Tag

aereo

Browsing

Su quel volo maledetto mai partito dall’aeroporto di Monaco di Baviera c’era anche lui, Harry Gregg, assieme a tutto il Manchester United, la sua squadra da qualche mese. Acquistato nel dicembre 1957 per 23.500 sterline, il suo fu il trasferimento più costoso in quel momento storico per un portiere.  La sua vita non si è fermata quel 6 febbraio 1958 su quella pista innevata, la sua fu una sorte diversa meno beffarda ma comunque crudele perché spazzò via parte dei suoi compagni, i “Busby Babes”: 23 dei 44 passeggeri persero la vita, otto sono giocatori, tre dello staff, muoiono anche otto giornalisti e quattro membri dell’equipaggio.

 

Harry Gregg, è morto il 17 febbraio 2020, all’età di 87 anni ed è considerato uno degli eroi del disastro aereo di Monaco che decimò la squadra del Manchester United. Lo ha annunciato la fondazione che porta il suo nome. Portiere di ruolo, Gregg salvò diverse persone, tra cui un bambino e i compagni di squadra Jackie Blanchflower e Bobby Charlton, rimasto ora  l’ultimo sopravvissuto.

Gregg ha più volte dichiarato di non voler essere ricordato solamente per essere l’eroe di Monaco, ma anche per la sua carriera. Il ricordo di quei momenti di paura e di follia lo hanno tormentato per tutta la vita, e a questo dolore Gregg ha sempre risposto con risultati, prestazioni e fedeltà alla casacca dei Red Devils. Vinse il Golden Glove (premio per il miglior portiere) ai Mondiali di Svezia nel 1958, davanti a una leggenda come il portiere russo Lev Yashin, e con lo United si tolse la soddisfazione di vincere un campionato, una Community Shield e una Coppa d’Inghilterra.

Il volo 609 della British European Airways riprova per la terza volta il decollo. C’è troppa neve, all’aeroporto di Monaco-Riem di Monaco di Baviera, dalla cabina di controllo sconsigliano la manovra, ma il pilota ci riprova un’ultima, tragica volta. Quel volo non si alzerà mai, finirà dritto contro le mura di un edificio, in fondo alla pista. In quell’aereo c’è tutto il meglio del futuro e del talento del calcio inglese, una parte dei “Busby Babes” del Manchester United. Sono le 15:04 del 6 febbraio 1958 e 23 dei 44 passeggeri perdono la vita. Otto sono giocatori, tre dello staff, muoiono anche otto giornalisti e quattro membri dell’equipaggio. Ancora oggi ci sono orologi in giro per Manchester bloccati a quell’ora nefasta.

Risultato immagini per busby babes

Il club aveva noleggiato un aereo per fare ritorno dalla partita di Coppa dei Campioni contro la squadra jugoslava della Stella Rossa di Belgrado, terminata con un pareggio per 3-3 e con questo risultato il Manchester United si era qualificato alle semifinali, avendo vinto la gara di andata per 2-1. Il decollo da Belgrado fu ritardato di un’ora perché il giocatore del Manchester United Johnny Berry aveva perso il suo passaporto, ma poi l’aereo fece una fermata programmata a Monaco per rifornirsi di carburante.

Il capitano James Thain, il pilota, tentò di decollare due volte, ma entrambi i tentativi furono infruttuosi per un surriscaldamento del motore sinistro. Al terzo tentativo di decollo si decise di ovviare al surriscaldamento del motore sinistro “ritardandone” l’accelerazione, facendo percorrere all’aereo una lunghezza maggiore di quella usualmente richiesta. Per questo l’aereo fu costretto a utilizzare un tratto di pista non percorso quel giorno dagli altri aerei. In quella zona della pista era presente un sottile strato di neve sciolta, che ostacolò l’accelerazione dell’aereo, impedendo così il decollo. Durante questa operazione l’aereo raggiunse i 217 chilometri orari, ma nel tratto finale calò a 194, una velocità troppo bassa per poter volare e con troppa poca pista per poter interrompere il decollo.

Risultato immagini per busby babes

Alle 15:04 l’aeroplano si schiantò sulla recinzione che circondava l’aeroporto e poi su una casa, che in quel momento era vuota. Parte dell’ala e parte della coda vennero strappate. Il velivolo prese fuoco. Il lato sinistro della cabina di pilotaggio colpì un albero, il lato destro della fusoliera un capanno di legno, all’interno del quale c’era un camion pieno di pneumatici e carburante, che esplose.

