I Mondiali di Russia 2018 si fanno sempre più vicini e, ora che le liste dei convocati sono ufficiali e tutto è pronto per dare il via all’evento, è possibile fare un bilancio sui numeri del mondiale, per entrare nel vivo della competizione.
I convocati sono 736. Ben 200 di loro hanno già preso parte ad un mondiale: 186 erano in Brasile 2014, 61 in Sud Africa 2010, 21 in Germania 2006. Solo uno era presente anche in Corea/Giappone nel 2002 e si tratta di Rafa Marquez, ad un passo dalla storia, che registrerà in Russia la sua quinta partecipazione a cinque edizioni della Coppa del Mondo.
Il suo record lo porta a eguagliare due grandi del passato, il messicano Antonio Carbajal (Brasile ’50, Svizzera ’54, Svezia ’58, Chile ’62 e Inghilterra ’66) e Lothar Matthaus (Spagna ’82, Messico ’86, Italia ’90, USA ’94 e Francia ’98).
Lo stesso record è stato sfiorato da Gigi Buffon che ha ricevuto 5 convocazioni per i mondiali (Francia ’98, Giappone e Corea 2002, Germania 2006, Sudafrica 2010 e Brasile 2014), ma realmente ne ha disputati solo 4 perché nel 1998 non ha giocato nemmeno un minuto.
Convocati che giocano nel campionato nazionale
Chi, fra i convocati in Russia, gioca anche nel campionato nazionale del proprio paese? Sono i giocatori inglesi che si conquistano il primato: il 100% infatti gioca in Premiere League.
Delle altre squadre segue la Russia con 21 su 23 e l’Arabia Saudita con 20 su 23.
Solo un giocatore tra i convocati del Belgio, dell’Islanda e della Nigeria milita nel campionato nazionale, mentre nessuno per Svezia e Senegal.
Convocati che hanno già segnato almeno un gol
Nella lista dei convocati figurano alcuni nomi di giocatori che hanno già segnato un gol ai mondiali. Si tratta di 53 calciatori, tra cui spicca il nome di Thomas Muller con 10 reti, seguito da James Rodriguez che ne ha centrate 6 e poi Tim Cahill, Gonzalo Higuain, Lionel Messi e Luis Suarez con 5 gol.
Il giocatore più anziano
In questo excursus di numeri curiosi intorno a Russia 2018 non poteva mancare la categoria per il giocatore più anziano che ha mai preso parte ad un mondiale.
All’età di 45 anni e 5 mesi è il portiere dell’Egitto Essam El-Hadary ad aggiudicarsi la posizione. Un record che fa ancora più scalpore se si pensa che è addirittura più anziano di tre allenatori! Parliamo di Aliou Cisse (Senegal), Mladen Krstajic (Serbia) e Roberto Martinez (Belgio).
Con la sua convocazione è riuscito anche a superare il più anziano di sempre a giocare in Coppa del mondo che fino ad oggi era rimasto Faryd Mondragon, Colombia, con i suoi 43 anni e tre giorni.
Il giocatore più giovane
Classe 1999, Daniel Arzani è il più giovane fra i giocatori che dal 16 giugno si affronteranno ai Mondiali di Russia 2018. Per lui, 19 anni e 5 mesi, è un vero record visto che l’età media della competizione attuale è di 28 anni.
In passato il primato era stato di Femi Opabunmi (17 e due mesi) nel 2002, Theo Walcott (17 anni e tre mesi) nel 2006, Christian Eriksen (18 anni e 4 mesi) nel 2010 e Fabrice Olinga (18 anni e un mese) nel 2014.
L’allenatore più anziano
Per quanto riguarda gli allenatori, il più anziano del 2018 è il ct dell’Uruguay Oscar Tabarez che con i suoi 71 anni si aggiudica la seconda posizione tra i più anziani di sempre. Il primato rimane a Otto Rehhagel.
La squadra più rappresentata ai Mondiali
Con 16 giocatori è il Manchester City che viene eletta la squadra più rappresentata ai Mondiali 2018, seguita dal Real Madrid con 15 giocatori, Barcellona con 14, Chelsea, Paris Saint-Germain e Tottenham Hotspur con 12.
Giocatori con più presenze ai Mondiali
Il maggior numero di presenze in Coppa del Mondo, che equivale a 16, è attribuito a Rafa Marquez e Javier Mascherano.
Subito dopo con 15 presenze troviamo Lionel Messi, seguito da Mesut Ozil (14), Thomas Muller, Manuel Neuer, Sergio Ramos e Cristiano Ronaldo (13).
Giocatori che tornano dopo una lunga assenza
Questo excursus intorno ai numeri di Fifa 2018 si conclude con una curiosità: tra i convocati ci sono due giocatori che tornano a disputare un mondiale dopo ben 12 anni.
Si tratta di Randall Azofeifa (Costarica) e Lukasz Fabianski (Polonia).
ALL 32 SQUADS?
Here are the players that will feature at this year’s #WorldCup in Russia!???
?https://t.co/QKvrsssdsc pic.twitter.com/H09Q1KKqb3
— FIFA World Cup ? (@FIFAWorldCup) 4 giugno 2018