Tag

setterosa

Browsing

Calato il grande sipario a Napoli per l’Universiade 2019 e l’Italia ha chiuso col botto.

La nazionale azzurra è stata protagonista di una bellissima Olimpiade universitaria nella regione campana. A sottolineare il bel risultato, il sesto posto raggiunto nel medagliere con ben 15 ori.

Sì, l’Italia con 44 medaglie nel totale (15 ori, 13 argenti e 16 bronzi) si è piazzata dietro il Giappone, la Russia, la Cina, gli Usa e la Corea del Sud.

Gli ultimi successi sono arrivati dai sport di squadra come la pallavolo maschile e il Settebello della pallanuoto.

Nella piscina Scandone di Napoli i ragazzi del ct Alberto Angelini hanno demolito letteralmente gli Stati Uniti per 18-7 in una finale del tutto a senso unico. Il Settebello partiva con tutti i favori del pronostico e ha dominato l’incontro in lungo e in largo meritando ampiamente il titolo.

Ottimo risultato nel volley. Un successo storico dato che una medaglia d’oro mancava da ben 49 anni.
Gli azzurri hanno sconfitto la Polonia per 3-2 (16-25; 25-20; 22-25; 25-23; 15-10) al termine di un’autentica battaglia chiusasi al tie-break. I ragazzi di coach Gianluca Graziosi hanno dovuto rincorrere i biancorossi per ben due volte ma la zampata finale è arrivata all’ultimo decisivo set che ha spianato la strada al primo posto.

Risultati immagini per universiade pallavolo maschile
La gioia dell’Italvolley 49 anni dopo

Una grandissima prestazione per tutta la squadra che in tutte le partite ha dimostrato di avere spirito di gruppo e tanta grinta. Contro i polacchi prestazione maiuscola dell’opposto Giulio Pinali (26 punti). Doppia cifra anche per lo schiacciatore Giacomo Raffaelli (17 punti) e per il centrale Fabio Ricci (12, 6 muri).
Gioia immensa per tutta la squadra per un oro che mancava quasi da mezzo secolo.

Peccato invece per le donne che invece ottengono l’argento.

Il Setterosa ha chiuso l’Universiade all’ultimo capitolo, sconfitta solamente dall’Ungheria in finale (8-7). Rammarico per le ragazze del ct Miceli che però comunque sono state protagoniste di un percorso quasi perfetto.

Secondo posto anche per le pallavoliste che non ce l’hanno fatto a battere la Russia a Eboli. Risultato finale 3-1 (25-21 15-25 26-24 25-18).

Spostandoci al calcio, medaglia di bronzo vinta dagli azzurri nella finalina contro la Russia ai calci di rigore. Dopo il 2-2 al 90esimo, l’Italia ha chiuso per 6-5 la lotteria dei rigori.

Risultati immagini per bronzo calcio universiade italia
I festeggiamenti per il bronzo

Dal dischetto sbaglia per prima l’Italia con Collodel nella terza serie, ma subito dopo lo imita Kuftin, che si fa ipnotizzare da Cucchietti. La parità dura fino all’alba della quinta serie: Strada batte Grigorian, Salamatov invece sbaglia e per l’Italia parte la festa per la medaglia di bronzo.

Ha conquistato, invece, un argento Alessia Russo al nastro. L’azzurra ha chiuso la finale di specialità col punteggio di 18.700 dietro alla sola e fortissima russa, Ekaterina Selezneva. Grande soddisfazione per la giovane abruzzese.

Risultati immagini per alessia russo nastro
Il sorriso di Alessia Russo

Bastava un pari per accedere ai quarti di finale, ma la Nazionale femminile di pallanuoto è stata travolgente. Tre gare vinte su tre nel girone di qualificazione, battuta nettamente la Cina per 15-8, triplette di Aiello, Palmieri e Bianconi, pass per i quarti, in programma lunedì 24 luglio alle ore 14.50. Il Setterosa aveva già sconfitto la Cina in un’amichevole di preparazione alla rassegna mondiale con un 10-4 ottenuto a Ostia.

Eppure l’Italia allenata da Conti inizia male, subendo gol dopo soli 26 secondi da Xiong Dunhan. In realtà passato lo spavento, il Setterosa prende il controllo della gara, grazie al parziale azzurro firmato Garibotti, Picozzi e Aiello. Doppietta di Bianconi e gol di Queirolo a tenere la Cina a distanza di sicurezza, così si arriva nel terzo periodo e non c’è partita più partita: 6-0 per l’Italia e il match si chiude con un tempo di anticipo. Poi lo show di Palmieri con tre gol in otto minuti.

ITALIA-CINA 15-8
ITALIA: Gorlero, Tabani 1, Garibotti 1, Queirolo 1, Radicchi 1, Aiello 3, Picozzi 1, Bianconi 3, Emmolo, Palmieri 3, Cotti 1, Dario, Lavi. Allenatore: Conti.
CINA: Peng Lin, Bi Yanan, Mei Xiaohan 1, Xiong Dunhan 1, Niu Gannan, Guo Ning, Nong Sanfeng, Zhang Cong 1, Zhao Zihan 1, Zhang Danyi, Chen Xiao 3, Zhang Jing 1, Shen Yineng. Allenatore: Gong Dali.
ARBITRI: Naumov (Rus), Stavridis (Gre).
NOTE: Parziali 3-2, 4-2, 6-0, 2-4. Nessuna giocatrice è uscita per limite di falli. Superiorità numeriche: Italia 7/9 + un rigore; Cina 2/5 + un rigore. Spettatori 500 circa

E’ finita con un sospiro di sollievo, tanta paura e tanti applausi. Ma che spavento per alcuni ragazzi che se ne sono infischiati del divieto di balneazione e delle acque agitate, tuffandosi e andando a largo. Salvo poi trovarsi in difficoltà.
Per loro fortuna, oltre ai bagnini, c’erano tre ragazze che nell’acqua ci vivono e ci passano la maggior parte delle ore della loro giornata: Elisa Queirolo, Rosaria Aiello e Aleksandra Cotti, tre azzurre del Setterosa di pallanuoto.

Le ragazze erano sulla spiaggia di Borgo Marina di Porto Maurizio, vicino a Imperia in Liguria, per un meritato risposo pomeridiano dopo la vittoria in amichevole del Setterosa contro la Grecia per 11-10.
Nonostante le bandiere rosse issate, alcuni ragazzi stranieri si sono tuffati ugualmente, ma le onde minacciose e grosse li hanno spinti mettendoli in difficoltà. Così le tre ragazze, assieme ai bagnini della spiaggia, capito il pericolo si sono tuffate per riportare tutti a riva, sollecitate anche da un luogotenente della Capitaneria di porto.

Al di là della tensione di quei momenti, è stato emozionante rendersi utili in questo modo e la cosa più  bella è il ringraziamento del ragazzo straniero che mi ha abbracciato piangendo spaventato per l’accaduto

E’ il commento di Queirolo, capitano della Nazionale di pallanuoto e vincitrice del campionato italiano col Plebiscito Padova. Il Setterosa di Fabio Conti resterà in Liguria per poi trasferirsi a Siracusa e quindi dal 30 parteciperà a un torneo a Bilbao, in Spagna. Obiettivo: preparare al meglio i Mondiali di Budapest.