Risultato immagini per busby babes

Matt Busby sopravvive allo schianto, anche se per ben due volte all’ospedale gli danno l’estrema unzione. Lo “scozzese di ferro” ce la fa, così come Bobby Charlton, che negli anni a venire proprio con Busby e un trio d’attacco indimenticabile ricostruirà una squadra leggendaria. Senza Duncan Edwards, morto anche lui e a soli 21 anni. Forse il talento più grande, la gemma più preziosa di quel Manchester con cui giocò 177 partite e segnò 21 reti, vincendo due Premier. Divenne il più giovane a debuttare in Nazionale, a 18 anni e 183 giorni. Per tutti era il successore di Billy Wright, il capitano. Come scrive Francesco Cavallini in Io gioco pulito (qui lettura completa):

Duncan può diventare o più amato di Matthews, più famoso di Puskas, e forse più forte di Di Stefano. Destro, sinistro, lancio lungo, tiro da fuori, visione di gioco. Ogni cosa, ogni singola qualità si incastra perfettamente in lui. Busby lo fa giocare da mediano, ma se volesse potrebbe schierarlo persino in porta. Nessun obiettivo gli è precluso. La gloria, quella gloria che ha già assaggiato con la maglia del Manchester United, sarà sua compagna per la vita. Duncan Edwards, il più grande calciatore di tutti i tempi. È scritto nel suo destino. E in Svezia nell’estate 1958 se ne accorgeranno tutti, proprio come se ne è accorto Matt. E invece no. Il mondo scopre Pelé e Garrincha. Non Duncan. E a sollevare la Coppa del Mondo del 1966 non sono le sue mani. Nell’immagine da consegnare alla leggenda c’è Bobby Moore. Ci sono Gordon Banks, Geoffrey Hurst, c’è persino Bobby Charlton, che era su quell’aereo con lui. Ci sono tutti. Ma non Duncan Edwards.

Poco prima della manovra di decollo Edwards riesce a spedire un telegramma alla sua padrona di casa per avvertirla che per problemi atmosferici avrebbe trascorso la notte in Germania. La stella dell’Old trafford si spegne 15 giorni dopo, e con lei un pezzo di quel grande Manchester. Con un ultima frase, però, che Big Dunc riuscì a pronunciare al Dottore poco prima di andarsene:

Quante chance ho di giocare in Premier la settimana prossima?

Risultato immagini per busby babes

Fonte: La Stampa

Era il 28 gennaio 1966 e nei cieli della Germania si stava compiendo una delle più angoscianti tragedie nella storia dell’aviazione civile e anche nella storia dello sport. Un Convair della Lufthansa con 46 persone a bordo precipitò durante la fese di atterraggio. Un lampo poi lo schianto, a bordo, fra gli altri passeggeri e gli uomini dell’equipaggio, c’erano sette giovani nuotatori azzurri, quattro uomini e tre donne che in verità erano poco più che ragazzi. Avrebbero dovuto partecipare nella città tedesca di Brema a uno dei più prestigiosi meeting internazionali di allora e confrontarsi, come in quegli anni non succedeva spesso, anche con i rivali americani, australiani, giapponesi. Nessuno riuscì a sopravvivere nell’immane disastro, che si portò via un’intera generazione del nuoto italiano.

Risultati immagini per tragedia di brema

Bruno Bianchi, stile libero e capitano della Nazionale, 16 volte primatista italiano, il più vecchio e già veterano del gruppo anche se appena 22enne. Amedeo Chimisso, 19enne dorsista e primatista dei 200 misti, era figlio di uno scaricatore di porto di Venezia e faceva il fattorino a tempo perso per cercare di sbarcare il lunario. Il romano Sergio De Gregorio, libero e delfino, 5 titoli italiani assoluti e pluriprimatista nazionale, avrebbe compiuto vent’anni a febbraio. Appena 18enne e studentessa liceale bolognese era invece Carmen Longo, ranista e misto, primatista e campionessa italiana. Da Roma arrivava Luciana Massenzi, 20 anni, stile libero e dorso, 4 titoli assoluti, primatista dei 100 dorso. La stessa età di Chiaffredo “Dino” Rora, dorsista torinese. Appena 17 anni aveva infine Daniela Samuele, nata a Genova, la più giovane del gruppo. Con loro c’erano il tecnico federale Paolo Costoli, fiorentino di 55 anni e Nico Sapio, 36 anni, telecronista della Rai.

