Tag

Russia 2018

Browsing

Serata di emozioni in Africa per l’ultimo turno di gare nei gironi di Qualificazioni al Mondiale di Russia 2018.

Non poche soprese sono arrivate dal continente africano.

Nel gruppo A alla Tunisia bastava un punto per andare in Russia e con il pareggio a reti bianche arrivato in casa con la Libia, le Aquile di Cartagine possono esultare. Nel gruppo C stesso destino per il Marocco che si qualifica ai Mondiali dopo 20 anni di assenza grazie alla vittoria per 2-0 in Costa D’Avorio. A segno anche il difensore bianconero Benatia che elimina gli Elefanti di Wilmots.

Dunque sono Nigeria, Senegal, Egitto, Marocco e Tunisia i cinque Paesi africani che andranno ai prossimi Mondiali.

Con la vittoria del gruppo A, la Tunisia centra un passaggio alla fase finale di un campionato del Mondo che mancava da Germania 2006 grazie al pareggio 0-0 in casa contro una Libia già eliminata. Le Aquile di Cartagine hanno chiuso prime a 14 punti. Non è bastato dunque alla Repubblica Democratica del Congo il successo per 3-1 arrivato nel finale con la Guinea.

Nel gruppo C è invece storica la qualificazione del Marocco che non andava un Mondiale da 20 anni (Francia 1998). I Leoni dell’Atlante hanno eliminato la Costa d’Avorio in uno scontro diretto dove il mattatore è stato Medhi Benatia, sia in difesa che in attacco con un gol.

Danimarca e Irlanda si annullano a vicenda e pertanto si attenderà il match di ritorno per decidere chi andrà a giocarsi la fase finale dei Mondiali in Russia.

Uno scialbo 0-0 infatti, lascia aperto qualsiasi risultato nella partita che si giocherà all’Aviva Stadium di Dublino, martedì 14 novembre.

È il terzo pareggio a reti bianche in questa fase di spareggi, dopo quelli tra Nuova Zelanda-Perù e Honduras-Australia. L’unica sfida già, quasi, chiusa è quella tra Croazia e Grecia visto il 4-1 dell’andata per i Vatreni.

Al Parken Stadium di Copenaghen un match nervoso e che riserva ben poche emozioni. Meglio i padroni di casa nel primo tempo, più coraggiosa ma imprecisa l’Irlanda nella ripresa.

Cornelius, Jorgensen, Pione Sisto, nel secondo tempo si sono aggiunti anche Yussuf Poulsen e Bendtner, ma nessuno è riuscito a superare Randolph, con gli irlandesi bravi a costruire un muro invalicabile nei pressi dell’area di rigore. Una serata no per quasi tutta la Danimarca, con il genietto Eriksen che non è riuscito a trascinare i suoi.

D’altronde tra i punti forti proprio degli irlandesi c’è la difesa. Irlandesi che però nella gara di ritorno hanno un solo risultato: vincere, se vogliono andare a Russia 2018.

All’11esimo del primo tempo, il tap-in dell’atalantino Cornelius viene fermato dal portiere Randolph dopo che aveva già respinto il sinistro al volo tentato da Larsen. Qualche altra piccola occasione danese, ma il primo tempo si chiude senza grandissimi rischi.

Nel secondo tempo il copione è lo stesso, con la Danimarca che attacca ma l’Irlanda non concede spazi. Con l’ingresso dell’attaccante del Lipsia Yussuf Poulsen, qualcosa si anima. Al 69′ un suo destro si perde sul fondo dopo la sponda di Jorgensen. Entra anche Bendtner, ma la Danimarca non sfonda e si deve accontentare dello 0-0 nel match d’andata.

