Altri sport

Russia, olimpiadi alternative: le finali del pattinaggio di velocità

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

Si sono disputate  sabato 24 marzo nella città di Kolomna, un centinaio di chilometri a sud-est di Mosca, le finali del pattinaggio di velocità su ghiaccio sulle distanze di 500, 1500 e 5000 metriFormalmente, anche quest’anno, il torneo si svolge per la coppa intitolata all’ex campione sovietico Valeri Muratov, peraltro originario proprio di Kolomna, ma quest’anno assume un significato particolare, divenendo parte dei giochi olimpici alternativi organizzati dal ministero dello sport per permettere agli atleti russi esclusi da PyeongChang 2018 di gareggiare.

Nei 500 metri uomini ha prevalso Pavel Kulizhnikov, con un tempo di 34″ e 63 centesimi, nei 1500 metri donne Elizaveta Kazelina con 1′ 57″ e 73 centesimi, mentre nei 5000 metri uomini ha trionfato Daniil Semerikov, il quale ha fermato il cronometro a 6′ 17″ e 46 centesimi, un tempo che sarebbe valso il decimo posto nella finale olimpica di PyeongChang.

Pertanto anche in queste categorie gli atleti russi confermano le loro prestazioni di alto livello ed i primi classificati si apprestano ad intascare i lauti premi messi a disposizione dal ministero dello sport russo, da 1,7 a 4 milioni di rubli, come risarcimento per l’esclusione dalle olimpiadi.

Dopo le premiazioni Pavel Kulizhnikov, detentore del record mondiale dei 500 metri, ha dichiarato ai giornalisti presenti:

Se fossi stato alle Olimpiadi, dove ci sono più adrenalina e motivazione, avrei potuto correre meglio, credo. Qui non ho potuto dare il massimo. Ho corso con desiderio, sì, ma sicuramente non ho mostrato tutto il mio potenziale.

Infine, una nota di colore: nel palazzetto del ghiaccio di Kolomna, tra le varie gigantografie di diversi atleti di pattinaggio di velocità su ghiaccio pluridecorati di ogni nazionalità vi era anche quella della nostra Arianna Fontana, vincitrice di un oro, due argenti e cinque bronzi olimpici nella categoria 500 metri.

 

 

Pugliese emigrato a Mosca, tifosissimo del Milan, convinto che lo sport possa contribuire a rinsaldare i legami tra popoli e culture differenti, è “la voce dalla Russia” di Mondiali.it

Comments are closed.