Tag

simone biles

Browsing

Simone Biles è la ginnasta più vincente nella storia dell’atletica. E no,non finisce di stupire. La fuoriclasse americana ha vinto altre due medaglie d’oro ai Mondiali di ginnastica a Stoccarda, trionfando nelle parallele asimmetriche e nel corpo libero, arrivando così a 19 titoli iridati vinti in carriera e soprattutto ha stabilito il nuovo record assoluto, uomini compresi, di podi ai Mondiali, con 25. Solo il giorno prima, sabato 12 ottobre, Simone Biles aveva eguagliato questo primato toccando quota 23 dove fino a quel momento c’era stato il bielorusso Vitaly Scherbo, fenomeno della ginnastica degli anni ’90.

 

Il commentato di Biles, che in bacheca ha anche i 4 ori olimpici vinti a Rio:

Sono emozionata per ciò che ho fatto in questi Mondiali – Non sono una persona che fa molto caso ai numeri, ma quando lo speaker ha annunciato che avevo stabilito il nuovo record ero molto felice. Sono fiera di me stessa

 

Ma lei era già nella leggenda: la ginnasta ha già il maggior numero di medaglie d’oro a livello mondiale rispetto a qualsiasi collega, uomo o donna che sia. Simone Biles ha vinto la medaglia d’oro ogni anno, fin dal 2013. È la prima e unica ginnasta nella storia a vincere quattro titoli mondiali. Tre consecutivi – anche qui è la prima nella storia. Simone Arianne Biles nasce a Columbus, in Ohio, il 14 marzo 1997. Quattro volte campionessa olimpica, fa parte delle Final Five, la squadra nazionale statunitense vincitrice della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Si allena – e vive – in Texas, in una palestra che ha contribuito a fondare con la famiglia e l’allenatrice Aimee Boorman.

Il sorpasso al bielorusso Scherbo è arrivato con un punteggio di 15.066 nella trave che le ha consentito di battere la concorrenza delle cinesi Liu Tingting e Li Shijia prima e con un punteggio di 15.133 nel corpo libero davanti alla connazionale Sunisa Lee a alla russa Angelina Melnikova poi. Per entrare nella leggenda.

 

Simone Biles, ad appena 22 anni, è da tempo nella storia della ginnastica, ma ora lo è con ancora maggior diritto perché è riuscita in un esercizio che era considerato impossibile. La ginnasta, pluricampionessa olimpica e mondiale, ai Campionati di ginnastica statunitense del 2019 a Kansas City, Missouri, ha eseguito per la prima volta in una competizione femminile un doppio salto raccolto all’indietro con triplo avvitamento.

Biles lo aveva eseguito già venerdì 9 agosto, nella prima giornata della manifestazione, durante il corpo libero, appoggiando però le mani a terra nell’atterraggio e pagando nella valutazione finale un punto di penalità per una caduta precedente. Due giorni dopo lo ha eseguito di nuovo, questa volta al termine di un esercizio perfetto con il quale ha vinto il sesto titolo americano in carriera.

 

Biles, che ha già vinto 4 ori olimpici e 14 ori mondiali, con 25 medaglie vinte tra Campionati mondiali e Olimpiadi, è considerata la ginnasta americana più forte di tutti i tempi, e una delle migliori in assoluto. Il doppio-triplo eseguito nel fine settimana ai campionati nazionali di Kansas City è stato il terzo nuovo elemento che ha introdotto nella disciplina da quando è in attività.  Secondo quanto riporta TeamUsa.org, il salto prenderà il suo nome quando la Biles riuscirà a proporre questa difficoltà in una gara internazionale, probabilmente i mondiali del prossimo autunno. Diventerebbe il terzo movimento a portare il suo nome dopo quelli al volteggio (una rondata, mezzo avvitamento e poi un salto mortale avanti teso con doppio avvitamento) e al corpo libero (doppio teso con mezzo avvitamento). Un altro: The Biles.

Risultati immagini per simone biles

Secondo Tom Forster, responsabile della preparazione d’élite della federazione statunitense, inoltre, Biles lo ha eseguito meglio della maggior parte degli uomini, che peraltro lo fanno raramente vista la sua complessità. Nel femminile il doppio-triplo non ha nemmeno una valutazione ufficiale: lo avrà solo quando Biles lo eseguirà in una competizione internazionale, probabilmente i Campionati mondiali di Stoccarda in programma a ottobre.