La vittoria di rigore potrebbe ingannare quello che il campo ha, invece, detto. Il racconto dell’andata dei play-off tra Irlanda del Nord e Svizzera non si esaurisce, infatti, sul penalty trasformato dal milanista Ricardo Rodriguez al 58′.  Gli ospiti si attendevano un inferno nello stadio Windsor Park di Belfast, ma il divario tra gli elvetici e l’Irlanda del Nord è stato sotto gli occhi di tutti.
Di fatto, considerando le tante occasioni sciupate dalla Svizzera, verrebbe da dire che l’unica sorpresa è che il match sia finito con una sola rete di scarto, tra l’altro, con più di un dubbio se il rigore fosse netto o no. L’arbitro romeno Hategan ha infatti punito l’intervento di Corry Evans che, però, sul tiro al volo di Shaqiri si è girato toccando il pallone forse con la spalla o con il braccio comunque attaccato al resto del corpo.
La Svizzera ha, così, legittimato le diverse occasioni da rete costruite fino a quel momento: nel primo tempo sono Dzemaili e Xhaka a essere i più pericolosi fuori area, mentre Seferovic sfiora un gran gol di testa, ma McGovern è abile a bloccare in due tempi.
Il Windsor Park, gremito e caloroso, ha provato a scuotere i ragazzi di O’Neill, ma non è servito a nulla. In avvio di ripresa, Shaqiri prova il golazo con un tiro a giro che finisce di un nulla sopra la traversa. Poi la rete svizzera con la freddezza di Rodriguez e la Green Army che prova ad affacciarsi dalle parti di Sommer. Ci provano Magennis e Brunt, ma la loro mira è da rivedere.
Finisce, dunque, 1-0 per la Svizzera: l’undici di O’Neill, domenica alle 18 a Basilea, è chiamato a un’autentica impresa. Non sarà facile.

La giornata di qualificazioni al mondiale di ieri, tra uscite clamorose ed esordi sorprendenti, ha segnato un altro passo nella formazione delle squadre che accedono alla competizione.

Ed esulta per la prima volta il Panama, che si guadagna l’accesso ai Mondiali di calcio di Russia 2018 senza nemmeno passare per i play-off. Un sogno che diventa realtà per questo paese del Nord America, che, dopo il flop con gli Usa che l’ha vista perdere 4-0, pensava già di rimanere a casa.

Poi il colpo di scena: gli Stati Uniti escono clamorosamente per aver perso contro il Trinidad&Tobago per 2-1 e regalano la via d’accesso ai mondiali al Panama.

Nel girone di qualificazione, accanto a Messico e Costa Rica, troviamo al suo esordio proprio Panama, che grazie alla vittoria di ieri sera vola direttamente in Russia, diversamente dall’Honduras che si gioca la sua partecipazione agli spareggi.

Una partita, quella appena conclusa, che ha visto trionfare questa squadra su cui nessuno avrebbe puntato. E anche nella prima parte del match l’esito sembrava già stato deciso con il vantaggio della squadra avversaria, la Costa Rica. Ma ecco che a sorpresa il Panama riesce a stravolgere le carte in tavola e fare una rimonta che ha spiazzato tutti, compresi gli avversari.

È il gol di Roman Torres, negli ultimi minuti della partita, che fa esplodere lo stadio e si guadagna il biglietto diretto per i Mondiali del 2018. Tra la sorpresa dei tifosi e la gioia quasi incontenibile del team, Panama si conferma la rivelazione di queste qualificazioni ai Mondiali, insieme all’Islanda.

Il panama entra nella storia

Ma chi è questa squadra che sta realizzando la sua favola? Panama insegue il sogno di partecipare ai Mondiali dal lontano 1930. E adesso finalmente, dopo tanti sacrifici, entra nella storia e gioca accanto alle più grandi potenze calcistiche del mondo.

Un paese scoperto quasi per caso durante uno dei viaggi di Cristoforo Colombo nel 1504. Nel corso della sua storia ha assunto un’importanza decisiva a livello commerciale per la costruzione del canale di Panama. Scosso da sempre dai conflitti legati agli interessi politici e posto al confine tra due continenti, ancora oggi presenta un mix di culture differenti.

L’immigrazione che da sempre la caratterizza ha portato alla formazione di etnie variegate, con una popolazione con origini jamaicane, africane, europee e americane.

Ma la cosa sicuramente più strana e al contempo più affascinante è che il calcio fino a poco tempo fa era addirittura considerato uno sport secondario. Lo sport nazionale era, infatti, il baseball.

Il talento e la determinazione in campo di calciatori come gli attaccanti Rommel Fernández e Julio Dely Valdés hanno destato l’interesse per questo sport che oggi sta regalando la gioia più grande a tutto il paese, con l’accesso al Mondiale di Russia 2018.

Quando si parla di Panama come squadra nazionale si pensa subito all’eroe della partita decisiva di ieri, Roman Torres. Ma brillano anche i nomi di Blas Pérez, Gabriel Torres e Harold Cummings. Sono tutti giocatori che danno il massimo in campo e che vogliono dimostrare a chi nutre delle perplessità sulla loro partecipazione al mondiale, che possono farcela e meritano quel posto tra i big.

Anche la Costa Rica si è qualificata per il Mondiale di Russia 2018. Il pareggio con l’Honduras al 95′ vale l’1-1 che ha permesso ai centroamericani di staccare il pass per la Russia.

