Amedeo Tonelli ci mostra, con orgoglio e fierezza, dopo una gara estenuante, la sua medaglia d’oro conquistata nella finale dell’arco ricurvo. Battuto il più quotato alla vigilia, lo statunitense Brady Ellison per 61-58. Una grande prova che porta in alto i colori dell’Italia. Ma un momento: medaglia d’oro, podio, inno nazionale. Ci sono nuovamente le Olimpiadi? Facciamo un passo indietro.
Ufficialmente si chiamano World Games (in italiano conosciuti anche come Giochi Mondiali) e in parole povere sono le Olimpiadi degli sport non olimpici. O meglio, di quei sport che “da grandi” sperano di entrare nel circuito ufficiale olimpico.
Un po’ più chiaro adesso? Niente cinque cerchi, niente fiamma olimpica accesa, dunque, ma l’agonismo e la determinazione dei numerosi atleti sono gli stessi. Fino a domenica 30 luglio, ben 110 nazioni si sfidano per la decima edizione dei World Games, in corso a Breslavia (Wrocław), in Polonia.
Nel panorama delle discipline inserite nei Giochi Mondiali c’è spazio per tutti, da quelli spettacolari come paracadutismo o l’aliante acrobatico che invitano gli spettatori ad alzare il naso all’insù o quelli un po’ più strambi come il fistball, il floorball (simil hockey ma senza pattini) o il lacrosse. C’è anche il frisbee, la danza sportiva come la salsa o il latino americano e anche due sport da “bar”, quelli insomma che si fanno tra una sigaretta e un bicchiere. Sì, c’è anche una competizione per il bowling e per il biliardo diviso in carambola a tre sponde, snooker e pool con 9 palle.

Non mancano poi alcune specialità di sport olimpici non inseriti nei calendari a cinque cerchi: prendete, per esempio, il tiro con l’arco con le varianti ricurvo, compound e arco nudo e, come se non bastasse gli organizzatori hanno aggiunto altri quattro sport dimostrativi ovvero il football americano, canottaggio indoor, kickboxing e lo speedway.
Come detto in apertura, tutte le discipline sognano di fare il salto nelle Olimpiadi: in passato ce l’hanno fatta il badminton, il beachvolley, il rugby a sette, il taekwondo e triathlon. I prossimi sport promossi e che vedremo ai Giochi olimpici di Tokyo 2020 sono il karate e l’arrampicata, alla loro ultima apparizione in Polonia.
I World Games esistono dal 1981 e questa in Polonia è la decima edizione. Dopo Taipei e la Colombia, i Giochi Mondiali tornano così in Europa a dodici anni dall’edizione tedesca di Duisburg, mentre la prossima andrà in scena a Birmingham in Alabama nel 2021.
E sapete qual è la nazione più vincente nella storia degli sport non olimpici? Proprio l’Italia con 137 ori e 394 medaglie complessive.
Aspettiamo la fine di questa edizione per tirare le somme. Insomma, prendete appunti: tra questi sport ci può essere un futuro “olimpico”.
