Tag

roma

Browsing

Quelli nati dopo il 1989 conoscono solo un DDR, e non è la Repubblica Democratica Tedesca. Ora che Daniele De Rossi lascerà ufficialmente la Roma nell’ultimo match di campionato contro il Parma magari andranno a rispolverare i libri di storia. E potranno trovarvi non solo la storia di una Germania divisa a metà. Ma anche fiumi di inchiostro su una città, la città eterna, divisa per oltre un decennio tra tottiani e derossiani. Entrambe orfani dei loro capitani dalla prossima estate. Il primo passato dietro una scrivania. Il secondo emigrato, probabilmente, oltreoceano in attesa di un ritorno in alta uniforme magari tra qualche anno.

Il piccolo Daniele De Rossi con la maglia della Roma

Daniele De Rossi appenderà gli scarpini giallorossi al chiodo contro il Parma, all’Olimpico, nell’ultima giornata di serie A. Una gara che per i tifosi della Lupa non è mai una coincidenza qualsiasi. Il 17 giugno 2001 la Roma di Fabio Capello vinceva il terzo scudetto della storia battendo 3-1 in casa il Parma di Buffon, Cannavaro e Thuram. De Rossi, neanche maggiorenne, era un giovane di belle speranze del settore giovanile giallorosso, in quella Primavera allenata da papà Alberto. Esordirà in prima squadra qualche mese dopo il trionfo tricolore, il 30 ottobre 2001, in un Roma Anderlecht di Champions League. Da allora colleziona 615 presenze e 63 gol con la maglia giallorossa.


Al pari del fratello maggiore gemello Francesco Totti, Daniele De Rossi lascia la Maggica avendo un palmares troppo povero per quanto dimostrato in campo. Due Coppe Italia e una Supercoppa italiana, sfiorando solo nel 2010 quel tricolore vinto dal Pupone contro il Parma qualche anno prima. Ma poco importa per chi ha messo la propria squadra del cuore al centro del villaggio. Una scelta di vita per l’eterno Capitan futuro, che ha acquistato i gradi solo negli ultimi due anni dopo il ritiro di Totti. Il tempo utile per isolarsi al secondo posto nella classifica all time delle presenze romaniste in campo. Ancora dietro Francesco, ancora a due passi dal mito, ancora secondo. Ma entrambi battuti solo dai colori di una vita, il giallo e il rosso.

Tra le strade della capitale, nel quartiere Eur, si sfideranno i piloti della Formula E per quello che è il settimo appuntamento del Campionato mondiale delle auto elettriche.

La gara inizierà alle 16 di oggi e verranno percorsi oltre 2800 chilometri nel quartiere romano. Sarà un gran premio silenzioso dal punto di vista motoristico, ma molto sentito a livello di massa dato che negli ultimi anni la Formula E sta riscuotendo molto successo mediatico e di pubblico.

A Roma non sarà da meno, il ronzio delle monoposto si sentirà tra le strade capitoline per quella che è una competizione che ha vinto qualsiasi scetticismo iniziale. C’è chi, infatti, non avrebbe scommesso un centesimo sulla buona riuscita di questo campionato automobilistico dato il grande clamore della Formula 1 e di altre corse.

Invece no! Il progetto di Alejandro Agag è nato ed è cresciuto in maniera rapidissima zittendo in maniera netta chi diceva che non si sarebbero raggiunti i cinque gran premi. Piuttosto l’e-Prix di Roma è già il numero 52, ok ben lontani dai 1000 del circus di F1 (inaugurato il 13 maggio 1950), però ci sono tantissimi margini di crescita.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Track Preview! Everything you need to know about the 2019 GEOX #RomeEPrix ⚡🇮🇹 #ABBFormulaE #motorsport

Un post condiviso da ABB Formula E (@fiaformulae) in data:

Dal primo gp si sono aggiunte importantissime case automobilistiche come Audi, Bmw, Ds, Mahindra, Nio, Nissan, Jaguar e Venturi. Dall’anno prossimo si dovrebbero aggregare anche altri due colossi delle quattro ruote come Porsche e Mercedes.

