Tag

world league

Browsing

L’Italia cede 3-1 (25-22, 26-24, 25-27, 25-16) contro il Belgio e abbandona così, definitivamente, quelle minime chance di qualificazione alla World League Final Six che aveva prima di scendere in campo ieri sera.

Dopo la prova di carattere di ieri sera contro la Francia che aveva fruttato una vittoria al tie-break, oggi gli uomini di Blengini non sono riusciti a ripetersi e, ricadendo in quella serie di errori che aveva fino ad ora caratterizzato il cammino in questa World League, si sono arresi ad un avversario che non è apparso irresistibile ma al quale bisogna dare atto di aver saputo non arrendersi mai, anche nei momenti in cui sembrava che l’Italia potesse reagire con Blengini che ha ruotato spesso i suoi uomini.

Tra gli azzurri rimane un po’ di rammarico per un percorso troppo altalenante e che non rende merito al valore di un gruppo abituato a ben altri standard.

Per quanto riguarda il match odierno, Blengini ha cambiato qualcosa in formazione schierando la diagonale Giannelli-Vettori, Piano e Ricci coppia di centrali, Randazzo e Botto martelli con Colaci libero.

I padroni di casa sono scesi in campo con Valkiers in palleggio, Van Den Dries opposto, Van De Voorde e Verhees centrali, Deroo e Lecat schiacciatori con Stuer libero

Il primo set è stato giocato alla pari con le due squadre autrici di parecchi errori, la situazione è stata in sostanziale equilibro per la maggior parte del parziale con i padroni di casa in grado però di allungare proprio nel finale (23-21) chiudendo in proprio favore con il punteggio di 25-22 dopo che gli azzurri avevano annullato la prima palla set.

Nel secondo parziale gli azzurri avevano reagito bene all’esito della prima frazione riuscendo nella fase centrale ad accumulare un buon margine di vantaggio che hanno poi saputo amministrare fino al 22-18 in loro favore. Proprio sul più bello, però, quando sembravano avviati a portare la situazione in parità hanno prima subìto un break di 4-0 (22-22) e successivamente si sono fatti via via intimorire dagli avversari che galvanizzati dal pubblico sono riusciti a ribaltare la situazione vincendo ai vantaggi (26-24) alla seconda palla set.

Terza frazione ancora in sostanziale parità fino al 23-23 con una gara sempre caratterizzata da errori e incertezze da entrambe le parti. Ancora una volta nel finale i dragoni rossi, però, sembrano poter approfittare dei continui black out degli azzurri. Il finale è palpitante con continui capovolgimenti di fronte: alla fine, alla seconda palla set e dopo aver annullato un match ball ai padroni di casa, sono i ragazzi di Blengini a imporsi 27-25.

Nel quarto set i padroni di casa hanno tracciato il solco definitivo a circa metà frazione (14-10, 19-13). Da quel momento in poi gli uomini di Heynen sono sembrati inarrestabili e hanno finito per vincere un match (25-16) che al momento li tiene ancora in corsa per la qualificazione alle Finali.

Domani cala il sipario su questa Fase Intercontinentale con l’ultimo match contro il Canada alle ore 13.

COLACI

“Dispiace perché non siamo riusciti a replicare la buona prova di ieri sera. Con la vittoria contro la Francia avevamo compiuti qualche passetto in avanti e invece questa sera siamo ricaduti nei nostri soliti errori che ci hanno accompagnato in tutta questa World League. Ora sarà importante fermarci a pensare, ma con la consapevolezza dei nostri mezzi. Dovremo lavorare con costanza e impegno per affrontare nel migliore dei mondo la seconda parte della nostra stagione internazionale”.

BLENGINI

“Peccato, è andata così. Ieri avevamo fatto bene, ci eravamo tolti una piccola soddisfazione, invece questa sera abbiamo commesso nuovamente tanti errori che, come è logico che sia, a questi livelli si pagano. E’ stata una World League un po’ strana; abbiamo alternato prove da dimenticare ad altre nelle quali avremmo meritato probabilmente qualcosa in più. Abbiamo avuto difficoltà alle quali se ne sono aggiunte altre come l’infortunio di Lanza. Sappiamo qual è il nostro percorso e cosa dobbiamo fare. C’è da lavorare; lo faremo duramente. Come sempre”.

ITALIA-BELGIO 1-3 (22-25, 24-26, 27-25, 16-25)

Italia: Giannelli 4, Piano 7, Randazzo 5, Vettori 22, Botto 15, Ricci 4, Colaci (L). Antonov 6, Spirito 1, Pesaresi, Buti 2, Candellaro 5, Sabbi. Ne: Balaso (L). All. Blengini

Belgio: Van Den Dries 20, Deroo 6, Lecat 5, Verhees 5, Van De Voorde 10, Valkiers 4, Stuer (L). Rousseaux 5, D’Hulst, Van Walle, Van De Velde 2. Ne: Ribbens (L), Klinkenberg Cox. All: Heynen.

