Curiosita Sportive

Hillsborough non si dimentica. E a Liverpool non si legge più il Sun

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr
Lo stemma del Liverpool è una piccola gemma tra i loghi del mondo sportivo e calcistico. Fondato nel 1892, il club rosso di Liverpool nel 1901 adotta come simbolo idenditario il Liver Bird, l’uccello mitologico metà cormorano metà aquila riprodotto in due statue di bronzo che svettano sulle torri maestose del municipio della città.
Nel corso dei decenni, lo stemma della squadra ha subito modifiche; oggi, invece, vediamo il Liver Bird dentro uno scudo, mentre in cima campeggia il cancello dello stadio Anfield dedicato allo storico allenatore Bill Shankly e la scritta You’ll Never Walk Alone (Non camminerete mai soli), che è anche il titolo dell’inno ufficiale. Lo sguardo, però, si sofferma ai lati dello scudo: ci sono due fiamme, due bracieri e sono a ricordo delle vittime della strage di Hillsborough.

 

Quindici aprile 1989. E’ in programma la semifinale di FA Cup tra Liverpool e Nottingham Forest allo stadio Hillsborough di Sheffield. Ben 96 tifosi del Liverpool perdono la vita schiacciati, calpestati, in uno degli incidenti più terribili nella storia sportiva. 94 morti, più un ragazzo deceduto quattro giorni dopo in ospedale e un altro quattro anni dopo, quando gli staccarono un respiratore artificiale. Ecco come:

 

Alla tifoseria del Liverpool era stata assegnata la Leppings Lane, settore a sinistra della tribuna centrale, che conteneva 14.600 posti, lasciando alla tifoseria del Nottingham Forest, che normalmente aveva meno seguito, la più capiente curva opposta, la “Spion Kop End”, che disponeva di 21.000 posti. Migliaia di tifosi dei Reds presero d’assalto Sheffield, in un’atmosfera gioiosa tipica di una semifinale di coppa nel calcio Inglese, per sostenere i propri beniamini: oltre al prestigio che la FA Cup ha sempre avuto nel calcio inglese e la rivalità esistente tra le due tifoserie, si aggiungeva il fatto che all’epoca i club inglesi erano esclusi dalle Coppe europee in seguito alla strage dell’Heysel, pertanto il campionato inglese risultava poco avvincente (non esistendo la “zona UEFA” il torneo destava interesse esclusivamente per i club coinvolti nella lotta per il titolo e per la zona retrocessione).

 
La Leppings Lane possedeva appena 6 ingressi (contro gli oltre 60 del settore riservato ai tifosi del Nottingham Forest) e l’afflusso verso gli spalti procedeva molto a rilento (ad appena mezz’ora dal calcio d’inizio il settore era ancora mezzo vuoto). A quindici minuti dall’inizio la massa di persone che premevano fuori dallo stadio era ancora enorme, cosicché la polizia pensò di aprire il “Gate C”, un grosso cancello d’acciaio posto all’ingresso di un tunnel che conduceva all’interno della Leppings Lane e agli ingressi laterali.

L’idea si rivelò catastrofica: mancando ormai pochissimi minuti al fischio di inizio, i tifosi ancora fuori dallo stadio iniziarono ad accalcarsi al Gate C della Leppings Lane che permetteva accesso solo alla parte centrale della curva, la cui capienza era limitata a 2.000 posti; così, mentre questo settore della curva iniziò a riempirsi all’inverosimile, la marea di gente che continuava ad affluire dal Gate C si ritrovò chiusa dentro una sorta di imbuto. In breve gli spettatori che già si trovavano all’interno della Leppings Lane furono schiacciati verso le pareti laterali e le recinzioni che dividevano gli spalti dal campo (particolarmente resistenti perché concepite per resistere ad eventuali cariche degli hooligans, in ossequio alle normative introdotte dal governo inglese dopo la tragedia dell’Heysel) e la stessa sorte toccò agli sventurati che si trovavano ancora nel tunnel del Gate C.


the-sun-hillsborough
 Mentre nella curva si scatenava il panico, la gara iniziò regolarmente, senza che nessuno in campo e negli altri settori dello stadio si fosse minimamente accorto di cosa stesse avvenendo nella curva del Liverpool. In realtà di coloro che per evitare lo schiacciamento avevano scavalcato l’inferriata che separava la Leppings Lane dal terreno di gioco. Peraltro non avendo compreso ciò che stava realmente accadendo, la polizia prese l’iniziativa di intervenire con delle cariche volte ad impedire ai tifosi di invadere il campo.

La situazione, se possibile, si fece così ancor più drammatica per i tifosi che, da un lato si trovavano schiacciati dalla calca che si era venuta a creare alle loro spalle, dall’altro venivano contrastati dalla polizia che impediva loro la possibilità di aprire delle vie di fuga. Solo dopo alcuni tragici minuti la polizia si rese conto del vero motivo dell’invasione e aprì le inferriate, lasciando finalmente ai tifosi del Liverpool la possibilità di raggiungere il terreno di gioco. Ma a quel punto, con la Leppings Lane meno piena, tutti cominciarono a capire quanto terribile fosse la portata del dramma.

 

 

La strage dell'Hillsborough | Storie di Calcio

Fu allora che l’arbitro sospese la partita. Erano le 15.07Sette minuti dal fischio d’inizio. Il calcio, banalità concessa, non ha dimenticato. Liverpool non ha dimenticato. Steven Gerrard, storico capitano “Reds”, uno nato a Whiston nel Merseyside, non ha dimenticato. Perché in quella tragedia morì suo cugino. E perché su quella tragedia, i tabloid, in particolare il Sun, hanno sputato sin dal giorno successivo. «Alcuni stessi tifosi hanno derubato le vittime. Alcuni hanno urinato sui loro corpi», si legge in prima pagina con tanto di titolo da strillonaggio: «THE TRUTH».

Un’inchiesta farlocca, voluta dal Governo conservatore, voluto dalla Thatcher. Un sciacallaggio che ha offeso i parenti delle vittime e di tutti coloro che fino alla fine hanno spinto per la “vera verità”. Rinata nel 2012 dopo che una petizione popolare ha obbligato il Governo a riaprire la pratica. E’ emerso che molte delle responsabilità sono da attribuire alla scelleratezza della polizia, che i medici prelevarono sangue anche dai bambini pur di confermare la tesi alcolica e che molte persone potevano ancora essere salvate, ma invece furono frettolosamente dichiarate morte per asfissia irreversibile.

Dopo 23 anni, il Sun ha chiesto scusa. Ma nei pub e nelle edicole dall’accento scouse, il Sun non lo si legge più…dal 15 aprile 1989. 
Risultati immagini per hillsborough

Giornalista professionista, cura “Curiosità sportive”, rubrica-memorabilia di aneddoti, storie e miti legati allo sport, riavvolgendo le lancette del tempo perché il suo cuore è ancora fermo sulla traversa dove si è stampato il rigore tirato da Di Biagio nel Mondiale del ’98.

Comments are closed.