Tag

beckham

Browsing

L’Inghilterra scalda i motori, annunciando l’elenco delle 23 calciatrici che faranno parte della Nazionale per la Coppa del Mondo in Francia. Ci aspetteremmo un post con tutti i nomi e i cognomi delle convocate, un comunicato ufficiale e tradizionale e una foto lavorata graficamente, ma no, nulla di tutto questo perché in Inghilterra sono andati oltre. Sfiorando la genialità.

Le 23 calciatrici selezionate dal ct Phil Neville (ex di Manchester United ed Everton), infatti, sono state annunciate, una per volta, da altrettante celebrità, o persone famose, d’oltremanica. O addirittura “royal”: il primo nome a essere svelato, quello del capitano Steph Houghton, è stato comunicato dal principe William.

 

Comici, attori, presentatori, cantanti ed ex calciatori, un mix spumeggiante di volti celebri per fare il tifo per le Lioness e rendere molto più “pop” il Mondiale francese. Emma Watson ha rivelato la convocazione di Demi Stoke, mostrando il viso del difensore del Manchester City stampato sulla sua maglietta. Poi c’è il trittico di ex calciatori, discretamente notevoli: David Beckham, Alan Shearer e Ian Wright hanno annunciato rispettivamente Nikita Parris, Leah Williamson e Lucy Staniforth. Raheem Sterling, invece in piena attività, ha fatto sapere a Georgia Stanway di fare i bagagli e tenersi pronta per il viaggio.

 

Tra le 23 che rappresenteranno l’Inghilterra, non c’è Izzy Christiansen, centrocampista del Lione che salta la Coppa del Mondo a causa dell’infortunio alla caviglia. Altre assenze degne di nota sono l’attaccante di Orlando Pride, Chioma Ubogagu, e il portiere 19enne del Manchester City, Ellie Roebuck, mentre Phil Neville ha convocato 11 debuttanti assolute.

 

Ecco l’elenco completo:

Portieri: Karen Bardsley (Man City), Mary Earps (Wolfsburg), Carly Telford (Chelsea)

Difensori : Millie Bright (Chelsea), Lucy Bronze (Lione), Rachel Daly (Houston Dash), Alex Greenwood (Man Utd), Steph Houghton (capitano, Man City), Abbie McManus (Man City), Demi Stokes (Man City) Leah Williamson (Arsenal)

Centrocampiste: Karen Carney (Chelsea), Jade Moore (Reading), Jill Scott (Man City), Lucy Staniforth (Birmingham City), Georgia Stanway (Man City), Keira Walsh (Man City)

Attaccanti: Toni Duggan (Barcellona) Fran Kirby (Chelsea), Beth Mead (Arsenal), Nikita Parris (Man City), Jodie Taylor (Seattle Reign), Ellen White (Birmingham City)

Qualche anno fa in molti avevano appreso con molta tristezza la notizia dell’addio delle scarpe Adidas Predator dal mercato, per quelle che non stati dei semplici scarpini da calcio ma che hanno segnato una generazione di campioni a cavallo tra gli anni ’90 e 2000.

Tra le icone che hanno indossato queste scarpe magiche: Steven Gerrard, Alessandro Del Piero, Zinedine Zidane e David Beckham. Questi ultimi due, a distanza di 25 anni dal primo lancio delle Predator, sono i protagonisti del nuovo video in cui viena presentata una collezione in edizione limitata interamente dedicata ai due ex fuoriclasse, compagni di squadra nel Real Madrid dei “Galacticos”.

Nel video i due campioni scelgono coloro che avranno la possibilità di ricevere le loro nuove scarpe: le “Accelerator” dorate del francese, le “Precision” argentate dello Spice Boy.

Tra i calciatori scelti, oltre a molti dilettanti, ci sono i terzini, Benjamin Pavard e Marcelo.
Per il centrocampista dello United Paul Pogba, invece, David Beckham invia direttamente un messaggio privato in cui gli scrive che il pacco sta arrivando.

Risultati immagini per predator zidane beckham
La coppia “galacticos” Zidane – Beckham

La quantità è davvero limitata e le scarpe sono disponibili sullo store online  e presso rivenditori selezionati dal 12 marzo.

