Tag

sarasota

Browsing

Che trionfo per l’Italia ai mondiali di canottaggio! Prima assoluta nel medagliere 2017, è eletta la più iridata della competizione che si è svolta per tutta la settimana a Sarasota, in Florida.

Gli azzurri sono riusciti a regalare al nostro paese delle soddisfazioni epiche, che nello sport del canottaggio non si vedevano da molto tempo, soprattutto in alcune specialità.

Ma conosciamo da vicino i nostri eroi e riviviamo insieme le 9 medaglie tutte italiane che portano a casa con orgoglio.

Specialità olimpiche: un oro, due argenti e due bronzi

Una medaglia d’oro è andata a Matteo Lodo e Giuseppe Vicino nel due senza senior maschile. Diventano campioni del mondo contro l’opinione di tutti, che vedevano vincente gli avversari della Croazia, secondi nella finale.

Una grande soddisfazione che li porta in cima alla classifica a guardare al domani con maggiori aspettative.

Medaglia d’argento per Stefano Oppo e Pietro Ruta, che hanno conquistato il secondo gradino del podio nella disciplina del doppio pesi leggeri maschile. L’ottima performances che hanno regalato nella finalissima gli ha permesso di esultare per questo risultato importante. Sapevano fin dall’inizio, infatti, che la Francia era la super favorita di categoria e arrivare subito dopo di lei è già un successo.

Altra medaglia d’argento per il quattro senza senior maschile Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Matteo Castaldo e Domenico Montrone. Regalano la seconda posizione all’Italia e si confermano un ottimo equipaggio, secondo solamente all’Australia.

Prima medaglia di bronzo per Filippo Mondelli e Luca Rambaldi, doppio senior maschile, che nella giornata conclusiva dei mondiali hanno compiuto una vera e propria impresa che per poco non è riuscita a concludersi con una posizione più alta. Ma gli sforzi sono stati ampiamente ripagati da un bronzo che significa moltissimo per gli atleti azzurri.

Ultima medaglia di bronzo nelle specialità olimpiche spetta a Cesare Gabbia, Emanuele Liuzzi, Luca Parlato, Paolo Perino, Bruno Rosetti, Mario Paonessa, Davide Mumolo, Leonardo Pietra Caprina ed Enrico D’Aniello, otto con senior maschile. La terza posizione del podio regala all’Italia un gioia che non viveva da circa 11 anni in questa disciplina olimpica.

Specialità non olimpiche: due ori e un argento

Altre due medaglie d’oro si aggiungono al medagliere 2017 di questi mondiali e arrivano dalle specialità non olimpiche.

Il primo oro è conquistato da Asja Maregotto, Paola Piazzolla, Federica Cesarini e Giovanna Schettino che arrivano prime alla competizione del quattro di coppia pesi leggeri femminile. Nel settore femminile sono state le migliori tra le azzurre in gara in tutte le discipline. Non hanno avuto esitazioni e con tenacia sono giunte in cima alla classifica aggiudicandosi una meritata medaglia d’oro e il titolo di campionesse mondiali.

Un altro oro arriva dal quattro senza pesi leggeri maschile con Federico Duchich, Leone Barbaro, Lorenzo Tedesco, Piero Sfiligoi. Riescono a battere la Russia, la Germania e la Cina, diventando campioni del mondo assoluti.  

La medaglia d’argento va al due senza pesi leggeri di Giuseppe Di Mare ed Alfonso Scalzone, che si qualificano secondi dopo l’Irlanda, in una gara davvero sofferta che li vede lontani dall’oro per pochissimo.

Para-canottaggio: 1 bronzo 

Anche il Para-Rowing sui 2000 metri, novità di questo mondiale, entra nel medagliere 2017 italiano, conquistando una medaglia di bronzo grazie alla gara di Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino, Luca Agoletto, Paola Protopapa e Gaetano Iannuzzi. Terzo posto per i nostri giovanissimi azzurri che si sono qualificati nella specialità quattro con PR3 misto.

Che trionfo per l’Italia ai mondiali di canottaggio! Prima assoluta nel medagliere 2017, è eletta la più iridata della competizione che si è svolta per tutta la settimana a Sarasota, in Florida.

Gli azzurri sono riusciti a regalare al nostro paese delle soddisfazioni epiche, che nello sport del canottaggio non si vedevano da molto tempo, soprattutto in alcune specialità.

Ma conosciamo da vicino i nostri eroi e riviviamo insieme le 9 medaglie tutte italiane che portano a casa con orgoglio.

Specialità olimpiche: un oro, due argenti e due bronzi

Una medaglia d’oro è andata a Matteo Lodo e Giuseppe Vicino nel due senza senior maschile. Diventano campioni del mondo contro l’opinione di tutti, che vedevano vincente gli avversari della Croazia, secondi nella finale.

Una grande soddisfazione che li porta in cima alla classifica a guardare al domani con maggiori aspettative.

Medaglia d’argento per Stefano Oppo e Pietro Ruta, che hanno conquistato il secondo gradino del podio nella disciplina del doppio pesi leggeri maschile. L’ottima performances che hanno regalato nella finalissima gli ha permesso di esultare per questo risultato importante. Sapevano fin dall’inizio, infatti, che la Francia era la super favorita di categoria e arrivare subito dopo di lei è già un successo.

