Tag

para hockey

Browsing

Mancano solo tre giorni all’apertura dei Giochi paralimpici invernali 2018 che si terranno in Corea del Sud e Pyeongchang è nuovamente pronta ad ospitare la manifestazione sportiva che coinvolge atleti provenienti da diversi paesi nel mondo.

Per l’Italia sono pronti a combattere per la medaglia 26 azzurri, convocati per cercare un riscatto dalle scorse paralimpiadi, dove il nostro paese non ha vinto nulla. Sochi 2014 è stata una delusione e l’obiettivo per l’attuale competizione è quello di arricchire il medagliere con conquiste che portino i colori dell’Italia.

Gli atleti azzurri sono perlopiù giovani e un dato salta subito all’occhio: ci sono solo nomi maschili. Infatti, nessuna donna parteciperà alle Paralimpiadi di Pyeongchang.

Una scelta piuttosto bizzarra e non accettata da tutti di buon grado che deriva da un’accurata valutazione delle qualità tecniche di ogni possibile partecipante.  E se alle Olimpiadi invernali sono state le donne a fare da protagoniste portando ben 3 medaglie d’oro tutte rosa, nell’imminente evento paralimpico saranno gli uomini a dovere portare alto il nome dell’Italia. 

Conosciamo più da vicino i convocati azzurri che dal 9 al 18 marzo gareggeranno a Pyeongchang. Si tratta di 26 atleti, di cui 17 appartenenti alla squadra di para hockey, 4 di snowboard, 4 di sci alpino e solo uno per lo sci nordico. 

Gabriele Araudo, Alessandro Andreoni, Eusebiu Antochi, Bruno Balossetti, Gianluca Cavaliere, Valerio Corvino, Cristoph Depaoli, Sandro Kalegaris, Stephan Kafmann, Nils Larch, Gregory Leperdi, Andrea Macrì, Florian Planker, Roberto Radice, Gianluigi Rosa, Santino Stillitano, Werner Winkler sono i nostri rappresentanti nell’ice hockey.

Tra di loro c’è il nostro portabandiera, Florian Planker, vincitore del bronzo a Salt Lake City 2002, campione europeo nel 2011 e argento nel 2016, alla sua sesta partecipazione olimpica.

Planker ha ancora impresso nella mente quel momento in cui ha ricevuto il tricolore dal Presidente della Repubblica:

Uno dei momenti più emozionanti della mia vita è stato ricevere la bandiera dal presidente Mattarella. Sono fiero della mia carriera e per me è un onore immenso

Per lo snowboard saranno Roberto Cavicchi, Jacopo Luchini, Manuel Pozzerle, Paolo Priolo a innalzare il tricolore, mentre per lo sci alpino ci saranno in gara Davide Bendotti, Renè De Silvestro, Giacomo Bertagnolli/Fabrizio Casal.

Un solo atleta gareggia per lo sci alpino, Cristian Toninelli, al suo esordio ad una competizione olimpica.

Molti di loro sono giovani e alla prima esperienza paralimpica, ma il presidente del comitato paralimpico Luca Pancalli è sicuro che sono i più talentuosi e faranno fare bella figura al nostro paese dimenticando la triste esperienza di Sochi 2014.

Ecco come commenta la loro convocazione:

Per la nazionale italiana la parola d’ordine di questa edizione dei Giochi Paralimpici invernali è ‘riscatto’. Il nostro obiettivo è, infatti, l’inversione di rotta rispetto ai Giochi del 2014 dove non riuscimmo a conquistare nemmeno una medaglia. Si tratta di una squadra con molti giovani e molti talenti, composta da ragazzi che hanno lavorato duramente e che ce la metteranno tutta per onorare il nostro Paese. Grazie al lavoro fatto dalla Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici e dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio ci presenteremo con un gruppo unito e desideroso di fare il meglio