Tag

mbappe

Browsing

La pandemia e il rispettivo lockdown causati dal coronavirus hanno inevitabilmente stravolto vite e quotidianità su larga scala globale. La ripresa, seppur a singhiozzo, spinta dalla necessità di tornare a respirare aria di normalità e per non bloccare definitivamente interi sistemi economici, porta con sé i tanti dubbi sui danni e le ripercussioni che si avvertiranno nella seconda parte del 2020 e negli anni a seguire.

Anche il calcio ha subìto forti scossoni e la decisione, in Serie A così come negli altri principali campionati europei assieme a Champions League ed Europa League, di riprendere e concludere la stagione sportiva è una scelta ponderata per limitare i danni e tamponare il crollo delle finanze. E così anche il calciomercato è destinato a mutare regole, almeno nella formula ormai acquisita negli ultimi anni: l’impatto del Covid-19 sul player trading rischia di essere devastante secondo uno studio pubblicato da KPMG Football Benchmark, che ha analizzato gli effetti della pandemia sul valore dei giocatori.

Lo studio di KPMG

La minor disponibilità di liquidità da parte dei club a causa dei mancati introiti provenienti dal botteghino e dai diritti tv porterà le società a concentrarsi più sul risanamento dei debiti che a buttarsi sul mercato, ma non solo: a pesare, secondo lo studio, ci saranno anche la differenza di condizioni fra il mercato del venditore e quello del compratore con questi ultimi potrebbero trarre vantaggio dalla necessità di vendere che colpirà alcuni club, la durata dei contratti, l’età dei calciatori e la possibilità di affidarsi al settore giovanile.  E da qui deriva una prima conseguenza: la forbice fra club ricchi, in grado di mantenere una certa liquidità, e società costrette a vendere i propri giocatori per ripianare i bilanci è destinata ad allargarsi.

Di quali percentuali di decrescita parliamo sui cartellini dei singoli calciatori? L’Insider di Betway ha realizzato un approfondimento incrociando i dati di KPMG, CIES e Transfermarkt sul valore e le stime dei cartellini dei calciatori più costosi sull’attuale panorama calcistico. Kylian Mbappé, il cui cartellino a inizio 2020 si aggirava su un valore complessivo che oscillava da 200 a 260 milioni di euro, avrebbe oggi un ribasso del 20% circa. Stessa sorte per Raheem Sterling, Neymar, Jadon Sancho e così via.

Mbappé, il garage dell'attaccante: prima Ferrari e Mercedes, poi ...

KPMG partendo dallo studio di 10 campionati di riferimento –  la Pro League in Belgio, l’Eredivisie in Olanda, la Premier League, la English Championship, la Ligue1, la Bundesliga, la Serie A, la Liga, la Liga Nos portoghese e la Super Lig turca – ha ricavato delle stime sulla base della decisione comune di continuare a giocare, ma a porte chiuse (dato “smentito” dalla realtà perché in Francia e in Belgio la stagione è terminata a marzo). In questo caso i cartellini dei calciatori perderebbero  il 17,7%, per un totale di 6 miliardi e 617 milioni di euro. La Premier League rimarrebbe il campionato più colpito con una perdita di 3,93 milioni in media a calciatore, mentre Eden Hazard, giocatore del Real Madrid, sarebbe il calciatore più svalutato con un -25,5% sul costo del cartellino. In Serie A, invece, il Lecce dovrebbe essere il club a dover fronteggiare la perdita di valore più sensibile (26,3%), seguito da Sampdoria (22,2%) e Spal (19,9%).

 

Arriva un punto della vita in cui i genitori si mettono l’anima in pace lasciando ai propri figli la libertà di tappezzare i muri della stanzetta con poster, immagini, scritte e quant’altro. Nella cameretta di ogni adolescente c’era, c’è e ci sarà il volto di un personaggio di un fumetto, di un cartone animato, del proprio idolo sportivo. E di certo, le riviste con gli inserti speciali e i calciatori a grandezza naturale non aiutavano.

Kylian Mbappé lo scorso 20 dicembre 2018 ha compiuto 20 anni, è ancora un ragazzino anche se per lui l’anno appena concluso l’ha consacrato come il talento più cristallino non solo in prospettiva, ma letale e decisivo anche declinando il tempo al presente. Veloce, tecnico, rapido nello stretto, funambolico e letale sottoporta, l’ex ragazzotto cresciuto nel Monaco, si è affermato al Paris Saint-Germain e con la Nazionale francese vincendo da protagonista il Mondiale in Russia.

