Tag

trofeo

Browsing

Il termine anglosassone è prank, vale a dire scherzo. Esattamente quello che hanno fatto Aguero e De Bruyne ad alcuni tifosi. Il giorno dopo la vittoria della Premier League, infatti, il Manchester City ha invitato alcuni supporter inglesi e festeggiare il titolo assieme ai due rappresentativi calciatori: oltre al giro del centro d’allenamento e alle foto di rito, il gruppetto ha poi alzato il trofeo, ma – accidentalmente – i due calciatori l’hanno fatto precipitare dalla balconata, distruggendolo in mille pezzi.

 

Il video è diventato subito virale con i tifosi sbigottiti e imbarazzati: alcuni hanno sgranato gli occhi, altri coperto la bocca con la mano, il tutto in un paio di secondi surreali con l’argentino e il belga che si accusano a vicenda. Ma è stato lo stesso Manchester City, qualche giorno dopo, a svelare la messa in scena: è solo uno scherzo di City Tv, un modo per prendere in giro Oleks Zinchenko, che aveva rovesciato il trofeo nella passata stagione.

Infatti nella parata celebrativa per la conquista di uno storico Quadruple (Premier, FA Cup, Carabao Cup e Community Shield), il prestigioso riconoscimento era regolarmente al suo posto.

 

Forse dalla Spagna arriva un proposta interessante anche per il calcio italiano: una Supercoppa a quattro squadre, una rivoluzione che la Federcalcio spagnola ha annunciato a partire già dall’estate 2019. A contendersi quello che è solitamente il primo trofeo dell’anno (in Italia, negli ultimi anni si sta giocando nel periodo natalizio) giocheranno le prime due della Liga e le due finaliste della Coppa del Re.

Luis Rubiales, presidente della Federcalcio spagnola, ha annunciato il cambio di format del torneo istituito nel 1982, che mette di fronte la squadra vincitrice della Liga e quella che ha trionfato nella Copa del Rey. Fino al 2018, la competizione si è giocata in doppio confronto con match di ritorno in casa della società campione nazionale. A partire dalla prossima estate, la manifestazione sarà giocata da quattro squadre, ad eliminazione diretta.

 

I tre match, le due semifinali e la finale, (non è prevista la “finalina”, la sfida per il terzo posto) si giocherebbero tutti in una città straniera, nella settimana precedente all’inizio del nuovo campionato. Secondo Rubiales, la Supercoppa diventerà «una festa del calcio e genererà sempre maggiore attenzione» perché il nuovo format ha l’esigenza di espandere ulteriormente il brand del calcio spagnolo. Con tanto di tifoseria che storce il naso per ovvie questioni di costi e di distanze.

Del resto già la recente Supercoppa si è giocata a Tangeri, in Algeria, dove il Barcellona si è imposto per 2-1 sul Siviglia, ottenendo quindi il 13° trofeo, oltre 10 finali perse, un record assoluto in Spagna. Dal 2018, inoltre, si decise che il trofeo sarebbe stato assegnato in gara unica, in modo da poterla disputare all’estero, come accade anche in Italia, ma il regolamento della Supercoppa è cambiato nel corso degli anni.

Risultati immagini per supercoppa spagnola

Nato nel 1982, prevedeva andata e ritorno, oltre all’assegnazione automatica in caso di double Liga e Coppa del Re come successo al Bilbao nel 1984 e al Real nel 1989. Negli anni ’90 quest’ultima parte venne eliminata: in caso di double (situazione che si verificò in 6 stagioni, compresa l’ultima), avrebbe giocato la finalista perdente di Coppa del Re.