Altra medaglia d’argento per il quattro senza senior maschile Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Matteo Castaldo e Domenico Montrone. Regalano la seconda posizione all’Italia e si confermano un ottimo equipaggio, secondo solamente all’Australia.

Prima medaglia di bronzo per Filippo Mondelli e Luca Rambaldi, doppio senior maschile, che nella giornata conclusiva dei mondiali hanno compiuto una vera e propria impresa che per poco non è riuscita a concludersi con una posizione più alta. Ma gli sforzi sono stati ampiamente ripagati da un bronzo che significa moltissimo per gli atleti azzurri.

Ultima medaglia di bronzo nelle specialità olimpiche spetta a Cesare Gabbia, Emanuele Liuzzi, Luca Parlato, Paolo Perino, Bruno Rosetti, Mario Paonessa, Davide Mumolo, Leonardo Pietra Caprina ed Enrico D’Aniello, otto con senior maschile. La terza posizione del podio regala all’Italia un gioia che non viveva da circa 11 anni in questa disciplina olimpica.

Specialità non olimpiche: due ori e un argento

Altre due medaglie d’oro si aggiungono al medagliere 2017 di questi mondiali e arrivano dalle specialità non olimpiche.

Il primo oro è conquistato da Asja Maregotto, Paola Piazzolla, Federica Cesarini e Giovanna Schettino che arrivano prime alla competizione del quattro di coppia pesi leggeri femminile. Nel settore femminile sono state le migliori tra le azzurre in gara in tutte le discipline. Non hanno avuto esitazioni e con tenacia sono giunte in cima alla classifica aggiudicandosi una meritata medaglia d’oro e il titolo di campionesse mondiali.

Un altro oro arriva dal quattro senza pesi leggeri maschile con Federico Duchich, Leone Barbaro, Lorenzo Tedesco, Piero Sfiligoi. Riescono a battere la Russia, la Germania e la Cina, diventando campioni del mondo assoluti.  

La medaglia d’argento va al due senza pesi leggeri di Giuseppe Di Mare ed Alfonso Scalzone, che si qualificano secondi dopo l’Irlanda, in una gara davvero sofferta che li vede lontani dall’oro per pochissimo.

Para-canottaggio: 1 bronzo 

Anche il Para-Rowing sui 2000 metri, novità di questo mondiale, entra nel medagliere 2017 italiano, conquistando una medaglia di bronzo grazie alla gara di Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino, Luca Agoletto, Paola Protopapa e Gaetano Iannuzzi. Terzo posto per i nostri giovanissimi azzurri che si sono qualificati nella specialità quattro con PR3 misto.

Sorpresa, soddisfazione e tanta emozione sono gli ingredienti di questa giornata conclusiva dei Mondiali di canottaggio 2017, soprattutto per l’Italia. Ancora medaglie e ancora successi da parte dei nostri atleti che sono riusciti a salire sul podio anche oggi.

La prima impresa è stata compiuta da Federico Duchich, Leone Barbaro, Lorenzo Tedesco e Piero Sfiligoi che nella specialità non olimpica del quattro senza pesi leggeri conquistano la prima posizione. Gli azzurri non hanno avuto rivali in questa gara: primi dall’inizio alla fine, si sono aggiudicati l’oro con un tempo di 5’59″60, lasciando al secondo posto la Russia (6’01″91) e la Germania (6’03″37).

Ma il grande trionfo azzurro si estende anche alle due specialità di doppio senior maschile e otto con senior maschile, entrambe medaglie di bronzo.

Luca Rambaldi e Filippo Mondelli arrivano terzi nella competizione olimpica del doppio senior maschile, con un tempo di 6’11″33. Le squadre favorite si confermano vincitrici e possono salire sul podio in prima e in seconda posizione. Parliamo di Polonia, con un tempo di 6’10″07 e della Nuova Zelanda che vince in 6’10″66, confermandosi la rivelazione di questa gara.

Un altro bronzo spetta all’equipaggio degli otto con senior maschile di Cesare Gabbia, Emanuele Liuzzi, Luca Parlato, Paolo Perino, Bruno Rosetti, Mario Paonessa, Davide Mumolo, Leonardo Pietra Caprina ed Enrico D’Aniello. Una gara davvero avvincente da parte di questi azzurri, che fanno sognare il nostro paese come non succedeva dal lontano 2006! Tornano quindi ad esultare con una medaglia che vale molto di più di quel che sembra.

Salgono sul podio battendo sul tempo la Nuova Zelanda, con un tempo di 6’28″90 e si ritrovano a trionfare con la Germania, prima con 5’26″85 e gli Usa, secondi con 5’28″45.

Qualche delusione, invece, si registra nei risultati azzurri delle competizioni del para-canottaggio. Ieri le aspettative della nostra Anila Hoxha sono state infrante nella gara di singolo PR1 femminile dove riesce a conquistare solo il quarto posto. Esclusa, quindi, dal podio dalle avversarie Norvegia, Israele e Germania.