La formula vincente di un campionato che non si corre negli autodromi, ma nei centri cittadini, sta anche nel fatto che tutto si esaurisce in un giorno: prove libere, qualifiche e gara.
Quest’ultima viene disputata a tempo su 45 minuti (più un giro). Non c’è tempo per annoiarsi.

Anche se i circuiti cittadini non favoriscono i sorpassi le gare quest’anno sono sempre state combattute con 6 vincitori diversi nei primi 6 appuntamenti ed e-Prix che addirittura si sono risolti con uno sprint tra l’ultima curva e la bandiera a scacchi.

Aldilà delle polemiche che ci sono state e che ci saranno ancora attorno al match tra Napoli – Juventus, c’è un dato fatto: i bianconeri hanno letteralmente dato il colpo di grazia alla seconda in classifica, cucendosi sul petto (salvo un harakiri che dovrebbe essere di dimensioni apocalittiche) il 35esimo Scudetto della storia, l’ottavo consecutivo.

Con i sei punti conquistati contro il Napoli, tra andata e ritorno, i campioni d’Italia hanno raggiunto un distacco di 16 punti in classifica, mai successo prima d’ora alla 26esima giornata.

Questa formazione, sin da subito, ha fatto intravedere che sarebbe stata un’altra stagione a senso unico, tant’è che si è giunti al giro di boa del girone d’andata con una differenza di 9 punti sul Napoli secondo.
In realtà, già dalla 13esima giornata (il 25 novembre 2018) c’erano 8 punti di differenza, che sono andati via via aumentando fino a diventare il doppio.

In termini di numeri e di paragoni possiamo tranquillamente dire che la Juve potrebbe anche migliorare questo score puntando a quel record realizzato dall’Inter di Mancini nella stagione 2006/07, quando vinse lo Scudetto con ben 22 punti di vantaggio sulla Roma. Quell’Inter, però, a questo punto del campionato di punti in più ne aveva “solo” 11, ben cinque in meno della Juve di quest’anno.

Risultati immagini per inter 2006/07
I festeggiamenti dell’Inter per lo scudetto 2006/07

Ma andando oltre, di questo passo la Juve di Max Allegri potrebbe anche superare il record di Antonio Conte della stagione 2013/14 quando ha chiuso con 102 punti in classifica (anche se con un distacco di 17 punti sulla Roma di Rudi Garcia). Inoltre potrebbe terminare la stagione senza sconfitte così come accaduto alla stessa Juve nel 2011/2012, al Perugia 1978/1979 e al Milan 1991/1992.
Inoltre, con 26 trasferte senza sconfitte (primato della storia della Vecchia Signora) non è poi così molto lontano il dato migliore che è in mano al Milan di Capello tra il 1991 e il 1993 (38 risultati utili consecutivi lontani da San Siro).

Nonostante i tanti punti di vantaggio, però, il tecnico livornese vola basso:

Indubbiamente è un vantaggio importante ma per la certezza matematica bisogna aspettare.

Intanto i record per la Juve sono all’ordine del giorno e, così facendo, lo sarà ancora per molti anni.

Manca poco dal fischio d’inizio del 152esimo derby della capitale tra Lazio – Roma che inizierà alle 20.30 di questa sera. In questa giornata, però, c’è anche la sfida tra Napoli – Juventus e ciò non è la prima volta che accade.

Un 26esimo turno ricco di importanti appuntamenti. Dopo il colpaccio del Cagliari alla Sardegna Arena contro l’Inter, questo weekend ci riservato Napoli-Juventus, vale a dire seconda contro prima in classifica, e Lazio-Roma, derby capitolino numero 152 fra sesta e quinta forza del campionato.

Tuttavia non è una novità che questi due big match cadano nello stesso turno. Grazie a Footstats.it abbiamo avuto modo di sfogliare gli annali del calcio e ritrovare ben quattro precedenti.
La prima volta è avvenuta nella stagione 1947/48, quando i club si sfidarono in occasione della nona giornata: Lazio-Roma 0-1 (rete di Amadei), Napoli-Juventus 0-0.
Per il bis gli appassionati di calcio avrebbero dovuto attendere praticamente trent’anni. Nel torneo 1978/79, al settimo turno, ecco il doppio incrocio: entrambi terminati 0-0. Quindi, nel campionato seguente, 1979/80, alla 22esima giornata si ripresentò la singolare combinazione: Lazio-Roma 1-2 (Pruzzo per i giallorossi, pareggio di D’Amico per i biancocelesti, gol vittoria di Giovannelli per i lupacchiotti), Napoli-Juventus 0-0.

