Tag

Rally Dakar 2018

Browsing

Colpo di scena nel rally più entusiasmante dell’anno: nella quinta tappa della Dakar 2018 Sebastian Loeb annuncia il suo ritiro.

Complice un affossamento e il successivo infortunio del co-pilota del campione del mondo, Daniel Elena, la Peugeot è costretta ad accettare il ritiro del suo rappresentante più quotato, già vincitore della scorsa tappa e probabile aspirante al titolo del 2018.

Questa corsa, che si sta rivelando ancora più difficile del previsto, non ha risparmiato i suoi piloti nemmeno in questa quinta giornata, nella tappa San Juan de Marcona – Arequipa di 934 km.

Un percorso difficile con dune altissime che non hanno di certo agevolato la gara anche ai piloti più esperti.

Nella classifica di tappa si piazza al primo posto Stéphane Peterhansel, arrivato al traguardo in poco più di due ore. Un ottimo risultato è stato raggiunto anche dall’italiano Amos Eugenio, che è arrivato undicesimo, ma conquista la settima posizione nella classifica generale.

Ecco il riepilogo della Dakar 2018 auto: 

  1. STEPHANE PETERHANSEL- JEAN PAUL COTTRET
  2. CARLOS SAINZ – LUCAS CRUZ
  3. BERNHARD TEN BRINKE- MICHEL PERIN
  4. NASSER AL-ATTIYAH- MATTHIEU BAUMEL
  5. GINIEL DE VILLIERS- DIRK VON ZITZEWITZ
  6. SHEIKH KHALID AL QASSIMI- XAVIER PANSERI
  7. EUGENIO AMOS- SEBASTIEN DELAUNAY
  8. JAKUB PRZYGONSKI- TOM COLSOUL
  9. MARTIN PROKOP- JAN TOMANEK
  10. PATRICK SIREYJOL- FRANCOIS-XAVIER BEGUIN

Dakar 2018: resoconto moto e altre categorie 

Per quanto riguarda la Dakar 2018 moto si conferma primo Van Beveren anche dopo la conclusione della quinta tappa. La lotta però è ancora aperta e la classifica può essere rivoluzionata in qualsiasi momento, data l’imprevedibilità della corsa.

Ecco la classifica generale della categoria delle moto: 

  1. ADRIEN VAN BEVEREN
  2. KEVIN BENAVIDES
  3. MATTHIAS WALKNER
  4. JOAN BARREDA BORT
  5. XAVIER DE SOULTRAIT
  6. TOBY PRICE
  7. ANTOINE MEO
  8. GERARD FARRES GUELL
  9. PABLO QUINTANILLA
  10. RICKY BRABEC
  11. STEFAN SVITKO
  12. JOSE IGNACIO CORNEJO FLORIMO
  13. JOHNNY AUBERT
  14. DANIEL NOSIGLIA JAGER
  15. JUAN PEDRERO GARCIA
  16. RODNEY FAGGOTTER
  17. DANIEL OLIVERAS CARRERAS
  18. JONATHAN BARRAGAN NEVADO
  19. ORIOL MENA
  20. MICHAEL METGE
  21. DIEGO MARTIN DUPLESSIS

Classifica generale della categoria dei quad

1 241 IGNACIO CASALE CASALE RACING 17H 14′ 52”
2 248 ALEXIS HERNANDEZ ALEXIS HERNANDEZ RACING 17H 55′ 05” + 00H 40′ 13” 00H 02′ 00”
3 242 PABLO COPETTI MX DEVESA BY BERTA 18H 13′ 29” + 00H 58′ 37”
4 249 NICOLAS CAVIGLIASSO TEAM AL DESERT 18H 24′ 18” + 01H 09′ 26”
5 255 GUSTAVO GALLEGO GUSTAVO GALLEGO COMPETICION 18H 28′ 23” + 01H 13′ 31”
6 246 JEREMIAS GONZALEZ FERIOLI CONSULTORES DE EMPRESAS 18H 30′ 26” + 01H 15′ 34”
7 243 RAFAL SONIK SONIK TEAM 18H 50′ 45” + 01H 35′ 53”
8 254 KEES KOOLEN MAXXIS SUPER B DAKARTEAM 19H 57′ 29” + 02H 42′ 37”
9 269 SIMON VITSE AL DESERT 19H 58′ 30” + 02H 43′ 38”
10 245 AXEL DUTRIE DRAGON RALLY TEAM 20H 04′ 29” + 02H 49′ 37” 00H 10′ 00”

