Tag

rossi

Browsing

Il GP di Spagna termina con la vittoria di Dani Pedrosa che estende la sua ottima prestazione a Jerez de la Frontera anche alla gara. Il portacolori del team Repsol Honda è il più veloce dalle libere, mette la firma sulla pole position e domina la corsa dallo spegnersi del semaforo alla bandiera a scacchi. Una vittoria cristallina per il veterano della squadra HRC. La seconda, dopo il successo a Misano 2016 in una domenica sempre di grandi prestazioni. Alla gara 3000 di MotoGP™ il compagno di box Marc Marquez è secondo.

Rossi è protagonista di un avvio difficoltoso. Per il Dottore un GP senza particolari squilli e dopo aver perso il duello interno al box e aver subito ritorno di Dovizioso e di Petrucci è superato anche da Jonas Folger (Monster Yamaha) e, alla fine, da Aleix Espargaro (Aprilia Gresini). È decimo.

Anche per Maverick Viñales (Movistar Yamaha) una gara andalusa non facile; il numero 25, partito dalla seconda fila duella in zona top 5 non sembra mai in condizione di poter essere incisivo e, con un passo costante, arriva alle soglie della top 5 al sesto posto davanti a Danilo Petrucci (Octo Pramac Racing).

La classifica generale vede al primo posto ancora Rossi (62 punti) con Viñales vicino a 60. Si fanno sotto i piloti HRC con Marquez terzo a 58 lunghezze iridate e quarto Pedrosa a 52.

Dani Pedrosa è il più veloce delle qualifiche al GP di Spagna. 1:38.249s il crono di riferimento della Q2 che il pilota Repsol Honda mette a referto al sesto passaggio. Serrata ed emozionate la lotta all’interno del box HRC con Marc Marquez che prova a strappare al collega di team la partenza al palo ma, a causa di una sbavatura al team alla curva 12, si ferma al secondo posto con un ritardo di 0,049s dal connazionale.

Ultima pole position per Pedrosa a Sepang nel 2015, in quell’occasione il pilota di Sabadell vinse il GP della Malesia.

Cal Crutchlow (LCR Honda) conquista la prima fila nonostante una caduta decretando, come nel primo giorno di GP, il dominio Honda delle prime posizioni, non succedeva dal GP di Germania del 2014. La prima moto di Iwata è infatti quarta e Maverick Viñales (Movistar Yamaha) aprirà la seconda fila dello schieramento al via.

“Credo che abbiamo ottenuto un buon risultato”, le parole del numero 25 Yamaha. “Non sono molto contento, credo che avremmo potuto fare di più. La moto va meglio nelle curve destrorse e in quelle a sinistra abbiamo poco grip, dovremo lavorare questa sera. Dobbiamo decidere ancora che gomme usare in gara”. Termina, “Con la gomma media ho fatto molti giri ma il warm up ci darà altre indicazioni”.

Bene Andrea Iannone (Suzuki Ecstar); arrivato dalla Q1, conquista una buona quinta casella che gli consente di iniziare la gara andalusa con qualche speranza in più dopo le difficoltà del primo giorno.

Prosegue con un passo convincente anche Jorge Lorenzo. Il portacolori del Ducati Team mette a referto l’ottavo tempo. Terza fila anche per Valentino Rossi (Movistar Yamaha), uomo pole nel 2016, che paga un ritardo di circa 0,6s da Pedrosa.

La migliore Aprilia sulla griglia di partenza è quella di Aleix Espargaro che scatterà dalla dodicesima casella dopo essere stato protagonista di una scivolata alla curva 2. Caduta anche per Jack Miller (EG 0,0 Marc VDS).

Le prime libere al Gp di Jerez de la Frontera si chiudono con il miglior tempo di Dani Pedrosa. Il pilota Repsol Honda conferma il primato della sessione mattutina, segnata dalla pioggia, e mette a referto il crono di 1:39.420s. Un bel segnale quello del numero 26 che primeggia su un tris formato da sole moto dell’ala. La prima non Honda è la Ducati di Jorge Lorenzo, da subito a suo agio sulla pista spagnola.

Le condizioni climatiche sono mutate in meglio nel pomeriggio andaluso. Pedrosa conferma la sua competitività al quarto GP della stagione e dopo metà sessione pomeridiana è già davanti. Quello che non riesce al compagno di box Marc Marquez. Il campione del mondo in carica chiude le sue libere come quattordicesimo della combinata a 1,4s dal collega.

Jack Miller (EG 0,0 Marc VDS) è secondo alle spalle del numero 26 HRC. Tra i due piloti Honda 0,544s mentre al terzo posto Cal Crutchlow, portacolori LCR, che si ferma a 0,625s da Pedrosa.