Risultati immagini per derby 2 marzo 1980
La gioia di Giovannelli per il gol vittoria del 2-1

L’ultimo episodio è piuttosto recente, 1995/96, di nuovo alla ventiduesima giornata: Lazio-Roma 1-0 (Signori su rigore), Napoli-Juventus 0-1 (Ravanelli).


In sintesi tracciamo quello che è il bilancio complessivo dei vari scontri che ci sono stati in combinata:

1 vittoria Lazio – 0 vittorie Napoli
1 pareggio – 3 pareggi
2 vittorie Roma 1 –  vittoria Juventus
2 gol fatti Lazio – 0 gol fatti Napoli
3 gol fatti Roma – 1 gol fatto Juventus

La curiosità legata a questi match è che nessuna squadra ha poi vinto lo Scudetto: nel 1947/48 vinse il Torino, nel 1978/79 e nel 1995/96 toccò al Milan, mentre nel 1979/80 a festeggiare fu l’Inter.

E alla 26esima giornata?

In questo specifico turno possiamo conteggiare 3 derby Lazio-Roma: nel 1993/94 fu 1-0 con Signori man of the match, nel 2001/02 fu la stracittadina di Montella, autore di un poker di reti nell’1-5 finale (di Stankovic il gol della bandiera per gli aquilotti, mentre Totti contribuì alla manita), infine il pareggio 1-1 nel 2003/04 con Corradi e Totti su calcio di rigore.

Bilancio che, se non fosse per le marcature, sarebbe in perfetto equilibrio.

1 vittoria Lazio
1 pareggio
1 vittoria Roma
3 gol fatti Lazio
6 gol fatti Roma

Di Napoli-Juventus, invece, ne troviamo quattro: nel 1930/31 fu 1-2 con Ferrari e Vecchina in rete per gli ospiti e Vojak per i padroni di casa, nel 1962/63 andò in scena il più classico dei 0-0, nella stagione 1967/68 ecco un altro 1-2, stavolta Juliano per gli azzurri, De Paoli e Cinesinho per i bianconeri e per concludere con l’1-1 del 1975/76, Boccolini e Bettega.

Questo il bilancio del mini ciclo che ha visto alternarsi in schedina segni 2 e X:

0 vittorie Napoli
2 pareggi
2 vittorie Juventus
3 gol fatti Napoli
5 gol fatti Juventus

La Roma nelle ultime settimane ha cercato di risollevare morale e gioco per tornare alla luce dopo un brutto periodo e raggiungere gli obiettivi minimi di stagione. I giallorossi hanno il compito di centrare la qualificazione alla prossima Champions League e tentare di andare più avanti possibile nell’attuale competizione europea.

In campionato questa sera c’è la trasferta in Ciociaria contro il Frosinone. Al Benito Stirpe, mister Di Francesco ritrova due argentini. Pienamente recuperati dopo settimane out, Diego Perotti e Javier Pastore ci saranno.
L’esterno ex Siviglia e Genoa dovrebbe partire dal primo minuto, per la gioia di quei fantallenatori che non se ne sono ancora privati nonostante la lunga assenza, l’ex Palermo potrebbe entrare a partita in corso.

DIEGO PEROTTI
Risultati immagini per perotti roma
Perotti è alla Roma dal 2016, dopo due anni al Genoa

L’ultima apparizione del Monito con la maglia della Roma è stata lo scorso dicembre, poi è arrivato l’infortunio che l’ha tenuto ai box.
Gli ultimi allenamenti hanno dato più consapevolezza a Di Francesco nel puntare sul sudamericano e per far rifiatare Zaniolo in vista del Porto.
Sin qui Perotti ha giocato la sua peggior stagione in giallorosso sia in termini di prestazioni che realizzativi: solo cinque le apparizioni (quattro in Serie A e una in Champions) per un totale di 218 minuti e un solo gol, segnato su rigore contro il Sassuolo alla 18esima giornata. Per il finale di stagione ci sarà anche lui.