Immagine correlata

Negli ultimi due-tre anni la vita dell’esterno/punta nato a Bondy è letteralmente andata di corsa, spedita  come quando sul campo accelera e lascia le fiamme dietro di sé: era solo un bambino, un adolescente con i propri idoli appiccicati sulla parete della cameretta. Anzi l’idolo era solo uno: Cristiano Ronaldo. Nel 2013 il giornale France Football ha scattato una foto di Mbappé, quando aveva soltanto 14 anni, nella sua stanza, con felpa e sguardo sognante e alle spalle decine di immagini del portoghese, idolo della sua infanzia.

Ora, però, sul suo profilo Instagram, per augurare a se stesso e a tutti un 2019 quanto meno positivo come l’anno appena compiuto, ha pubblicato una foto nel quale ha “cancellato” dal muro le foto di CR7 piazzando gli istanti più iconici del suo anno incredibile che, oltre ad averlo visto sollevare la Coppa del Mondo, si è arricchito di una Ligue1, Coppa di Lega, Coppa di Francia, Supercoppa, riconoscimento come miglior giovane del Mondiale, nell’All Star team di Russia 2018 e vincitore del Trofeo Kopa come miglior under-21 al mondo. E una copertina del Time.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

• 2018 🏆🎉✅ • 2019…..❓❓❓ 🥳HAPPY NEW YEAR🥳

Un post condiviso da Kylian Mbappé (@k.mbappe) in data:

Un fotomontaggio, ovviamente nulla contro Cristiano Ronaldo, solo un messaggio chiaro: è cresciuto, ha realizzato in un batter ciglio i suoi sogni, raggiungendo traguardi che altri calciatori non raggiungerebbero nemmeno in una carriera intera. Ora il mito del giovane Kylian è Mbappé stesso.

Ma CR7 rimane l’idolo del giovane francese e il calcio, nell’ultimo anno, ci ha nuovamente sorpreso con il passaggio del portoghese alla Juventus. Mbappé sogna in grande, sogna da ragazzo di 20 anni e chissà cosa gli regalerà questo 2019…

Risultati immagini per mbappe france

Nel prossimo weekend ci sarà spazio alle partite delle Nazionali e i campionati europei saranno in pausa.
Questa prima parte di stagione è stata abbastanza avvincente in quasi tutte le leghe, tranne che in Italia e in Francia dove Juventus e Paris Saint Germain pare stiano già facendo una stagione a parte dominando il campionato a punteggio pieno.

Come detto del Psg, i parigini hanno già messo le mani sulla Ligue 1 per buona pace delle altre squadre francesi che, nel corso delle ultime annate, hanno dovuto accontentarsi di piazzarsi per un posto in Champions League.

I tanti campioni che dispone la rosa della squadra parigina permette al tecnico Tuchel di giostrare al meglio la situazione dando la possibilità a tutti di giocare qualche partita. Certamente l’arma migliore dei francesi è l’attacco grazie alla presenza dei tre fenomeni: Neymar, Cavani e Mbappé.

Proprio il giovane francese non fa altro che continuare a stupire e lo ha fatto anche nell’ultima uscita contro il Lione nel roboante 5-0.

L’enfant prodige ha deciso di mettersi in mostra, scalzando tutti gli altri compagni di squadra. Tra il minuto 61 e il minuto 74, il campione del mondo è salito in cattedra realizzando 4 reti al portiere Anthony Lopes.

Un vera e propria macchina da guerra che, in tredici minuti, ha avuto la forza e l’abilità di abbattere l’avversario a suon di gol. Ovviamente a fine gara pallone a casa.

 

Quattro reti in cui c’è stata la collaborazione di tutti gli interpreti offensivi dei parigini. Neymar e Cavani hanno sicuramente contribuito alla serata fantastica del 19enne. Gol che vanno a incrementare la classifica marcature in Ligue 1: 8 reti e 3 assist in 5 partite.

Tuttavia raramente riusciamo a gustarci un poker all’interno di una partita (a meno che non sei CR7 o Messi), così com’è stato per Mbappé.

C’è chi però è riuscito a fare ancora meglio del francese. 22 settembre 2015 e la partita è Bayern Monaco – Wolfsburg. Il polacco Robert Lewandowski decide di diventare protagonista assoluto del match realizzando ben 5 gol in soli 9 minuti. Un record storico che difficilmente sarà battuto, a meno che Kylian Mbappé non decida di dettar legge.

