Italians

L’Hamrun Spartans, la squadra maltese colonia italiana

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Non capita spesso vedere molti italiani in un’intera rosa di calcio. Attualmente viene difficile anche in Serie A.

C’è però il primo campionato maltese che ospita parecchi italiani nelle varie squadre partecipanti, su tutte c’è l’Hamrun Spartans, dell’omonima città di Malta, che ne ha addirittura cinque.

Cinque italiani in una squadra di 27 giocatori, oltre il 18%, mica male per una squadra estera. Due di questi Italians hanno anche giocato in serie A e uno di loro è anche campione del Mondo 2006. Ovviamente si tratta di Christian Zaccardo, famosa è stata la storia legata al suo acquisto dopo l’annuncio postato sul social network LinkedIn, e di Davide Succi ex attaccante del Palermo e Bologna.

Nelle ultime uscite della squadra maltese hanno timbrato il cartellino per 5 reti proprio i tre italiani che sono scesi in campo: doppietta di Succi e di Marco Criaco oltre al gol di Zaccardo da calcio di rigore.

Malta è diventata una seconda casa per gli italiani, vedi anche l’esperienza sulla panchina del Floriana Fc di un altro italiano doc Giovanni Tedesco.

Il calcio maltese sta comunque crescendo e proprio grazie alla presenza di calciatori che hanno calcato palcoscenici come la Serie A o la Champions League come Zaccardo con il Milan.

Per Succi invece è da poco iniziata l’esperienza a Malta dopo aver girovagato negli ultimi anni in Italia oltre che un’avventura in India nell’Indian Super League nel Chennaiyin.

Marco Criaco invece ha scelto Malta dopo un periodo senza squadra. Classe 1989, nella sua carriera, ha vestito diverse maglie di squadre dell’ex Lega Pro e Serie D. Ultima formazione con cui ha giocato, in ordine cronologico, è stata il Cosenza in serie C.

Dario Sette

Giornalista professionista, cura “Italians”, rubrica che parla di sportivi italiani che si sono affermati all’estero. E chissà magari, Ivanka Trump, la prossima volta non confonderà più Giorgio Chinaglia, ex attaccante di Lazio e New York Cosmos, per un santo.

Comments are closed.