 1-0 batte la Seleccion e vola al comando del gruppo D.

Giappone – Scozia 3-0

Le vicecampionesse del Mondo hanno voluto fare subito la voce grossa dopo lo scialbo pareggio nella prima partita del Mondiale in Francia. Al termine dei primi 45 minuti, le samurai conducevano per 2-0.
Al minuto 23 Iwabuchi castiga una poco reattiva Alexander con un destro dal limite dell’area che si infila sotto la traversa. Al 28esimo la formazione asiatica sfiora il raddoppio ancora con la Iwabuchi, che calcia a rete da pochi metri trovando l’opposizione di un’avversaria. Il 2-0 giunge al 37’ grazie alla Sugasawa, che subisce fallo in area scozzese e poi trasforma il conseguente rigore.
Il gol della bandiera da parte della Scozia arriva all’88esimo da una conoscenza del calcio femminile italiano: l’attaccante Clelland della Fiorentina. Il Giappone sale a quota 4, la Scozia resta a zero ed è addio Mondiale.

Inghilterra – Argentina 1-0

Punteggio pieno, invece, per l’Inghilterra che supera grazie al gol vittoria di Taylor l’Argentina. A Le Havre la rete è stata segnata al minuto 16 della ripresa. Argentina che deve assolutamente vincere l’ultimo match contro la Scozia se vorrà sperare in una qualificazione agli ottavi anche come una tra le migliori 4 terze.