Arbitri: Casamiquela (ARG), Maroszek (POL)

Spettatori: 3500 .Durata set: 31’, 34’, 37’, 25’

Italia: bs 21 a 6 mv 3 et 37

Belgio: bs 13  a 6 mv 11 et 18

L’Italia cede 3-1 (25-22, 26-24, 25-27, 25-16) contro il Belgio e abbandona così, definitivamente, quelle minime chance di qualificazione alla World League Final Six che aveva prima di scendere in campo ieri sera.

Dopo la prova di carattere di ieri sera contro la Francia che aveva fruttato una vittoria al tie-break, oggi gli uomini di Blengini non sono riusciti a ripetersi e, ricadendo in quella serie di errori che aveva fino ad ora caratterizzato il cammino in questa World League, si sono arresi ad un avversario che non è apparso irresistibile ma al quale bisogna dare atto di aver saputo non arrendersi mai, anche nei momenti in cui sembrava che l’Italia potesse reagire con Blengini che ha ruotato spesso i suoi uomini.

Tra gli azzurri rimane un po’ di rammarico per un percorso troppo altalenante e che non rende merito al valore di un gruppo abituato a ben altri standard.

Per quanto riguarda il match odierno, Blengini ha cambiato qualcosa in formazione schierando la diagonale Giannelli-Vettori, Piano e Ricci coppia di centrali, Randazzo e Botto martelli con Colaci libero.

I padroni di casa sono scesi in campo con Valkiers in palleggio, Van Den Dries opposto, Van De Voorde e Verhees centrali, Deroo e Lecat schiacciatori con Stuer libero

Il primo set è stato giocato alla pari con le due squadre autrici di parecchi errori, la situazione è stata in sostanziale equilibro per la maggior parte del parziale con i padroni di casa in grado però di allungare proprio nel finale (23-21) chiudendo in proprio favore con il punteggio di 25-22 dopo che gli azzurri avevano annullato la prima palla set.

Nel secondo parziale gli azzurri avevano reagito bene all’esito della prima frazione riuscendo nella fase centrale ad accumulare un buon margine di vantaggio che hanno poi saputo amministrare fino al 22-18 in loro favore. Proprio sul più bello, però, quando sembravano avviati a portare la situazione in parità hanno prima subìto un break di 4-0 (22-22) e successivamente si sono fatti via via intimorire dagli avversari che galvanizzati dal pubblico sono riusciti a ribaltare la situazione vincendo ai vantaggi (26-24) alla seconda palla set.

Terza frazione ancora in sostanziale parità fino al 23-23 con una gara sempre caratterizzata da errori e incertezze da entrambe le parti. Ancora una volta nel finale i dragoni rossi, però, sembrano poter approfittare dei continui black out degli azzurri. Il finale è palpitante con continui capovolgimenti di fronte: alla fine, alla seconda palla set e dopo aver annullato un match ball ai padroni di casa, sono i ragazzi di Blengini a imporsi 27-25.

Nel quarto set i padroni di casa hanno tracciato il solco definitivo a circa metà frazione (14-10, 19-13). Da quel momento in poi gli uomini di Heynen sono sembrati inarrestabili e hanno finito per vincere un match (25-16) che al momento li tiene ancora in corsa per la qualificazione alle Finali.

Domani cala il sipario su questa Fase Intercontinentale con l’ultimo match contro il Canada alle ore 13.

COLACI

“Dispiace perché non siamo riusciti a replicare la buona prova di ieri sera. Con la vittoria contro la Francia avevamo compiuti qualche passetto in avanti e invece questa sera siamo ricaduti nei nostri soliti errori che ci hanno accompagnato in tutta questa World League. Ora sarà importante fermarci a pensare, ma con la consapevolezza dei nostri mezzi. Dovremo lavorare con costanza e impegno per affrontare nel migliore dei mondo la seconda parte della nostra stagione internazionale”.

BLENGINI

“Peccato, è andata così. Ieri avevamo fatto bene, ci eravamo tolti una piccola soddisfazione, invece questa sera abbiamo commesso nuovamente tanti errori che, come è logico che sia, a questi livelli si pagano. E’ stata una World League un po’ strana; abbiamo alternato prove da dimenticare ad altre nelle quali avremmo meritato probabilmente qualcosa in più. Abbiamo avuto difficoltà alle quali se ne sono aggiunte altre come l’infortunio di Lanza. Sappiamo qual è il nostro percorso e cosa dobbiamo fare. C’è da lavorare; lo faremo duramente. Come sempre”.

ITALIA-BELGIO 1-3 (22-25, 24-26, 27-25, 16-25)

Italia: Giannelli 4, Piano 7, Randazzo 5, Vettori 22, Botto 15, Ricci 4, Colaci (L). Antonov 6, Spirito 1, Pesaresi, Buti 2, Candellaro 5, Sabbi. Ne: Balaso (L). All. Blengini

Belgio: Van Den Dries 20, Deroo 6, Lecat 5, Verhees 5, Van De Voorde 10, Valkiers 4, Stuer (L). Rousseaux 5, D’Hulst, Van Walle, Van De Velde 2. Ne: Ribbens (L), Klinkenberg Cox. All: Heynen.

