Tag

russian premier league

Browsing

Sette anni a San Pietroburgo, di cui gli ultimi tre da capitano, non sono di certo passati inosservati dalle parti dell’ex capitale imperiale: lo testimonia l’addio che i tifosi dello Zenit hanno riservato a Mimmo Criscito, 31enne difensore partenopeo. All’aeroporto di San Pietroburgo, infatti, i tifosi russi lo hanno aspettato per l’ultimo saluto: bandiere, cori, fumogeni e persino uno striscione con scritto “Ciao Mimmo, Bravu guaglion”.

Pubblicando su Instagram il video del saluto dei tifosi, l’ormai ex terzino dello Zenit non ha trattenuto la sua commozione:

Grazie, grazie, grazie. Siete venuti a salutarmi in aeroporto: qui lascio sicuramente un pezzo del mio cuore

L’avventura con la maglia dello Zenit di Mimmo Criscito si conclude dopo aver disputato 224 partite, segnando 20 gol e fornendo ai compagni 30 assist vincenti, con ben cinque trofei messi in bacheca: due campionati, una coppa nazionale e due supercoppe nazionali. Nel video postato su Instagram, l’ormai ex difensore dello Zenit era all’aeroporto, dove lo aspettava un volo per l’Italia, con destinazione finale Genova, per la firma del contratto quinquennale con la sua nuova-vecchia squadra. Il Genoa infatti è la società a con la quale Criscito esordì in Serie A nella stagione 2003/2004, disputando complessivamente cinque stagioni.

Avendo rifiutato sia il Fenerbahce che il Galatasaray, il futuro di Criscito sarà quindi ancora a Genova, sponda rossoblu, una decisione assunta con entusiasmo:

Tutti sanno quanto amo il Genoa, quando il Genoa chiama è facile dire di no agli altri. Sono felicissimo di tornare al Genoa, ho mantenuto la parola: sette anni fa avevo detto che era un arrivederci e adesso sono qui a indossare nuovamente questi colori e speriamo di toglierci tante soddisfazioni

 

Il difensore azzurro ha poi parlato anche della nomina di Roberto Mancini come nuovo commissario tecnico della nazionale italiana:

Credo che il mister sia la persona giusta per la panchina dell’Italia. Purtroppo non andremo ai Mondiali, adesso bisogna ricominciare e credo che Mancini sia l’uomo giusto. Ritorno in azzurro? Lo spero, tutto dipende da me e dalle mie prestazioni. Il mister mi conosce e sa cosa posso dare e magari è più facile arrivarci adesso, visto che ho lavorato un anno con Mancini e quindi lui sa come sono. Un sogno? Tornare tra una settimana in Nazionale

La situazione degli allenatori Italians in Europa dell’est non è proprio delle migliori.

Dopo l’esonero di Andrea Stramaccioni anche il mister dello Zenit San Pietroburgo, Roberto Mancini, sta vivendo una situazione particolare.

Il club russo non sta passando un bel periodo dal punto di vista dei risultati sia in Europa League che in campionato.

L’ultimo 0-0 contro il Rostov ha messo in evidenza i limiti che ora stanno vivendo i ragazzi di Roberto Mancini.

Domenico Criscito e compagni sono sempre più vicini all’anti-record della società riguardo reti fatte e realizzate.

In effetti la squadra, nelle ultime partite di Prem’er Liga, ha collezionato tre pareggi, tutti a reti inviolate: 283 minuti senza gol.

Il primato in negativo appartiene a Anatoliy Byshovets. Nel 1997, sotto la sua guida lo Zenit non è andato a segno per 384 minuti (solamente 100 in più rispetto all’Italians Mancini).

Dopo il match con il Rostov, il tecnico italiano ha incalzato la dose con i giornalisti russi.

Non siamo in crisi, ma abbiamo un problema: Kokorin è l’unico che fa gol. Se non segna lui, non lo fa nessun altro!

Problemi col gol che si sono presentati anche in Europa League quando contro il Lipsia è stato il capitano italiano a segnare la rete del 2-1.

Intanto sui social inizia a prendere sempre più piede l’hashtag #Manciniout.

In Italia è ricordato come il collaboratore tecnico di Antonio Conte; colui che, negli anni di rinascita bianconera, ha dato il contributo alla vittoria dei primi tre scudetti accanto all’allenatore salentino.
A qualche anno di distanza però, Massimo Carrera è diventato finalmente il vero protagonista indiscusso del successo in un campionato di calcio, e lo ha fatto in Russia.

Il 53enne tecnico milanese è riuscito a trionfare con lo Spartak Mosca, ottenendo la decima Prem’er-Liga russa della storia del club moscovita dopo 16 lunghi anni d’attesa. Infatti, il titolo di campione  mancava in casa biancorossa dal lontano 2001, dopo che nelle prime dieci stagioni gli Spartachi erano riusciti a trionfare addirittura nove volte.
Il successo, per l’ex campione della Juventus, arriva anche grazie alla sconfitta dello Zenit San Pietroburgo per 1-0 contro il Terek.
Una stagione calcistica dominata sin dall’inizio. In effetti la squadra, a suon di vittorie, è riuscita a domare club molto più prestigiosi e blasonati come lo Zenit di mister Lucescu, e i rivali cittadini del Cska Mosca. Il tutto è stato appunto possibile grazie alla guida di Massimo Carrera che, dopo gli anni accanto ad Antonio Conte, è riuscito a mettere in pratica gli insegnamenti tanto da poi essere vincente anche da solo.

L’avventura in Russia inizia a rilento perché il tecnico lombardo entra nello staff del team in qualità di allenatore in seconda. Dopo la prima giornata di campionato però, prende provvisoriamente il posto del dimissionario Dmitrij Alenicev. Dopo la più che positiva partenza, il presidente del club moscovita, Leonid Fedun, lo ha confermato sulla panchina e lui ha ricambiato la fiducia con uno storico trionfo, ottenuto addirittura con tre giornate d’anticipo.

“Abbiamo pianto per l’emozione. Io e mia moglie Pinny. Al fischio finale ho provato un’emozione fortissima. Un risultato molto bello e importante per tutta la nostra famiglia e per la mia carriera. Sono felice per i giocatori, per i nostri tifosi e per il presidente. È la vittoria di tutti”.

A contribuire nella vittoria c’è anche un altro po’ di Italia. In effetti, all’interno della rosa biancorossa, c’è anche un altro italiano doc, Salvatore Bocchetti. Il difensore ex Genoa e Milan è oramai russo d’adozione poiché ha vestito anche la maglia del Rubin Kazan. Nel club, inoltre, militano anche altre conoscenze della Serie A come i brasiliani Luiz Adriano (ex Milan), Fernando (ex Sampdoria) e Mauricio (ex Lazio).

Un trionfo italiano in Russia quello di Massimo Carrera che si va ad aggiungere ai due campionati vinti da Luciano Spalletti nel 2010 e nel 2012 alla guida dello Zenit.
I complimenti per la vittoria del Russian Premier League sono arrivati anche dal club bianconero attraverso i social.

Per l’allenatore italiano ora non resta che chiudere al meglio il campionato per poi godersi le meritate vacanze in vista della prossima stagione che vedrà il club moscovita protagonista non solo in Russia ma anche in Europa in Champions League; e magari il destino potrà fare scontrare il tecnico lombardo con il suo mentore Antonio Conte, ora alla guida degli inglese del Chelsea.

Dario Sette