Il 2018 si prospetta un anno ricco di grandi emozioni per il panorama sportivo. Gli eventi in programma in tutti gli sport sono diversi e tutti di grande spessore, a cominciare proprio dalle attese Olimpiadi Invernali di Pyeongchang che avranno luogo il prossimo febbraio. L’appuntamento è fissato per il 9 febbraio e si concluderà il 25 febbraio.
Giochi Olimpici a parte, anche nelle singole discipline sportive si attendono grandi eventi.
Calcio. Nella stagione calcistica del 2018 l’evento più atteso e più importante è senz’altro il Mondiale di Russia, che avrà inizio a metà giugno per concludersi il 15 luglio con la grande finalissima. Champions League, Europa League e Nations League sono le altre competizioni da non perdere.
Basket. Ci aspettano nel 2018 i Mondiali femminili e diverse finali importanti che coinvolgono anche il nostro paese come sede ufficiale della Final Eight Coppa Italia che si terrà a Firenze. Tra maggio e giugno ci saranno le Finali playoff NBA e sempre a giugno le Finali di Scudetto Serie A maschile.
Ciclismo. Come ogni anno le competizioni ciclistiche ci accompagnano per quasi tutti i 12 mesi, partendo dal Tour Down Under di gennaio fino ai Mondiali di Innsbruck di settembre. E ancora: il Giro d’Italia a maggio, il Tour de France a luglio e la Vuelta tra agosto e settembre.
Formula 1. Per i grandi eventi di Formula 1 si dovrà attendere fino al 25 marzo, data in cui avrà inizio il GP di Australia, poi si prosegue con il Gran Premio di Cina ad aprile per arrivare a quello degli Emirati Arabi Uniti a novembre.
Golf. Da aprile a settembre il calendario del golf è ricco di competizioni importanti: Augusta Master ad aprile, Us Open a giugno, The Open Championship a luglio, PGA Championship ad agosto e Ryder Cup a Parigi a settembre.
Tennis. Il primo grande evento tennistico della stagione è fissato per il 15 gennaio con gli Australian Open e poi si continua con le fasi iniziali sia della Coppa Davis che della Fed Cup a febbraio, Roland Garros tra maggio e giugno, Wimbledon a luglio, US Open a settembre e le WTA e ATP Finals rispettivamente a ottobre e a novembre.
Moto GP. Si parte a marzo con il GP di Qatar per concludere la stagione con il GP di Comunità Valencia a novembre, accompagnati ogni mese da una competizione diversa che tocca diversi paesi del mondo.
Scherma. Pochi eventi sono previsti per quanto riguarda la scherma, ma di grande spessore: dal 16 al 22 giugno i Campionati Europei e in data ancora da fissare i Campionati mondiali.
Rugby. Per gli appassionati di rugby diversi sono gli appuntamenti da non perdere. A febbraio le Sei Nazioni (Italia-Inghilterra/Irlanda-Italia/Francia-Italia), a marzo la Sei Nazioni Galles-Italia e Italia-Scozia, e infine a maggio la finale di Champions Cup, Pro 14 e campionato Eccellenza.
Rally WRC. Dal 28 gennaio al 18 novembre si potrà assistere ai Rally sparsi in diverse nazioni, da Montecarlo al Messico, dalla Germania all’Australia.
Pallavolo. Si comincia il 13 marzo con la fase finale Challenge Cup maschile e femminile, per continuare poi con le Finali Coppa CEV maschile e femminile ad aprile, Finali scudetto maschile, Final Four Champions League femminile e maschile a maggio. Si conclude con gli eventi più attesi, i Mondiali sia maschili ( 9-30 settembre) che femminili (29 settembre-21 ottobre).
Superbike. Con questo sport su due ruote si potrà girare il mondo, dall’Australia a partire da febbraio fino al Qatar ad ottobre.
Il calendario degli eventi sportivi del 2018 viene completato dai diversi appuntamenti con la maratona, con diverse tappe da febbraio a novembre e dagli European Championships, che seguono queste date:
Atletica leggera: 7-12 agosto
Nuoto: 3-9 agosto
Ginnastica artistica: 2-12 agosto
Ciclismo su pista: 2-7 agosto
Ciclismo su strada: 5, 8 e 12 agosto
Bmx: 10-11 agosto
Mountain bike: 7 agosto
Tuffi: 6-12 agosto
Nuoto sincronizzato: 3-7 agosto
Nuoto di fondo: 6-12 agosto
Canottaggio: 2-5 agosto
Golf: 7-12 agosto
Triathlon: 9-11 agosto
Comments are closed.