Tag

belinelli

Browsing

Dopo la prima, bene anche la seconda per gli azzurri ai Mondiali di basket, in corso in Cina dal 31 agosto al 15 settembre. Al successo contro le Filippine ha fatto seguito quello contro l’Angola per 92-61, in una partita dominata dall’inizio alla fine ma dai contorni più spigolosi rispetto all’esordio. L’Italia, se la Serbia come da pronostico dovesse battere le Filippine, in un colpo solo otterrebbe due obiettivi: il primo è il passaggio del turno, il secondo è entrare nelle prime 16 del Mondiale e strappare così il pass per uno dei tornei Preolimpici del prossimo anno in vista di Tokyo 2020.

L’Italia ha avuto bisogno sostanzialmente di un solo tempo per avere ragione dell’Angola, scappando subito via a metà primo quarto senza più voltarsi indietro grazie a un eccellente Marco Belinelli, top scorer con 17 punti e diventato il quinto miglior marcatore della storia azzurra, superando Renzo Bariviera. La squadra di coach Sacchetti ha però dovuto fare i conti con la fisicità e l’aggressività degli angolani, che hanno alzato il livello di intensità fisica su tutti i contatti anche a gara ormai conclusa, come testimonia l’ultimo scontro tra Alessandro Gentile e Leonel Paulo.

I due si sono agganciati e spinti a 16 secondi dalla fine quando il vantaggio degli azzurri era ampiamente sopra i 30 punti, con l’angolano che ha provato a colpire l’azzurro con una testata, ricevendo il secondo fallo anti-sportivo e andando con anticipo sotto la doccia. Al di là di questo ultimo episodio, però, l’Italia ha comunque mantenuto i nervi saldi e ha portato a casa il secondo successo: ora il livello sale vertiginosamente sfidando la fortissima Serbia, una delle principali candidate alla medaglia d’oro di questi Mondiali.

Appuntamento fissato a mercoledì 4 settembre alle 13.30 in diretta su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena.

Guarda gli Highlights

Italia-Angola 92-61

ITALIA: Della Valle 8, Belinelli 17, Gentile 8, Biligha 3, Vitali 0, Gallinari 7, Hackett 11, Filloy 0, Brooks 11, Tessitori 8, Abass 11, Datome 8

ANGOLA: Domingos 5, Moreira 15, Goncalves 3, Cipriano 4, Morais 10, Paulo 12, Antonio 4, Mingas 2, Mbunga 0, Moore 0, Joaquim 6, Conceicao 0

È stato un anno di cambiamento in Nba: LeBron James ha lasciato Cleveland per accasarsi con i Lakers, il ritiro di Manu Ginobili, l’arrivo di Luka Doncic e il ritorno ad alti livelli di Derrick Rose.

Cambiamenti anche per i due italiani che quest’anno stanno vivendo una stagione da protagonisti con le proprie franchigie. Marco Belinelli, dopo le parentesi del 2018 con Atlanta e Philadelphia, ha deciso di ritornare a San Antonio, dove ha trascorso i più bei momenti della sua carriera; Danilo Gallinari, lasciatosi alle spalle un bel po’ di acciacchi fisici, sta disputando una gran bell’annata con i Clippers.

Nell’ultima giornata c’è stato il terzo derby italiano tra i due. A spuntarla sono stati gli Spurs per 122-111. La guardia bolognese è stato protagonista con un primo tempo ad altissimi livelli con giocate di classe e undici punti. Danilo ha risposto con un secondo tempo in cui è salito in cattedra, chiudendo con 21 punti finale anche se non sono bastati per evitare la sconfitta dei losangelini.

Una gran bella rivelazione di questa stagione sono proprio i Clippers, attualmente al quarto posto in Western Conference. Gli Spurs di Belinelli, invece, sono partiti un po’ a singhiozzo e certo non sono i favoriti per quest’anno, ma comunque ora hanno risalto la china e la qualificazione ai playoff non è da escludere.