Arbitri: Casamiquela (ARG), Maroszek (POL)

Spettatori: 3500 .Durata set: 31’, 34’, 37’, 25’

Italia: bs 21 a 6 mv 3 et 37

Belgio: bs 13  a 6 mv 11 et 18

Giorno di vigilia per la Nazionale Maschile che da domani a domenica sarà impegnata nel secondo week end di World League durante il quale affronterà Stati Uniti (domani ore 17.30, diretta Rai Sport), Francia (sabato ore 20.30) e Russia (domenica ore 15.30).

Proprio il match contro i nordamericani di domani evoca ricordi esaltanti per gli azzurri che furono protagonisti di una semifinale olimpica ricordata come una delle gare più emozionanti della storia recente del gruppo italiano. In campo c’era anche Massimo Colaci che così si racconta:

Non dimenticherò mai quella partita, sono davvero orgoglioso di esserci stato. Fu una gara vibrante ed esaltante, alla fine la spuntammo noi e guadagnammo l’accesso alla finale, ma credo che si possa parlare di un grande spot per il volley internazionale”.

Ora però è necessario non guardarsi indietro, ma pensare solo a questa World League iniziata con delle prestazioni confortanti che tuttavia non hanno garantito un cospicuo bottino in termini di punteggio. Il libero azzurro si dichiara ottimista:

Le sensazioni sono molto positive, in campo ci siamo mossi bene e anche nei momenti di difficoltà abbiamo fatto ciò che dovevamo. Credo che questi siano aspetti importanti da non sottovalutare. Tra Polonia e Brasile avremmo meritato almeno un tie-break per avere la chance di giocarci la partita, peccato per non avercela fatta, ma nel complesso sono ottimista. L’ambiente che si è creato è sulla stessa line d’onda dello scorso anno e questo aspetto non è scontato. Credo sia molto importante”.

Ultima analisi riguarda ciò che il libero azzurro ritiene necessario in questo momento per la squadra:

Credo che noi dovremmo migliorare in ricezione per poter esprimere un gioco veloce per le nostre bande e per avere una pipe incisiva; in battuta per mettere pressione agli avversari e in difesa che ormai nella pallavolo moderna è diventata un fondamentale decisivo, basta pensare a squadre come la Francia e il Brasile che difendono con tutti i loro effettivi; per migliorare le nostre performance sarà importante crescere e migliorare sotto questi punti di vista. Daremo il massimo per fare punti; le buoni prestazioni non ci bastano più. Da parte mia sono molto carico, voglio ottenere sempre di più con questa maglia”.

Oggi pomeriggio la squadra si allenerà nuovamente nell’impianto di gioco.

Pool F1: Pau, Francia

9/6: Italia-USA (ore 17.30); Francia-Russia (ore 20.30)

10/6: USA-Russia (ore 17.30); Francia-Italia (ore 20.30)

11/6: Italia-Russia (ore 15.30); Francia-USA (ore 18.30)

 

Classifica generale

1.Francia 3v, 0s (9p); 2.Belgio 2v, 1s (7p); 3.Brasile 2v, 1s (7p); 4.Serbia 2v, 1s (6p); 5.Polonia 2v, 1s (5p); 6.Canada 2v, 1s (4p); 7.Russia 1v, 2s (4p); 8.Italia 1v 2s (3p); 9.Bulgaria 1v, 2s (3p); 10.Iran 1v 2s (3p); 11.Argentina 1 v, 2s (2p); 12.USA 0v, 3s (1p).

 

La World League in TV

9/6: Italia-Usa ore 17.30 diretta Rai Sport

10/6: Italia-Francia ore 23.55 differita Rai Sport (gara ore 20.30)

11/6: Italia-Russia ore 15.30 diretta Rai Sport

Giorno di vigilia per la Nazionale Maschile che da domani a domenica sarà impegnata nel secondo week end di World League durante il quale affronterà Stati Uniti (domani ore 17.30, diretta Rai Sport), Francia (sabato ore 20.30) e Russia (domenica ore 15.30).

Proprio il match contro i nordamericani di domani evoca ricordi esaltanti per gli azzurri che furono protagonisti di una semifinale olimpica ricordata come una delle gare più emozionanti della storia recente del gruppo italiano. In campo c’era anche Massimo Colaci che così si racconta:

Non dimenticherò mai quella partita, sono davvero orgoglioso di esserci stato. Fu una gara vibrante ed esaltante, alla fine la spuntammo noi e guadagnammo l’accesso alla finale, ma credo che si possa parlare di un grande spot per il volley internazionale”.

Ora però è necessario non guardarsi indietro, ma pensare solo a questa World League iniziata con delle prestazioni confortanti che tuttavia non hanno garantito un cospicuo bottino in termini di punteggio. Il libero azzurro si dichiara ottimista:

Le sensazioni sono molto positive, in campo ci siamo mossi bene e anche nei momenti di difficoltà abbiamo fatto ciò che dovevamo. Credo che questi siano aspetti importanti da non sottovalutare. Tra Polonia e Brasile avremmo meritato almeno un tie-break per avere la chance di giocarci la partita, peccato per non avercela fatta, ma nel complesso sono ottimista. L’ambiente che si è creato è sulla stessa line d’onda dello scorso anno e questo aspetto non è scontato. Credo sia molto importante”.

