Tag

sudafrica

Browsing

Conor O’Shea, Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Rugby, ha convocato trentaquattro giocatori per i due raduni di preparazione ai Crédit Agricole Cariparma Test Match di novembre 2017.

La Nazionale si radunerà da domenica 22 a mercoledì 25 ottobre a Parma e da domenica 29 ottobre a mercoledì 1 novembre a Treviso: la rosa degli Azzurri verrà ridotta a trentuno atleti a conclusione del raduno di Treviso, in preparazione al match debutto stagionale.

La finestra internazionale d’autunno vedrà l’Italia affrontare le Fiji sabato 11 novembre allo Stadio “Angelo Massimino” di Catania, l’Argentina sabato 18 novembre allo Stadio “Artemio Franchi” di Firenze ed il Sudafrica allo Stadio “Euganeo” di Padova sabato 25 novembre.

italia - Fiji

Tutti gli incontri, con calcio d’inizio fissato alle ore 15.00, saranno trasmessi in diretta su DMAX canale 52.

Ventidue gli atleti confermati dal CT nel gruppo protagonista del tour estivo nell’Emisfero Sud, con il rientro di due veterani come capitan Sergio Parisse – recordman di presenze con 126 caps –e del tallonatore Leonardo Ghiraldini, il più presente numero due della storia azzurra con 86 presenze.

Cinque gli esordienti convocati, tre dei quali alla prima convocazione assoluta: già aggregati alla Nazionale in passato l’estremo Matteo Minozzi (classe ’96) ed il mediano d’apertura irlandese Ian McKinley, conquistano invece la prima chiamata assoluta in azzurro il trequarti neozelandese della Benetton Rugby Jayden Hayward e le due giovani terze linee Renato Giammarioli e Giovanni Licata.

Questa convocazione – ha dichiarato il CT dell’Italia, Conor O’Shea – è stata senza dubbio la più difficile ed eccitante da completare. Nonostante gli infortuni, c’è stato tra gli allenatori un grande dibattito su molteplici posizioni. La qualità del lavoro che si sta portando avanti sia alla Benetton che alle Zebre, e più in generale ad ogni livello del gioco, sta iniziando ad avere un reale impatto sulla qualità e sulla profondità degli atleti a nostra disposizione e questo aspetto non farà che migliorare negli anni a venire”.

 

Questa la lista degli atleti convocati in preparazione ai Crédit Agricole Cariparma Test Match 2017:

Piloni
Dario CHISTOLINI (Zebre Rugby Club, 18 caps)
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 5 caps)
Andrea LOVOTTI (Zebre Rugby Club, 17 caps)*
Tiziano PASQUALI (Benetton Rugby, 1 cap)
Federico ZANI (Benetton Rugby, 3 caps)

Tallonatori
Luca BIGI (Benetton Rugby, 3 caps)
Oliviero FABIANI (Zebre Rugby Club, 4 caps)
Leonardo GHIRALDINI (Stade Toulousain, 86 caps)

Seconde linee
George Fabio BIAGI (Zebre Rugby Club, 19 caps)
Dean BUDD (Benetton Rugby, 3 caps)
Marco FUSER (Benetton Rugby, 24 caps)*
Marco LAZZARONI (Benetton Rugby, 1 cap)*
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 2 caps)*

Flanker/n.8
Renato GIAMMARIOLI (Zebre Rugby Club, esordiente)*
Giovanni LICATA (Fiamme Oro Rugby, esordiente)*
Maxime Mata MBANDA’ (Zebre Rugby Club, 11 caps)*
Francesco MINTO (Benetton Rugby, 36 caps)
Sergio PARISSE (Stade Francais, 126 caps) – capitano
Abraham Jurgens STEYN (Benetton Rugby, 14 caps)

Mediani di mischia
Edoardo GORI (Benetton Rugby, 63 caps)*
Tito TEBALDI (Benetton Rugby, 22 caps)
Marcello VIOLI (Zebre Rugby Club, 5 caps)*