Cosa è successo giovedì 21 giugno

Argentina quasi fuori, Francia e Croazia agli ottavi. A una settimana dall’inizio di Russia 2018, il campionato del mondo inizia a emettere i primi pesanti verdetti. Il 21 giugno 2018 entra di diritto nella storia dell’Albiceleste con una delle peggiori disfatte della Nazionale ai Mondiali. Sampaoli ha un piede e mezzo nel baratro, assieme al fantasma di Messi, il fratello gemello di quello ammirato al Camp Nou.

La Francia, solida e poco incline allo spettacolo, liquida il Perù con Mbappe e si giocherà il primo posto del girone con la Danimarca, che impatta 1-1 contro una bella Australia. I sudamericani sono eliminati, a breve potrebbero ritrovarsi anche l’Argentina sullo stesso aereo di ritorno a casa.

Gruppo C, Samara Arena: Danimarca Australia 1-1 (7’ Eriksen, 38’ Jedinak rig)

Sembra tutto facile per i danesi con il bel gol di Eriksen dopo pochi minuti che suggella un ottimo inizio di match. Il ct Hareide inizia a pregustare il pass agli ottavi, strappato con un turno d’anticipo, ma sottovaluta l’orgoglio e la qualità degli oceanici. Reazione copia incolla rispetto alla prima giornata con la Francia: Var e rigore dejà vu già ottenuto con i transalpini, con il braccio di Poulsen (decisivo col Perù) simile a quello (folle) di Umtiti. Dagli 11 metri Jedinak non si lascia intimidire dalle provocazioni di Schmeichel jr, al contrario di quanto fatto dal peruviano Cueva: per il barbuto centrocampista dell’Aston Villa è il secondo gol dal dischetto a Russia 2018 e il quinto consecutivo con la sua Nazionale. Nella ripresa gli uomini di van Marwijk confermano organizzazione e intraprendenza, ma peccano nella finalizzazione: il pari non accontenta (ma neanche scontenta) nessuno, verdetti rimandati all’ultima giornata in un equilibratissimo girone C.

Gruppo C, Ekaterinburg Arena: Francia Perù 1-0 (34’ Mbappe)

La Francia vince, ma continua a non convincere. Massimo risultato col minimo sforzo per gli uomini di Deschamps, che conquistano la qualificazione agli ottavi e si giocheranno il primo posto del girone nella gara contro la Danimarca. Il Perù è matematicamente eliminato, non senza rimpianti. La prestazione dei Bleus è ancora una volta opaca dopo gli scricchiolii già manifestati contro l’Australia: buon avvio con Griezmann e Mbappe, il gol vittoria è proprio dell’attaccante del Psg, che ribadisce in maniera fortunosa in rete un tiro deviato di Giroud. La prova della Francia, in sostanza, termina qui: i transalpini si accontentano e soffrono l’aggressività peruviana nel secondo tempo, con Pedro Aquino che centra l’incrocio dei pali con un tiro dalla distanza. Pogba lancia palloni alla viva il parroco, Mbappè perde tempo durante la sostituzione, il Perù mantiene il possesso palla (56% vs 44%), ma non basta. La squadra di Gareca saluta Russia 2018 con un turno di anticipo, quanto pesa il rigore sbagliato da Cueva sullo 0-0 contro la Danimarca.

Gruppo D, Novgorod Stadium: Argentina Croazia 0-3 (53 Rebic, 80’ Modric, 91’Rakitic)

L’inferno argentino inizia al 53’ con un regalo del portiere Caballero che propizia il gol di Rebic. Ma l’Albiceleste gioca senza idee, è impaurita sin dall’inno nazionale, con le facce spaesate e svuotate dei calciatori biancocelesti. Come avesse un presagio, Messi si tocca il volto mentre la telecamera lo inquadra durante le note dell’inno: il numero 10 è un autentico fantasma del match, specchio di una squadra priva di qualsiasi trama di gioco. La Croazia gioca tranquilla, senza il pathos di vincere a tutti i costi, guidati da due meravigliosi direttori d’orchestra come Modric e Rakitic, non a caso a segno nel fnale. La squadra di Sampaoli crolla con un passivo pesante, a nulla valgono gli ingressi di Dybala e Higuain. Ora vincere contro la Nigeria nell’ultima giornata potrebbe non bastare, mentre i croati festeggiano qualificazione e primato (momentaneo) del girone. Ora sembrano avere la concreta possibilità di far saltare il banco nel torneo iridato.