JAVIER PASTORE
Risultati immagini per pastore roma
L’esultanza del Flaco, dopo il gol in giallorosso proprio contro il Frosinone all’andata

Sorte simile a Perotti è capitata al Flaco, arrivato a Roma dopo gli anni al Paris Saint Germain. Finora la stagione non è stata esaltante e in molte circostanze abbiamo ritrovato il Pastore ai tempi del Palermo: tanta qualità ma poca costanza e con qualche acciacco di troppo. Piacevolmente colpito da come sta lavorando durante gli allenamenti, però, è Difra che è pronto a concedergli minuti contro il Frosinone. Proprio nella gara d’andata il fantasista ha realizzato il secondo gol romanista con un bel colpo di tacco.
Per lui c’è voglia di riscatto perché le voci di mercato, che lo vedono lontano dalla capitale, sono insistenti.

Serve estro e fantasia argentina in quest’ultimo terzo di stagione in cui la Roma e Di Francesco si giocano tutto, senza dimenticare i fantallenatori

La città natale, Coimbra, gli ha nientemeno che intitolato lo stadio del paese. Estádio Municipal Sérgio Conceição. Non male per uno che correva sulla fascia destra e non disdegnava il lusso dei gol pesanti. Come quello a tempo scaduto che, al debutto con la maglia della Lazio, regalò la Supercoppa italiana alla squadra di Mancini a casa della Juve (1998). Conceicao torna in Italia sulla panchina del Porto nell’andata degli ottavi di finale di Champions contro la Roma. Di stadio in stadio, l’Olimpico non sarà mai un impianto qualsiasi per uno che, in biancoceleste, ha vinto tanto. Oltre alla Supercoppa già citata, lo scudetto del 2000, una Supercoppa europea, l’ultima Coppa delle Coppe disputatasi e due Coppe Italia.

Mi tornano in mente i titoli che ho conquistato con i biancocelesti, ma non provo un sentimento particolare nell’affrontare la Roma. Sento più la responsabilità di rappresentare il Porto, è un grande orgoglio per me

Classe 1974, girovago da calciatore con varie esperienze in Italia (Parma e Inter dopo la Lazio), Sergio Conceicao si è ritirato nel 2009 a Salonicco in Grecia con il Paok. Ha vestito per 56 volte la maglia della Seleção Portuguesa, con la storica tripletta a Euro 2000 che condannò all’eliminazione la Germania campione uscente. Faceva parte della generazione pre CR7, che non ottenne quello che il talento meritava. Figo, Rui Costa, Vitor Baia, Fernando Couto, Paulo Sousa, Nuno Gomes. Simbolo del calcio anni ’90 e inizio 2000, furono grandi protagonisti con i loro club, ma non riuscirono a confermarsi in Nazionale.

Totti ha dichiarato che è un sorteggio fortunato? Forse l’ha detto perché ho vinto sei titoli di fila e non prova particolare simpatia nei miei confronti

Roma Porto è il remake del preliminare di Champions che nel 2016 retrocesse i giallorossi in Europa League. Dopo la memorabile cavalcata della scorsa stagione fino in semifinale, la squadra di Di Francesco cerca in Europa il riscatto di un’annata finora troppo altalenante. Il sorteggio di Nyon le offre una buona chance di accedere al turno successivo. Ma i portoghesi non sono squadra da sottovalutare. Hanno tradizione ed esperienza internazionale con Casillas e Pepe che ripropongono la difesa del Real che fu. Campioni in carica in patria, nella Primeira Liga si giocano il titolo con Benfica e Sporting Braga.

 

I campi della Serie A gli avrebbe potuto assaporarli già nel 2011, quando la Juventus lo aveva cercato e portato a Torino salvo poi firmare per il Chelsea e volare in Inghilterra.