Anche Simone Baldini non arriva più in alto della quarta posizione nel singolo PR1 maschile, preceduto da Australia, Ucraina e Russia. Si qualifica al decimo posto complessivo nella classifica.

Nono posto complessivo, invece, per Kiri Tontodonati e Stefania Gobbi nel doppio senior femminile, che chiudono terze con un tempo di 7”07’52. La medaglia d’oro viene conquistata dalla Nuova Zelanda, la medaglia d’argento dagli Usa e quella di bronzo dall’Australia.

Le altre competizioni mondiali in gara non comprendevano equipaggi italiani. Ecco il resoconto di ogni specialità.

Nel singolo senior maschile vince l’oro la Repubblica Ceca con un tempo di 6’40″64. Medaglia d’argento per Cuba con 6’43″49 e di bronzo per la Gran Bretagna, con 6’45″14.

Nel singolo senior femminile primo posto per la Svizzera in 7’22″58, secondo per la Gran Bretagna in 7’24″70, terzo posto per l’Austria in 7’26″56.

Nell’otto con senior femminile la prima posizione è occupata dalla Romania in 6’06″40, seguita dal Canada in 6’07″09 e dalla Nuova Zelanda in 6’07″27.

Per gli azzurri si è conclusa con la conquista di una medaglia d’oro e una d’argento la prima finale di questo Mondiale di canottaggio 2017.

Campionesse assolute del mondo nella specialità non olimpica dei quattro di coppia pesi leggeri femminile sono Asja Maregotto, Paola Piazzolla, Federica Cesarini e Giovanna Schettino. L’Italia può ritenersi molto soddisfatta delle sue atlete che sono riuscite a compiere un’impresa memorabile: con un tempo di 6’33″97 vincono il primo oro italiano di questa competizione di Sarasota 2017.

Una gara che sin dall’inizio era a favore delle azzurre, che sono riuscite a mantenere la prima posizione per tutto il tempo. Invano le avversarie dell’Australia e della Cina hanno tentato di raggiungerle e superarle, ottenendo quindi la seconda e la terza posizione in classifica, che chiudono rispettivamente con un tempo di 6’35″47 e 6’36″33.

Il successo italiano, però, non termina qui e arriva poco dopo anche un’altra medaglia in un’altra specialità non olimpica. Si tratta del due senza pesi leggeri di Giuseppe Di Mare ed Alfonso Scalzone, medaglia d’argento con un tempo di 6’34″20.

In questa competizione il primo posto viene conquistato dall’Irlanda che batte i nostri azzurri per una manciata di secondi. Diventa Campione del mondo con un tempo di 6’32″42, mentre il Brasile si aggiudica la medaglia di bronzo, totalizzando 6’35″30.

Gioie e dolori per gli italiani in gara: ad affiancare il successo delle due medaglie ottenute c’è la delusione di Matteo Mulas, Catello Amarante, Martino Goretti ed Andrea Micheletti, che arrivano quarti nel quattro di coppia pesi leggeri maschile. Un vero peccato visto che perdono il bronzo solo per mezzo secondo! Ottima performances, comunque, con un tempo di 5’54″12.

L’oro viene conquistato dalla Francia (5’51″85), l’argento dalla Gran Bretagna (5’52″02) e il bronzo dalla Grecia (5’53″64).

Quinto posto, invece, per Jacopo Mancini, Vincenzo Abbagnale con Riccardo Zoppini nel due con senior maschile, che non riescono a rientrare nelle prime posizioni. Vincono la specialità gli atleti dell’Ungheria, seguiti da Australia e Germania.

Ieri si sono disputate anche le finali dei singoli senior sia maschile che femminile. I rappresentanti azzurri di entrambe le categorie erano Lorenzo Galano e Clara Guerra, che però non riescono ad arrivare sul podio.

Posizione numero 15 per Lorenzo Galano nella finale C e posizione numero 8 per Clara Guerra nella finale B.

Nessuna medaglia italiana, invece, per il Para-Rowing. L’unica finale disputata, doppio PR3 misto, non aveva rappresentanti del nostro paese. Vince il Brasile, seguito da Francia e Germania.

Nelle semifinali, invece, il para-canottaggio vedeva impegnato l’azzurro Simone Baldini del singolo PR1 maschile, che tornerà a gareggiare domani per aggiudicarsi almeno il settimo posto nella finale B. Purtroppo con il suo tempo di 11’03″18 non potrà concorrere nella finale A.

Ieri era anche giornata di semifinali per le discipline olimpiche: Filippo Mondelli e Luca Rambaldi, doppio senior maschile, conquistano l’accesso nella finale A aggiudicandosi la terza posizione con 6’19″70. Non riescono ad ottenere lo stesso risultato le rappresentanti azzurre della stessa categoria al femminile. Kiri Tontodonati e Stefania Gobbi, con il loro quarto posto, sia avviano verso la finale B.

Posizione 26 per Salvatore Monfrecola (finale E del singolo senior maschile), che chiude la gara con un tempo di 7’04″28.

Ultimi due giorni di Mondiali: vedremo se l’Italia sarà in grado di regalarci altri vittorie come quelle ottenute nella sesta giornata.