L’azienda tedesca nel 2015 comunicò che le Predators non sarebbero state più prodotte dopo 20 anni.
Gli scarpini divennero famosi perché indossate dai fuoriclasse degli anni, oltre a essere un modello innovativo, proponendo una nuova caratteristica rivoluzionaria. Fu eliminato il cuoio dalla zona del collo interno del piede e furono applicate strisce di gomma.
Era possibile aumentare la sensibilità e l’attrito tra il pallone e la scarpa, facilitando il controllo e la rotazione della sfera stessa.

Realizzati con pelle di canguro e seguendo uno stile cromatico semplice (chi può mai dimenticarsi la scarpa nera con qualche tocco di rosso e con tre strisce bianche ai lati!?), dal 1994 ad oggi, si sono succeduti 12 i modelli di Predator, con qualche variante per il rugby e versioni più economiche in pelle sintetica.

E sapete chi fu il primo giocatore a segnare una rete con queste scarpe? Il primo gol fu realizzato il 30 aprile 1994 da John Collins, giocatore del Celtic, che trasformò un calcio di punizione nell’1-1 contro il Rangers.

Risultati immagini per john collins predators celtic
Jhon Collins segna con le sue Predator il gol vittoria del Celtic nell’Old Firm contro i Rangers

In pieno clima Serie A e competizioni europee, c’è chi comunque non smette mai di lavorare in ottica mercato.

Direttori sportivi sono sempre all’erta per fiutare gli affari in vista delle finestra di mercato invernale, al fine di migliorare la propria squadra.

Chi sicuramente al lavoro è Leonardo. Il direttore generale del Milan, insieme al suo staff e a Paolo Maldini, sta cercando di capire quelli che possono essere innesti utili per la squadra rossonera.

Tra le pazze idee passate per la mente del brasiliano c’è un nome di livello mondiale: Zlatan Ibrahimovic.

Il 37enne svedese, in forza ai Los Angeles Galaxy, potrebbe essere un’ipotesi  accattivante in vista della seconda parte di stagione, periodo in cui il campionato americano di Major League Soccer è sospeso.

Se ciò dovesse accadere, e con la coppia Ibrahimovic – Raiola nulla è impossibile, sarebbe un gradito ritorno a Milano. Ibra è rimasto legato alla città dopo le stagioni trascorse sia al Milan che all’Inter. I tifosi rossoneri andrebbero in visibilio e sarebbe un’altra bella vetrina per la Serie A.

La strategia di mercato in mente a Leonardo sarebbe quella del prestito secco, così com’è stato in passato per altri calciatori.

In Italia a dare il via a queste tipo di operazioni è stato proprio il Milan nel gennaio 2009 con David Beckham. Il club rossonero ha ottenuto in prestito proprio dai Los Angeles Galaxy lo Spice Boy per la seconda parte di stagione. Per l’inglese 18 partite e due reti all’attivo.
La stagione successiva (gennaio 2010) Beckham è ritornato nuovamente a Milano per altri 6 mesi. Stavolta però un grave infortunio al tendine d’Achille non gli ha permesso di continuare la stagione e ha dato forfait anche al Mondiale in Sudafrica.

Operazioni simili sono state fatte anche all’estero.
Lo stesso Beckham ha avuto modo di “assaporare” anche i campi della Ligue 1, in prestito secco al Paris Saint Germain nel 2013. La squadra parigina è stata l’ultima della sua carriera.

Numerose parentesi di calciatori di MLS sono state vissute pure in Premier League. L’irlandese Robbie Keane, di proprietà dei Galaxy, nel 2012 ha accettato la proposta momentanea dell’Aston Villa. In sei partite ha realizzato tre reti.

L’americano Clint Dempsey, in forza ai Seattle Sounders, nel gennaio 2014 ha firmato un contratto di due mesi con il Fulham: la squadra che lo ha portato in Europa. Cinque presenze e zero gol.

Stessa idea l’ha avuta anche il grande Thierry Henry. Il francese nel 2010 si è trasferito ai New York Red Bull, ma nel gennaio 2012 ha ufficializzato un ritorno all’Arsenal in prestito per due mesi. Esordio in FA Cup e dopo dieci minuti è andato in rete contro il Leeds. Si è ripetuto nella sua ultima partita in Premier League segnando, a tempo scaduto, il gol del 2-1 che ha regalato ai Gunners la vittoria sul campo del Sunderland.