Belinelli è in un buon stato di forma ed è un jolly in più che mister Popovich si deve giocare per ottenere il ventiduesimo pass consecutivo per la fase finale del campionato.

I Clippers di Gallinari stanno giocando un ottimo basket. L’ala è uno dei punti fermi della squadra di Los Angeles e in molti stanno sperando in una sua presenza all’All Star game. Per Danilo sarebbe un bel sogno dopo 10 anni di carriera in Nba. La concorrenza è spietata e, aldilà dell’importanza di piazzarsi bene in classifica, serve molta notorietà per entrare nel quintetto.

Belinelli, alla prima stagione senza l’argentino Ginobili, ha dimostrato di essere ancora decisivo per gli Spurs, dopotutto è comunque sempre un campione Nba.

Non tutti si aspettavano una rinascita, ma l’Italians Marco Belinelli ha dimostrato appieno di poter ancora essere protagonista in Nba. È il leader indiscusso di Philadelphia Sixers che tanto bene stanno facendo nei playoff.

La guardia bolognese sta vivendo una delle delle stagioni migliori da quando è sbarcato in Nba. In effetti l’azzurro è anche sua undicesima stagione nel campionato di basket più importante del mondo.

Nelle quattro gare di playoff con i Sixers è stato uno dei giocatori più utilizzati dalla franchigia oltre ad essere il miglior marcatore  con una buona a partita contro i Miami Heat, nell’ultimo match ha messo a segno 10 punti (18esima volta consecutiva in doppia cifra).

In questi primi tre match ma anche da quando è atterrato a Philadelphia il Beli ha dimostrato di essere in forma e di prendere il gruppo in mano.

Ad Atlanta una piccola parentesi  prima del nuovo grande salto in una squadra giovane ma che ha grandissima  prospettive per il futuro.

E Belinelli potrebbe essere il veterano di questo gruppo di cui sin da subito si è fatto notare.

Dopo l’anello vinto nel 2014 con i San Antonio Spurs, il Marco nazionale si sta ritagliando un’altra grande avventura in Nba.

Primo match ball per per Philadelphia che, se dovesse passare al turno successivo, attende la sua avversaria.

Entra nel vivo la stagione di basket Nba. Gli appassionati del basket americano si preparano a vivere un finale di stagione mozzafiato. Tanti i protagonisti che prenderanno parte nella fase che poi conduce alla finale in cui si decreterà il campione del 2018.

Tra questi grandi protagonisti ci sono anche due Italians che tanto bene stanno facendo nelle loro franchigie. Il primo è tornato a dimostrare di essere un grande cestista e che l’Nba fa per lui ed è la guardia Marco Belinelli che, da quando a gennaio è approdato a Philadelphia sta vivendo una nuova “giovinezza” in terra americana.

L’altro è un veterano della panchina. Alle spalle del maestro Gregg Popovich come viceallenatore dei San Antonio Spurs, l’ex ct della nazionale italiana, Ettore Messina,  cercherà ancora una volta di dare il contributo tecnico alla squadra campione Nba del 2014 per andare il più avanti possibile.

Una bella vetrina per la pallacanestro italiana che, in America, dopo qualche anno di appannamento torna ad avere figure all’interno della fase finale della Nba.

Per Belinelli è stato un vero e proprio crescendo in questa stagione. Già ad Atlanta aveva dimostrato di essere in palla, ma è nei 76ers di Philadelphia è veramente tornato a dimostrare tutto il suo talento. Tante partite a segno con giocate sopraffine, mica male per uno che comunque i punti solitamente li fa fare agli altri. Il milanese se la vedrà contro i Miami Heats ad est.

 

PLAYOFFS! #trusttheprocess #Heretheycome #PhilaUnite

Un post condiviso da Marco Belinelli (@mbeli21) in data:

Dal suo approdo ai Sixers sono arrivate 23 vittorie in 28 gare compresa la striscia di 16 successi consecutivi per concludere la stagione regolare. E con il 32enne azzurro gli stranieri di Philadelphia sono diventati sette, un record all’interno della quota di 62 non americani impegnati nella post-season.