Mentre l’Italia sta ancora festeggiando il grande successo degli azzurri ottenuto nei Mondiali di canottaggio 2017 nella giornata di ieri, gli atleti in gara stanno per entrare in acqua per affrontare le prove odierne.

Cosa dobbiamo aspettarci oggi dai nostri azzurri? Il calendario ha in programma nel pomeriggio le finali A di diverse specialità: due senza senior maschile, il doppio pesi leggeri maschile, ed il quattro senza senior maschile femminile.

Assisteremo anche alle finali B di due senza senior femminile, il doppio pesi leggeri femminile, il quattro senza senior femminile ed il quattro di coppia senior maschile.

Tempo di finale anche per il Para-Rowing sui 2000 metri che vedrà impegnati gli atleti della categoria del quattro con PR3 misto, con Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino, Luca Agoletto, Paola Protopapa, Gaetano Iannuzzi.

Tra gli italiani in gara che sono in cerca dell’oro ci sono Matteo Lodo e Giuseppe Vicino che disputano la finale olimpica del due senza senior maschile. Dovranno vedersela con la determinazione della Croazia, altra grande favorita, e proveranno a raggiungere il podio per primi.

Nel doppio pesi leggeri troviamo invece Pietro Ruta e Stefano Oppo che, dopo la grande prova dei giorni scorsi, ambiscono al primo posto contro i super favoriti francesi, Pierre Houin e Jeremie Azou, campioni mondiali in carica. Sarà una sfida difficilissima, ma i nostri azzurri sono pronti e con grandi aspettative.

L’Italia gioca da favorita, invece, nella specialità quattro senza senior maschile, con Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Matteo Castaldo e Domenico Montrone, che si vedono già in vetta alla classifica a innalzare il trofeo.

Nessuna competizione prevista oggi per i nostri equipaggi italiani nelle specialità quattro di coppia senior maschile e femminile, quattro senza senior femminile, doppio pesi leggeri femminile e due senza senior femminile.

Diamo un’occhiata al calendario di oggi 30 settembre, che comincerà a breve con le sue prime competizioni:

14:50 FC PR1 M1x (-)

15:00 FB W2- (Ilaria Broggini, Veronica Calabrese)
15:05 FB M2- (-)
15:10 FB LM2x (-)
15:15 FB LW2x (Allegra Francalacci, Valentina Rodini)
15:20 FB M4- (-)
15:25 FB W4- (Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek, Carmela Pappalardo, Ludovica Serafini)
15:30 FB W4x (-)
15:35 FB M4x (Romano Battisti, Andrea Panizza, Giacomo Gentili, Emanuele Fiume)

15:55 FA PR2 Mix2x (-)
16:08 FA PR3 Mix4+ (Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino, Luca Agoletto, Paola Protopapa, Gaetano Iannuzzi)
16:23 FA W2- (-)
16:38 FA M2- (Matteo Lodo, Giuseppe Vicino)
16:53 FA LM2x (Stefano Oppo, Pietro Ruta)
17:08 FA LW2x (-)
17:23 FA M4- (Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Matteo Castaldo, Domenico Montrone)
17:38 FA W4- (-)
17:53 FA W4x (-)
18:08 FA M4x (-)

Alle ore 14.50 ora italiana e è previsto l’inizio delle gare odierne, che si possono seguire in diretta streaming sempre dal sito www.worldrowing.com.

Inoltre, è anche possibile rivedere tutti gli eventi su Rai-Sport con le gare odierne in differita alle ore 23.30 su RaiSport+HD, canale 57 del digitale terrestre.

Ecco il programma del canale, con tutti gli orari precisi:

http://www.canottaggio.org/1_news/2017_1news/0925_sarasota_TV.shtml

Dopo il grande successo italiano della giornata di ieri, i Mondiali di canottaggio si aprono oggi con altre importanti gare, che vedono coinvolti altri azzurri in cerca del trofeo. È, infatti, il giorno delle finali delle specialità non olimpiche e le semifinali delle specialità olimpiche.

Nella sesta giornata dei mondiali di Sarasota, tra le categorie che oggi si contendono il titolo vedremo la specialità due con senior maschile con i nostri azzurri Jacopo Mancini e Vincenzo Abbagnale con Riccardo Zoppini come timoniere, e quella del due senza pesi leggeri maschile, con Alfonso Scalzone e Giuseppe Di Mare.

Matteo Mulas, Catello Amarante, Martino Goretti, Andrea Micheletti gareggeranno nella specialità quattro di coppia pesi leggeri maschile, mentre nella stessa categoria al femminile troviamo in corsa verso il traguardo Asja Maregotto, Paola Piazzolla, Federica Cesarini e Giovanna Schettino.

Finali minori coinvolgono anche le specialità del singolo pesi leggeri femminile (Clara Guerra) e maschile (Lorenzo Galano) e il singolo senior maschile (Salvatore Monfrecola). Nell’ambito del Para-rowing, invece, la finale vede come protagonista la specialità singolo PR1 maschile, con Simone Baldini.

Per quanto riguarda le semifinali, grande attesa per la prova dei doppi senior maschile, con Filippo Mondelli della Moltrasio e Luca Rambaldi delle Fiamme Gialle, e femminile con Kiri Tontodonati e Stefania Gobbi, entrambe specialità olimpiche.

