Mountain Bike

Mondiali Mtb: Hart davanti a tutti nelle prove della downhill

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

La Gran Bretagna domina le prove della downhill iridata dei Mondiali Uci Mtb Val di Sole 2016. E’ Danny Hart a far segnare il miglior tempo in campo maschile. Lungo i 2.200 metri della pista Black Snake (partenza a 1.350 m di quota della stazione intermedia della telecabina Daolasa-Val Mastellina e arrivo a 810 m con un dislivello negativo di 540 metri) l’atleta del team MS Mondraker chiude con un crono di 3’35”603, confermando il suo straordinario stato di forma. Il suddito di sua maestà Britannica arriva in Val di Sole forte di una striscia di tre vittorie consecutive negli ultimi round di Coppa del Mondo e ribadisce il suo grande stato di forma. Precede di due secondi e 464 millesimi il francese Loic Bruni, campione del mondo in carica e uno dei favoriti di per il titolo iridato (3:38:067). Poi c’è spazio per le sorprese, come aveva anticipato il tracciatore Pippo Marani: il terzo e quarto tempo sono dell’altro francese Florent Payet (3:38:574) e del britannico Bernard Kerr (3:38:806). Entrambi figurano oltre il decimo posto nel ranking UCI.

GLI ITALIANI

Gli Azzurri finiscono lontani. Il migliore è il ligure Francesco Colombo ( AB Devinci Italy) con il 21/o tempo e un distacco di 15”111. Più arretrati i compagni del team azzurro: Carlo Caire è 38/o (a 23”454) e Gianluca Vernassa 43/o (a 24”797). Mario Milani, Johannes Von Klebelsberg e l’atteso Loris Revelli (miglior juniores 2015) hanno chiuso rispettivamente al 71/o, 85/o e 109/o posto.

FEMMINILE

Tra le donne nessuna sorpresa, con la regina della specialità, la britannica Rachel Atherton (team Trek Factory Racing), che ha siglato il miglior tempo in 4:20.191. Segue l’australiana Tracey Hannah a soli 596 millesimi. Un risicato divario che rende la competizione non così scontata come si poteva pensare. Infatti, Rachel Atherton viene da una stagione trionfale, con sette vittorie su sette tappe di World Cup DH. Segue la francese Myriam Nicole (+9”760) molto più staccata. Quarta e quinta le altre due britanniche, Manon Carpenter (+10”914) e Tanhée Seagrave (+12”596).

Molto bene le azzurre, inserite tra il settimo al nono con Eleonora Farina (+25”500), Veronika Widmann (+28”692) e Alia Marcellini (+35”497).

Buone notizie dagli Junior: in campo maschile Andrea Bianciotto ha fatto segnare il miglior tempo delle qualificazioni in 3:48:782, mentre in quello femminile Beatrice Migliorini è seconda con un crono di 5:57:076.

IL PROGRAMMA di oggi

8.00-9.00 allenamento ufficiale Junior e Women Elite;
9.00-10.00 allenamento ufficiale Men Elite;
10.15 finali Women Junior e Men Junior;
12.40 finali Women Elite;
13.45 finali Men Elite

Redazione mondiali.it

Comments are closed.