A meno cinque minuti dalla fine Jorge Lorenzo risale con un balzo la classifica delle basse posizioni e in due passaggi comanda la classifica. Solo il primato di Pedrosa e la rimonta di altri piloti gli faranno chiudere le libere in quarta posizione a 0,871s di ritardo davanti a Danilo Petrucci (Octo Pramac Racing), quinto a meno di un secondo dalla vetta mentre Andrea Dovizioso, compagno di box del maiorchino, è ottavo.

test di phillip Island

La miglior Yamaha è quella ufficiale di Maverick Viñales (Movistar Yamaha) che alla fine sarà sesto pagando un ritardo di 0,9s dal connazionale. L’ex leader della classifica iridato sarà protagonista anche di una caduta alla curva 9.

Più arretrato il suo compagno di scuderia Valentino Rossi che lavora in vista delle qualifiche nonostante le condizioni variabili del primo giorno a Jerez. Il Dottore, primo in classifica, chiude come dodicesimo dopo aver provato una nuova carenatura.

 

I numeri del “Dottore” nove volte campione sulla pista andalusa sono impressionanti; a sette vittorie nella classe regina (2001, 2002, 2003, 2005, 2007, 2009 e 2016) se ne aggiungono due: in 125cc nel 1997 e in 250cc nel 1999.

Il primato in classifica è arrivato grazie alla continuità di piazzamenti nelle posizioni che contano e ottime prestazioni in gara ma, la consapevolezza, è quella che c’è ancora da lavorare per raggiungere la massima competitività.

“Mai avrei pensato di arrivare a Jerez come leader del campionato. Sono molto contento perché abbiamo iniziato a risolvere alcuni problemi che ci hanno rallentato durante i test invernali; per questo abbiamo potuto fare delle buone gare. Sicuramente però dobbiamo ancora migliorare la moto. Questa è la prima gara europea e la pista mi piace molto. Ad Austin abbiamo fatto dei passi in avanti sin dalla prima sessione di prove e sarà importante farlo anche qui a Jerez. Capiremo ancora come lavorare e sono sicuro che saremo in grado di trovare le giuste soluzioni”.

Dopo il deludente risultato di Austin sono felice di non aver riportato delle lesioni – sottolinea invece l’altro centauro della Yamaha, lo spagnolo Maverick Vinales, caduto durante il Gp americano – Abbiamo inoltre dimostrato che abbiamo il potenziale per lottare per la vittoria in ogni gara e questo mi motiva anche in vista di Jerez. Su questa pista le Yamaha sono sempre andate veloci, e lo sarò ancora, così come accaduto ad Austin e nelle altre gare di questo inizio di stagione. Dobbiamo essere concentrati, trovare un buon set-up per la moto e spingere fino alla fine della gara“.

L’appuntamento texano della classe regina si conclude con la vittoria di Marc Marquez (Repsol Honda). Il campione del mondo fa suo per quinto anno di fila il GP degli Stati Uniti, nessuno come lui al COTA. Domenica da dimenticare per Maverick Viñales (Movistar Yamaha) che cade dopo pochi giri, dall’altra parte del box di Iwata è grande soddisfazione: Valentino Rossi chiude in piazza d’onore davanti a Dani Pedrosa (Repsol Honda) ed è nuovo leder iridato. La prima Ducati è quella di Andrea Dovizioso, sesto finale.

Cinque edizioni, cinque pole position per Marc Marquez, dunque, ed adesso anche cinque vittorie di fila. Il campione del mondo della Honda Hrc ha approfittato del suo feeling con il circuito a stelle e strisce ed è riuscito a fare lavorare al meglio la sua moto utilizzando le gomme Michelin della mescola più dura sia davanti che dietro. Ha saputo pazientare al via quando il compagno di squadra Daniel Pedrosa è scattato come un fulmine approfittando del pneumatico più morbido usato ma, quando la sua ha cominciato a funzionare al meglio e quella dei suoi avversari, invece, hanno cominciato a calare, ha salutato tutti e se ne è andato, arrivando come un cavaliere solitario all’arrivo mettendo a segno l’hat-trick con pole, vittoria e giro più veloce.

Un successo più che meritato che non è stato minimamente sminuito dal non aver potuto battagliare con Maverick Vinales, primo sia in Qatar che in Argentina, ma caduto nelle fasi iniziali della corsa. Fuori il giovane pilota catalano, la Movistar Yamaha si è affidata alla classe dell’immarcescibile Valentino Rossi. Il “Dottore” è partito bene, ha cercato di tenere il passo delle due Hrc e, quando, Marquez si è involato, ha portato il suo attacco alla moto di Pedrosa, che montando il suo stesso tipo di gomme era un pò in crisi. Lo ha attaccato, passato e poi si è preso anche il giusto vantaggio che ha annullato la piccola penalizzazione di tre decimi che la direzione gara gli aveva comminato per un taglio di curva a causa di una quasi collisione con la Yamaha Tech 3 di Johann Zarco.