La preoccupazione più grande, al momento, è data dal tempo. Pare che siano previsti nel weekend dei peggioramenti e si sta valutando la possibilità di anticipare alcune gare previste per sabato 30 settembre.

Ecco, dunque, il programma di oggi 29 settembre, che potrebbe ancora subire delle variazioni in base alle condizioni atmosferiche:

15:00 FB LM2- (-)
15:05 FB LM1x (-)
15:10 FB LW1x (GUERRA, CLARA)
15:15 FB LM4x (-)
15:20 FB LW4x (-)
15:25 FD LM1x (-)
15:30 FC LM1x (GALANO, LORENZO)

15:45 SA/B1 PR1 M1x (BALDINI, SIMONE)
15:55 SA/B2 PR1 M1x (-)

16:05 SA/B1 M2x (MONDELLI, FILIPPO RAMBALDI, LUCA)
16:15 SA/B2 M2x (-)
16:25 SA/B1 W2x (TONTODONATI, KIRI GOBBI, STEFANIA)
16:35 SA/B2 W2x (-)
16:45 SA/B1 M1x (-)
16:55 SA/B2 M1x (-)
17:05 SA/B1 W1x (-)
17:15 SA/B2 W1x (-)

17:32 FA PR3 Mix2x (-)

17:45 FA M2+ (MANCINI, JACOPO ABBAGNALE, VINCENZO ZOPPINI, RICCARDO)
18:00 FA LM2- (DI MARE, GIUSEPPE SCALZONE, ALFONSO)
18:15 FA LM1x (-)
18:30 FA LW1x (-)
18:45 FA LM4x (MULAS, MATTEO AMARANTE II, CATELLO GORETTI, MARTINO MICHELETTI, ANDREA)
19:00 FA LW4x (MAREGOTTO, ASJA PIAZZOLLA, PAOLA CESARINI, FEDERICA SCHETTINO, GIOVANNA)

19:20 FG M1x (-)
19:25 FF M1x (-)
19:30 FE M1x (MONFRECOLA, SALVATORE)
19:35 FD M2x (-)
19:40 FD M1x (-)
19:45 FD W1x (-)
19:50 FC M2- (-)
19:55 FC LM2x (-)
20:00 FC LW2x (-)
20:05 FC M4- (-)
20:10 FC M4x (-)
20:15 FC M2x (-)
20:20 FC M1x (-)
20:25 FC W1x (-)

Tempo permettendo, le gare avranno inizio alle ore 15 ora italiana e si possono seguire in diretta streaming sempre dal sito www.worldrowing.com.

Inoltre, è anche possibile rivedere tutti gli eventi su Rai-Sport. In programma oggi solo le finali non olimpiche su RaiSport+HD, canale 57 del digitale terrestre.

Ecco il programma del canale, con tutti gli orari precisi:

http://www.canottaggio.org/1_news/2017_1news/0925_sarasota_TV.shtml

In attesa di seguire tutte le gare previste per la giornata di oggi, diamo un’occhiata ai risultati ottenuti ieri dai nostri azzurri nella quarta giornata dedicata ai Mondiali di canottaggio 2017.

L’unico vero successo italiano è stato conquistato da Simone Baldini, che con un tempo di 11:29.12 si assicura la semifinale. Il suo obiettivo è stato raggiunto conquistando la terza posizione nella batteria di recupero, subito dopo l’americano Haxton e il tedesco Schmidt.

L’azzurro si qualifica, dunque, e porta l’Italia a proseguire il suo percorso verso la vittoria conclusiva nella specialità paraolimpica del PR1 singolo maschile.

Ancora para-canottaggio con l’exibition race di Federico Duchich, Leone Maria Barbaro, Lorenzo Tedesco e Piero Sfiligoi, che hanno gareggiato in modo impeccabile, riuscendo ad aggiudicarsi il primo posto nella loro specialità di quattro senza pesi leggeri, seminando anche gli avversari russi e tedeschi.

Ma ai successi legati al Para-rowing si affiancano, purtroppo, le delusioni dei nostri atleti nelle batterie di recupero di canottaggio.

I ripescaggi di ieri hanno fatto i conti con la delusione di Ilaria Broggini e Veronica Calabrese: per un soffio le azzurre non sono riuscite a qualificarsi per le semifinali. Il terzo posto, infatti, non è era sufficiente in questa gara dove solamente i primi due equipaggi potevano proseguire la loro corsa verso la finale.

E se il terzo posto brucia alle rappresentanti del due senza femminile, ancora più frustrante risulta la quarta posizione raggiunta dal quattro senza senior femminile di Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek, Carmela Pappalardo e Ludovica Serafini.

Infine è stata la volta di Lorenzo Galano, singolo pesi leggeri maschile, che nonostante l’impegno e la determinazione, non è riuscito a primeggiare ed è stato costretto ad accontentarsi di una quarta posizione. Oggi lo aspetta la finale dove proverà almeno a classificarsi alla posizione numero 13.

Nonostante le delusioni registrate nella giornata di mondiali appena trascorsa, oggi si guarda con ottimismo alle prossime gare che vedono coinvolti già da oggi diversi atleti azzurri, giunti in finale e semifinale.

