Si alza il sipario sulla neonata Nations League, la competizione per Nazionali proposta dalla Uefa per dare nuovi stimoli e ulteriore fascino andando a sostituire di fatto quelle che sono le tradizionali amichevoli stabilite dal calendario delle competizioni internazionali Fifa con un vero e proprio torneo.
E l’inizio è di quelli che fanno il botto e che riempiono gli stadi. Anzi, in questo caso è l’Allianz Arena: giovedì 6 settembre, alle 20.45, la Germania affronta la Francia. I campioni del mondo del 2014 contro i freschissimi ragazzi di Deschamps che solo due mesi fa, in Russia, hanno alzato il trofeo spazzando via la concorrenza.
I tedeschi, invece, vogliono voltare pagina per dimenticare in fretta la cocente delusione mondiale e avviare un nuovo ciclo, confermando Joachim Löw, dal 2006 commissario tecnico della Germania che quindi conferma il suo primato di longevità sulla panchina di una Nazionale europea.
Ci si aspettava che Löw convocasse molti giovani, quelli che nel 2017 hanno vinto la Confederations Cup o i ragazzi che, sempre nel 2017, hanno trionfato durante gli Europei U21. In realtà dei veterani ha tagliato solo Khedira, oltre a Özil che ha chiuso la porta di un suo ritorno con la maglia della Germania.
Per quanto riguarda i francesi invece c’è poco da cambiare: i Galletti hanno una delle età medie più basse nel panorama internazionale e Deschamps ha convocato tutti quelli presenti in Russia ad eccezione dell’infortunato Lloris. In avanti, ovviamente, spazio a Mbappé e a Griezmann che, dopo una stagione da super protagonista anche con la casacca dell’Atletico Madrid, ha il dente avvelenato per la poca considerazione che gli addetti ai lavori hanno nei suoi confronti nella nomina per il Pallone d’oro o per il “The Best”.
Germania e Francia sono inserite nel Gruppo 1 della Lega A insieme all’Olanda. La Uefa Nations League è composta da quattro Campionati a loro volta suddivisi in quattro Gruppi da tre o quattro squadre. Le 55 rappresentative, sono inserite nel proprio torneo (A-B-C-D) in base all’effettivo valore in modo tale da garantire gironi il più possibile competitivi ed appassionanti.
Comments are closed.