Tag

verona

Browsing

“Hijo del viento”, figlio del vento è il soprannome – uno dei tanti fantasiosi e romantici che nascono da quelle terre – che in Argentina gli avevano affibbiato perché la leggenda vuole che fosse capace di correre i 100 metri in 11 secondi. Prima di essere calciatore, Claudio Paul Caniggia, infatti aveva la passione per l’atletica: 100, 200, 400 metri e salto in lungo le sue specialità.

Risultati immagini per caniggia atalanta

Nasce a Henderson il 9 gennaio 1967 e, strano dirsi per un argentino, cresce con il mito di Garrincha. Icona del calcio degli anni Novanta per la sua chioma ossigenata da frontman di una band rock, quei suoi capelli biondi ce li ricordiamo tutti in una sera d’estate per la zuccata di testa che trafisse Zenga e la Nazionale italiana durante le semifinali del Mondiale di Italia ’90.

Ala argentina dal talento innato, Caniggia esordisce il 10 giugno 1987, a 20 anni, con la maglia dell’Argentina proprio contro l’Italia perdendo 3-1. E’, ovviamente, l’Albiceleste di Maradona, ancora campione iridata in carica per la Coppa del mondo messicana. Si afferma in Serie A, disputa 121 partite e segna 33 reti tra Verona, Atalanta e Roma.

Partecipa, come detto, ai Mondiali del 1990 e quelli del 1994; avrebbe potuto giocare anche quelli del 1998 se solo non si fosse scontrato con il ct Passarella. Il motivo? Proprio i capelli. Come riporta un articolo della Repubblica datato 1994:

Claudio Caniggia potrà tornare a giocare nell’ Argentina solo se si taglierà i capelli. E’ una nuova iniziativa del ct Daniel Passarella, che intende, con questi sistemi da servizio militare, riportare la disciplina nella nazionale: il diktat sui capelli segue all’ obbligo dell’ esame rinoscopico per i convocati, allo scopo di scoprire chi usa cocaina. Intanto Caniggia ha già fatto sapere che non intende assolutamente tagliarsi i capelli, diversamente da Batistuta, che ha già annunciato il sacrificio. “Passarella esagera” ha dichiarato l’ex romanista.

Risultati immagini per caniggia passarella

E andò proprio così. Claudio Caniggia non fu convocato, ma non chiuse definitivamente con la Nazionale argentina: la sua ultima partita fu quattro anni dopo, nel febbraio 2002, contro il Galles. Allenatore era Marcelo Bielsa, finì 1-1 e il “figlio del vento” giocò per tutti i 90 minuti. In totale furono 49 partite con la maglia argentina con 16 gol.

E’ la seconda difesa meno perforata di questo campionato alle spalle della Juventus. Dall’altro lato una squadra che è riuscita ad andare a segno con 10 marcatori differenti, solo l’Inter ha fatto meglio con 11. Verona – Roma è il posticipo serale di domenica 1° dicembre ore 20.45 e vede di fronte due squadre in forma.

Alla prima giornata di Serie A, abbiamo già un vincitore. Non della partita, ma dell’intera stagione. Anche se la battaglia è personale, intima. Un paio d’ore prima della partita la sorpresa: aveva promesso ai suoi ragazzi di esserci, solo lui sa quanto gli sarà costato essere di parola. La vittoria più bella della prima domenica di campionato è il ritorno in panchina di Sinisa Mihajlovic, meno di un mese e mezzo dopo l’inizio della battaglia contro la leucemia. Arrivato allo stadio con la mascherina, eccolo in panchina al fischio d’inizio: cappellino in testa e cerotto sul lato sinistro del collo, segnato nel corpo dalla battaglia che la vita lo ha chiamato a combattere, trovandosi di fronte un leone.

Bologna lo aspettava, nello store in città c’è una maglia dedicata a lui e al suo numero 11. E seduto Mihajlovic resiste poco: dialoga coi vice Tanjga e De Leo, lascia il connazionale davanti alla panchina a guidare la squadra, quando nelle pause i giocatori passano davanti dà disposizioni, impassibile al rigore trasformato da Sansone, poi comincia a saltare su a ogni azione e ben presto in piedi ci resta lui e si riprende il timone anche fisicamente. Fino alla fine. Fino al 92’, quando Sinisa abbandona il campo con un paio di minuti di anticipo sulla fine del recupero. Poi, di nuovo mascherina al viso, lascia lo stadio per tornare in ospedale: era la sua giornata libera.

