Tag

monte

Browsing
Anche quest’anno torna a Feltre Viaggio Italia, la sfida di Danilo Ragona e Luca Paiardi che da tre anni percorrono il l’Italia con le loro carrozzine, tra incontri e avventure, sport e risate per raccontare la loro storia e portare un messaggio di speranza e solidarietà.
Già, perché Danilo e Luca da quasi 20 anni, a causa di un incidente, vivono seduti su una carrozzina e il loro viaggio, ironico, divertente, a tratti avventuroso, ci racconta il mondo dal loro punto di vista. Da tre anni viaggiano insieme unendo sport, amicizia, musica, turismo, avventure e relax.
 
Quest’anno Viaggio Italia è un progetto ancora più grande, più lungo e più ambizioso; è strutturato come un viaggio a tappe, da Aprile a Dicembre, e diversamente dagli altri anni, Danilo e Luca questa volta usciranno dall’Italia per portare la loro voglia di vivere anche in Spagna e verso altre destinazioni europee.
C’è una cosa che in ogni tappa non mancherà mai: lo sport.
Elemento fondamentale nella vita dei due amici, lo sport è stato uno strumento di riabilitazione dopo l’incidente e oggi è il loro modo di raccontarsi. Quest’anno Danilo e Luca hanno deciso di tornare a Feltre, sul Monte Avena, in occasione dei Mondiali di parapendio 2017 che vedrà coinvolti oltre 150 atleti provenienti da 48 diverse nazioni.
Ma oltre ad assistere a questo importante evento saranno gli stessi Danilo e Luca a sperimentare l’ebbrezza del volo ammirando dall’alto il Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi, accompagnati da istruttori professionisti. Un’esperienza unica resa possibile grazie alla collaborazione di Para&Delta Club Feltre, AeroClub Feltre, AeCI, Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi e ai Comuni di Feltre, Pedavena, Fonzaso e Sovramonte.
Viaggio Italia è anche un viaggio di solidarietà, il pretesto per raccogliere fondi importanti.
Durante la scorsa edizione i ragazzi avevano lanciato una raccolta fondi sulla piattaforma lastminuteheroes.org per acquistare uno speciale furgone per Danilo Neri, un amico rimasto tetraplegico all’età di 17 anni.
Grazie all’aiuto di tutti l’obiettivo è stato raggiunto e ora Danilo Neri può ricominciare a viaggiare, diventando anche protagonista di una tappa del nuovo viaggio, quella in programma a Luglio a Sestriere, per fare downhill con i due amici di sempre. Anche quest’anno l’anima di Viaggio Italia è fatta di beneficienza, il nuovo progetto è in via di definizione e sarà online da giugno.
Quest’anno, per partecipare in modo ancora più capillare e diretto, Danilo e Luca, con il sostegno di diversi altri partner, hanno fondato B-Free, associazione no profit con lo scopo di sostenere, promuovere e sviluppare progetti sull’accessibilità e l’eliminazione delle barriere architettoniche.
Un viaggio ricco e impegnativo, con tante tappe già in programma e alcune ancora in fase definizione. Seguite Viaggio Italia su www.viaggioitalia.org e www.facebook.com/viaggioitalia.
Questi gli appuntamenti durante il Mondiale di parapendio:
Sabato 1 luglio
Visita alla Città Vecchia di Feltre
Volo in parapendio biposto sul Parco Nazionale delle Dolomiti
Ore 19.30: dibattito e presentazione di Viaggio Italia con Davide Giozet, presidente ASSI Onlus (Associazione Sociale Sportiva Invalidi) nella tendostruttura area atterraggio, località Boscherai, Pedavena (Bl);
Domenica 2 luglio
Partenza dal Rifugio dal Piaz e visita nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi
Ore 19: partecipazione di Viaggio Italia alla Cerimonia di apertura dei Mondiali di Parapendio 2017;
Lunedì 3 luglio
In mattinata Danilo e Luca assisteranno all’inizio dei Mondiali di Parapendio 2017 dall’area di decollo.
Fonte: Comunicato stampa

Mercoledì 28 giugno, nella magnifica cornice di piazza Maggiore, a Feltre, è stato presentato il programma del Mondiale di parapendio MonteAvena2017, prima edizione in Italia e con numeri da record: ben 150 atleti e 48 paesi partecipanti, mai successo nelle 14 edizioni precedenti.

Per l’occasione erano presenti anche i piloti di casa nostra che difenderanno i colori dell’Italia durante il campionato e che hanno scelto questo momento per presentarsi ufficialmente al pubblico. Ecco il team che porterà nei cieli l’orgoglio italiano: Silvia Buzzi Ferraris (Milano), Joachim Oberhauser (Termeno, Bolzano), Luca Donini (Molveno, Trento), Biagio Alberto Vitale (Bologna), Christian Biasi (Rovereto, Trento) e Alberto Castagna, ct della Nazionale (Cologno Monzese, Milano).

