Al via il 20 luglio i Mondiali di Calcio Femminile 2023, una manifestazione sempre più seguita dagli appassionati, un settore in rilevante crescita negli ultimi anni. Gli Stati Uniti sono la formazione da battere, giungono al torneo in Australia e Nuova Zelanda con quattro trofei in bacheca. Tra le squadre che proveranno a contrastare la nazionale a stelle e strisce troviamo l’Inghilterra, la Spagna, la Francia e la Germania. L’Italia parte invece come outsider, reduce dai quarti di finale nell’ultima edizione contro i Paesi Bassi.
Mondiale femminile 2023: Stati Uniti e Inghilterra in pole
Il campionato femminile degli USA è considerato il più competitivo al mondo, capace di produrre tantissimi talenti. Tra le calciatrici più attese di questa edizione, la 22enne Sophia Smith. Bomber dei Portland Thorns, vanta uno score di 12 reti in 29 presenze con la sua nazionale. Altra icona della formazione a stelle e strisce è Alex Morgan, 33 anni ma ancora in grado di dire la sua sul campo da gioco. Gli Stati Uniti sono inseriti nel gruppo E insieme a Vietnam, Paesi Bassi e Portogallo. La qualificazione agli ottavi è praticamente certa.
In pole per la vittoria, insieme agli Stati Uniti, la temibile Inghilterra guidata dalle stelle Rachel Daly e Alessia Russo. Entrambe giovani attaccanti, capaci di segnare tantissime reti rispettivamente con la maglia dell’Aston Villa e del Manchester United. Le inglesi dovranno essere brave a non far rimpiangere la pesante assenza di Beth Mead, out per infortunio.
Mondiali femminili 2023: le altre contendenti
A lottare per il titolo anche Spagna, Francia e Germania. Le furie rosse si presentano al Mondiale guidate dalla stella Alexia Putellas, vincitrice di due Palloni d’Oro di fila, nonché Capitana del Barcellona. Le transalpine del nuovo tecnico Herve Renard, si affideranno ad Eugenie Le Sommer, sempre protagonista con la maglia dei blues. Nella Germania guidata in panchina da Voss-Tecklenburg, è Alexandra Popp la bandiera, vincitrice di un oro olimpico nel 2016. La giocatrice tedesca si è sempre distinta nella formazione teutonica per segnare goal a raffica.
L’Italia di Bertolini possibile sorpresa
Un ottimo girone di qualificazione (nove successi e una sconfitta), 40 reti segnate e soltanto 2 subite rappresentano il biglietto da visita per l’Italia di Milena Bertolini. È stata inserita nel gruppo di qualificazione con Svezia, Argentina e Sudafrica. L’esordio delle azzurre è previsto lunedì 24 luglio contro l’Argentina. Le quote partita delle scommesse mondiali femminili vedono l’Italia vincente a 1.47, il pareggio a 4.40 e il successo delle sudamericane a 5.75.
Osservando nell’insieme il girone, sono le ragazze svedesi le più accreditate dagli esperti a concludere in vetta. L’obiettivo minimo della nazionale femminile italiana è raggiungere gli ottavi, possibilmente eguagliando (o migliorando) il risultato dell’ultima edizione (i quarti). I successivi impegni nel torneo per le azzurre sono il 29 luglio contro la forte Svezia ed il 2 agosto con il Sudafrica. Delle 23 ragazze convocate dal ct, otto sono della Roma Campione d’Italia e sette della Juventus vincitrice dell’ultima Coppa Italia.