Risultati immagini per tragedia di brema

Quella tragica trasferta fu accompagnata da una serie incredibile di coincidenze sfavorevoli. Il volo previsto da Linate per la Germania fu cancellato per la fitta nebbia sullo scalo milanese. La comitiva azzurra stava già per ripiegare su un’alternativa via terra (treno e pullman) quando si trovò all’ultimo momento un aereo della Swissair per Zurigo, con successive coincidenze per Francoforte e poi Brema. Gli azzurri però arrivarono a Francoforte in leggero ritardo, appena 12 minuti persi probabilmente in ulteriori controlli dei documenti alla dogana. Furono fatali, perché così persero l’aereo previsto e già prenotato per Brema, che raggiunse poi regolarmente la città tedesca, e dovettero scegliere quello successivo, che invece non arrivò mai a destinazione.

Un disastro terribile e struggente che non ebbe mai una spiegazione. Le condizioni meteo a Brema erano critiche ma non proibitive, si parlò di illuminazione difettosa lungo la pista dell’aeroporto, di scarsa visibilità, di manovra errata, di malore del pilota. E alcuni fra i soccorritori dissero di aver trovato il copilota al suo posto, morto sul colpo, con una tenaglia arrugginita in mano. Nel 2009 è stato eretto un monumento in ricordo dei caduti di Brema allo Stadio del Nuoto del Foro Italico.

“Un aviòn en la cancha”, un aereo in campo, scrive la rivista argentina Olé. Sembra bizzarro, quasi drammatico, ma in buona sostanza è andata così nella notte tra il sette e l’otto febbraio, a Quito, capitale dell’Ecuador. E’ una storia assurda, incredibile, un’odissea che nemmeno negli incubi più nefasti può manifestarsi con queste sembianze. Ma è andata esattamente così.

Il Club Atlético Tucumán, società calcistica argentina con sede nella città di San Miguel de Tucumán, qualificatasi dopo 114 anni di storia per la prima volta in un torneo internazionale, sfida in trasferta il Nacional, nel match valido per l’accesso alla terza fase della Copa Libertadores, l’equivalente della Champions League sudamericana.
Ecco il primo, clamoroso intoppo poco prima della partenza verso lo stadio, a poche ore dall’inizio dell’incontro: all’aereoporto di Guayaquil, sede scelta dal Tucumán per allenarsi senza faticare ai 2850 metri di altezza di Quito, tutto sembra essere pronto per il decollo.
Ma con la squadra già sopra, la torre di controllo nega il volo perché ritenuto «non corrispondente alle norme vigenti» secondo l’aviazione civile dell’Equador. Che significa!? Boh…i maligni gridano subito il complotto e boicottaggio: il Nacional, infatti, è la squadra dell’esercito.

Il Tucumán rischia di perdere il match a tavolino, il sogno di continuare il cammino in Libertadores sembra compromesso perché il ritardo tollerato dall’organizzazione è di massimo 40 minuti.
La società, però, non si perde d’animo e riesce a prendere un altro charter per arrivare a Quito: a terra rimangono i tifosi, arrivati assieme alla squadra, e il presidente!
E’ solo l’inizio: atterrati, il team viene scorrazzato da un bus turistico per le strade ramificate della capitale ecuadoregna e scortati dalla polizia a una folle velocità di oltre 130 km orari. Si può fare, lo stadio è vicino, ma un momento: mancano i bagagli con dentro magliette, pantaloncini e scarpe.

Arrivati allo stadio, il dramma sembra quasi servito, ma ecco l’ennesimo colpo di genio e colpo di scena: uno dello staff si ricorda che, proprio a Quito, l’Argentina Sub20 sta disputando il torneo sudamericano. Ecco la telefonata surreale: «Ci potete prestare tutto l’occorrente?». E così accade: l’arbitro non può far altro che dare l’ok, il match si gioca.

Surreale, come detto, perché i giocatore del Tucumán vestono le maglie della Selección, con nomi che non sono i loro. Ma l’odissea ha il tanto ben sperato lieto fine: Fernando Zampedri di testa regala la vittoria per 1-0 e il passaggio del turno. Un momento storico e memorabile. Con un aereo praticamente entrato in campo.