Ultima analisi riguarda ciò che il libero azzurro ritiene necessario in questo momento per la squadra:

Credo che noi dovremmo migliorare in ricezione per poter esprimere un gioco veloce per le nostre bande e per avere una pipe incisiva; in battuta per mettere pressione agli avversari e in difesa che ormai nella pallavolo moderna è diventata un fondamentale decisivo, basta pensare a squadre come la Francia e il Brasile che difendono con tutti i loro effettivi; per migliorare le nostre performance sarà importante crescere e migliorare sotto questi punti di vista. Daremo il massimo per fare punti; le buoni prestazioni non ci bastano più. Da parte mia sono molto carico, voglio ottenere sempre di più con questa maglia”.

Oggi pomeriggio la squadra si allenerà nuovamente nell’impianto di gioco.

Pool F1: Pau, Francia

9/6: Italia-USA (ore 17.30); Francia-Russia (ore 20.30)

10/6: USA-Russia (ore 17.30); Francia-Italia (ore 20.30)

11/6: Italia-Russia (ore 15.30); Francia-USA (ore 18.30)

 

Classifica generale

1.Francia 3v, 0s (9p); 2.Belgio 2v, 1s (7p); 3.Brasile 2v, 1s (7p); 4.Serbia 2v, 1s (6p); 5.Polonia 2v, 1s (5p); 6.Canada 2v, 1s (4p); 7.Russia 1v, 2s (4p); 8.Italia 1v 2s (3p); 9.Bulgaria 1v, 2s (3p); 10.Iran 1v 2s (3p); 11.Argentina 1 v, 2s (2p); 12.USA 0v, 3s (1p).

 

La World League in TV

9/6: Italia-Usa ore 17.30 diretta Rai Sport

10/6: Italia-Francia ore 23.55 differita Rai Sport (gara ore 20.30)

11/6: Italia-Russia ore 15.30 diretta Rai Sport

Seconda sconfitta nella World League per la nazionale italiana maschile, superata 3-1 (25-15, 17-25, 25-23, 25-22) dai Campioni olimpici. Rispetto al match contro la Polonia gli azzurri hanno mostrato segnali di crescita, che però non sono bastati per avere la meglio sulla nazionale verdeoro.

Nel primo set i ragazzi di Blengini hanno faticato ad ingranare, mentre nel secondo hanno risposto alla grande. I rimpianti maggiori sono per il terzo parziale, quando gli azzurri dopo un lungo inseguimento erano riusciti a superare gli avversari, prima di bloccarsi sul più bello. Nella quarta frazione il Brasile è stato sempre al comando e nonostante gli sforzi di rientrare dell’Italia ha chiuso la gara.

Conclusa la tre giorni di Pesaro l’Italia martedì si trasferirà a Pau (Francia) per il secondo week end della World League dove affronterà Francia, Russia e Stati Uniti.

In avvio di gara il Ct tricolore ha schierato Giannelli in palleggio, opposto Vettori, Lanza e Randazzo schiacciatori, Buti e Piano centrali, libero Colaci.
Tutto in salita l’inizio dell’Italia che ha sofferto il ritmo dei brasiliani, non riuscendo a contenere l’opposto Evandro. I ragazzi di Blengini hanno commesso troppi errori, perdendo sempre più terreno dai Campioni Olimpici che hanno chiuso velocemente (15-25).
Molto diverso l’atteggiamento degli azzurri al rientro in campo con Antonov che ha preso il posto di Randazzo. Lanza e compagni sono partiti a mille, mentre i sudamericani hanno faticato ad ingranare. Un Vettori molto ispirato, più una serie di muri e difese spettacolari, incredibile quella di Lanza volato tra i tifosi, hanno dato la spinta decisiva all’Italia che ha fatto proprio il parziale (25-17).

Nella terza frazione i campioni olimpici sono tornati al comando, ma l’Italia non gli ha lasciati scappare ed è sempre a rimasta sempre a contatto. Grazie gli attacchi di Antonov e a un muro efficace gli azzurri hanno anche superato i brasiliani, ma nel finale due aces di Lucarelli hanno condannato i ragazzi di Blengini (23-25).
Simile l’andamento della quarta frazione con il Brasile avanti e gli azzurri costretti a recuperare. Giannelli e compagni ce l’hanno messa tutta per rientrare, ma una volta riportate le cose in parità l’ennesima accelerata del Brasile ha chiuso l’incontro (22-25).

Seconda sconfitta nella World League per la nazionale italiana maschile, superata 3-1 (25-15, 17-25, 25-23, 25-22) dai Campioni olimpici. Rispetto al match contro la Polonia gli azzurri hanno mostrato segnali di crescita, che però non sono bastati per avere la meglio sulla nazionale verdeoro.