Ecco chi sta per entrare in acqua nelle diverse specialità olimpiche e paraolimpiche.

Matteo Lodo e Giuseppe Vicino: i campioni europei sono carichi e intendono portare a casa un altro importante trofeo nella specialità olimpica del due senza maschile.

Stefano Oppo e Pietro Willy Ruta: le loro aspettative sono massime e affrontano la prova di oggi con la voglia di migliorare i loro risultati precedenti nella specialità doppio pesi leggeri maschile.

Marco Di Costanzo, Giovanni Abagnale, Matteo Castaldo e Domenico Montrone: specialità quattro senza maschile, sono pronti a raddoppiare i loro successi degli europei di Racice.

Aspettative sicuramente minori, invece, spettano ai quattro di coppia senior maschile (Romano Battisti, Andrea Panizza, Giacomo Gentili ed Emanuele Fiume) e al doppio pesi leggeri femminile (Allegra Francalacci e Valentina Rodini). Per entrambe le categorie, infatti, la strada verso la finale è molto più ripida.

Vedremo quali sorprese sarà in grado di regalarci oggi la nazionale italiana di canottaggio ospite a Sarasota per questi Mondiali 2017.

Nella quinta giornata dei Mondiali di canottaggio 2017, Sarasota è pronta a regalare altre emozioni con i suoi atleti in gara. I nostri azzurri continuano la loro corsa verso il traguardo e mantengono la stessa tenacia e concentrazione dei primi giorni.

Il programma odierno prevede nella disciplina del Para-Rowing sui 2000 metri la prova decisiva per Anila Hoxha, singolo PR1 femminile, che affronta il ripescaggio e cercherà di conquistarsi la semifinale.

Inoltre, assisteremo anche all’Exibition race del PR3 misto con i nostri azzurri Aglioti Lucilla, Schettino Tommaso, Agoletto Luca, Protopapa Paola, Iannuzzi Gaetano.

Nel canottaggio oggi è giorno di semifinali e finali, per ben 8 specialità diverse, olimpiche e non olimpiche.

Si giocano la semifinale la giovane Clara Guerra, impegnata nel singolo pesi leggeri femminile e gli atleti delle specialità dei quattro senza senior maschile, del due senza senior maschile, dei doppi pesi leggeri maschile e femminile e del quattro di coppia senior maschile.

In finale, invece, troviamo Lorenzo Galano, che cercherà di conquistare almeno la posizione numero 13 nella specialità non olimpica del singolo pesi leggeri maschile.

Ancora una volta l’Italia si trova col fiato sospeso a tifare per i suoi rappresentanti, che in questo mondiale di canottaggio ogni giorno si misurano con se stessi e con atleti provenienti da tutto il mondo. Finora hanno mantenuto posizioni di successo e manifestano un grande ottimismo per le prossime e conclusive gare.

Andiamo a vedere cosa prevede il calendario nella giornata di oggi 28 settembre, cominciando dal para-canottaggio:

Ore 15.00-15.10 PR1 W1x, con il ripescaggio di Hoxha Anila

Ore 15.10-15.20 PR2 Mix2x, con l’Exibition Race

Ore 15.20-15.30 PR3 Mix4+ (Exhibition race, Aglioti Lucilla, Schettino Tommaso, Agoletto Luca, Protopapa Paola, Iannuzzi Gaetano)

Di seguito, invece, il programma odierno dei recuperi di canottaggio e delle batterie odierne:

15.30-15.40 M1x (Semifinali C/D, -)
15.40-15.50 M2x (Semifinali C/D, -)
15.50-16.10 W1x (Semifinali C/D, -)
16.10-16.30 LM1x (Semifinali A/B, -)
16.30-16.50 LW1x (Semifinali A/B, Guerra Clara)
16.50-17.10 LM4x (Semifinali A/B, Mulas Matteo, Amarante II Catello, Goretti Martino, Micheletti Andrea)
17.10-17.30 M4- (Semifinali A/B, Di Costanzo Marco, Abagnale Giovanni, Castaldo Matteo, Montrone Domenico)
17.30-17.50 M2- (Semifinali A/B, Lodo Matteo, Vicino Giuseppe)
17.50-18.10 LM2x (Semifinali A/B, Oppo Stefano, Ruta Pietro)
18.10-18.30 LW2x (Semifinali A/B, Francalacci Allegra, Rodini Valentina)
18.30-18.50 M4x (Semifinali A/B, Battisti Romano, Panizza Andrea, Gentili Giacomo, Fiume Emanuele)
18.50-19.00 W8+ (Ripescaggi, -)
19.00-19.15 M8+ (Ripescaggi, -)
19.15-19.20 LM1x (Finale E, -)
19.20-19.30 LM1x (Semifinali C/D, Galano Lorenzo)
19.30-19.35 LM2x (Finale D, -)
19.35-19.40 LW1x (Finale C, -)
19.40-19.45 LM4x (Finale C, -)

Le gare cominciano alle ore 15 ora italiana e si possono seguire in diretta streaming sempre dal sito www.worldrowing.com.