Mediani d’apertura
Carlo CANNA (Zebre Rugby Club, 22 caps)
Ian MCKINLEY (Benetton Rugby, esordiente)

Centri
Tommaso BENVENUTI (Benetton Rugby, 45 caps)*
Tommaso BONI (Zebre Rugby, Club 5 caps)*
Tommaso CASTELLO (Zebre Rugby Club, 2 caps)
Jayden HAYWARD (Benetton Rugby, esordiente)

Ali
Mattia BELLINI (Zebre Rugby Club, 5 caps)*
Angelo ESPOSITO (Benetton Rugby, 14 caps)*
Leonardo SARTO (Glasgow Warriors, 32 caps)*
Giovambattista VENDITTI (Zebre Rugby Club, 43 caps)*

Estremi
Matteo MINOZZI (Zebre Rugby Club, esordiente)*
Edoardo PADOVANI (RC Toulon, 14 caps)*

Nel secondo match dei Mondiali Under 20 in Corea del Sud, la Nazionale Under 20 supera il Sudafrica per 2-0. Con un gol per tempo, il primo di Orsolini su rigore, il secondo di Favilli, gli Azzurrini restano in piena corsa per il passaggio del turno e sabato a Cheonan con il Giappone avranno a disposizione due risultati su tre per volare agli ottavi.

Evani dispone la squadra con un 4-3-3 e, rispetto all’esordio con l’Uruguay, Panico rimpiazza a sinistra Luca Vido. Con il lutto al braccio per la scomparsa del designatore della Can B Stefano Farina, l’Italia parte forte, rendendosi pericolosa al 7’ con Ghiglione e Favilli. Al 23’ arriva il gol del vantaggio: Pezzella da sinistra mette un cross alto, che il portiere sudafricano è costretto a deviare sulla traversa; batte il corner Orsolini e Romagna, di testa, indirizza verso la porta il pallone, che sulla linea viene intercettato con il braccio da un difensore. E’ rigore e dagli undici metri Orsolini non sbaglia. Gli Azzurrini non si accontentano e vanno vicini al raddoppio con Favilli e ancora con Orsolini, che al 40’ si vede deviare un tiro indirizzato all’angolino destro.

Nella ripresa l’Italia tiene alta la concentrazione, concedendo molto poco agli africani fino ad arrivare al 57’, quando Scalera dalla destra fionda una rimessa laterale al centro dell’area, dove Favilli sale in cielo e di testa mette la palla nell’angolo opposto per il raddoppio Azzurro. I sudafricani reagiscono e il funambolo rossoverde Singh svaria sulla destra, ma senza sortire effetti concreti fino alla fine del match.
In conferenza stampa Chicco Evani non nasconde la sua soddisfazione:

“Poteva essere una partita complicata, ma i ragazzi sono stati bravi a mettere in campo tutto quello che avevamo studiato per contrastare i nostri avversari. Alcuni di loro sono di ottimo livello e la chiave di volta è stata quella di bloccare il loro gioco dalla fonte primaria, Meyiwa, che nella partita con il Giappone era stato il play maker della squadra. Ci rimane l’ultima partita del girone contro il Giappone e studieremo le necessarie contromisure”.

La Nazionale domani mattina partirà per raggiungere Cheonan, dove sabato affronterà il Giappone (ore 20 locali, le 13 italiane – diretta su Eurosport 2), sconfitto 2-0 dall’Uruguay nell’altro match del girone.

Le brutte notizie arrivano dall’infermeria: il giocatore del Cagliari Nicolò Barella è stato costretto ad uscire dal campo al 32’ riportando la frattura diafisaria del secondo e terzo metacarpo della mano destra. Il centrocampista domani lascerà il raduno per raggiungere l’Italia e la sua società, dove gli verranno prestate le cure del caso.