Questa sera allo stadio Bentegodi di Verona contro la Roma, Lucas Piazon dovrebbe debuttare in Serie A con la maglia del Chievo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Official presentation! Home for the next 4 months! FORZA CHIEVO 💙💛

Un post condiviso da Lucas Piazon (@lpiazon) in data:

Preso in prestito dai Blues nella finestra di mercato invernale, il brasiliano classe ’94 farà il suo esordio nel campionato italiano 8 anni dopo esserci andato vicino se fosse arrivato a Torino.

Destini e situazioni completamente diversi rispetto a qualche anno fa. Quella Juventus era in fase di crescita dopo gli anni bui ma che stava per vivere una della annate più belle con Antonio Conte allenatore; i clivensi, invece, ora sono ultimi in classifica e hanno bisogno di punti per allontanare la sempre più presente ombra della Serie B.

Tuttavia Piazon ha deciso di accettare l’offerta dei veneti per mettersi in gioco in un campionato difficile com’è quello italiano e magari sarà un modo per dimostrare le sue qualità per quello che in molti definivano come il “nuovo Kakà”.

Immagine correlata
Lucas Piazon al suo arrivo a Torino. Il quotidiano Tuttosport esaltava le sue doti

Proprio come l’ex Pallone d’oro rossonero, Piazon è arrivato in Europa dal San Paolo nel gennaio 2012, per volare a Londra. Gli inglesi lo acquistano l’allora 17enne per 7,5 milioni di euro offrendogli un contratto di un milione di euro.
Uno dei motivi primari per il suo mancato approdo a Torino è stato proprio l’ingaggio.

Sono onorato di non aver preso Piazon a queste con­dizioni. Non sarebbe stato etico riconoscere a un minorenne uno stipendio così alto!

avrebbe detto qualche anno dopo l’ex ad bianconero, Beppe Marotta.

L’esperienza con i Blues, tuttora, non è stata delle migliori.
Dopo le buone apparizioni con la squadra giovanile con la quale vince la FA Youth Cup e il premio di “Miglior Giovane del Chelsea”, debutta con la prima squadra, ma collezionerà solo tre presenze. Il brasiliano, infatti, nel corso delle stagioni gira un po’ nei vari campionati europei: Malaga (Spagna), Reading e Fulham (Inghilterra), Vitesse (Olanda) e Eintracht Francoforte (Germania).

Tra le sue stagioni migliori, sicuramente le due appena trascorse tra le fila dei Cottagers in Championship e quella in Eredivise con il Vitesse nel 2013/14.

Risultati immagini per piazon fulham
Piazon con la maglia del Fulham

In Olanda, club satellite dei Blues, ha ottenuto 31 presenze con 11 gol e 8 passaggi vincenti. Con i bianconeri londinesi, invece, ha giocato 58 partite arricchite con 12 reti e 9 assist che hanno aiutato la squadra a raggiungere i playoff e la successiva promozione in Premier League.

Ritornato al Chelsea, sperava che Sarri gli concedesse qualche chance.  Alla corte dell’ex allenatore del Napoli, però, è riuscito solamente a ottenere una convocazione in panchina contro il Tottenham, in Coppa di Lega. Da questa situazione è nata l’idea di provare l’esperienza italiana con il Chievo, che l’ha ottenuto in prestito con diritto di riscatto.

La scelta di venire in Italia deriva dal mio desiderio di tornare ad essere protagonista in campo e combattere per qualcosa.

L’ambiente clivense potrebbe certo giovargli e potrebbe essere il luogo giusto in cui dimostrare il valore di cui tutti si sono stupiti nel 2011, quando riuscì a guidare il Brasile U17 al trionfo nel Campionato Sudamericano di categoria.

Dura la vita dell’allenatore, specie se siedi sulla panchina dell’Inter. Un ambiente mai facile da gestire, un pubblico sempre esigente che riesce a darti una grande carica ma ti fischia se le cose non vanno come dovrebbero.

È quello che sta succedendo alla squadra nerazzurra e al mister Luciano Spalletti. L’Inter, complice il solo punticino nelle prime tre giornate del girone di ritorno e l’uscita dalla Coppa Italia, è nuovamente sotto i riflettori con critiche nel gioco e nei risultati.