A partire da oggi, però, anche Rai Sport segue i mondiali di canottaggio, che si possono guardare già da stanotte, dalle ore 00.20. L’Italia offre la telecronaca in differita in compagnia di Leonardo Leonarduzzi, Giampiero Galeazzi e Raffaello Leonardo.

Per chi volesse conoscere tutti gli orari precisi ecco il programma del canale:

http://www.canottaggio.org/1_news/2017_1news/0925_sarasota_TV.shtml

Il Direttore Tecnico Francesco Cattaneo, dopo aver definito la Delegazione Azzurra che parteciperà ai Mondiali Canottaggio (Senior, Pesi Leggeri, Para-Rowing) in programma a Sarasota (Florida-USA) dal 24 settembre al 1° ottobre, ha ufficializzato anche le formazioni dei 21 equipaggi che difenderanno i colori italiani in altrettante specialità così suddivise: 7 senior maschile (singolo, doppio, quattro di coppia, due con, due senza, quattro senza, otto); 5 pesi leggeri maschile (singolo, due senza, doppio, quattro senza, quattro di coppia); 3 senior femminili (quattro senza, doppio, due senza); 3 pesi leggeri femminili (singolo, doppio, quattro di coppia); 3 Para-Rowing (singolo femminile PR1, singolo maschile PR1, quattro con misto PR3).

A dare vita alla formazione azzurra in gara, comprese le riserve, saranno 63 atleti (43 uomini e 20 donne), mentre la compagine partirà alla volta di Sarasota in Florida con due voli distinti. Una scelta, dell’ultimo minuto, per sopperire ai disagi causati dall’uragano Irma che ha reso parzialmente inagibile lo scalo di Miami. La prima parte della squadra volerà, quindi, domenica 17, mentre la seconda partirà martedì 19 settembre. Di seguito le formazioni ufficiali degli equipaggi in gara:

EQUIPAGGI MASCHILI SENIOR 

SINGOLO: Salvatore Monfrecola (Ilva Bagnoli). DUE SENZA: Matteo Lodo, Giuseppe Vicino (Fiamme Gialle). DUE CON: Jacopo  Mancini (Tevere Remo), Vincenzo Abbagnale (Marina Militare), tim. Riccardo Zoppini (SC Varese). DOPPIO: Filippo Mondelli (SC Moltrasio), Luca Rambaldi (Fiamme Gialle). QUATTRO SENZA: Marco Di Costanzo (Fiamme Oro), Giovanni Abagnale (Marina Militare), Matteo Castaldo (Fiamme Oro/RYC Savoia), Domenico Montrone (Fiamme Gialle). QUATTRO DI COPPIA:Romano Battisti (Fiamme Gialle), Andrea Panizza (SC Lario), Giacomo Gentili (Fiamme Gialle/SC Bissolati), Emanuele Fiume (Fiamme Gialle/Pro Monopoli). OTTO: Luca Parlato (Marina Militare), Emanuele Liuzzi (Fiamme Oro), Cesare Gabbia (SC Elpis), Bruno Rosetti (SC Ravenna), Paolo Perino (Fiamme Gialle), Mario Paonessa (Fiamme Gialle), Davide Mumolo (SC Elpis), Leonardo Pietra Caprina (CC Aniene), tim. Enrico D’Aniello (SC Amalfi).

EQUIPAGGI MASCHILI PESI LEGGERI

SINGOLO: Lorenzo Galano (SC Esperia). DUE SENZA: Alfonso Scalzone, Giuseppe Di Mare (RYC Savoia). DOPPIO: Stefano Oppo (Carabinieri), Pietro Willy Ruta (Fiamme Oro). QUATTRO SENZA: Federico Duchich, Leone Maria Barbaro (Tirrenia Todaro), Lorenzo Tedesco (CC Saturnia), Piero Sfiligoi (CC Saturnia). QUATTRO DI COPPIA: Matteo Mulas (CL Terni), Catello Amarante (Marina Militare), Martino Goretti, Andrea Micheletti (Fiamme Oro).

EQUIPAGGI FEMMINILI SENIOR

DUE SENZA: Ilaria Broggini, Veronica Calabrese (Canottieri Gavirate). DOPPIO: Kiri Tontodonati (Cus Torino), Stefania Gobbi (SC Padova). QUATTRO SENZA: Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek (SC Lario), Carmela Pappalardo (CC Aniene), Ludovica Serafini (CC Aniene).

EQUIPAGGI FEMMINILI PESI LEGGERI

SINGOLO: Clara Guerra (Pro Monopoli). DOPPIO: Allegra Francalacci (SC Pontedera), Valentina Rodini (Fiamme Gialle). QUATTRO DI COPPIA: Asja Maregotto (SC Padova), Paola Piazzolla (Fiamme Rosse), Federica Cesarini (Fiamme Oro/C Gavirate), Giovanna Schettino (CC Aniene).

RISERVE
Gabriel Soares (Marina Militare), Giorgia Lo Bue (SC Palermo), Silvia Terrazzi (SC Arno).

EQUIPAGGI PARA-ROWING

SINGOLO PR1 MASCHILE: Simone Baldini (SC Ravenna). SINGOLO PR1 FEMMINILE: Anila Hoxha (Cus Torino). QUATTRO CON MISTO PR3: Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino, Luca Agoletto, Paola Protopapa, tim. Gaetano Iannuzzi (CC Aniene).