Grazie a queste belle prestazioni sono arrivati i complimenti anche dell’ex campionissimo Kobe Bryant

Beli ha tante qualità, ma soprattutto è molto intelligente: sa come muoversi senza palla, sa sfruttare i blocchi. È proprio il tipo di giocatore che serviva a Philadelphia, da mettere accanto a Joel Embiid, che comanda raddoppi in qualsiasi zona del campo, e Ben Simmons, che attaccando il ferro costringe le difese rivali a proteggere l’area. Giocatori che vanno circondati da gente come Marco, che sa muoversi senza palla e tirare da fuori. Per questo non mi ha sorpreso la velocità con cui si è integrato.

Anche per Ettore Messina continua il momento positivo con gli Spurs che per il ventesimo anno consecutivo si qualificano ai Playoff anche se con fatica maggiore rispetto alle scorse stagioni. Tuttavia ora sono lì e non hanno intenzione di gettare subito la spugna. A Ovest se la vedranno contro i favoritissimi Golden State Warriors.

Non sono molti gli italiani che hanno avuto l’onere e l’onore di calcare i parquet dell’Nba, di sicuro Marco Belinelli ne ha girate di arene nei sui 11 anni americani.

La guarda bolognese, infatti, con l’ultimo debutto con i Philadelphia 76ers ha raggiunto quota 9 squadre in Nba. Nove debutti diversi per uno dei cestisti italiani più importanti della storia del basket azzurro.

Let’s gooooo !!! #trusttheprocess

Un post condiviso da Marco Belinelli (@mbeli21) in data:

Certo non se lo sarebbe mai aspettato, il nostro Marco, quando nel 2007 ha lasciato la sua amata Bologna per trasferirsi nel campionato di pallacanestro più bello ed entusiasmante del mondo.

A quasi 32 anni ha deciso di voltare nuovamente pagina e di tuffarsi appieno nella sua nuova avventura con i Sixers. Il suo trasferimento è stato un po’ inaspettato e inusuale dato che la sua vecchia squadra, gli Hawks di Atlanta, non avevano accettato nessuna offerta recapitatoli e quindi nell’ultimo giorno di mercato, l’azzurro ha sciolto il suo contratto per poi accettare la proposta della franchigia della Pennsylvania.

Ottimo il suo debutto, ma facciamo un percorso tornando indietro di 11 anni.

GOLDEN STATE

A portarlo in  America sono i Golden State Warriors, Marco è la scelta come primo europeo. Con la squadra di Oakland esordisce nella Summer League di Las Vegas l’8 luglio 2007 realizzando 37 punti con 14/20 dal campo e 5/7 nel tiro da 3 in 40 minuti di gioco, Fino ad allora seconda migliore prestazione nella breve storia del precampionato americano.
Il 30 ottobre successivo fa il suo esordio in Nba contro gli Utah Jazz, realizzando 6 punti in 12 minuti. Tuttavia la prima stagione non è esaltante. La seconda invece è partita col piglio giusto e la chiuderà con una media di 8,9 punti, 1,7 rimbalzi e 2,1 assist a partita e un utilizzo medio di 21 minuti.

TORONTO RAPTORS

Nel 2009 vola a Toronto e raggiunge l’altro azzurro in Nba, Andrea Bargnani. Le difficoltà sono parecchie dovute al fatto di non essere il titolare, anche se il minutaggio è migliore rispetto all’esperienza con i Golden State. Il mancato approdo ai playoff, scombussola tutti i piani e a fine stagione decide di lasciare il Canada.

NEW ORLEANS HORNETS

Nel 2010 a New Orlans, Belinelli diventa titolare e fulcro centrale della squadra. Dopo la fine della stagione ottiene insieme alla squadra il passaggio ai playoff con il settimo posto nella Western Conference. Arriva l’esordio nella fase finale del campionato, ma gli Hornets perdono 4-2 contro i Lakers.
La seconda stagione per la franchigia della Louisiana è quella del flop con l’ultimo posto in classifica di Conference. Belinelli decide di cambiare aria.