Per i costaricensi si tratta del secondo mondiale consecutivo (nel 2014 salirono fino ai quarti di finale) e al quinto complessivo (1990, 2002, 2006 i precedenti). Nel girone di qualificazione al terzo posto ci sono gli Stati Uniti, a cui serve una vittoria con l’Honduras per l’aritmetica qualificazione.

La Nigeria è la prima qualificata africana al Mondiale 2018, mentre la Tunisia deve attendere l’ultimo turno, quando le basterà un punto. Ghana ufficialmente fuori dai giochi mentre qualificazione possibile per l’Egitto.

le 13 qualificate

La Costa Rica è la tredicesima nazione qualificata al mondiale russo. Ai padroni di casa della Russia si sono aggiunte Brasile in Sudamerica, Iran, Giappone e Corea del Sud e Arabia Saudita in Asia, Belgio, Germania, Inghilterra e Spagna in Europa, Nigeria in Africa, Messico e Costa Rica in Nord e Centro America.

L’unico a essere ancora in campo oggi come 20 anni fa è sempre lui, Gigi Buffon. L’unico precedente spareggio che l’Italia è stata costretta a disputare per ottenere il “pass di riserva” per andare a un Mondiale è stato 20 anni fa, contro la Russia. E per Gigi, appena 19enne, fu il suo esordio nella Nazionale dei grandi.
E proprio in terra siberiana la Nazionale vuole fare tappa nel prossimo giugno. Ma dopo la pesante sconfitta contro la Spagna che consegna alle Furie Rosse il prima consolidato del girone e vedendo sfumare la possibilità di un accesso diretto, il playoff rimane l’unica soluzione.

Due decenni fa, nella Qualificazione per Francia ’98, l’Italia fu inserita nel Girone 2 assieme a Inghilterra, Polonia, Georgia e Moldavia. I ragazzi di Cesare Maldini disputarono anche un buon torneo: sapevamo che gli inglesi erano i concorrenti diretti per acciuffare il primo posto che significava qualificazione diretta senza passare dagli insidiosi pareggi.
L’Italia chiuse a 18 punti, senza nemmeno una sconfitta, con 5 vittorie e tre pareggi, un solo gol subito e la memorabile vittoria a Wembley contro l’Inghilterra firmata dal guizzo dell’inglese Zola e dalla saracinesca umana Peruzzi. Ma non fu abbastanza: l’Inghilterra passò come prima avendo totalizzato 19 punti. Per gli azzurri fu fatale il pareggio in casa nello scontro diretto contro i Tre Leoni e, forse, ancor più i due 0-0 ottenuti in trasferta in Georgia e Polonia.

Archiviate, dunque, le speranze di qualificazione diretta, il sorteggio consegnò i russi all’Italia. All’andata, il 29 ottobre, a Mosca, gli azzurri si ritrovarono un campo innevato e ai limiti della praticabilità. C’era da portare a casa la pelle limitando i danni e provare a uscire sani e salvi dalla zuffa fangosa moscovita.
Buffon, alla mezz’ora, prese il posto di Pagliuca, Vieri al 49’ da buon ariete trafisse il portiere di casa, ma appena quattro minuti più tardi, una sfortunata autorete di Cannavaro rimise tutto in discussione. Risultato finale 1-1 e qualificazione che passa per Napoli, il 15 novembre. Fu Casiraghi, al 53’, spinto dall’euforia straripante del San Paolo a regalare la vittoria e il Mondiale all’Italia.

Vent’anni dopo, cosa ci aspetta?

Agli spareggi partecipano le otto migliori seconde dei nove gironi di qualificazioni. La peggior seconda, dunque, sarà esclusa. Al momento le Nazionali sarebbero: Portogallo, Svezia, una tra Ucraina e Croazia, Slovacchia, Irlanda del Nord, Irlanda e Grecia. L’Italia, grazie al coefficiente ranking verrà valutata come testa di serie e quindi eviterà le insidie e lo spauracchio che ha il volto di Cristiano Ronaldo (eviterebbe anche la Croazia o l’Ucraina).

I playoff da dentro o fuori verso Russia 2018 si giocheranno il 9/10 novembre per la partita di andata e il 13/14 novembre per il match di ritorno.

Sarà un derby speciale, il prossimo Milan–Inter, anzi sarà un derby mondiale: le stime parlano di 643.165.764 persone che seguiranno la partita in tv da ogni parte del pianeta. Ma non solo: anche la tribuna stampa di San Siro sarà composita con 250 giornalisti accreditati pronti a scommettere su chi sarà più decisivo tra Donnarumma o Icardi, tra Niang o Handanovic.
E’ il derby, dunque, anche dei giovani, delle possibili sorprese per alcuni o della prova di maturità per altri; di chi, insomma, potrebbe ritagliarsi uno spazio importante durante i prossimi Mondiali del 2018 in Russia. E proviamo a immaginare, pescando dalle rose di Milan e Inter, l’11 migliore in prospettiva. Il modulo è il 3-4-3.