Nel primo set i ragazzi di Blengini hanno faticato ad ingranare, mentre nel secondo hanno risposto alla grande. I rimpianti maggiori sono per il terzo parziale, quando gli azzurri dopo un lungo inseguimento erano riusciti a superare gli avversari, prima di bloccarsi sul più bello. Nella quarta frazione il Brasile è stato sempre al comando e nonostante gli sforzi di rientrare dell’Italia ha chiuso la gara.

Conclusa la tre giorni di Pesaro l’Italia martedì si trasferirà a Pau (Francia) per il secondo week end della World League dove affronterà Francia, Russia e Stati Uniti.

In avvio di gara il Ct tricolore ha schierato Giannelli in palleggio, opposto Vettori, Lanza e Randazzo schiacciatori, Buti e Piano centrali, libero Colaci.
Tutto in salita l’inizio dell’Italia che ha sofferto il ritmo dei brasiliani, non riuscendo a contenere l’opposto Evandro. I ragazzi di Blengini hanno commesso troppi errori, perdendo sempre più terreno dai Campioni Olimpici che hanno chiuso velocemente (15-25).
Molto diverso l’atteggiamento degli azzurri al rientro in campo con Antonov che ha preso il posto di Randazzo. Lanza e compagni sono partiti a mille, mentre i sudamericani hanno faticato ad ingranare. Un Vettori molto ispirato, più una serie di muri e difese spettacolari, incredibile quella di Lanza volato tra i tifosi, hanno dato la spinta decisiva all’Italia che ha fatto proprio il parziale (25-17).

Nella terza frazione i campioni olimpici sono tornati al comando, ma l’Italia non gli ha lasciati scappare ed è sempre a rimasta sempre a contatto. Grazie gli attacchi di Antonov e a un muro efficace gli azzurri hanno anche superato i brasiliani, ma nel finale due aces di Lucarelli hanno condannato i ragazzi di Blengini (23-25).
Simile l’andamento della quarta frazione con il Brasile avanti e gli azzurri costretti a recuperare. Giannelli e compagni ce l’hanno messa tutta per rientrare, ma una volta riportate le cose in parità l’ennesima accelerata del Brasile ha chiuso l’incontro (22-25).

È arrivata la prima sconfitta per l’Italia nella World League 2017, gli azzurri sono stati superati 3-1 (21-25, 25-17, 25-18, 25-23) dai Campioni del Mondo polacchi. I ragazzi di Gianlorenzo Blengini non sono riusciti a ripetere la bella prestazione di ieri, mentre i Campioni del Mondo hanno confermato il buono stato di forma già evidenziato nella gara contro il Brasile.

Nel primo set l’Italia ha mostrato una buona pallavolo, mettendo in difficoltà i polacchi che invece hanno dominato il secondo e terzo. Complici diversi cambi, gli azzurri hanno lottato nella quarta frazione, ma alla lunga sono stati costretti a cedere. Analizzando le statistiche emerge come Giannelli e compagni abbiano commesso molti più errori rispetto agli avversari (34 vs 19), faticando a trovare un buon ritmo in battuta (22 errori) e anche a muro (6 vs 12).

Nell’Italia il miglior marcatore è stato Filippo Lanza con 14 punti, da segnalare poi i positivi ingressi di Simone Buti (6 p.) e Giulio Sabbi (8 p.). Dall’altra parte della rete il top scorer è stato David Konarski con 17 punti, seguito da Kubiak (13 p.).

Domani la formazione tricolore chiuderà il week end di Pesaro affrontando alle ore 14 i Campioni Olimpici del Brasile (diretta su RaiDue), in quella che sarà la riedizione della Finale di Rio 2016.
Contro la Polonia come formazione iniziale il Ct tricolore ha confermato lo schieramento di ieri: Giannelli in palleggio, opposto Vettori, Lanza e Randazzo schiacciatori, Candellaro e Piano centrali, libero Colaci.

L’avvio di gara è stato in favore della Polonia che ha sfruttato qualche errore azzurro per portarsi in testa. Dopo le difficoltà iniziali, l’Italia ha preso le misure agli avversari e guidata da un ispirato Giannelli ha colmato velocemente il gap. Una volta riagganciati gli avversari, Lanza e compagni hanno spinto sull’acceleratore e si sono aggiudicati il set (25-21).
Nella seconda frazione la Polonia è partita di nuovo meglio, mentre i ragazzi di Blengini hanno faticato ad ingranare. A differenza del primo set gli azzurri non sono riusciti a reagire, permettendo agli avversari di prendere il largo e chiudere (17-25).

Identico l’andamento del terzo set: i polacchi sono partiti molto forte ed hanno messo in netta difficoltà la nazionale azzurra. Blengini ha operato diversi cambi, ma gli avversari hanno gestito senza problemi il vantaggio, imponendosi di forza (18-25).

Nel quarto parziale il tecnico piemontese ha inserito Sabbi per Vettori e Antonov per Randazzo, cambi che hanno prodotto un buon effetto nella squadra. L’Italia, infatti, ha preso il comando del gioco, creando diverse difficoltà ai polacchi. La squadra di De Giorgi non si è comunque arresa e con pazienza si è riportata a contatto degli azzurri. Il set è così proseguito sul filo dell’equilibrio sino al 23 pari, quando la Polonia ha trovato il break decisivo (23-25).

