Tag

scuderia ferrari

Browsing

Se confermata sarebbe una notizia speciale per tutti i tifosi strettamente legati al campione tedesco.

Era il 29 dicembre 2013 e il sette volte campione del mondi di Formula 1, Michael Schumacher, è vittima di un gravissimo incidente sulle nevi di Meribel, in Alta Savoia. Da quel giorno tante ipotesi, dubbi sul suo reale stato di salute, fino alla scoop del Daily Mail di qualche giorno fa.

Le condizioni di salute del pilota tedesco, secondo la redazione del giornale inglese, sono in miglioramento, tanto da essere in grado di respirare autonomamente e di non essere più costretto a restare a letto. Tuttavia, il fatto che Schumi possa essere addirittura cosciente, il Daily Mail non lo ammette.

Notizie davvero confortanti, che però non sono state accertate da nessuna fonte ufficiale.

Schumi, grazie al continuo supporto della famiglia, pare stia ricevendo numerose cure fisioterapiche da circa 50mila sterline a settimana a casa sua, nella villa di Gland in Svizzera.

Qualche settimana fa a parlare del tedesco è stato il suo grande amico Jean Todt, attuale presidente della Fia. L’ex manager della Ferrari ha ribadito di andare spesso a far visita all’ex pilota e che insieme hanno visto in tv il Gp del Brasile, senza però precisare lo stato di salute di Schumi.

In attesa che tali voci possano essere confermate, la Scuderia Ferrari, in occasione dei suoi cinquant’anni, che festeggerà il 3 gennaio prossimo, gli ha voluto dedicare una mostra speciale a Maranello.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

MICHAEL 50’ at Ferrari Museum. (Opening 03/01/2019) #KeepFighting #TeamMichael #ScuderiaFerrari #F1 #Ferrari #PrancingHorse #Nevergiveup

Un post condiviso da Scuderia Ferrari (@scuderiaferrari) in data:

“Michael 50” sarà un vero e proprio “tour” tra i trionfi del tedesco in Formula 1 a bordo della Rossa, e scoprire il contributo che Michael ha dato allo sviluppo di vetture GT. La mostra è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione Keep Fighting.

Possono passare giorni, mesi e anni ma il nome del pilota tedesco, Michael Schumacher, rimane e rimarrà marcato nella storia della Scuderia Ferrari.

Dopo la fine del campionato, conclusosi nuovamente con la vittoria della Mercedes e di Hamilton, si è ripreso a parlare della Rossa e il forte legame che ha avuto con il 7 volte campione del Mondo, Schumi.

I tifosi e appassionati della casa automobilistica di Maranello sono stati chiamati a votare per il loro pilota preferito della storia della Rossa, lunga 70 anni.

Tra i 38 piloti presenti nel sondaggio ha stravinto il grande Michael Schumacher che ha fatto segnare oltre il 50% di preferenze dei votanti. Un vero e proprio successo dato che ha superato di gran lunga la concorrenza degli altri piloti. Come spesso accadeva durante le corse, Schumacher ha prima sorpassato e poi staccato gli avversari. Al secondo posto, a debita distanza dal campione tedesco (12,4%), un sorprendente Kimi Raikkonen. Il pilota finlandese, campione del Mondo 2007, si è piazzato sul secondo gradino del podio poco più avanti di Gilles Villeneuve, vicecampione del Mondo nel 1979.

Quarto il grande Fangio, seguito da Lauda e Alonso. Lontano alla decima posizione, Sebastian Vettel, che raccoglie un misero 1,3% delle preferenze.

PILOTA PREFERENZE

  1. Michael Schumacher 50,1%
  2. Kimi Raikkonen             12,4%
  3. Gilles Villeneuve           10,3%
  4. Juan Manuel Fangio      5,6%
  5. Niki Lauda                           5,4%
  6. Fernando Alonso             5,3%
  7. Nigel Mansell                    1,6%
  8. Alain Prost                          1,4%
  9. Alberto Ascari                  1,4%
  10. Sebastian Vettel              1,3%

Tuttavia Schumacher non solo è il pilota più amato ma anche quello che ha appassionato tutti alla Formula 1. Non a casa una sua monoposto, guidata nel 2001, è stata battuta all’asta e venduta per 7,5 milioni di euro. Si tratta della cifra più alta mai pagata per un’auto da corsa, la F2001 con cui il pilota tedesco ha vinto il suo quarto titolo mondiale a Monaco.

Il prezzo di partenza è stato di 2.800.000, salito poi a 6.7 milioni a suon di rilanci (ulteriormente salito a 7.504.000 con i diritti) da parte di 8 agguerriti compratori. La cifra di partenza stimata per la vendita era inizialmente di circa 4 milioni, indi per cui si è andati ben oltre.