Portiere

Gigio Donnarumma: nel 2018, il giovane talentuoso portiere del Milan avrà 19 anni. Anche se Buffon dimostra ancora di essere una garanzia tra i pali e vero leader nello spogliatoio, il ragazzotto è il futuro della Nazionale italiana e, se diamo per sicura la sua convocazione in Russia, è auspicabile anche un suo impiego;

alessio-romagnoli

Difesa

Jeison Murillo: anche se la sua Colombia ha perso 3-0 nell’ultima sfida contro l’Argentina ed è momentaneamente a due punti dal quarto posto che significa qualificazione matematica per Russia 2018, il difensore dell’Inter, classe 1992, è una certezza nelle retrovie della Nazionale sudamericana;

Alessio Romagnoli: da acquisto troppo costoso per il suo reale valore (il Milan l’ha preso dalla Roma a 25 milioni) a incrociare le dita (e relativi scongiuri dall’altra sponda di Milano) per vederlo in campo nel derby. Ha il numero 13, come quello di Alessandro Nesta, non da poco. In Nazione ha esordito lo scorso 6 ottobre 2016, a 21 anni, giocando titolare nella partita pareggiata 1-1 contro la Spagna. Il Milan e Ventura possono sorridere: il ragazzo si farà;

Miranda: a suo modo, può essere una sorpresa. Il centrale brasiliano dell’Inter non è più tanto giovane (nel 2018 avrà 34 anni), ma è stato in grado di conquistare il posto nella difesa del Brasile, spodestando Thiago Silva e David Luiz. Ma il difensore esploso nel San Paolo e portato in Europa dall’Atletico Madrid, è una garanzia: con lui in campo, la Nazionale carioca, ha perso solo contro il Cile nell’ottobre 2015; poi tre pareggi e otto vittorie;

marcelo-brozovic

Centrocampo

Manuel Locatelli: il The Guardian l’ha inserito nella lista dei migliori cinquanta calciatori nati nel 1998. Le premesse ci sono tutte. Il ragazzo di 18 anni ha segnato il suo primo gol in Serie A con un bel gol da fuori area, nella partita vinta per 4-3 contro il Sassuolo, dopo essere subentrato a Montolivo. Qualche settimana dopo ha castigato anche la Juventus nella vittoria per 1-0. Personalità e piedi buoni per il centrocampista. Al momento è stato convocato dal ct Di Biagio dell’Under-21, ma una coppia Verratti-Locatelli sarebbe affascinante, non trovate?

João Mário: all’Inter, società e tifosi, aspettano di vedere il reale potenziale del portoghese, acquistato quest’estate dallo Sporting Lisbona e tra i protagonisti del trionfo del Portogallo nell’Europeo francese. In patria ha fatto vedere ottime cose in qualità di mediano, in Serie A, complice il disastroso inizio di stagione dei neroazzurri, ha avuto difficoltà a caricarsi sulle spalle le responsabilità del controcampo. A 23 anni c’è tempo ancora per crescere e diventare leader anche della sua Nazionale;

Suso: è maturato nel Genoa, succursale per certi versi del Milan. Da possibile meteora rossonera, da quando Montella siede sulla panchina, il fantasista spagnolo sta diventando sempre più prezioso e pedina insostituibile. Fosforo e piedi buoni per il 23enne di Cadice che in Serie A sta dimostrando personalità. Sarà, però, sufficiente per trovare una maglia nella Spagna dove il tasso tecnico è estremamente elevato? Intanto il ct Lopetegui, nell’ultimo giro di partite l’ha inserito nella lista dei pre-convocati. Anche se nel suo ruolo c’è Isco, Lopetegui conosce molto bene Suso, avendolo già convocato negli anni scorsi con le nazionali giovanili, Under-19 e Under-21. Bisogna crederci;