Tabellino

ITALIA – POLONIA 1-3 (25-21, 17-25, 18-25, 23-25)

ITALIA: Giannelli 3, Lanza 14, Candellaro 3, Vettori 8, Randazzo 8, Piano 8. Libero: Colaci. Antonov 6, Pesaresi, Balaso, Buti 6, Botto, Sabbi 8. N.e: Sbertoli. All. Blengini
POLONIA: Bieniek 8, Drzyzga 1, Kubiak 13, Lemanski 12, Konarski 17, Kurek 6. Libero: Zatorski. Muzaj 2, Lomacz, Kochanowski, Sliwka 3. N.e: Klos, Wojtaszek, Buszek. All. De Giorgi
Arbitri: Simonovic (Ser) e Cespedes (Dom).
Spettatori: 5000. Durata Set: 30’, 27’, 28’, 30’
Italia: 5 a, 22 bs, 6 m, 34 et.
Polonia: 7 a, 11 bs, 12 m, 19 et.

Risultati e Classifica

Pool A1 (Pesaro, Italia): Italia-Polonia 1-3 (25-21, 17-25, 18-25, 23-25); Brasile-Iran. Classifica: Polonia 2V 5p, Italia 1V 3p, Brasile 0V 1p, Iran 0V 0p.

Calendario

4/6 Italia-Brasile (ore 14 diretta RaiDue); Polonia-Iran (ore 17).

È arrivata la prima sconfitta per l’Italia nella World League 2017, gli azzurri sono stati superati 3-1 (21-25, 25-17, 25-18, 25-23) dai Campioni del Mondo polacchi. I ragazzi di Gianlorenzo Blengini non sono riusciti a ripetere la bella prestazione di ieri, mentre i Campioni del Mondo hanno confermato il buono stato di forma già evidenziato nella gara contro il Brasile.

Nel primo set l’Italia ha mostrato una buona pallavolo, mettendo in difficoltà i polacchi che invece hanno dominato il secondo e terzo. Complici diversi cambi, gli azzurri hanno lottato nella quarta frazione, ma alla lunga sono stati costretti a cedere. Analizzando le statistiche emerge come Giannelli e compagni abbiano commesso molti più errori rispetto agli avversari (34 vs 19), faticando a trovare un buon ritmo in battuta (22 errori) e anche a muro (6 vs 12).

Nell’Italia il miglior marcatore è stato Filippo Lanza con 14 punti, da segnalare poi i positivi ingressi di Simone Buti (6 p.) e Giulio Sabbi (8 p.). Dall’altra parte della rete il top scorer è stato David Konarski con 17 punti, seguito da Kubiak (13 p.).

Domani la formazione tricolore chiuderà il week end di Pesaro affrontando alle ore 14 i Campioni Olimpici del Brasile (diretta su RaiDue), in quella che sarà la riedizione della Finale di Rio 2016.
Contro la Polonia come formazione iniziale il Ct tricolore ha confermato lo schieramento di ieri: Giannelli in palleggio, opposto Vettori, Lanza e Randazzo schiacciatori, Candellaro e Piano centrali, libero Colaci.

L’avvio di gara è stato in favore della Polonia che ha sfruttato qualche errore azzurro per portarsi in testa. Dopo le difficoltà iniziali, l’Italia ha preso le misure agli avversari e guidata da un ispirato Giannelli ha colmato velocemente il gap. Una volta riagganciati gli avversari, Lanza e compagni hanno spinto sull’acceleratore e si sono aggiudicati il set (25-21).
Nella seconda frazione la Polonia è partita di nuovo meglio, mentre i ragazzi di Blengini hanno faticato ad ingranare. A differenza del primo set gli azzurri non sono riusciti a reagire, permettendo agli avversari di prendere il largo e chiudere (17-25).

Identico l’andamento del terzo set: i polacchi sono partiti molto forte ed hanno messo in netta difficoltà la nazionale azzurra. Blengini ha operato diversi cambi, ma gli avversari hanno gestito senza problemi il vantaggio, imponendosi di forza (18-25).

Nel quarto parziale il tecnico piemontese ha inserito Sabbi per Vettori e Antonov per Randazzo, cambi che hanno prodotto un buon effetto nella squadra. L’Italia, infatti, ha preso il comando del gioco, creando diverse difficoltà ai polacchi. La squadra di De Giorgi non si è comunque arresa e con pazienza si è riportata a contatto degli azzurri. Il set è così proseguito sul filo dell’equilibrio sino al 23 pari, quando la Polonia ha trovato il break decisivo (23-25).

