Tag

vesuvio cup

Browsing

L’Italia ha battuto con il punteggio di 3-1 (25-17, 11-25, 25-15, 25-22) anche il Giappone e così grazie al secondo successo in altrettanti incontri si è aggiudicata la prima edizione di questa Vesuvio Cup.

I ragazzi di Blengini sono riusciti ad imporsi al termine di un match durante il quale hanno dovuto superare un solo, ma molto lungo momento di difficoltà nel secondo set costato proprio il parziale. Per il resto della partita sono rimasti quasi sempre in controllo riuscendo a giocare una discreta pallavolo.

Top scorer dell’incontro ancora una volta Luca Vettori che ha chiuso con 15 punti e il 45% in attacco.


Rispetto alla gara di ieri Blengini ha effettuato un solo cambio nella formazione di partenza inserendo Antonov al posto di Randazzo confermando così Giannelli palleggiatore, Vettori opposto, Candellaro e Piano centrali, Lanza e Antonov di banda con Colaci libero.

Il Giappone è invece stato schierato da Blain con Fukatsu in palleggio, Kuriyama opposto, Asano e Yanagida schiacciatori, Yamauchi e Lee centrali, con Ide libero.

Questa sera il rompete le righe del gruppo azzurro che si ritroverà a Pesaro martedì sera in vista del primo week di World League in programma dal 2 al 4 giugno.

PIANO

E’ stato un bel torneo, due partite vere, giocate come dovevamo fare, provando tante situazioni diverse sulla strada che ci porta verso la World League. Abbiamo fatto cose buone, altre le abbiamo sbagliate, ma credo che nel complesso possiamo ritenerci soddisfatti. Giocare qui, in mezzo a tanto calore è stato bello, emozionate. Sentire l’affetto della gente è sempre qualcosa di speciale”.

LANZA

“E’ stata una settimana durante la quale abbiamo lavorato molto e bene. Le sessioni di allenamento sono state intense così come le partite. Credo che siano stati due buoni test per noi. Ora ci attendono tante ore in palestra per farci trovare pronti al momento giusto. Nel complesso siamo soddisfatti”.

ITALIA-GIAPPONE 3-1 (25-17, 11-25, 25-15, 25-22)
Italia: Candellaro 4, Vettori 15, Giannelli 8, Lanza 8, Piano 12, Antonov 5, Colaci (L). Balaso (L), Pesaresi, Botto 6, Sbertoli, Randazzo 6, Buti 5, Sabbi. Ne: Mazzone, Ricci. All: Blengini
Giappone: Fukatsu, Yamauchi 6, Yanagida 17, Kuriyama, Lee 8, Asano 10, Ide (L). Yamada 11, Otake, Sekita, Takamatsu, Tsuruda (L). Ne: Fujii, Suzuki, Ishikawa, Dekita. All: Blain
Arbitri: Talento, Autuori
Spettatori: 1600 Durata set: 26’, 21’, 25’, 30’
Italia: bs 15 a7 mv 10 et 27
Giappone: bs 12 a 4 mv 1 et 17

L’Italia ha battuto con il punteggio di 3-1 (25-17, 11-25, 25-15, 25-22) anche il Giappone e così grazie al secondo successo in altrettanti incontri si è aggiudicata la prima edizione di questa Vesuvio Cup.

I ragazzi di Blengini sono riusciti ad imporsi al termine di un match durante il quale hanno dovuto superare un solo, ma molto lungo momento di difficoltà nel secondo set costato proprio il parziale. Per il resto della partita sono rimasti quasi sempre in controllo riuscendo a giocare una discreta pallavolo.

Top scorer dell’incontro ancora una volta Luca Vettori che ha chiuso con 15 punti e il 45% in attacco.


Rispetto alla gara di ieri Blengini ha effettuato un solo cambio nella formazione di partenza inserendo Antonov al posto di Randazzo confermando così Giannelli palleggiatore, Vettori opposto, Candellaro e Piano centrali, Lanza e Antonov di banda con Colaci libero.

Il Giappone è invece stato schierato da Blain con Fukatsu in palleggio, Kuriyama opposto, Asano e Yanagida schiacciatori, Yamauchi e Lee centrali, con Ide libero.