Ora Rossi guida la classifica della classe regina con sei lunghezze di vantaggio sul catalano e 18 sul trionfatore di Austin. L’ultima volta che il 38enne pilota di Tavullia era stato al comando era stato in Malesia nel 2015, quando passò Lorenzo prima dell’ultima discussa gara di Valencia.

“È una sorpresa speciale per noi, il mio miglior risultato ad Austin. Marquez era più veloce, Viñales è caduto e ho avuto la meglio su Pedrosa ma è stata dura. Dopo un precampionato nel quale non siamo stati veloci e delle prime gare impegnative questo risultato è una grande cosa. La mia moto ha bisogno di un po’ di tempo per essere capita ma abbiamo visto che ha un ottimo potenziale e va benissimo con le gomme usate. Sono molto contento per oggi”.

Superpole per Marc Marquez con 2’02″741 al Gp Austin che conferma che il COTA è casa sua. Ma al termine della qualifica del Gran Premio delle Americhe il campione del mondo della Honda Hrc scopre di avere uno scomodo vicino di casa. Maverick Vinales trionfatore nei primi due Gran Prix della stagione, infatti, ha portato la sua Movistar Yamaha a soli 130 millesimi.

Questa sera quindi, si prospetta un nuovo duello all’OK Corral con i due spagnoli che andranno con il gas a manetta. Ad aspettare che i due commettendo qualche errore ci sarà Valentino Rossi.

test di phillip Island

Il “Dottore” si è conquistata l’ultima piazzola in prima fila, anche se paga otto decimi al vicino di box. E stasera si una pista così lunga sarà importante avere un buon passo. Marquez nella FP4 ha mostrato di averlo, mentre i due della Yamaha hanno girato con gomme diverse e quindi non si può fare una comparazione. Il warm up di domenica mattina prima del via chiarirà ulteriormente le forze in campo. Ma è indubbio che per Captain America non sarà facile prendere la testa della gara e andarsene in solitario fino al traguardo.

Si preannuncia, quindi, un’altro spettacolo entusiasmante come in Qatar e Argentina. Tra i protagonisti potranno rientrare anche gli altri componenti del Mucchio Selvaggio. Dani Pedrosa con l’altra Honda Hrc aprirà la seconda fila ed al suo fianco avrà un velocissimo rookie come Johann Zarco ed un mastino come Jorge Lorenzo. I primi due sono divisi da sassanta millesimi, mentre il mallorchino, dopo essere passato dalla Q1 è ha tre decimi dal pilota di Sabadell.

Marc Marquez

“È stato difficile fare la pole, i piloti Yamaha sono molto forti. Ma alla fine ci sono riuscito e sono felice. Nella mattinata la pista era critica. Il secondo incidente è stato molto strano, non ho fatto alcun errore. Le condizioni della pista domani saranno molto importanti per il comportamento delle gomme. Il passo mio e di Maverick è molto simile, so che lui vorrà vincere e ci proverò anche io”.

valentino Rossi

“Sono contento, è stata la prima qualifica dell’anno completamente asciutta. Sapevo che avrei potuto fare un buon giro. Bene la prima fila. La cosa importante sarà fare una buona partenza e vediamo se riuscirò a stare con Marquez e Viñales. Ho migliori sensazioni con la gomma media, per cui credo che può rappresentare una buona opzione”.

La categoria regina del campionato del mondo si appresta a vivere il Gp Austin, il suo terzo appuntamento e la classifica iridata è comandata da Maverick Viñales. Il pilota catalano del team Movistar Yamaha è a punteggio pieno dopo le due vittoria consecutive in Qatar e a Termas de Rio Hondo. Un dominio della classe fino ad ora intatto. Viñales sembra in grado di poter fare tutto quello che vuole. Domina la situazione, l’incertezza delle condizioni ambientali come è successo nei due GP passati, è velocissimo e vince. Nessun avversario fino ad ora è lo ha veramente impensierito.

Il terzo GP del 2017, in Texas, sarà una grande prova per Maverick Viñales e il team Movistar Yamaha. Il numero 25, primo in classifica generale a punteggio pieno, arriva sulla pista preferita del campione del mondo in carica Marc Marquez (Repsol Honda) provando a contrastare le statistiche.

test di Losail

“Ho tanta voglia di affrontare il GP ad Austin dove ho vinto la mia prima gara in Moto. Sono sempre andato molto bene su questa pista e, anche l’anno scorso, è stato uno dei miei migliori risultati. Credo che il tracciato si adatti bene al mio stile di guida, mi piacciono molto i cambi di pendenza che presenta la pista americana. Voglio vedere come andrà la mia M1 fino ad adesso ottima. Sono fiducioso”.