Risultati immagini per sinisa mihajlovic

Carlo Pellegatti, noto giornalista “fazioso” del Milan e sapiente ideatore di soprannomi per tutti i giocatori che hanno indossato la maglia rossonera, quando ha visto Ignazio Abate ha pensato bene di affibbiarli l’appellativo di “Telepass”. Biondo con gli occhi azzurri, colori del noto marchio del pedaggio autostradale, metaforico anche perché sulla corsia di destra, il giocatore campano ha sgroppato e percorso chilometri su chilometri.

Non è un goleador, eufemisticamente, e di cross davvero pennellati ce ne ricordiamo pochi. Utilizzato inizialmente come ala, passando da Napoli, Piacenza, Modena, Empoli e Torino, Ignazio ha via via “corretto” la sua posizione retrocedendo di qualche metro senza però perdere mai la sua caratteristica da velocista e di supporto al compagno di fascia per la consueta sovrapposizione.

E’ nelle giovanili del Milan che parte la sua avventura, nel 1999; il 9 dicembre del 2003 gioca il suo primo match di Champions League, contro il Celta Vito (vincitore a San Siro per 2-1) e a 17 anni e 27 giorni diventa il giocatore più giovane nella storia rossonera a esordire nella competizione prima di essere superato il 6 dicembre 2011 da Bryan Cristante, che ha esordito contro il Viktoria Plzen a 16 anni 9 mesi e 6 giorni.

Non lo vediamo spesso esultare per i gol realizzati, dicevamo. Il ragazzo di Sant’Agata dè Goti, infatti, nelle oltre 270 partite in Serie A ha messo a segno solo 5 marcature, l’ultima nella vittoria per 4-1 contro il Verona nel match valido per la 36^ giornata del campionato di A.
E quando segna il biondo scattante fa sempre notizia con uno strascico di ironia saccente che ha sempre marchiato e macchiato la carriera di un atleta professionista che ha vinto uno Scudetto e due Coppe Italia, capitano rossonero in un’era fatta di chiaroscuri.

Ma c’è un modo efficace per rimettere a posto gli esuberanti eccessi ironici veicolati dalla rete: far vedere il grandissimo gol realizzato da Ignazio Abate a Manuel Neuer. Ci spostiamo in Nazionale, dove il numero 20 rossonero ha fatto il suo esordio l’11 novembre 2011 (parliamo di Nazionale maggiore).
Con 22 presenze, il terzino ha partecipato all’Europeo del 2012, alla Confederation Cup dell’anno seguente e alla disfatta brasiliana del Mondiale 2014. Nel cammino di avvicinamento, però, tra test match e prove tattiche sperimentali del ct Cesare Prandelli, Abate ha trovato l’occasione per segnare la sua prima e unica rete con la maglia azzurra dei grandi.

E’ il 15 novembre 2013, nel suo stadio San Siro di Milano e il pubblico assiste a quelle che sono le prove generali del successo iridato della Germania di Joachim Löw,. L’Italia si appella alla cabala e l’1-1 finale allunga solo di qualche mese l’imbattibilità di 18 anni degli Azzurri contro i tedeschi.

Ma in una partita dove sono i teutonici a impressionare e a tambureggiare con manovre ed occasioni da gol, la rete del pareggio arriva da chi non te l’aspetti. E al termine di un’azione illogica: al 28’, con l’Italia già sotto da venti minuti per la rete di testa del difensore Hummels, Abate recupera palla sulla corsia di destra, si accentra verso l’area di rigore, passa la palla a Bonucci che si ritrova a fare momentaneamente la punta, invitandolo ad uno scambio “uno-due” e il centrale juventino restituisce la sfera con un elegante colpo di tacco. Il terzino, di sinistro (!), non ci pensa su due volte e lascia partire una conclusione secca e dritta che sbatte sul palo, supera Manuel Neuer e muore in rete.

Di certo non capita a tutti di segnare un gol così, con due difensori protagonisti, al portierone del Bayer Monaco.

La rivincita di un attaccante troppo criticato per la scarsa vena realizzativa in Serie A, ma che in Spagna ha trascinato la sua squadra alla storica prima promozione in Liga.

