Tag

squadre

Browsing

I record sono fatti per essere abbattuti e superati, certo. Ma se parliamo di Lionel Messi siamo certi che, nel momento in cui avremo finito di scrivere questo pezzo, il talento argentino avrà frantumato un altro primato. Il cinque volte pallone d’oro, prima di martedì 20 febbraio, non aveva ancora segnato a 12 squadre incontrate – magari solo una volta o in più occasioni – durante la sua carriera.
Bene, in cinque giorni – 5 GIORNI – ci siamo ritrovati a dover rimettere mano a un articolo scritto proprio in questa circostanza e ad aggiornare, per l’ennesima volta, le sue statistiche.

Sì perché martedì 20 febbraio, nell’andata degli ottavi di Champions League, il numero 10 ha segnato al Chelsea la rete del definitivo 1-1, dopo esser rimasto a secco nei precedenti otto scontri contro il club londinese. E come se non bastasse, sabato 24 febbraio ha messo a segno una doppietta (letale e furbo il secondo gol su punizione) nel rotondo e roboante 6-1 con cui il Barcellona ha polverizzato il Girona nella Liga. Già proprio il club dirimpettaio era, infatti, una delle squadre incontrate da Messi in passato a cui non aveva segnato.

Pochi dogmi esistono nella vita e in particolar modo nel calcio: oltre alla massima di Gary Lineker secondo il quale “22 uomini rincorrono un pallone per 90 minuti, e alla fine la Germania vince”, un’altra certezza è che ci ritroveremo ancora qui a parlare di un nuovo traguardo frantumato da Messi.
Intanto, però, ecco l’articolo per conoscere le squadra che (al momento) hanno resistito alla furia della pulga argentina.

La terza giornata di gara dei 45° Campionati del Mondo Militari vive dello straordinario abbraccio del pubblico di Caltagirone. Lasciato per un giorno il Pala Tupparello di Acireale, la scherma mondiale militare si è spostata nel calatino dove per l’occasione è stato inaugurato il nuovo Palasport.

L’Italia ha mantenuto fede alle promesse conquistando altre tre medaglie, che portano a quota dieci il bottino azzurro alla viglia dell’ultima giornata adi gara

Nella sciabola maschile l’Italia trionfa conquistando la medaglia d’oro grazie al successo in finale contro l’Ucraina per 45-24. A salire sul gradino più alto del podio è stato il quartetto composto da Diego Occhiuzzi, Alberto Pellegrini, Giovanni Repetti e Matteo Neri, che dopo aver sconfitto per 45-36 ai quarti la squadra mista del Cism, era approdata in finale superando col punteggio di 45-38 la Russia.

Italia in finale anche nel fioretto femminile. La squadra composta dall’oro individuale Francesca Palumbo, assieme all’argento Camilla Mancini, e da Martina Batini ed Elisa Vardaro ha infatti vinto per 45-35 l’assalto di semifinale contro la Polonia ed attende di affrontare la squadra mista del CISM nell’assalto che vale il titolo iridato.

Nella spada femminile, invece, l’Italia ha superato la Russia per 41-33 conquistando la medaglia di bronzo. La squadra italiana formata da Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Francesca Boscarelli e Marta Ferrari, dopo il successo ai quarti contro la Cina per 45-26, era stata fermata alla priorità per 35-34 dalla Polonia in semifinale.