Il Dottore arriva da due GP molto positivi; soprattutto le gare, concluse sul podio come epilogo però di due fine settimana complicati. Un po’ tutto il precampionato di Rossi è stato in salita, ma nelle domeniche di Losail e di Termas de Rio Hondo il numero 46 ha messo in pista il meglio.

Phillip Island

“Sono contento di essere in Texas, mi piace molto la pista di Austin. Le prime due gare della stagione sono andate bene e spero di migliorare le mie prestazioni sin dei primi giorni di prove. Abbiamo tanto lavoro da fare e confido molto nella mia moto e nella scuderia. Il COTA è una pista difficile e mi piace molto. Ho un conto in sospeso con questa pista perché l’anno scorso ho fatto bene fino al warm up ma poi la gara non si è conclusa nei migliori dei modi. Quest’anno voglio rifarmi. Mi piace molto l’atmosfera che circonda questo appuntamento, vengo in America sempre molto volentieri”.

Termina il secondo appuntamento della classe regina e il GP d’ Argentina è vinto da Maverick Viñales. Il portacolori Movistar Yamaha fa sua la seconda gara consecutiva e allunga la striscia di dominio nella classe. Le sue prestazioni con la M1 sono di altissimo livello e sulla pista di Termas de Rio Hondo dimostra velocità, freddezza e calcolo tagliando il traguardo per primo con un margine di quasi 3 secondi sul compagno di box Valentino Rossi, alla sua gara numero 350.

Fuori il campione del mondo della Honda Hrc, è stata battaglia tra Viñales, Crutchlow e Rossi, con il Dottore che a sette giri dalla fine ha messo la freccia, passando la Honda Lcr del britannico, chiudendo la prima doppietta della stagione per la Yamaha Movistar.

Alle spalle dei primi tre, Alvaro Bautista con la Ducati del team di Aspar Martinez; quindi Johann Zarco con la Monster Yahama Tech 3, davanti al comapgno di squadra Jonas Folger. Danilo Petrucci con la Ducati GP del Pramac Racing è settimo precedendo il compagno di team Scott Redding; quindi a chiudere la Top10 Jac Miller con la Honda EG 0,0 Marc VDS e l’altra Ducati GP15 del team Aspar di Karel Abraham. In classifica Viñales guida la classifica a punteggio pieno a quota 50. Secondo è Valentino Rossi con 36.

rossi

“Una bella gara. Mi sentivo meglio che in Qatar e abbiamo migliorato moto il setting. Nelle giornate antecedenti abbiamo sofferto tanto, sono entrato in Q2 per un soffio, ma sabato abbiamo capito come lavorare per domenica dove, al via ho sentito di avere una moto ottima. Ho spinto tanto durante la corsa e questo arrivo è stato molto bello, utile per tutta la scuderia Movistar Yamaha. Il mio team ha fatto un grande lavoro, ha migliorato la moto in tutti punti dandomi la possibilità di fare la prova che ho fatto”.

Maverick Viñales senza rivali nella prima giornata di prove libere del Gran Premio di Argentina. Dopo la bella vittoria nella gara inaugurale in Qatar, il giovane pilota della Movistar Yamaha si mette tutti dietro anche sulla pista di Termas de Rio Hondo.

Veloce già nella prima sessione, Viñales si è ripetuto anche nella seconda, rintuzzando l’attacco portato da Marc Marquez con la Honda Hrc. Con il suo 1’39″477 lascia a tre decimi il campione del mondo in carica che da queste parti si è sempre trovato a suo agio, mentre a quattro troviamo la Ducati della Pull&Bear Aspar Team; quindi a 445 millesimi il suo compagno di squadra Alvaro Bautista. Ancora una “rossa”, la GP17 di Danilo Petrucci (OCTO Pramac Racing) a 0″483.

Viñales:

“Sono contento e veramente soddisfatto. Credo che abbiamo fatto un grande venerdì e al finale abbiamo lavorato bene. La velocità c’è e sin dal primo momento mi sono sentito a mio agio sulla moto. Dobbiamo decidere la gomma che useremo in gara, con delle condizioni che cambiano repentinamente sarà fondamentale. Bisogna essere intelligenti e non fare errori da questo punto di vista”.

 

rossi:

“È stata una prima giornata molto difficile. Perché sono molto lontano dai primi e non sto andando forte. Pensavo di avere un feeling buono come in gara in Qatar e invece sono più ritornato alle prove. Non riesco a guidare bene, sono un po’ in difficoltà e non sono abbastanza veloce. È difficile perché ci sono tanti piloti non ‘big’ che vanno forte e poi siamo in sedici in nove decimi. Speriamo  di avere il tempo bello domani mattina per cercare di entrare in Q2 subito. Ma sarà difficile, siamo tutti lì”.