Stiamo parlando della punta classe ’92 Simone Longo che, nel campionato di Segunda División, ha letteralmente guidato il Girona alla conquista della massima serie calcistica iberica. Quattordici reti realizzate in 37 partite che hanno fatto sì che i tifosi catalani e la società agguantassero un traguardo pressoché storico.

Il 25enne attaccante trevigiano ha trovato nuova linfa in Spagna dopo anni bui in Serie A, tra Verona, Cagliari e Frosinone con un bottino negativo di zero reti segnate in 48 gare per un totale di 2900 minuti di digiuno. In quel periodo è stato addirittura definito come “l’uomo senza gol”.
Quasi una vera e propria maledizione per un giocatore che invece non ha mai avuto problemi a metterla dentro, soprattutto negli anni in cui vestiva la maglia dell’Inter nelle giovanili. In effetti con la Primavera nerazzurra il centravanti ha conquistato sia lo Scudetto che la Next Generation Series ( la Champions League dei giovani) con Stramaccioni allenatore, da assoluto protagonista.

Proprio grazie ai trionfi giovanili, Samuele Longo si affaccia nel calcio che conta. Prima l’esordio in Serie A con l’Inter e poi in giro in prestito per varie squadre della massima serie. Il feeling con il gol si perde via via tanto che con la società nerazzurra si decide per un trasferimento in Spagna.

Una scommessa vinta da Longo, che ha contribuito a scrivere la storia del Girona con gol pesantissimi come la doppietta nello scontro diretto contro il Getafe e la spettacolare rovesciata contro il Cadiz.

A Girona ha trovato una giusta dimensione che gli ha permesso di dimostrare il valore in campo e dimenticare quindi le passate esperienze poco positive (ha anche militato nell’Espanyol e nel Rayo Vallecano). Ora per l’attaccante veneto c’è solamente da festeggiare e magari provare a migliorare il trend personale delle 14 reti siglate sinora, dato che c’è ancora una gara da disputare. Poi si penserà al futuro. Samuele Longo dice di trovarsi bene a Girona ma è in prestito con diritto di riscatto. In effetti è ancora l’Inter proprietaria del suo cartellino e tra qualche settimana si dovrà definire bene il suo contratto. Se la squadra catalana deciderà di esercitare il riscatto dovrà sborsare 5 milioni di euro.

Dario Sette

Yanik Frick ha fatto il suo esordio nel Liechtenstein, in Nazionale maggiore, lo scorso sei ottobre nella partita, persa 2-0, contro l’Albania valevole per le qualificazioni ai Mondiali in Russia nel 2018. Mezz’ora in campo seguiti da un quarto d’ora, qualche giorno dopo, nel match contro Israele. Diciotto anni di belle promesse e un fardello grande da portare: essere il figlio di un’autentica icona nel proprio Paese.
Mario Frick, 22 anni in Nazionale, 125 presenze e 16 gol, è ancora oggi il calciatore con più presenze nella storia della Nazionale del piccolo Principato. Da attaccante ad attaccante, un’eredità non indifferente anche se papà Mario, uno che ha deciso di ritirarsi a oltre 40 anni, nelle ultime partite ha deciso di riciclarsi come difensore centrale. Stesso numero di maglia, la 10, ma lontano diversi metri da quell’area di rigore che l’ha visto protagonista anche in Italia. E’ questo che rende Mario Frick un idolo in patria e, perché no, beniamino anche da noi.

“La vie c’est fanstastique quando segna Mario Frick” era il coro che i tifosi intonavano quando l’attaccante d’oltralpe segnava. Dal 2000 in Italia, dopo il passaggio in Svizzera tra Basilea e Zurigo, approda all’Arezzo, poi col Verona Serie A, prima di scendere in Serie B con la Ternana e ritornare tra i grandi con la maglia del Siena. Il giocatore classe 1974 ha chiuso la carriera dove l’ha iniziata, nel FC Balzers, squadra del suo Paese.
Quando era a Siena ha portato suo figlio a giocare nelle giovanili della squadra toscana, ma Yanik ora gioca nella seconda squadra della formazione austriaca del Rheindorf Altach.
Da un Frick a un altro, a un anno di distanza: dal ritiro di Mario il 12 ottobre 2015, all’esordio nel 2016 del figlio. Una dinastia destinata a regnare, sperano nel piccolo Principato, ancora per molti lustri.