Questa sera il rompete le righe del gruppo azzurro che si ritroverà a Pesaro martedì sera in vista del primo week di World League in programma dal 2 al 4 giugno.

PIANO

E’ stato un bel torneo, due partite vere, giocate come dovevamo fare, provando tante situazioni diverse sulla strada che ci porta verso la World League. Abbiamo fatto cose buone, altre le abbiamo sbagliate, ma credo che nel complesso possiamo ritenerci soddisfatti. Giocare qui, in mezzo a tanto calore è stato bello, emozionate. Sentire l’affetto della gente è sempre qualcosa di speciale”.

LANZA

“E’ stata una settimana durante la quale abbiamo lavorato molto e bene. Le sessioni di allenamento sono state intense così come le partite. Credo che siano stati due buoni test per noi. Ora ci attendono tante ore in palestra per farci trovare pronti al momento giusto. Nel complesso siamo soddisfatti”.

ITALIA-GIAPPONE 3-1 (25-17, 11-25, 25-15, 25-22)
Italia: Candellaro 4, Vettori 15, Giannelli 8, Lanza 8, Piano 12, Antonov 5, Colaci (L). Balaso (L), Pesaresi, Botto 6, Sbertoli, Randazzo 6, Buti 5, Sabbi. Ne: Mazzone, Ricci. All: Blengini
Giappone: Fukatsu, Yamauchi 6, Yanagida 17, Kuriyama, Lee 8, Asano 10, Ide (L). Yamada 11, Otake, Sekita, Takamatsu, Tsuruda (L). Ne: Fujii, Suzuki, Ishikawa, Dekita. All: Blain
Arbitri: Talento, Autuori
Spettatori: 1600 Durata set: 26’, 21’, 25’, 30’
Italia: bs 15 a7 mv 10 et 27
Giappone: bs 12 a 4 mv 1 et 17

Cresce l’attesa nel capoluogo partenopeo per l’esordio stagionale della Nazionale Maschile che domani, nella prima gara della Vesuvio Cup, alle ore 19 al PalaBarbuto, affronterà l’Argentina.

Un primo test match dunque per i vicecampioni olimpici che stanno continuando la loro preparazione in vista del primo week end di World League che li vedrà impegnati la prossima settimana (2-4 giugno) all’Adriatic Arena contro Brasile, Polonia e Iran.

Il CT Blengini avrà quindi una prima possibilità di valutare la condizione dei suoi atleti che in questi giorni stanno lavorando sodo con doppie sedute di allenamento. Naturale non attendersi una prestazione ad altissimi livelli, ma per il gruppo rinnovatosi dopo il ciclo olimpico e concluso con la medaglia d’argento sarà comunque importante avere la possibilità di un confronto con due formazioni (Argentina e Giappone) di livello.

Come detto quello presente a Napoli è un roster di atleti nel quale sono presenti sette reduci dai Giochi Olimpici di Rio 2016 (Giannelli, Vettori, Buti, Piano, Antonov, Lanza e Colaci); un esordiente assoluto (Sbertoli) più altri giovani (Pesaresi, Spirito, Ricci e Tiziano Mazzone) che hanno giocato nel 2015 gli European Games di Baku e quindi vestito formalmente la maglia azzurra.

Veterano e capitano di questo gruppo è Simone Buti:

“Questi saranno due test importanti contro squadre di livello per noi che stiamo lavorando al completo da appena una settimana. Comunque sia stiamo spingendo molto sull’acceleratore, ci stiamo allenando con parecchia intensità per trovare i giusti ritmi e le necessarie alchimie.”

Per il centrale di Fucecchio quest’anno ci sarà la fascia da capitano: “Credo sia scontato dire che sono molto orgoglioso di questo ruolo, è un onore e una responsabilità guidare il nostro che è un gruppo bellissimo e che ha tanta voglia di migliorarsi”.

L’Italia torna in campo dopo le meravigliose notti di Rio che hanno appassionato milioni di persone: “Quando ottieni un grandissimo risultato come il nostro è normale che ci sia tanta aspettativa attorno alla squadra. Noi però abbiamo voglia di confermarci ad alti livelli e sono convinto che questo sia il giusto atteggiamento da avere per poter crescere e migliorare”.