Ecco nel dettaglio, le schede degli atleti italiani:

Silvia Buzzi Ferraris

Nata a Milano il 25 settembre 1967, sposata con due figlie gemelle di 19 anni, laureata in fisica e insegna matematica e fisica. Hobby: parapendio, kite, triathlon, sci-alpinismo e poi passione per il ricamo, uncinetto e suonare il pianoforte. Nel parapendio è stata campionessa italiana per dieci anni a partire dal 1994;

Joachim Oberhauser

Nato a Bolzano il 14 ottobre 1975. In volo dal 1993, a partire dal 2004 ha iniziato a gareggiare. I suoi migliori risultati: Campione europeo Team nel 2010, vincitore della Coppa Italia nel 2013 e nel 2015, 7° nell’Europeo ad Abtenau nel 2010, 10° nel Mondiale a Roldanillo nel 2015, vicecampione nell’Europeo a Krushevo nel 2016;

Christian Biasi

Nato il 16 giugno 1973 a Rovereto, in Trentino Italia. La passione per la montagna e il volo è stata trasmessa dal padre che praticava il paracadutismo. Pratica alpinismo, lo sci da discesa, lo sci alpinismo e la corsa in montagna, ma il parapendio assorbe la maggior parte del suo tempo libero, dato che lo pratica a livello agonistico nazionale e internazionale. Nel suo palmares ci sono quattro titoli di Campione Italiano (2002, 2004, 2006, 2009) e vari piazzamenti di rilievo con la maglia azzurra della Nazionale e in Paragliding World Cup. Fa parte della squadra nazionale Italiana dal 1999;

Luca DONINI

Nato a Trento il 22 febbraio 1963, vola dai primi anni ’90. I suoi migliori risultati: campione del Mondiale 2001, campione dell’Europeo nel 2006 e nel 2010, campione italiano nel 2016, campione europeo a squadre nel 2004 e nel 2010, diverse medaglie argento e bronzo a Mondiali ed Europei;

Biagio Alberto Vitale

Campione italiano nel 2007, oro a squadra negli Europei dei 2010, bronzo a squadra negli Europei del 2016, due volte vincitore del Trofeo Guarnieri;

 

Alberto Castagna, Team Leader nazionale Italiana 

 

Nato a Milano il 28 agosto 1963. Vola dal 1990 ed è team leader della Nazionale dal 1998. Sposato con Ida con la stessa passione per il volo, i suoi migliori risultati sono, da ct: medaglia d’ oro – Campione europeo Nazioni nel 2004 e nel 2010, medaglia d’argento Nazioni Campionato Mondiale nel 2009 e nel 2013; medaglia d’argento Nazioni Campionato Europeo nel 1998 e nel 2006;  medaglia di Bronzo Nazioni Campionato Mondiale nel 2001, medaglia di Bronzo Nazioni Campionato Europeo nel 2008, 2014 e nel 2016.

 

Ad aprire la cerimonia dopo il saluto del colonnello David Morpurgo, comandante del 51° Stormo, il passaggio delle Frecce Tricolori che, dopo 50 anni di assenza, hanno sfrecciato in formazione da nove velivoli sopra Feltre a alla sua vallata. Un buon augurio a tutti gli sportivi e agli organizzatori dell’evento, come commenta Matteo Di Brina, presidente MonteAvena2017:

Vederle passare è un sogno che è diventato realtà, un’emozione incredibile, resa ancora più grande dal fatto che sono passati proprio per salutare il nostro Mondiale. Un evento straordinario non solo per noi, ma da condividere con tutto il territorio: le Frecce mancavano da mezzo secolo, speriamo che in molti apprezzino i nostri sforzi e questo risultato!

La 15esima edizione del Mondiale di parapendio prenderà ufficialmente il via con la maestosa cerimonia di apertura domenica 2 luglio alla quale seguirà una giornata di prove tecniche, fissate per il 3 luglio.
Si entra nel vivo della competizione martedì 4 luglio con la prima assegnazione di gara valida per i punteggi. Le discipline procederanno poi fino a sabato 15, giornata in cui verrà proclamato il nuovo campione del mondo. Una curiosità: uomini e donne gareggiano assieme senza gare distinte.

Ma MonteAvena2017 non sarà solo parapendio: moltissime, infatti, sono le attività che si svolgeranno a contorno della gara, già a partire dal 1° luglio con “Monte Avena Dolomti Expo”, la fiera dedicata al volo libero e agli sport outdoor con la possibilità, per appassionati e temerari, di provare l’emozione del volo in tandem.
E poi ancora escursioni naturalistiche, visite ai centri storici, degustazioni di prodotti tipici, giri in bicicletta, cannyoning, arrampicata, concerti, buona cucina e molto altro. Centro nevralgico di questo vortice di eventi è il campo di atterraggio principale del Mondiale, in zona Boscherai a Pedavena.