Marcelo Brozović: la sua Croazia ha un girone di qualificazione molto abbordabile. Il primo posto in classifica e una buona chance di arrivare in Russia è, dunque, abbastanza possibile. La sua è stata un’estate travagliata, tra voci di calciomercato e difficoltà nel trovare continuità tra i vari allenatori, ma il centrocampista 24enne dell’Inter, cresciuto tantissimo dal suo arrivo in Italia nel gennaio 2015, è il giocatore di maggior spessore e tecnica tra le pedine a disposizione di Pioli. E’ stato convocato per i Mondiali 2014 senza aver mai vestito la maglia della Nazionale maggiore in precedenza;

icardi-inter

ATTACCO

Gabriel Barbosa, Gabigol: troppi punti interrogativi aleggiano attorno a lui e alla sua esperienza interista. Il 20enne brasiliano, messosi in luce nell’ultima Olimpiade a Rio, dove ha vinto la medaglia d’oro con la Nazionale brasiliana, è stato l’acquisto di punta della scorsa estate. Quasi 30 milioni di euro, uno spot di presentazione sfarzoso, qualche minuto giocato con il Bologna e nulla più. Con il 2016 ormai al termine, può essere il 2017 il suo anno? Inter e Brasile ci sperano;

Gianluca Lapadula: la sua è una nomina romantica per caparbietà e determinazione che caratterizzano l’attaccante di Torino che ha fatto bene nel Teramo prima di esplodere al Pescara. Nel maggio del 2016 ha rifiutato la proposta della Nazionale peruviana di prendere parte alla Copa América perché, in cuor suo, ha sperato in una convocazione italiana. Arriva, infatti, nello scorso match, dopo il forfait di Manolo Gabbiadini, viene convocato da Ventura per la sfida contro il Liechtenstein e l’amichevole contro la Germania;

Mauro Icardi: tra Higuain, Aguero, Messi, Dybala e Di Maria, gli spazi, in attacco, sembrano serrati. L’Argentina, che sta arrancando nel girone di qualificazione, in avanti può vantare tra i migliori bomber nel panorama calcistico mondiale. L’attaccante dell’Inter che, a 23 anni, stringe al braccio la fascia di capitano, sul campo dimostra di essere predatore d’area, come pochi. I guai, però, sono tutti fuori dal terreno di gioco. Nell’Albiceleste, tra i grandi, non ha ancora debuttato; Maradona e Messi sono contrari: riuscirà a dimostrare tranquillità e maturità per ottenere la fiducia del ct Bauza?

Ecco la formazione al completo: Donnarumma – Miranda, Romagnoli, Murillo – Suso, João Mário, Locatelli, Brozović – Gabigol, Lapadula, Icardi.

Possibile pasticcio della Nazionale boliviana che viene formalmente accusata dalla federazione calcistica cilena per aver schierato irregolarmente un giocatore. A distanza di un mese dal match del sei settembre tra Cile e Bolivia, terminato 0-0 e valido per le qualificazioni ai Mondiali del 2018, la Roja chiede chiarezza sulla nazionalità di Nelson Cabrera.

Il difensore 33enne, nato a Capiatá, Paraguay, si è trasferito in Bolivia nel gennaio 2013 per difendere la maglia del Club Bolivar che lo ha acquistato dai cinesi del Chongqing Lifan e, se per il Paese sudamericano non ci sono stati intoppi nel rilasciare la cittadinanza nel febbraio 2016, diversi sono i requisiti che pretende la Fifa da chi chiede di rappresentare una Nazionale di calcio diversa dal paese di nascita. Nell’articolo 17 – comma d del regolamento della Federazione internazionale si legge, infatti, che può acquisire una differente nazionalità solo chi “ha vissuto almeno cinque anni continui nel territorio della federazione in questione dopo aver compiuto i 18 anni”.

Come visto, Cabrera vive in Bolivia da tre anni e, secondo le norme Fifa, può essere convocabile solo a partire dal 2018. In realtà il centrale di difesa, già sceso in campo con los Verdes durante il centenario della Copa América, ha collezionato due gettoni nei primi incontri del girone unico di qualificazione sudamericano per Russia 2018: contro i cileni, per l’appunto, nella trasferta a reti bianche a Santiago del Cile e nella vittoria per 2-0 contro il Perù. Se la Fifa dovesse accettare il ricorso, la Bolivia perderebbe i quattro punti conquistati con Cabrera in campo, dando due vittorie a tavolino agli avversari.

Schermaglie nella zona dell’Atiplano che, però, rischiano di non aver nessun proseguo: il reclamo, infatti, per poter essere valido andava presentato entro le 24 ore successive dalla fine del match. Il Cile chiede comunque provvedimenti per un’irregolarità grave ed evidente, mentre Guillermo Ángel Hoyos, commissario tecnico della Nazionale boliviana, per evitare ulteriori rogne non ha convocato l’ex difensore del Colo Colo per le prossime sfide contro il Brasile ed Ecuador.