Altri sport

Fei World Cup Madrid: azzurri impegnati nel salto ad ostacoli e nel volteggio

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr

La Longines Fei World Cup a Madrid entra nel vivo della competizione. La gara spagnola di equitazione che ha avuto inizio il 23 novembre e che chiuderà i battenti domani 26 novembre, comincia a farsi più interessante con i nostri azzurri in prima linea, impegnati sia nel salto ad ostacoli che nel volteggio.

Fei World Cup Madrid: volteggio

Cominciano le prime soddisfazioni per l’Italia nella prima tappa di Coppa del Mondo di volteggio a Madrid in Spagna: Anna Cavallaro vince il primo circuito insieme al compagno di avventure, il cavallo Monaco Franze 4 e con Nelson Vidoni alla longia.

L’azzurra vince con una media di 8,615, battendo la tedesca Kristina Boe su Hot Date Tek e con Laura Carnabuci alla longia, che ho totalizzato una media di 8,476.

Anna Cavallaro si conferma, dunque, campionessa dopo aver vinto anche la scorsa tappa di Madrid l’anno scorso.

La categoria femminile di volteggio però ha un’altra sorpresa per il nostro paese, perché l’altra azzurra in gara, Silvia Stopazzini, si classifica al terzo posto con un punteggio di 8.194. Merito suo e del suo cavallo Rosenstolz e alla longia Laura Carnabuci.

Quarto posto, invece, per l’azzurro Francesco Bortoletto che ha gareggiato nel volteggio, in gara anche lui con il cavallo Rosenstolz e alla longia Laura Carnabuci.

Fei World Cup Madrid: salto ad ostacoli

A rappresentare l’Italia nel salto ad ostacoli nella competizione in Spagna sono Piergiorgio Bucci (Driandria, Heartbreacker vd Achterhoe), il Carabiniere scelto Emanuele Gaudiano (Carlotta 232, Caspar 232, Jamar d’ Ysenbeeck), Luca Maria Moneta (Connery, Neptune Brecourt, Viking Du Bary) e il Caporal maggiore Alberto Zorzi (Danique, Viceversa de la Roque).

Non è un compito facile quello che li aspetta, perché dovranno gareggiare contro nomi illustri nel panorama equestre, come Scott Brash e Michael Whitaker (Gran Bretagna), Christian Ahlmann, Ludger Beerbaum, Daniel Deusser e Marcus Ehning (Germania), Maikel Van Der Vleuten (Olanda), Bost, Delestre, Epaillard e Staut (Francia) e soprattutto il campione svizzero Steve Guerdat.

La Fei World Cup prevede ben 13 tappe indoor, alcune delle quali già affrontate. Ecco il programma completo con le relative località:

Ottobre: Oslo (Norvegia), Helsinki (Finlandia) e Verona (Italia)

Novembre: Lione (Francia), Stoccarda (Germania), Madrid (Spagna)

Dicembre: La Coruna (Spagna), Londra (Gran Bretagna), Mechelen (Belgio)

Gennaio-Febbraio: Lipsia (Germania), Zurigo (Svizzera), Bordeaux (Francia) e Goteborg (Svezia)

Finale: Parigi (Francia)

Laureata in materie umanistiche ha fatto della sua passione per la scrittura e il giornalismo un vero lavoro a cui si dedica a tempo pieno. Vive in Sicilia ma gira il mondo coi suoi pezzi che trattano di tutto e di tutti, con particolare attenzione per l'affascinante mondo dello sport.

Comments are closed.