Cosa aspettarci venerdì 22 giugno

Gruppo E, Saint Petersburg Stadium: Brasile Costarica (h 14, Italia 1)

Sospiro di sollievo per la Seleção dopo l’infortunio alla caviglia subito da Neymar in allenamento: la stella del Psg ha recuperato e sarà regolarmente in campo. La squadra di Tite è chiamata a cancellare l’esordio a due facce contro la Svizzera: bene fino alla prodezza di Coutinho, poi black out e vani assalti finali. Il Brasile non può fallire, anche perché deve già rincorrere la Serbia a quota 3 punti. Ma i centramericani non sono certo la vittima sacrificale: basti ricordare cosa avvenne 4 anni fa, quando i costaricensi sconfissero l’Italia nella seconda giornata (dopo aver già messo sotto l’Uruguay) qualificandosi agli ottavi. Tempi che sembrano lontani, ma Russia 2018 ci sta insegnando che nessuna partita è scontata. Da monitorare la sfida tra portieri: da una parte il madrileno Navas, dall’altra Alisson, a un passo, secondo radiomercato, dalla camiseta blanca.

Probabili formazioni

Brasile (4-2-3-1): Alisson; Danilo, Miranda, Thiago Silva, Marcelo; Paulinho, Casemiro; Willian, Coutinho, Neymar; Gabriel Jesus. All. Tite

Costarica (5-4-1): Keylor Navas; Gamboa, Duarte, Acosta, Gonzalez, Calvo; Bolanos, Borges, Guzman, B. Ruiz; Joel Campbell. All. Oscar Ramirez

Gruppo D, Volgograd Arena: Nigeria Islanda (h 17, Italia 1)

Islanda per confermare l’ottimo inizio contro l’Argentina, Nigeria già all’ultima spiaggia dopo il ko contro la Croazia. Il match di Volgograd è tra le outsider del girone E, con i vichinghi decisi a sovvertire i pronostici della vigilia che assegnavano la qualificazione ad Argentina e Croazia. Il ct degli africani Rohr si gioca il tutto per tutto affidandosi a Obi Mikel, Iwobi e Ighalo davanti, l’obiettivo è dimenticare l’opaca prestazione nel match d’esordio. Gli africani hanno vinto solo una gara nelle ultime 13 disputate ai Mondiali. Hallgrimsson ripropone lo stesso undici che ha fermato Messi e compagni, dopo i quarti conquistati a Euro 2016 e le ottime indicazioni del debutto, l’Islanda non è più una sorpresa ad alti livelli.

Nigeria (4-2-3-1): Uzoho; Shehu, Trost Ekong, Balogun, Idowu; Ndidi, Etebo; Moses, Obi Mikel, Iwobi; Ighalo. CT: Rohr

Islanda (4-4-2): Halldorsson; Magnusson, R.Sigurdsson, Arnason, Saevarsson; Bjarnason, Hallfredsson, Gunnarsson, J.Gudmunsson; G. Sigurdsson, Finnbogason. CT: Hallgrimsson

Gruppo E, Kaliningrad Stadium: Serbia Svizzera, (h 20, Canale 5)

Sulla carta è lo spareggio per la piazza d’onore nel gruppo del Brasile, ma la classifica dopo la prima giornata recita Serbia capolista e Svizzera appaiata ai verdeoro. Per il ct serbo Krstajic l’occasione è ghiotta: una vittoria avvicinerebbe sensibilmente la qualificazione agli ottavi. Kolarov, Milinkovic Savic e Ljajic: le buone sorti della Serbia passano dai piedi talentuosi della serie A. Occhio però alla Svizzera dell’ex tecnico laziale Petkovic: la qualità non è elevatissima, soprattutto davanti, ma l’organizzazione tattica è esemplare, ne sanno qualcosa Neymar e compagni. La corsa di Lichtsteiner e Rodriguez, il talento di Dzemaili e Shaqiri, i muscoli di Behrami: è un match da tripla per gli scommettitori.

Serbia (4-2-3-1): Stojkovic; Ivanovic, Milenkovic, Tosic, Kolarov; Matic, Milivojevic; Tadic, Milinkovic-Savic, Ljajic; Mitrovic. All. Mladen Krstajic

Svizzera (4-2-3-1): Sommer; Lichtsteiner, Schar, Akanji, Ricardo Rodriguez; Xhaka, Behrami; Shaqiri, Dzemaili, Zuber; Seferovic. All. Vladimir Petkovic