CHICAGO BULLS

Il prestigio di calcare il parquet dello United Center dove il grande Michael Jordan ha fatto la storia del basket è stato tanto. Ai Bulls nel 2012/13, seppur non giocando da titolare (su 73 partite, solo 27 nel quintetto base), riuscì a ritagliarsi uno spazio in squadra. Il 5 maggio 2013 con la vittoria dei Bulls 99-93 contro i Nets, e 24 punti messi a segno da Belinelli, l’azzurro diviene il primo giocatore italiano a superare il primo turno di playoff nell’Nba.

SAN ANTONIO SPURS

Sicuramente l’esperienza più emozionante è stata quella con gli Spurs, grazie anche il titolo vinto nel 2014 oltre che al premio personale dell’Nba Three-point Shootout. La prima stagione con i San Antonio è quella dei record. Marco Belinelli oltre a essere un maestro dai tre punti, diviene il primo giocatore dell’Italia a vincere prima una Nba Conference (la Western) e successivamente anche l’anello, nella serie finale vincente contro i Miami Heat.

SACRAMENTO KINGS

Il passaggio ai Kings, dopo le gioie con gli Spurs, risulta fallimentare. Una stagione che lo stesso Belinelli ha più volte ribadito “la sua peggior stagione in Nba”. Fischiato anche dal pubblico, decide di lasciare quanto prima la California.

CHARLOTTE HORNETS

Dopo il flop con i Kings, arriva il riscatto con gli Hornets. La guardia azzurra viene addirittura accolto dal presidente del team, il grande Michael Jordan. Il suo ottimo inizio di stagione venne frenato da una distorsione alla caviglia. Comunque sia la partenza del campionato è buona per la squadra, ma a gennaio qualcosa si rompe e i playoff sono un miraggio. A fine anno, un po’ a sorpresa, arriva l’ennesima trade.

ATLANTA HAWKS

Dal giugno 2017 a pochi giorni fa. Questa è stata l’esperienza ad Atlanta per Belinelli. Gli Hawks, in piena ricostruzione, non sono certi favoriti per una grande stagione. Tuttavia i mesi ad Atlanta, in un gruppo poco forte, ha fatto sì che Marco tornasse a fare bene. Gioca oltre 23 minuti a partita segnando 11,4 punti di media ed è anche per questo che i Philadelphia hanno ora puntato su di lui.

Partenza a singhiozzo per gli Hawks in questa stagione di Nba.

La squadra di Atlanta, in cui milita l’azzurro Marco Belinelli, è ferma a quota tre punti in classifica di Eastern Conference, fanalino di coda tra le squadre dell’area orientale americana.

Ultima sconfitta, in ordine cronologico, è stata in trasferta contro i Clippers. Il team di Los Angeles ha ottenuto così una vittoria dopo 9 sconfitte consecutive in Nba e pertanto rialza la testa.

I Clippers hanno ottenuto questo importante successo nonostante l’assenza dell’altro italiano in Nba: Danilo Gallinari. Il derby tutto azzurro, dunque, non è andato di scena, con il solo Belinelli in campo.  l problema al gluteo, che ha già fatto saltare otto partite, inclusa quella di Atlanta, al Gallo, infatti lo terrà fuori ancora una decina di giorni.

Faro dei losangelini è stato Blake Griffin, il quale, con una secca tripla doppia, ha trascinato non poco i compagni a questa importante vittoria.

A guidare invece Atlanta è stato il nostro Beli. La guardia azzurra nell’ultimo match contro i Clippers ha giocato solo 26 minuti, realizzando 20 punti (6/6 da due, 1/5 da tre e 5/5 ai liberi).