Un vero e proprio giramondo è stato, invece, Landon Donovan. Il fantasista americano per diverse stagioni si è suddiviso tra Stati Uniti ed Europa. Prima il Bayern Monaco e per due volte l’Everton, hanno avuto modo di sfruttare l’estro dell’americano per qualche mese. Con la squadra di Liverpool ha totalizzato 22 presenze e due reti.

Era il 2005, 22 maggio per l’esattezza, e il film prossimo all’uscita da promuovere era “Star Wars – La vendetta dei Sith”. Una settimana prima la pellicola venne presentata al Festival di Cannes e, rimanendo sempre in Francia, George Lucas decise di organizzare una visione privata per gli ospiti vip del GP di Formula 1 più “stellare” che ci sia: Monaco, ovviamente. Ma a noi non interessa tanto questo, quanto quello che avvenne in pista…e anche nel paddock.

Una sponsorizzazione “ad hoc” con la scuderia più giovane e ambizioso del momento (che poi si rivelerà anche vincente), la Red Bull. E il risultato fu “cinematografico”:  livrea delle due monoposto personalizzate, ma anche pit-crew vestita da Stormtroopers, con tanto di Darth Vader responsabile della paletta stop&go, che per quel giorno fu, facile a dirlo, una spada laser.

La commistione sport e Guerre Stellari piace e le trovate si sprecano da nord a sud, da motori, palloni e via dicendo. Rimanendo sempre in pista, 12 anni dopo e siamo nel 2017, a Montecarlo la “Forza” era nuovamente presente, ma senza pomposità con grafiche jedi e truppe. Anzi, per festeggiare i 40 dall’uscita del primo fortunato film della saga, ci ha pensato la Renault con sobri adesivi sulla monoscocca e con tute personalizzate dei due piloti Nicolas Hülkenberg e Jolyon Palmer. Una ricorrenza tra l’altro speciale anche per la stessa scuderia francese che nello stesso 1977 fece debuttare in F1 la RS01 turbo.

Ma la celebre frase «Che la forza sia con te» non sempre porta bene. Chiedere al tennista Nova Djokovic che nell’ottobre del 2012, per Halloween, durante il Master di Parigi decise di fare il suo ingresso indossando la maschera di Darth Vader. Ma forse, in quella circostanza, sarebbe stato meglio indossare la maschera al termine del match per coprire il viso – immaginiamo – arrabbiato e deluso per la sconfitta sorprendente contro il suo rivale Sam Querrey.

In Australia, poi, la situazione è degenerata. L’ultimo film “Star Wars: gli ultimi Jedi” è uscito ufficialmente il 14 dicembre nei cinema australiani, ma la A-League, il massimo campionato di calcio, ha deciso di promuovere l’evento con trovate forse un po’ troppo azzardate. Il video ufficiale, infatti, mescola pezzi di trailer con musica che gasa assieme a giocatori e spezzoni di partita. Per i fan più temerari esiste anche un pallone ufficiale edizione limitata con la fisionomia di BB-8.

 

Il calcio, però, non è nuovo a queste contaminazioni provenienti da lontane galassie. Prendete i tifosi del  CSKA Sofia, per esempio:

 

Nel 2008, David Beckham provò a diventare un Clone trooper…più o meno. Diciamo che almeno il colore della divisa era azzeccato…

E siamo in America, patria di tutto questo, e dove, tra basket, hockey, baseball e football, la presenza di Star Wars è dilagante. Tra un Chewbecca tra gli spalti e un Darth Vader in cabina di regia per riprendere la partita in corso, lo sport a stelle e strisce non poteva essere immune da tutta questa mania. Crediamo possa bastare una foto ricordo di Magic Jonhson durante una partita di baseball tra i Mariners e i Los Angeles Dodgers.

Ma invece i protagonisti della saga fantascientifica più longeva della storia del cinema per quali squadre tifano? Ecco prendete Mark Hamill, alias Luke Skywalker. Bene da un giorno all’altro Twitter e stampa britannica sono letteralmente esplosi da una notizia virale: Hamill tifa Wolverhampton. Niente di tutto vero (inizialmente). Il motivo? Aveva messo un “like” a un tweet di un suo fan che gli chiedeva se gli piacessero i lupi (wolves in inglese – diminuitivo della squadra che attualmente militano in Championship).
Da qui un delirio contagioso prontamente smorzato dallo stesso attore.