Tabellino

ITALIA – POLONIA 1-3 (25-21, 17-25, 18-25, 23-25)

ITALIA: Giannelli 3, Lanza 14, Candellaro 3, Vettori 8, Randazzo 8, Piano 8. Libero: Colaci. Antonov 6, Pesaresi, Balaso, Buti 6, Botto, Sabbi 8. N.e: Sbertoli. All. Blengini
POLONIA: Bieniek 8, Drzyzga 1, Kubiak 13, Lemanski 12, Konarski 17, Kurek 6. Libero: Zatorski. Muzaj 2, Lomacz, Kochanowski, Sliwka 3. N.e: Klos, Wojtaszek, Buszek. All. De Giorgi
Arbitri: Simonovic (Ser) e Cespedes (Dom).
Spettatori: 5000. Durata Set: 30’, 27’, 28’, 30’
Italia: 5 a, 22 bs, 6 m, 34 et.
Polonia: 7 a, 11 bs, 12 m, 19 et.

Risultati e Classifica

Pool A1 (Pesaro, Italia): Italia-Polonia 1-3 (25-21, 17-25, 18-25, 23-25); Brasile-Iran. Classifica: Polonia 2V 5p, Italia 1V 3p, Brasile 0V 1p, Iran 0V 0p.

Calendario

4/6 Italia-Brasile (ore 14 diretta RaiDue); Polonia-Iran (ore 17).

Esordio vittorioso nella World League 2017 per gli azzurri di Gianlorenzo Blengini che all’Adriatic Arena hanno superato l’Iran 3-0 (25-22, 25-23, 25-22), stesso punteggio dell’ultimo precedente che risaliva al quarto di finale delle Olimpiadi di Rio 2016.

Una buona prestazione quella offerta da Giannelli e compagni, quasi sempre padroni del campo e molto bravi a gestire i momenti chiave nei finali di set. Simile l’andamento dei parziali con l’Italia che ha imposto il proprio ritmo, mentre gli asiatici sono stati costretti a inseguire.

Oggi la formazione tricolore tornerà in campo per affrontare alle ore 14 i Campioni del Mondo della Polonia (diretta su RaiDue), che oggi hanno sconfitto il Brasile 3-2 (25-20, 20-25, 19-25, 25-22, 15-8).

Tra gli azzurri da segnalare la prova degli schiacciatori Filippo Lanza e Luigi Randazzo, entrambi top scorer a quota 16 punti. Molto buone poi le percentuali in attacco di Davide Candellaro (78%), così come l’efficienza del servizio italiano: 6 aces.

In avvio il Ct tricolore ha schierato Giannelli in palleggio, opposto Vettori, Lanza e Randazzo schiacciatori, Candellaro e Piano centrali, libero Colaci.

Nel primo set l’Italia è partita bene, riuscendo a prendere subito il comando delle operazioni e a staccare gli avversari. Spinti da Lanza e Randazzo gli azzurri hanno sfruttato molto bene il servizio, guadagnando un buon margine sugli asiatici. Solo nel finale gli iraniani si sono rifatti sotto, ma i ragazzi di Blengini non si sono scomposti ed hanno chiuso (25-22).

Nella seconda frazione è stato l’Iran a provare a forzare il ritmo, ma l’Italia ha impiegato poche azioni per riportare le cose in parità. Con il passare del gioco Giannelli e compagni hanno spinto sull’acceleratore, dando la sensazione di avere il set in pugno. Punto dopo punto, però, l’Iran ha ricucito lo svantaggio ed ha trovato la parità a quota 23. Nel momento chiave gli azzurri si sono dimostrati lucidi e concreti, piegando gli avversari (25-23).

Nel terzo parziale l’Italia è apparsa meno brillante, subendo il gioco degli iraniani che hanno tentato la fuga. I ragazzi di Blengini, pur soffrendo, con calma e pazienza sono sempre rimasti a contatto, per poi portare a termine una bella rimonta (25-22) che è valsa la vittoria.

il tabellino

ITALIA – IRAN 3-0 (25-22, 25-23, 25-22)

ITALIA: Giannelli 2, Lanza 16, Candellaro 10, Vettori 12, Randazzo 16, Piano 2. Libero: Colaci. Antonov, Pesaresi, Balaso, Buti 2. N.e: Botto, Sabbi e Sbertoli. All. Blengini

IRAN: Ghaemi 10, Gholami 3, Ghafour 9, Ebadipour 9, Gholami 4, Marouf 2. Libero: Marandi 1. Ghara, Mirzajanpour 1, Manavi, Salafzoon. N.e: Faezi, Heydari, Nazari. All. Kolakovic

Arbitri: Cespedes (Dom) e Simonovic (Ser).

Spettatori: 6000. Durata Set: 30’, 31’, 33’.

Italia: 6 a, 18 bs, 5 m, 28 et.

Iran: 2 a, 6 bs, 5 m, 15 et.

GIANLORENZO BLENGINI

“Sono soddisfatto di come la squadra ha interpretato la gara; nonostante siamo ancora in fase di rodaggio i ragazzi sono stati bravi nell’atteggiamento e nel modo di stare in campo. Mi è piaciuto il carattere e l’interpretazione della gara. Certo c’è da lavorare e migliorare. Siamo solo all’inizio di una lunga stagione, ma esordire davanti al nostro pubblico con un buon 3-0 è incoraggiante; ci consente di lavorare con sempre maggiore intensità e concentrazione”

 

Risultati e Classifica – Pool A1 (Pesaro, Italia): Brasile-Polonia 2-3 (20-25, 25-20, 25-19, 22-25, 8-15); Italia-Iran 3-0 (25-22, 25-23, 25-22). Classifica: Italia 1V 3p, Polonia 1V 2p, Brasile 0V 1p, Iran 0V 0p.

