Curiosita Sportive

Il Manchester United piange Harry Gregg, eroe sopravvissuto all’incidente di Monaco

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Su quel volo maledetto mai partito dall’aeroporto di Monaco di Baviera c’era anche lui, Harry Gregg, assieme a tutto il Manchester United, la sua squadra da qualche mese. Acquistato nel dicembre 1957 per 23.500 sterline, il suo fu il trasferimento più costoso in quel momento storico per un portiere.  La sua vita non si è fermata quel 6 febbraio 1958 su quella pista innevata, la sua fu una sorte diversa meno beffarda ma comunque crudele perché spazzò via parte dei suoi compagni, i “Busby Babes”: 23 dei 44 passeggeri persero la vita, otto sono giocatori, tre dello staff, muoiono anche otto giornalisti e quattro membri dell’equipaggio.

 

Harry Gregg, è morto il 17 febbraio 2020, all’età di 87 anni ed è considerato uno degli eroi del disastro aereo di Monaco che decimò la squadra del Manchester United. Lo ha annunciato la fondazione che porta il suo nome. Portiere di ruolo, Gregg salvò diverse persone, tra cui un bambino e i compagni di squadra Jackie Blanchflower e Bobby Charlton, rimasto ora  l’ultimo sopravvissuto.

Gregg ha più volte dichiarato di non voler essere ricordato solamente per essere l’eroe di Monaco, ma anche per la sua carriera. Il ricordo di quei momenti di paura e di follia lo hanno tormentato per tutta la vita, e a questo dolore Gregg ha sempre risposto con risultati, prestazioni e fedeltà alla casacca dei Red Devils. Vinse il Golden Glove (premio per il miglior portiere) ai Mondiali di Svezia nel 1958, davanti a una leggenda come il portiere russo Lev Yashin, e con lo United si tolse la soddisfazione di vincere un campionato, una Community Shield e una Coppa d’Inghilterra.

Redazione mondiali.it

Comments are closed.