L’ingresso sul parquet di Marco Belinelli si fa subito sentire e l’azzurro trova subito ritmo dal perimetro, firmando quattro canestri consecutivi e poi chiudendo un primo quarto da urlo con una tripla. Il primo tempo è davvero buono per l’ex Spurs che chiude con 16 punti, tirando con un eccellente 7/8 dal campo. Purtroppo però come spesso accade agli Hawks in questa stagione, nonostante i parecchi punti davanti, si fanno prima agguantare e poi superare dagli avversari. Prima dei Clippers anche i Boston Celtics e New Orleans Pelicans.

La vita sportiva di Belinelli in America ora pare un po’ difficile ma tutto sommato le prestazioni del bolognese sono sempre ad alti livelli, tranne l’uscita contro i Celtics quando in 26 minuti, Belinelli ha realizzato solo 4 punti. Il cestista azzurro però non demorde e sa che questo periodo poco fortunato per la sua squadra dovrà, prima o poi, finire.

Dario Sette

L’Italia batte l’Ucraina 78-66 e centra il secondo successo in altrettante partite all’ EuroBasket 2017. Dopo un primo quarto a ritmi bassi e con qualche problema creato dalla stazza avversaria, gli Azzurri si accendono grazie ad uno strepitoso Marco Belinelli (26 punti per lui sotto gli occhi di coach Popovich) per poi chiudere la pratica nel secondo tempo non senza qualche brivido. Il girone è ancora molto lungo e intrecciato, soprattutto dopo la vittoria della Germania sulla Georgia.

Così coach Messina:

 

“È stata una partita difficile e lo sapevamo. Anche oggi bene la difesa e buoni tiri in attacco con ottime percentuali. All’inizio eravamo un po’ tesi, va detto, ma ho visto che questa è una situazione comune anche ad altre squadre, vedere la Georgia che oggi ne aveva meno di due giorni fa. I ragazzi hanno avuto comunque la freddezza di reagire alle difficoltà quando l’Ucraina è tornata sotto. Domani con la Lituania gli accoppiamenti difensivi saranno durissimi. Possiamo vincere o perdere di 20 in un girone incerto”.

Il tabellino

Italia-Ucraina 78-66 (16-19, 27-14, 16-15, 19-18)
Italia: Hackett 6 (3/4, 0/2), Belinelli 26 (2/6, 6/12), Aradori 13 (1/3, 3/4), Filloy 12 (4/5 da tre), Biligha 3 (1/4), Melli (0/1, 0/2), Cusin 3, Cinciarini, Abass, Baldi Rossi 3 (1/3 da tre), Burns, Datome 12 (1/2, 3/4). All: Messina
Ucraina: Pustozvonov 2 (1/2), Kolchenko 8 (3/8, 0/2), Lukashov 9 (2/4 da tre), Otverchenko 2 (0/1 da tre), Lypovyi (0/1, 0/2), Korniyenko ne, Bobrov 4 (2/2), Zaytsev 6 (3/4), Kravtsov 11 (3/8), Pustovyi 21 (7/8), Koniev (0/2, 0/1), Mishula 3 (0/2, 1/4). All: Murzin
Arbitri: Vazquez (Portorico), Ciulin (Romania), Yilmaz (Turchia)

Note. Tiri da due Ita 8/20, Ukr 19/37; Tiri da tre Ita 17/31, Ukr 3/14; Tiri liberi Ita 11/21, Ukr 19/21. Rimbalzi Ita 29, Ukr 30. Assist Ita 17, Ukr 16

Al PalaPirastu di Cagliari, nella prima giornata del torneo “Sardegna a Canestro”, l’ Italia ha sconfitto la Finlandia 75-70. Migliori marcatori degli Azzurri sono stati Marco Belinelli e Luigi Datome, entrambi con 14 punti. In doppia cifra anche Pietro Aradori con 12 punti e Nicolò Melli con 10.

Partita complicata per gli Azzurri, e che i finlandesi hanno condotto per tutto il primo tempo (34-38). Solo a fine terzo periodo, con la tripla di Aradori, l’Italia ha messo il naso davanti, per poi allungare sul massimo di +12 (71-59) a 4 minuti dall’ultima sirena.