Anche se alla fine…

Riponete (solo momentaneamente) il fazzoletto con cui vi siete asciugati le lacrime quando, due anni fa, l’Adidas annunciò l’interruzione della produzione delle celebri Predator. In questi giorni, infatti, la società di abbigliamento sportivo ha lanciato un’edizione limitata di una delle sue scarpe da calcio più iconiche, le Predator Precision.
Un modello appositamente reinventato per i calciatori di oggi, integrando le tecnologie adidas più all’avanguardia. Ma attenzione: la quantità è davvero limitata e le scapre sono disponibili sullo store online  e presso rivenditori selezionati dall’8 settembre.

 

 

In realtà, come detto, dopo 21 anni ai piedi dei più celebri calciatori, l’Adidas, due anni fa, aveva deciso di smettere con questa linea. Fu la stessa azienda tedesca a comunicarlo: «Il gioco del calcio è cambiato nel corso degli anni. Posizioni, tratti e caratteristiche che prima contavano, ora sono irrilevanti», si leggeva nella nota che confermava la decisione storica di non puntare più su questa linea. L’Adidas, infatti, presentò immediatamente due nuovi modelli, ACE15 e X15, ideati per rispondere all’evoluzione calcistica e indossate, per la prima volta, durante la finale di Champions League a Berlino, tra Juventus e Barcellona.

 

adidaspre3

 

Resa celebre tra gli anni novanta e duemila da giocatori quali David Beckam, Zinédine Zidane, Xavi, Steven Gerrard e Alessandro Del Piero, la gamma Predator fu lanciata nel 1994 proponendo una nuova caratteristica rivoluzionaria: eliminando il cuoio dalla zona del collo interno del piede e applicando strisce di gomma, era possibile aumentare la sensibilità e l’attrito tra il pallone e la scarpa, facilitando il controllo e la rotazione della sfera stessa.

 

 

Il modello, in realtà, seguì il progetto sviluppato da un ex calciatore australiano, Craig Johnston. Ritiratosi a soli 27 anni per assistere a sua sorella malata, l’ex centrocampista di Middlesbrough e Liverpool, divenne coach in alcune scuole australiane. Durante un allenamento, un ragazzo fece notare gli era impossibile controllare la palla perché, ironicamente disse, le sue scarpe erano realizzate con pelle di pipistrello e non di ping-pong. Johnston pensò, allora, di rimuovere la parte anteriore di una racchetta e attaccarla alla scarpa con un elastico.

 

 

La cosa funzionò e l’australiano iniziò il suo studio su differenti prototipi e modelli, ma inizialmente i suoi progetti furono bocciati da diverse ditte, tra le quali c’era anche l’Adidas. Craig, però, prima di abbandonare definitivamente, chiese a tre leggende del calcio tedesco, Franz Beckenbauer, Karl-Heinz Rummenigge e Paul Breitner, di realizzare un breve filmato per mettere in mostra le qualità della scarpa in condizioni proibite, come giocare sotto la neve. Gli addetti dell’Adidas furono i primi a convincersi dell’idea innovativa, così acquistarono il brevetto da Johnston.

 

 

Realizzati con pelle di canguro e seguendo uno stile cromatico semplice (chi può mai dimenticarsi la scarpa nera con qualche tocco di rosso e con tre strisce bianche ai lati!?), dal 1994 ad oggi, si sono succeduti 12 i modelli di Predator, con qualche variante per il rugby e versioni più economiche in pelle sintetica.
E sapete chi fu il primo giocatore a segnare una rete con queste scarpe? Il primo gol fu realizzato il 30 aprile 1994 da John Collins, giocatore del Celtic, che trasformò un calcio di punizione nell’1-1 contro il Rangers.

 

 

Le Predator non erano solo delle scarpe: erano un’era calcistica. Erano ai piedi di Zidane quando segnò quel gol stupendo in finale di Champions League contro il Leverkusen. Erano ai piedi di Beckham quando, con l’Inghilterra, realizzò il calcio di punizione nei minuti di recupero contro la Grecia per la qualificazione ai Mondiali del 2002. Ed erano ai piedi di Del Piero quando sbagliò, davanti alla porta, un gol in finale di Euro 2000 contro la Francia. In fondo, quell’era ci piaceva davvero tanto.