Il Direttore Tecnico Francesco Cattaneo, dopo aver definito la Delegazione Azzurra che parteciperà ai Mondiali Canottaggio (Senior, Pesi Leggeri, Para-Rowing) in programma a Sarasota (Florida-USA) dal 24 settembre al 1° ottobre, ha ufficializzato anche le formazioni dei 21 equipaggi che difenderanno i colori italiani in altrettante specialità così suddivise: 7 senior maschile (singolo, doppio, quattro di coppia, due con, due senza, quattro senza, otto); 5 pesi leggeri maschile (singolo, due senza, doppio, quattro senza, quattro di coppia); 3 senior femminili (quattro senza, doppio, due senza); 3 pesi leggeri femminili (singolo, doppio, quattro di coppia); 3 Para-Rowing (singolo femminile PR1, singolo maschile PR1, quattro con misto PR3).

A dare vita alla formazione azzurra in gara, comprese le riserve, saranno 63 atleti (43 uomini e 20 donne), mentre la compagine partirà alla volta di Sarasota in Florida con due voli distinti. Una scelta, dell’ultimo minuto, per sopperire ai disagi causati dall’uragano Irma che ha reso parzialmente inagibile lo scalo di Miami. La prima parte della squadra volerà, quindi, domenica 17, mentre la seconda partirà martedì 19 settembre. Di seguito le formazioni ufficiali degli equipaggi in gara:

EQUIPAGGI MASCHILI SENIOR 

SINGOLO: Salvatore Monfrecola (Ilva Bagnoli). DUE SENZA: Matteo Lodo, Giuseppe Vicino (Fiamme Gialle). DUE CON: Jacopo  Mancini (Tevere Remo), Vincenzo Abbagnale (Marina Militare), tim. Riccardo Zoppini (SC Varese). DOPPIO: Filippo Mondelli (SC Moltrasio), Luca Rambaldi (Fiamme Gialle). QUATTRO SENZA: Marco Di Costanzo (Fiamme Oro), Giovanni Abagnale (Marina Militare), Matteo Castaldo (Fiamme Oro/RYC Savoia), Domenico Montrone (Fiamme Gialle). QUATTRO DI COPPIA:Romano Battisti (Fiamme Gialle), Andrea Panizza (SC Lario), Giacomo Gentili (Fiamme Gialle/SC Bissolati), Emanuele Fiume (Fiamme Gialle/Pro Monopoli). OTTO: Luca Parlato (Marina Militare), Emanuele Liuzzi (Fiamme Oro), Cesare Gabbia (SC Elpis), Bruno Rosetti (SC Ravenna), Paolo Perino (Fiamme Gialle), Mario Paonessa (Fiamme Gialle), Davide Mumolo (SC Elpis), Leonardo Pietra Caprina (CC Aniene), tim. Enrico D’Aniello (SC Amalfi).

EQUIPAGGI MASCHILI PESI LEGGERI

SINGOLO: Lorenzo Galano (SC Esperia). DUE SENZA: Alfonso Scalzone, Giuseppe Di Mare (RYC Savoia). DOPPIO: Stefano Oppo (Carabinieri), Pietro Willy Ruta (Fiamme Oro). QUATTRO SENZA: Federico Duchich, Leone Maria Barbaro (Tirrenia Todaro), Lorenzo Tedesco (CC Saturnia), Piero Sfiligoi (CC Saturnia). QUATTRO DI COPPIA: Matteo Mulas (CL Terni), Catello Amarante (Marina Militare), Martino Goretti, Andrea Micheletti (Fiamme Oro).

EQUIPAGGI FEMMINILI SENIOR

DUE SENZA: Ilaria Broggini, Veronica Calabrese (Canottieri Gavirate). DOPPIO: Kiri Tontodonati (Cus Torino), Stefania Gobbi (SC Padova). QUATTRO SENZA: Giorgia Pelacchi, Aisha Rocek (SC Lario), Carmela Pappalardo (CC Aniene), Ludovica Serafini (CC Aniene).

EQUIPAGGI FEMMINILI PESI LEGGERI

SINGOLO: Clara Guerra (Pro Monopoli). DOPPIO: Allegra Francalacci (SC Pontedera), Valentina Rodini (Fiamme Gialle). QUATTRO DI COPPIA: Asja Maregotto (SC Padova), Paola Piazzolla (Fiamme Rosse), Federica Cesarini (Fiamme Oro/C Gavirate), Giovanna Schettino (CC Aniene).

RISERVE
Gabriel Soares (Marina Militare), Giorgia Lo Bue (SC Palermo), Silvia Terrazzi (SC Arno).

EQUIPAGGI PARA-ROWING

SINGOLO PR1 MASCHILE: Simone Baldini (SC Ravenna). SINGOLO PR1 FEMMINILE: Anila Hoxha (Cus Torino). QUATTRO CON MISTO PR3: Lucilla Aglioti, Tommaso Schettino, Luca Agoletto, Paola Protopapa, tim. Gaetano Iannuzzi (CC Aniene).