A esser criticato è senza dubbio il tecnico di Certaldo che, nonostante siano state smentite qualsiasi voce d’esonero, sicuramente non sta vivendo un bel momento della sua carriera. Spalletti, infatti, pare abbia perso un po’ il controllo dello spogliatoio. In questo 2019 la squadra è ancora in letargo. Zero gol segnati in campionato e solo uno messo a segno in Coppa Italia al 120esimo minuto e su rigore. Icardi, inoltre, in Serie A è a secco dal 29 ottobre.

Ma è tutta colpa di Spalletti? I numeri cosa ci dimostrano?

Classifica alla mano, l’Inter è ancora terza a + 4 sul Milan. Statisticamente parlando, il mister nerazzurro dovrebbe essere saldo sulla panchina, almeno fino a fine stagione.

Dal sitodi  transfermarkt si può evincere che sinora il tecnico ha disputato 70 partite: vincendone 36, pareggiandone 18 e perdendone 16, per una media punti di 1,80. Un dato che si piazza al quarto posto dopo le due esperienze alla Roma e allo Zenit San Pietroburgo.

La media punti dell’allenatore Spalletti

Sicuramente il paragone con l’ultima panchina giallorossa è nettamente inferiore perché, nonostante i bisticci con Totti, il tecnico con la Roma ha disputato 75 match: con 50 vittorie e una media punti da 2,15. Un dato più che positivo e che, in altre stagioni, sarebbe valso lo scudetto, se non ci fosse stata la Juventus dei record.

Risultati immagini per spalletti roma 2017
La seconda avventura sulla panchina della Roma

Quella Roma, rispetto alla sua Inter, subiva leggermente più gol (1,11 in media contro 0,93), ma ne segnava decisamente oltre (2,28 contro 1,69 dei nerazzurri).

Per un allenatore i numeri e i risultati sono fondamentali per il proseguo di un lavoro. Per Spalletti il posto in Champions e andare avanti in Europa League sono tappe necessarie.

I dati ribadiscono un Spalletti che, nelle ultime esperienze, ha perso la panchina solamente in Russia. Nel marzo 2014, nonostante fosse secondo in classifica con una media di quasi 2 punti a partita, la società lo ha esonerato.

In passato, durante le sue prime apparizioni da allenatore, ha avuto annate negative con Sampdoria e Venezia.

I numeri ci sono e, per ora, la società nerazzurra non manderà via Spalletti. Intanto contro il Parma sarà un amtch delicatissimo.

Se il campionato di Serie A sembra un capitolo chiuso già da diverse settimane, alle altre big non resta che provare a spodestare la Juventus almeno dalla Coppa Italia.

In una tre giorni fitta di appuntamenti, bianconeri e company sono impegnati per i quarti di finale della coppa nazionale.
Negli ultimi anni la Juventus ha trovato terreno fertile anche in questo torneo, in cui ha trionfato nelle ultime quattro edizioni in maniera molto agevole.
Il prestigio della Coppa Italia è cresciuto molto, in realtà non si è mai capito il perché tanti club negli anni passati l’avessero snobbata per dare importanza ad altro. La Juventus ha fatto la voce grossa e ora vanta ben 13 successi.

Poiché per le altre società vincere lo scudetto è davvero diventato un miraggio, virare su un altro obiettivo concreto qual è la Coppa Italia può essere un’idea. Giocarsela nelle partite secche può essere un po’ più equilibrato, anche se di fronte ci fosse proprio la Juve.

Si parte con la sfida Milan – Napoli. A distanza di 72 ore le due squadre si riaffrontano. L’esito sicuramente sarà diverso, dato che si tratta di partita secca. I pronostici pendono più per il Napoli che ha qualità maggiore per passare il turno.
Tra i rossoneri debutterà dal primo minuto Piatek. A differenza di sabato, dovrebbe partire titolare Abate al posto di Calabria e Castillejo al posto di uno tra Suso o Calhanoglu.
Tra i partenopei quasi sicuramente ci saranno Allan e Hamsik che hanno saltato la partita di campionato, il primo per i rumors di mercato il secondo di rientro dall’infortunio. In porta torna Meret.