Sudafrica-Italia 0-2

Marcatori: Orsolini 23’ (R), Favilli 57’
Sudafrica (4-1-4-1): Mpoto, Mthethwa, Meyiwa (Mokoena 60’), Malepe (C), Frosler, Cele (Makgalwa 46’), Modise, Jordan( Kodisang 73’), Margeman, Singh, Mbatha. All. Senong. A disp. Tshabalala, Senong, Saralina, Kammies, Mbule, Mukumela, Phohlongo, Kubheka.
Italia (4-3-3): Zaccagno, Scalera, Coppolaro, Romagna, Pezzella, Orsolini, Mandragora (C), Barella (Pessina 32’), Ghiglione (Vitale 85’), Favilli, Panico (Cassata 69’). All. Evani. A disp. Perisan, Plizzari,  Sernicola, Marchizza, Bifulco, Vido.
Arbitro. Zambrano (ECU); Assistenti: Lescano (ECU) e Romero (ECU); IV Uomo: Thorsteinsson. VAR1: Vigliano (ARG)
Note: ammonito Malepe

Calendario, risultati e classifica del Gruppo D della Coppa del Mondo FIFA

Prima giornata (21 maggio)
ITALIA-Uruguay 0-1
Sudafrica-Giappone 1-2

Seconda giornata (24 maggio)
Sudafrica-ITALIA 0-2
Uruguay-Giappone 2-0

Classifica: Uruguay 6 punti, Italia e Giappone 3, Sudafrica 0

Terza giornata (27 maggio)
Giappone-ITALIA (ore 20 locali, le 13 italiane – Cheonan – diretta su Eurosport 2)
Sudafrica-Uruguay (ore 20 locali, le 13 italiane – Incheon)

L’Italia è al suo secondo incontro di questo Mondiale Under 20 in Corea e, dopo aver perso di misura il primo contro la Celeste (1-0), al World Cup Stadium si giocherà le chance di qualificazione contro la squadra africana reduce dalla sconfitta del primo incontro con il Giappone (2-1).

“Domani vorrei vedere in campo i ragazzi del secondo tempo contro l’Uruguay: stessa determinazione e voglia di osare, senza timori”: queste le parole pronunciate alla vigilia dal tecnico azzurro Alberico Evani, pensando alla partita che domani a Suwon (ore 17, le 10 italiane, diretta su Eurosport 1) giocheranno gli Azzurrini contro il Sudafrica.

“Una squadra ben strutturata fisicamente – avverte il tecnico azzurro – non così sprovveduta sotto il profilo tattico, con elementi rapidi e veloci in avanti. Bisogna stare attenti a non perdere la concentrazione per non subire qualche ripartenza che potrebbe crearci dei problemi”.
Andrea Zaccagno, che del primo match mondiale contro l’Ungheria è stato l’assoluto protagonista con le sue prodezze ed il rigore parato a De La Cruz, ha salvato la porta azzurra soprattutto nel primo tempo:
“Avevo già visto De La Cruz – racconta – tirare i rigori: sono rimasto fermo fino alla fine e poi mi sono lanciato sulla mia destra e sono riuscito a bloccare il pallone”. Sulla partita di domani l’azzurrino sposa la tesi del tecnico: “Ci vogliono più determinazione e più cinismo nell’area avversaria, queste sono le armi che daranno al gruppo la vittoria. Domani serve una prova di carattere, il Sudafrica è una squadra da non sottovalutare”.

l calendario del Gruppo D della Coppa del Mondo FIFA

Prima giornata (21 maggio)
ITALIA-Uruguay 0-1
Sudafrica-Giappone 1-2

Classifica: Uruguay e Giappone punti 3; Italia e Sudafrica 0

Seconda giornata (24 maggio)
Sudafrica-ITALIA (ore 17 locali, le 10 italiane – Suwon – diretta su Eurosport 1)
Uruguay-Giappone (ore 20 locali, le 13 italiane – Suwon)

Terza giornata (27 maggio)
Giappone-ITALIA (ore 20 locali, le 13 italiane – Cheonan – diretta su Eurosport 2)
Sudafrica-Uruguay (ore 20 locali, le 13 italiane – Incheon)