Classifica generale della categoria dei camion

1 500 EDUARD NIKOLAEV KAMAZ – MASTER 15H 59′ 39”
2 501 FEDERICO VILLAGRA YPF INFINIA DIESEL TEAM DE ROOY 16H 57′ 44” + 00H 58′ 05”
3 512 SIARHEI VIAZOVICH MAZ-SPORTAUTO 18H 28′ 25” + 02H 28′ 46”
4 510 MARTIN MACIK BIG SHOCK RACING 19H 45′ 19” + 03H 45′ 40”
5 511 TERUHITO SUGAWARA TEAM SUGAWARA 19H 48′ 47” + 03H 49′ 08”
6 502 DMITRY SOTNIKOV KAMAZ – MASTER 20H 10′ 39” + 04H 11′ 00”
7 507 AIRAT MARDEEV KAMAZ – MASTER 20H 30′ 54” + 04H 31′ 15”
8 508 ARTUR ARDAVICHUS ASTANA MOTORSPORT TEAM DE ROOY IVECO 20H 38′ 01” + 04H 38′ 22”
9 509 TON VAN GENUGTEN PETRONAS TEAM DE ROOY IVECO 20H 43′ 05” + 04H 43′ 26”
10 516 MAURIK VAN DEN HEUVEL DAKARSPEED 21H 14′ 31” + 05H 14′ 52” 00H 02′ 00”

Classifica generale della categoria dei SxS

1 356 REINALDO VARELA SOUTH RACING – CAN AM 21H 56′ 55”
2 359 JUAN CARLOS URIBE RAMOS CAN-AM PERU 22H 00′ 03” + 00H 03′ 08” 00H 05′ 30”
3 388 ANIBAL ALIAGA ANIBAL ALIAGA PERU 24H 17′ 39” + 02H 20′ 44”
4 387 CLAUDE FOURNIER XTREMEPLUS POLARIS FACTORY TEAM 24H 30′ 44” + 02H 33′ 49”
5 396 JOSE LUIS PENA CAMPO XTREMEPLUS POLARIS FACTORY TEAM 25H 13′ 21” + 03H 16′ 26”
6 351 CAMELIA LIPAROTI C.A.T RACING 33H 12′ 48” + 11H 15′ 53” 01H 00′ 00”

L’intrepido Rally Dakar, che ha preso le mosse appena qualche giorno fa in occasione della festività dell’epifania, comincia a mietere già le prime vittime di un ritiro anticipato. La corsa fra le dune di sabbia nasconde sempre molte insidie e sono in tanti quelli che non riescono ad evitare cadute rovinose o affossamenti del proprio mezzo.

Dopo Nani Roma, nella quarta tappa è toccato anche ad Andrè Villas Boas, ex allenatore di Chelsea e Tottenham, che è stato costretto ad abbandonare la competizione per i forti dolori accusati dopo un incidente in gara.

L’allenatore portoghese era al suo debutto qui alla Dakar e, anche se i suoi risultati non erano eccellenti dal momento che stazionava oltre il quarantesimo posto, poteva ancora stupire e andare avanti se non fosse stato vittima di un salto con la vettura alquanto brusco che gli ha causato dei forti dolori alla schiena. Fortunatamente, però, non sono state riscontrate fratture e quindi Villas Boas potrà presto riprendere le normali attività.

Niente di fatto, invece, per la corsa che ha abbandonato ufficialmente in quel tratto nel territorio di San Juan de Marcona. La tappa è cominciata sulla spiaggia per poi inoltrarsi fra le dune di sabbia, fra il rischio di affossamenti e salti brutali, e a uscirne vincitore è stato Sebastian Loeb con la sua Peugeot.

Il nove volte campione del mondo ha spinto al massimo la velocità e ha superato lo spagnolo Carlos Sainz e Stephane Peterhansel, aggiudicandosi per primo il traguardo in poco meno di 4 ore. 

Un successo anche per casa Ford, con il suo rappresentante italiano Eugenio Amos, che arriva in quinta posizione nella classifica di tappa. Nulla di fatto per la Toyota con Nasser Al-Attiyah, che ha forato più volte accumulando un ritardo notevole e anche per l’altra Peugeot in pista, con al volante Cyril Despres, che ha centrato in pieno una pietra e si è dovuto fermare per un danno consistente all’auto. 

Per quanto riguarda le moto, la Dakar 2018 ha visto arrivare primo il francese Van Beveren in sella alla sua Yamaha, mentre il campione britannico Sam Sunderland è stato costretto a ritirarsi dopo una caduta che non gli ha riportato gravi conseguenze, ma ne ha decretato la sua definitiva uscita di gara. Il vincitore della Dakar 2017 esce di scena lasciando il campo libero ai suoi avversari che nelle prossime tappe cercheranno di approfittare della clamorosa occasione, tra cui Alessandro Botturi che al momento si aggira intorno alla ventesima posizione.