“Anche stasera una partita molto dura – ha detto coach Ettore Messina -. Abbiamo cominciato male, anche perché era scontato che la Finlandia avrebbe giocato con maggiore aggressività. Questo ci è costato palloni persi, poco ritmo in attacco e in transizione difensiva. Poi abbiamo sistemato la partita con l’impegno di tutti, l’energia dalla panchina e una migliore circolazione di palla. Né più né meno di quello che ci aspettavamo”.

Con i suoi 14 punti di stasera, Marco Belinelli ha superato Carlton Myers nella classifica dei migliori bomber, salendo al nono posto all time (1848). Nel mirino ora Massimo Masini (1862/179) e Gregor Fucka (1902/162). Con questa gara, Beli ha inoltre raggiunto Vittorio Ferracini e Flavio Carera a 128 presenze con la maglia Azzurra.

il tabellino

Italia-Finlandia 75-70 (18-25, 34-38, 58-54)
ITALIA: Della Valle 1 (0/1, 0/1), Hackett 1 (0/3), Belinelli 14 (1/5, 4/6), Aradori 12 (1/1, 3/3), Filloy 7 (2/3, 1/4), Biligha 2 (1/4), Melli 10 (3/5, 1/4), Pascolo 4 (2/3, 0/1), Cervi 3 (1/2), Cinciarini (0/1), Abass 2 (1/2, 0/2), Baldi Rossi 5 (1/1, 1/3), Burns (0/1), Datome 14 (1/4, 4/7). All. Messina.
Tiri Liberi: 5/11 – Rimbalzi: 30 22+8 (Melli 6) – Assist: 25 (Hackett, Melli, Pascolo, Datome 4)
FINLANDIA: Koivisto 7 (2/2, 1/2), Murphy A. 6 (2/5), Huff 6 (2/4 da tre), Lee 9 (4/5), Salin 5 (1/2, 1/3), Kotti (0/2), Nuutinen 3 (0/1, 1/2), Rannikko 8 (2/3, 0/3), Nikkarinen, Markkanen 19 (3/6, 1/1), Wilson 2 (0/2, 0/1), Murphy E. 5 (1/3, 1/3). N.E.: Lindbom, Caven. All. Deetman
Tiri Liberi: 19/22 – Rimbalzi: 39 32+7 (Markkanen 7) – Assist: 19 (Rannikko 7)
Arbitri: Sabetta, Paternicò, Seghetti.
Spettatori: 2000.

La prima fase della preparazione dell’Italia verso EuroBasket 2017 volge al termine. Dopo due settimane di allenamenti con uno scrimmage in famiglia e l’amichevole vinta ieri contro la Finlandia (78-64) gli Azzurri chiuderanno il soggiorno a Cagliari con il torneo “Sardegna a Canestro” (11-12-13 agosto).

Il primo match sarà contro la Finlandia, già battuta ieri in amichevole col punteggio di 78-64. I finnici organizzeranno uno dei quattro gironi di EuroBasket a Helsinki dal 31 agosto al 6 settembre. Nel gruppo A ci saranno dunque Finlandia, Francia, Grecia, Polonia, Islanda e Slovenia.
Domenica il livello si alza ancora con la sfida alla Turchia, squadra inserita nel gruppo D di Istanbul con Gran Bretagna, Russia, Serbia, Lettonia e Belgio.

belinelli

“Le due gare del torneo – ha detto Belinelli – saranno altri due test importanti in questo nostro percorso verso Tel Aviv. La fisicità della Finlandia l’abbiamo vista ieri nel corso di un match tosto. Giocare di nuovo con loro non può che farci bene a questo punto della preparazione. Saliremo ulteriormente d’intensità contro la Turchia e questo ci preparerà per i tornei all’estero, dove affronteremo Nazionali di primissimo livello. Al momento siamo contenti e stiamo lavorando tutti al meglio”.

