Tredicesima giornata Mondiale ed è ancora una volta tempo di verdetti ed emozioni: il pareggio tanto pre-annunciato tra Francia e Danimarca alla fine si verifica, uno 0-0 il quale rende felici entrambe le frazioni dato che andranno a giocarsi gli ottavi di finale; il Perù dopo tanta sfortuna finalmente sorride, 2-0 all’Australia; l’Argentina si qualifica agli ottavi superando 2-1 la Nigeria mentre, con lo stesso risultato, la Croazia si conferma la prima forza del girone e supera l’Islanda.
Gruppo C – La Francia si conferma la prima forza di questo girone pareggiando 0-0 con la Danimarca, seconda nel raggruppamento. Un pareggio che poteva avere il sapore di biscotto ma a togliere ogni dubbio ci ha pensato il Perù stesso, capace di battere 2-0 l’Australia e scavalcarla anche in classifica: i bianco-rossi hanno chiuso la pratica Aussie con un gol per tempo, nella prima frazione è stato Carillo a trovare la via della rete, nella ripresa Guerrero ha spedito in porta la frustrazione di tutte le polemiche di questi mesi. Al termine di queste tre partite accade, più o meno, quanto previsto prima dell’inizio del Mondiale: i transalpini dominano il proprio girone, i danesi precedono i sudamericani a causa della poca precisione sotto porta di quest’ultimi e a chiudere la classifica ci pensano gli asiatici (che comunque hanno ben figurato in questa competizione).
Girone D – Con un finale da cardiopalma l’Argentina si qualifica agli ottavi di finale superando 2-1 la Nigeria grazie ad un gol di Rojo; Messi porta in avanti l’Albiceleste ma un gol di Moses riporta la situazione in parità. Il difensore del Manchester United ha regalato una gioia incommensurabile ai propri tifosi. La Croazia chiude a punteggio pieno battendo amche l’Islanda, vincendo 2-1 nel finale con un gol di Perisic allo scadere.
Nella giornata di domani, invece, termineranno le sfide anche dei gironi E ed F: alle 16:00 giocheranno in contemporanea Corea del Sud-Germania e Messico-Svezia; alle 20:00 sarà il turno di Serbia-Brasile e Svizzera-Costa Rica. I campioni del mondo in carica dopo essere tornati a sognare la qualificazione con il gol di Kroos allo scadere hanno la chance di arrivare agli ottavi contro la selezione asiatica mentre ai latinoamericani basterà un punto per avere l’aritmetica certezza del primo posto. Il Brasile deve trovare continuità di prestazioni e per farlo sfiderà una delle ‘mine vaganti’ della competizione, in caso di vittoria dei verde-oro e degli elvetici sarà importante la differenza reti che per ora recita +1 sudamericani.
Le probabili formazioni:
Corea del Sud: Woo; Yong, Hyun Soo, Yong Gwon, Min Woo; Seon Min, Ju Sejong, Sung Yueng, Hee Chan; Jae Sung, Heung Min. All. Tae-yong
Germania: Neuer; Kimmich, Hummels, Rudiger, Hector; Gundogan, Kroos; Müller, Reus, Draxler; Werner. All. Löw
Messico: Ochoa; Salcedo, Ayala, Moreno, Gallardo; Layun, Herrera, Guardado; Carlos Vela, Hernandez, Lozano. All. Osorio
Svezia: Olsen; Lustig, Granqvist, Lindelof, Augustinsson; Claesson, Larsson, Ekdal, Forsberg; Berg, Toivonen. All. Andresson
Serbia: Stojkovic; Ivanovic, Milenkovic, Tosic, Kolarov; Matic, Milivojevic; Tadic, Milinkovic, Ljajic; Mitrovic. All. Krstajić
Brasile: Alisson; Fagner, Thiago Silva, Miranda, Marcelo; Paulinho, Casemiro, Coutinho; Willian, Gabriel Jesus, Neymar. All. Tite
Svizzera: Sommer; Lichtsteiner, Schär, Akanji, Rodriguez; Behrami, Xhaka; Shaqiri, Dzemaili, Zuber; Seferovic. All. Petković
Costa Rica: Navas; Duarte, Acosta, Gonzalez; Gamboa, Borges, Guzman, Oviedo; Ruiz, Vanegas; Urena. All. Ramírez
Comments are closed.