Rugby

Coppa del Mondo di rugby, perché l’Italia non ha convinto contro la Namibia?

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

L’Italia debutta con un successo nella Rugby World Cup 2019 battendo a Osaka la Namibia per 47-22. E questa è la prima notizia positiva assieme al punto bonus ottenuto piazzando sette mete. In realtà all’Hanazono Stadium, per i ragazzi del ct Conor O’Shea l’avvio è stato choc con la meta namibiana subita dopo appena 5 minuti e il punteggio già cambiato sul 0-7.

Il maggior tasso tecnico e il peso della mischia aiuta però il XV tricolore, che segna tre mete (tecnica, Allan e Tebaldi), andando al riposo sul 21-7. Nella ripresa, l’Italia mette in cassaforte risultato e punto di bonus con altre due mete (Padovani e Canna), prima di sedersi e subisce altre due segnature degli africani. Ci pensano Polledri e Minozzi a chiudere la pratica, al termine di un match che in cui, nonostante la larga vittoria, l’Italia ha probabilmente pagato l’emozione del Mondiale, giocando sottotono e con troppi errori nelle due fasi. Era dal 1991, cioè dalla seconda edizione della Coppa del Mondo di rugby, che l’Italia non vinceva all’esordio, in quel caso on il punteggio di 30-6 contro gli Stati Uniti.

Si torna in campo già giovedì 26 contro il Canada (ore 9.45 al Fukuoka Hakatanomori Stadium), in un altro incontro da vincere obbligatoriamente, prima delle due ‘mission impossible’ contro Sudafrica e All Blacks. Per quello che conta, Italia momentaneamente prima nella Pool B, anche se per sperare in una storica qualificazione ai quarti di finale, servirà molto di più di quanto visto contro la Namibia.

Italia-Namibia, il tabellino

Marcatori: 5′ meta Stevens tr. Loubster (0-7), 10′ meta tecnica Italia (7-7), 26′ meta Allan tr. Allan (14-7), 40′ meta Tebaldi  tr. Allan (21-7), 43′ meta Bellini tr. Allan (28-7), 46′ meta Canna tr. Canna (35-7), 50′ cp. Loubster (35-10), 57′ meta Greyling (35-15), 70′ meta Polledri (40-15), 76′ meta Minozzi tr. Canna (47-15), 79′ meta Plato tr. Loubster (47-22)
Calciatori: 3/3 Tommaso Allan (Italia), 2/3 Carlo Canna (Italia), 3/4 Cliven Loubster (Namibia)

Risultati immagini per italia namibia

Girone B: calendario, risultati e classifiche

Nuova Zelanda-Sudafrica 23-13
Italia-Namibia 47-22
26/9: Italia-Canada (Fukuoka)
28/9: Sudafrica-Namibia (Toyota)
2/10: Nuova Zelanda-Canada (Oita)
4/10: Sudafrica-Italia (Shizuoka)
6/10: Nuova Zelanda-Namibia (Tokyo)
8/10: Sudafrica-Canada (Kobe)
12/10: Nuova Zelanda-Italia (Toyota)
13/10: Namibia-Canada (Kamaishi)

Classifica: Italia 5, Nuova Zelanda 4, Sud Africa, Namibia, Canada 0.

Girone A: calendario, risultati e classifiche

Giappone-Russia 30-10
Irlanda-Scozia 27-3
24/9: Russia-Samoa (Kumagaya)
28/9: Giappone-Irlanda (Shizuoka)
30/9: Scozia-Samoa (Kobe)
3/10: Irlanda-Russia (Kobe)
5/10: Giappone-Samoa (Toyota)
9/10: Scozia-Russia (Shizuoka)
12/10: Irlanda-Samoa (Fukuoka)
13/10: Giappone-Scozia (Yokohama)

Classifica: Giappone e Irlanda 5 punti, Scozia, Samoa e Russia 0

Girone C: calendario, risultati e classifiche

Francia-Argentina 23-21
Inghilterra-Tonga 35-3
26/9: Inghilterra-Stati Uniti (Kobe)
28/9: Argentina-Tonga (Higashiosaka)
2/10: Francia-Stati Uniti (Fukuoka)
5/10: Inghilterra-Argentina (Tokyo)
6/10: Francia-Tonga (Kumamoto)
9/10: Argentina-Stati Uniti (Kumagaya)
12/10: Inghilterra-Francia (Yokohama).
13/10: Stati Uniti-Tonga (Higashiosaka)

Classifica: Inghilterra 5, Francia 4, Argentina 1, USA, Tonga 0

Redazione mondiali.it

Comments are closed.