Quelle di venerdì e domenica potrebbero essere gare da ricordare per Marco Belinelli, attualmente al decimo posto nella classifica dei migliori marcatori di sempre in Nazionale. Beli (1834 con 127 presenze) è a soli 7 punti dal nono posto di Carlton Myers (1841/131), a 28 da Massimo Masini (1862/179) e a 68 da Gregor Fucka (1902/162). In quanto a presenze, Beli è pronto a raggiungere e superare Vittorio Ferracini e Flavio Carera fermi a 128.

Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su Sky Sport 2. Le due gare degli Azzurri saranno trasmesse anche su Sky Sport Mix. La telecronaca sarà affidata a Flavio Tranquillo e Marco Crespi. Alessandro Mamoli sarà il bordocampista.

 

Il programma

Venerdì 11 agosto
Italia-Finlandia, ore 20.45, Pala Pirastu – diretta Sky Sport 2 e Sky Sport Mix HD

Sabato 12 agosto
Turchia-Finlandia, ore 20.45, Pala Pirastu – diretta Sky Sport 2

Domenica 13 agosto
Italia-Turchia, ore 20.45, Pala Pirastu – diretta Sky Sport 2 e Sky Sport Mix HD

È da sempre considerato uno dei talenti italiani più cristallini del basket, tant’è che da anni gioca fisso nel campionato più famoso e competitivo al mondo, Nba. Danilo Gallinari è cresciuto in Lombardia, affermandosi a Milano nell’Olimpia e dal 2008 calca i parquet americani, prima a New York, poi a Denver e da poco a Los Angeles.

Il Gallo ha da qualche giorno si è trasferito nei Clippers con il quale ha firmato un contratto stratosferico, facendolo diventare lo sportivo italiano più pagato al mondo. In effetti con la bellezza di 65 milioni di dollari in tre anni, l’ala azzurra ha superato di gran lunga lo stipendio dell’altro paperone italiano, Graziano Pellè.

La scelta di volare in California è stata pensata a studiata bene dall’italiano, il quale ha più volte ribadito di aver preso la decisione più consona a se stesso. I Clippers sono stato i più assidui nel cercarlo e il Gallo, da parte sua, seppur gli interessi siano stati di molte altre squadre, ha optato per loro.

I Clippers sono la squadra in cui più di tutte penso di poter essere importante e lottare per vincere!

A 28 anni, Danilo Gallinari ha voglia di vincere e dimostrare il proprio valore per la squadra. Lasciare dopo sei anni Denver non è stato facile, dato che in tutte le parentesi di mercato scorse non aveva mai pensato di lasciare i Nuggets prima della proposta dei Clippers. A convincerlo anche due ex campioni del basket americano: Jerry West e Doc Rivers i quali hanno più volte contattato l’italiano per strappare un sì.

Il Gallo è in Nba dal 2008. A portarlo in America sono stati i Knicks. All’età di 20 anni si trova catapultato in una realtà sportiva ben diversa da quella italiana ed europea. Scelto il numero di maglia 8 ( in ricordo della sua data di nascita 08/08/1988) ha provato sin da subito a farsi spazio nella squadra newyorchese.  La strada è in salita a causa dei numerosi problemi fisici alla schiena. La seconda stagione va decisamente meglio anche se a fine campionato si trasferisce a Denver nei Nuggets e ci resterà per sei lunghe stagioni.

Alla pallacanestro in Nba alterna anche le apparizioni con la Nazionale. Seppur l’Italia abbia fenomeni come lo stesso Gallinari, Belinelli, Bargnani (tutti cestisti in Nba) non riesce a brillare costantemente.


L’ala lombarda, appena dopo la firma sul contratto però, ha indirizzato i suoi pensieri all’Italia e alle partite che dovrà disputare. C’è un Europeo in Turchia da disputare a settembre e l’Italia deve pensare a fare bene. Sicuramente il Gallo sarà il leader che guiderà gli altri, data l’assenza del Mago Bargnani e Alessandro Gentile.

Dario Sette