Tag

van dijk

Browsing

Cristiano Ronaldo, vincitore della UEFA Nations League con il Portogallo e miglior marcatore delle Finals e vincitore del primo scudetto con la Juve, sfiderà Lionel Messi (capocannoniere di Champions, Scarpa d’oro e decima Liga con il Barcellona) e Virgil van Dijk (man of the Match della finale di Champions League vinta dal suo Liverpool e in finale di UEFA Nations League con l’Olanda). Sono loro i tre candidati finali per il premio UEFA di Calciatore dell’anno per il 2018/19.

Il vincitore verrà annunciato – insieme alla vincitrice del premio UEFA di Calciatrice dell’anno e ai vincitori dei premi per ruolo della UEFA Champions League – giovedì 29 agosto a Montecarlo in occasione della  cerimonia del sorteggio della fase a gironi di Champions. L’anno scorso il riconoscimento è stato dato al centrocampista del Real Madrid Luka Modric.

 

I tre finalisti sono stati selezionati da una giuria di 80 allenatori formata dai tecnici dei club che hanno partecipato alla fase a gironi 2018/19 di Champions League (32) ed Europa League (48), e da 55 giornalisti selezionati dal gruppo European Sports Media (ESM) in rappresentanza di ogni federazione UEFA. I membri della giuria hanno scelto tre calciatori, assegnando cinque punti a quello preferito, tre al secondo e uno al terzo. Gli allenatori non potevano votare giocatori della propria squadra.

Virgil Van Dijk, attualmente, è sicuramente il difensore più forte della Premier League e tra i top 5 del mondo. C’è chi, però, ha voluto scomodare  un grande del passato per fare un paragone. Ovviamente in molti non l’hanno presa proprio bene.

Il confronto è stato fatto con l’ex capitano del Milan e della Nazionale italiana, Paolo Maldini, attraverso il profilo Twitter di un sito di scommesse online britannico.

Una domanda che ha smosso un po’ le acque. Spesso quando si creano paragoni con calciatori del passato si crea un gran bel scompiglio. In effetti così è stato anche per Van Dijk – Maldini: un confronto forse un po’ troppo esagerato e troppo pesante per il centrale olandese.

Le risposte al tweet, infatti, non si sono fatte attendere. Tantissimi commenti in cui si legge che i due non sono nemmeno da mettere in parallelo, per carriera, per trofei e per leadership.

Alla stessa età del capitano dei Reds, Paolo Maldini, che ha debuttato a 16 anni il 20 gennaio 1985, aveva vinto già tanto come quattro scudetti e tre Champions League oltre ad avere più di 400 presenze. Poco altro da aggiungere se non che Van Dijk è un centrale fortissimo che sta facendo la differenza con la maglia del Liverpool sia in Premier che in Champions. Tuttavia la strada per raggiungere ciò che ha fatto Maldini è quasi impossibile.

Tutti i numeri di Maldini con la maglia del Milan e dell’Italia

Quest dati fanno letteralmente crollare il confronto. Ironicamente sarebbe arrivata anche una risposta da parte dell’ex numero 3 rossonero

Paolo Maldini ha frantumato tanti record, come quello legato alle presenze tutte con la stessa maglia.

In conferenza stampa, Jürgen Klopp l’ha definita “the hardest game in the world”, la partita più difficile al mondo. Il suo Liverpool, capolista in Premier League con 54 punti e zero sconfitte, è chiamato a tenere botta all’Etihad Stadium dove, nel posticipo della 21esima giornata in programma giovedì sera 3 gennaio (qui le quote Replatz), affronta il Manchester City di Guardiola che ha un unico obiettivo in testa: vincere per ridurre il gap con la squadra di Liverpool. Una sfida che dirà tanto tantissimo di questa Premier League 2018-2019 con il City, indietro di sette punti, che ha visto perdere terreno dopo un dicembre orribile in cui è incappato in tre sconfitte.

E che metterà Aguero, Sterling, Mahrez e tutta la ciurma offensiva dei City dinanzi ai solo 8 gol subiti dai Reds quest’anno. E’ la classica sfida tra miglior attacco (54 reti in 20 giornate, 2.7 di media) contro la miglior difesa, ma  non solo, perché duello nel duello sarà provare a dribblare Virgil van Dijk, qualcosa di rimasto intentato nel 2018. Tra i numeri formidabili del roccioso difensore olandese, infatti, c’è anche questa curiosità: nessun avversario è riuscito a saltarlo in dribbling.

Risultati immagini per van dijk liverpool

Chiude le gambe, abbassa la saracinesca e la chiude con doppia mandata, dalle sue parti non si passa. Nell’uno contro uno, il 27enne di Breda è praticamente insuperabile come rivelano i dati del portale specializzato Whoscored.com: un record senza pari nelle cinque principali leghe europee che oltre all’Inghilterra, include Italia, Spagna, Germania e Francia. Merito delle qualità fisiche e del senso tattico del difensore olandese, quasi sempre in grado di farsi trovare al posto giusto nel momento giusto.

Arrivato ad Anfield Road per 85 milioni di euro nello scorso gennaio dal Southampton e spesso etichettato come lento e sopravvalutato, il gigante olandese sta facendo ricredere a suon di prestazioni i suoi detrattori e più di qualcuno in Inghilterra ora lo considera il miglior difensore al mondo. Dalle parti di Liverpool, in realtà, è stato amore (quasi) a prima vista grazie al gol al suo esordio, in FA Cup, nei minuti finali, nel derby sentito contro l’Everton.

Ora van Dijk indossa anche la fascia da capitano, primeggia nei duelli vinti e nelle intercettazioni difensive, e in 34 presenze con la maglia del Liverpool, l’olandese si è dimostrato una garanzia per i suoi compagni di reparto: 19 clean sheets e appena 18 gol concessi agli avversari. Il muro è pronto a proteggere Alisson e il primo posto dei Klopp e compagni.