Risultati immagini per fiorentina roma
L’esultanza di Florenzi per il gol del pareggio al Franchi

Domani tocca a Fiorentina – Roma e Atalanta – Juventus.
I giallorossi, dopo l’ennesimo passo falso in campionato, hanno bisogno di fiducia e quale miglior soluzione se non una vittoria e passaggio del turno? Si prospetta una gara ricca di gol poiché sono squadre che creano molte azioni da gol e hanno grossi limiti difensivi. I due allenatori vogliono la semifinale e pertanto se la giocheranno appieno.

Risultati immagini per atalanta juve serie a
In campionato a Bergamo, l’Atalanta ha fermato la Juve sul 2-2

La Juve è ospite a Bergamo. Allegri conta una rosa validissima anche se ci sono molti calciatori indisponibili per infortunio. In difesa ci saranno Rugani e Chiellini con Alex Sandro e l’ex nerazzurro Spinazzola, in attacco spazio a Bernardeschi con Dybala e Ronaldo.
Per la Dea squadra quasi al completo con qualche innesto per far rifiatare gli altri. A differenza degli undici che hanno giocato contro la Roma, Gasperini inserirà in difesa Masiello e a centrocampo Pessina e Gosens.
In campionato i bergamaschi sono stati bravi a fermare il cammino quasi perfetto della Juventus. Riuscirà a ripetersi anche in coppa? La vittoria dei bianconeri è più alta del solito.

L’ultimo scontro è tra Inter – Lazio. Non in una bella situazione entrambe, i biancocelesti però, arrivano da una grandissima prova contro la Juve, mentre i nerazzurri da una pessima trasferta a Torino contro i granata. Un banco di prova per entrambe, chissà chi avrà la meglio.  

Buon cognome non mente, anche se il sangue non c’entra. La storia dei “Mancini” nel calcio italiano è costellata da blasone e grandi successi, pur non avendo alcun legame di parentela. Il più noto, Roberto, ex campione di Sampdoria e Lazio, è oggi il commissario tecnico della Nazionale. Poi c’era Amantino, centrocampista brasiliano di Roma e Inter all’inizio degli anni Duemila. Franco, il portiere del Foggia di Zeman (e poi a Bari e nella Lazio), scomparso prematuramente nel 2012. Oggi il nuovo Mancini del calcio italiano è Gianluca, difensore di quell’Atalanta di Gasperini che ogni anno si rinnova, ma assicura sempre un alto livello di risultati e bel gioco.

Classe 1996 da Pontedera, il calciatore nerazzurro si sta lentamente affermando come uno degli elementi più eclettici della squadra bergamasca. Non è partito col il posto da titolare fisso, lasciato inizialmente ai vari Masiello, Toloi e Palomino. Lentamente, però, il talento cresciuto nelle giovanili della Fiorentina ha scalato le gerarchie nella Dea. Senso della posizione, ottima capacità nell’anticipo, buona dimestichezza nell’impostazione del gioco. E un innato senso del gol che non guasta, grazie ai suoi 190 cm che gli permettono un ottimo stacco di testa.


Con la rete segnata al Frosinone, Mancini ha già colpito la porta avversaria cinque volte in questa stagione. Rigori esclusi, è il miglior difensore goleador nei cinque campionati europei. Non solo, è il più giovane ad aver segnato almeno quattro reti nei maggiori tornei continentali. Considerando solo la serie A, l’atalantino è il difensore ad aver realizzato più gol in stagione assieme al romanista Kolarov. Quest’ultimo ha però tirato, e trasformato, due rigori.

I numeri e le prestazioni di Mancini hanno, inevitabilmente, attirato le attenzioni dei grandi club. La Roma, in particolare, ha messo nel mirino il difensore di Gasperini per un ricambio generazionale anche in difesa. L’entourage del giocatore ha però assicurato che il giocatore resterà a Bergamo almeno fino a giugno. Il gioiellino goleador ha davanti a sé una seconda parte di stagione molto ambiziosa. L’Europa da conquistare col club, una Nazionale Under 21 da prendere per mano strizzando l’occhio a quella maggiore (in cui può già vantare una convocazione). A Coverciano c’è un altro Mancini che lo aspetta. Un cognome, una garanzia.