Calendario – 3/6 Italia-Polonia (ore 14 diretta RaiDue); Iran-Brasile (ore 17); 4/6 Italia-Brasile (ore 14 diretta RaiDue); Polonia-Iran (ore 17).

Esordio vittorioso nella World League 2017 per gli azzurri di Gianlorenzo Blengini che all’Adriatic Arena hanno superato l’Iran 3-0 (25-22, 25-23, 25-22), stesso punteggio dell’ultimo precedente che risaliva al quarto di finale delle Olimpiadi di Rio 2016.

Una buona prestazione quella offerta da Giannelli e compagni, quasi sempre padroni del campo e molto bravi a gestire i momenti chiave nei finali di set. Simile l’andamento dei parziali con l’Italia che ha imposto il proprio ritmo, mentre gli asiatici sono stati costretti a inseguire.

Oggi la formazione tricolore tornerà in campo per affrontare alle ore 14 i Campioni del Mondo della Polonia (diretta su RaiDue), che oggi hanno sconfitto il Brasile 3-2 (25-20, 20-25, 19-25, 25-22, 15-8).

Tra gli azzurri da segnalare la prova degli schiacciatori Filippo Lanza e Luigi Randazzo, entrambi top scorer a quota 16 punti. Molto buone poi le percentuali in attacco di Davide Candellaro (78%), così come l’efficienza del servizio italiano: 6 aces.

In avvio il Ct tricolore ha schierato Giannelli in palleggio, opposto Vettori, Lanza e Randazzo schiacciatori, Candellaro e Piano centrali, libero Colaci.

Nel primo set l’Italia è partita bene, riuscendo a prendere subito il comando delle operazioni e a staccare gli avversari. Spinti da Lanza e Randazzo gli azzurri hanno sfruttato molto bene il servizio, guadagnando un buon margine sugli asiatici. Solo nel finale gli iraniani si sono rifatti sotto, ma i ragazzi di Blengini non si sono scomposti ed hanno chiuso (25-22).

Nella seconda frazione è stato l’Iran a provare a forzare il ritmo, ma l’Italia ha impiegato poche azioni per riportare le cose in parità. Con il passare del gioco Giannelli e compagni hanno spinto sull’acceleratore, dando la sensazione di avere il set in pugno. Punto dopo punto, però, l’Iran ha ricucito lo svantaggio ed ha trovato la parità a quota 23. Nel momento chiave gli azzurri si sono dimostrati lucidi e concreti, piegando gli avversari (25-23).

Nel terzo parziale l’Italia è apparsa meno brillante, subendo il gioco degli iraniani che hanno tentato la fuga. I ragazzi di Blengini, pur soffrendo, con calma e pazienza sono sempre rimasti a contatto, per poi portare a termine una bella rimonta (25-22) che è valsa la vittoria.

il tabellino

ITALIA – IRAN 3-0 (25-22, 25-23, 25-22)

ITALIA: Giannelli 2, Lanza 16, Candellaro 10, Vettori 12, Randazzo 16, Piano 2. Libero: Colaci. Antonov, Pesaresi, Balaso, Buti 2. N.e: Botto, Sabbi e Sbertoli. All. Blengini

IRAN: Ghaemi 10, Gholami 3, Ghafour 9, Ebadipour 9, Gholami 4, Marouf 2. Libero: Marandi 1. Ghara, Mirzajanpour 1, Manavi, Salafzoon. N.e: Faezi, Heydari, Nazari. All. Kolakovic

Arbitri: Cespedes (Dom) e Simonovic (Ser).

Spettatori: 6000. Durata Set: 30’, 31’, 33’.

Italia: 6 a, 18 bs, 5 m, 28 et.

Iran: 2 a, 6 bs, 5 m, 15 et.

GIANLORENZO BLENGINI

“Sono soddisfatto di come la squadra ha interpretato la gara; nonostante siamo ancora in fase di rodaggio i ragazzi sono stati bravi nell’atteggiamento e nel modo di stare in campo. Mi è piaciuto il carattere e l’interpretazione della gara. Certo c’è da lavorare e migliorare. Siamo solo all’inizio di una lunga stagione, ma esordire davanti al nostro pubblico con un buon 3-0 è incoraggiante; ci consente di lavorare con sempre maggiore intensità e concentrazione”

 

Risultati e Classifica – Pool A1 (Pesaro, Italia): Brasile-Polonia 2-3 (20-25, 25-20, 25-19, 22-25, 8-15); Italia-Iran 3-0 (25-22, 25-23, 25-22). Classifica: Italia 1V 3p, Polonia 1V 2p, Brasile 0V 1p, Iran 0V 0p.

Calendario – 3/6 Italia-Polonia (ore 14 diretta RaiDue); Iran-Brasile (ore 17); 4/6 Italia-Brasile (ore 14 diretta RaiDue); Polonia-Iran (ore 17).