Per l’Italia un ritorno a Napoli dopo ben dieci anni (2007, PalaBarbuto, World League, Italia-Stati Uniti 1-3 18-25, 25-23, 16-25, 29-31): “In tutti questi anni in Nazionale mi sembrava strano non aver mai giocato qui. Sono davvero contento di giocare a Napoli, una città davvero meravigliosa che merita di ospitare lo sport di alto livello. L’accoglienza è stata straordinaria, ma su questo non avevo dubbi. Mi aspetto un palazzetto pieno e molto caldo!”

Calendario

27/5 ore 19: Italia-Argentina (diretta streaming su YouTube e Facebook Federvolley)

28/5 ore 19 Italia-Giappone (diretta streaming su YouTube e Facebook Federvolley)

29/5 ore 20 Giappone-Argentina (diretta streaming su Facebook Sottorete Campania)

Cresce l’attesa nel capoluogo partenopeo per l’esordio stagionale della Nazionale Maschile che domani, nella prima gara della Vesuvio Cup, alle ore 19 al PalaBarbuto, affronterà l’Argentina.

Un primo test match dunque per i vicecampioni olimpici che stanno continuando la loro preparazione in vista del primo week end di World League che li vedrà impegnati la prossima settimana (2-4 giugno) all’Adriatic Arena contro Brasile, Polonia e Iran.

Il CT Blengini avrà quindi una prima possibilità di valutare la condizione dei suoi atleti che in questi giorni stanno lavorando sodo con doppie sedute di allenamento. Naturale non attendersi una prestazione ad altissimi livelli, ma per il gruppo rinnovatosi dopo il ciclo olimpico e concluso con la medaglia d’argento sarà comunque importante avere la possibilità di un confronto con due formazioni (Argentina e Giappone) di livello.

Come detto quello presente a Napoli è un roster di atleti nel quale sono presenti sette reduci dai Giochi Olimpici di Rio 2016 (Giannelli, Vettori, Buti, Piano, Antonov, Lanza e Colaci); un esordiente assoluto (Sbertoli) più altri giovani (Pesaresi, Spirito, Ricci e Tiziano Mazzone) che hanno giocato nel 2015 gli European Games di Baku e quindi vestito formalmente la maglia azzurra.

Veterano e capitano di questo gruppo è Simone Buti:

“Questi saranno due test importanti contro squadre di livello per noi che stiamo lavorando al completo da appena una settimana. Comunque sia stiamo spingendo molto sull’acceleratore, ci stiamo allenando con parecchia intensità per trovare i giusti ritmi e le necessarie alchimie.”

Per il centrale di Fucecchio quest’anno ci sarà la fascia da capitano: “Credo sia scontato dire che sono molto orgoglioso di questo ruolo, è un onore e una responsabilità guidare il nostro che è un gruppo bellissimo e che ha tanta voglia di migliorarsi”.

L’Italia torna in campo dopo le meravigliose notti di Rio che hanno appassionato milioni di persone: “Quando ottieni un grandissimo risultato come il nostro è normale che ci sia tanta aspettativa attorno alla squadra. Noi però abbiamo voglia di confermarci ad alti livelli e sono convinto che questo sia il giusto atteggiamento da avere per poter crescere e migliorare”.

Per l’Italia un ritorno a Napoli dopo ben dieci anni (2007, PalaBarbuto, World League, Italia-Stati Uniti 1-3 18-25, 25-23, 16-25, 29-31): “In tutti questi anni in Nazionale mi sembrava strano non aver mai giocato qui. Sono davvero contento di giocare a Napoli, una città davvero meravigliosa che merita di ospitare lo sport di alto livello. L’accoglienza è stata straordinaria, ma su questo non avevo dubbi. Mi aspetto un palazzetto pieno e molto caldo!”

Calendario

27/5 ore 19: Italia-Argentina (diretta streaming su YouTube e Facebook Federvolley)

28/5 ore 19 Italia-Giappone (diretta streaming su YouTube e Facebook Federvolley)

29/5 ore 20 Giappone-Argentina (diretta streaming su Facebook Sottorete Campania)