Tag

Qualificazione mondiali

Browsing

La giornata di qualificazioni al mondiale di ieri, tra uscite clamorose ed esordi sorprendenti, ha segnato un altro passo nella formazione delle squadre che accedono alla competizione.

Ed esulta per la prima volta il Panama, che si guadagna l’accesso ai Mondiali di calcio di Russia 2018 senza nemmeno passare per i play-off. Un sogno che diventa realtà per questo paese del Nord America, che, dopo il flop con gli Usa che l’ha vista perdere 4-0, pensava già di rimanere a casa.

Poi il colpo di scena: gli Stati Uniti escono clamorosamente per aver perso contro il Trinidad&Tobago per 2-1 e regalano la via d’accesso ai mondiali al Panama.

Nel girone di qualificazione, accanto a Messico e Costa Rica, troviamo al suo esordio proprio Panama, che grazie alla vittoria di ieri sera vola direttamente in Russia, diversamente dall’Honduras che si gioca la sua partecipazione agli spareggi.

Una partita, quella appena conclusa, che ha visto trionfare questa squadra su cui nessuno avrebbe puntato. E anche nella prima parte del match l’esito sembrava già stato deciso con il vantaggio della squadra avversaria, la Costa Rica. Ma ecco che a sorpresa il Panama riesce a stravolgere le carte in tavola e fare una rimonta che ha spiazzato tutti, compresi gli avversari.

È il gol di Roman Torres, negli ultimi minuti della partita, che fa esplodere lo stadio e si guadagna il biglietto diretto per i Mondiali del 2018. Tra la sorpresa dei tifosi e la gioia quasi incontenibile del team, Panama si conferma la rivelazione di queste qualificazioni ai Mondiali, insieme all’Islanda.

Il panama entra nella storia

Ma chi è questa squadra che sta realizzando la sua favola? Panama insegue il sogno di partecipare ai Mondiali dal lontano 1930. E adesso finalmente, dopo tanti sacrifici, entra nella storia e gioca accanto alle più grandi potenze calcistiche del mondo.

Un paese scoperto quasi per caso durante uno dei viaggi di Cristoforo Colombo nel 1504. Nel corso della sua storia ha assunto un’importanza decisiva a livello commerciale per la costruzione del canale di Panama. Scosso da sempre dai conflitti legati agli interessi politici e posto al confine tra due continenti, ancora oggi presenta un mix di culture differenti.

L’immigrazione che da sempre la caratterizza ha portato alla formazione di etnie variegate, con una popolazione con origini jamaicane, africane, europee e americane.

Ma la cosa sicuramente più strana e al contempo più affascinante è che il calcio fino a poco tempo fa era addirittura considerato uno sport secondario. Lo sport nazionale era, infatti, il baseball.

Il talento e la determinazione in campo di calciatori come gli attaccanti Rommel Fernández e Julio Dely Valdés hanno destato l’interesse per questo sport che oggi sta regalando la gioia più grande a tutto il paese, con l’accesso al Mondiale di Russia 2018.

Quando si parla di Panama come squadra nazionale si pensa subito all’eroe della partita decisiva di ieri, Roman Torres. Ma brillano anche i nomi di Blas Pérez, Gabriel Torres e Harold Cummings. Sono tutti giocatori che danno il massimo in campo e che vogliono dimostrare a chi nutre delle perplessità sulla loro partecipazione al mondiale, che possono farcela e meritano quel posto tra i big.

Prosegue a Coverciano il raduno dell’Italia in vista dell’amichevole con l’Uruguay e del match delle qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA con il Liechtenstein, in programma rispettivamente il 7 giugno a Nizza (ore 20.45 – diretta Rai 1) e l’11 giugno a Udine (ore 20.45 – diretta Rai 1).

Gli Azzurri hanno sostenuto questa mattina la prima delle due sedute di allenamento odierne e torneranno in campo nel pomeriggio per la seconda sessione di lavoro. Domani si aggregheranno al gruppo anche i 5 calciatori della Juventus (Buffon, Barzagli, Bonucci, Chiellini e Marchisio) impegnati ieri sera nella finale della UEFA Champions League, con il conseguente trasferimento di alcuni calciatori al gruppo dell’Under 21, da ieri al lavoro a Roma nel centro sportivo ‘Fulvio Bernardini’ di Trigoria.

Uruguay

“Non credo che il calcio italiano esca ridimensionato dalla sconfitta della Juventus a Cardiff”, il commento in conferenza stampa di Gian Piero Ventura, che ha espresso la vicinanza della Nazionale ai familiari del bambino in fin di vita e a tutti coloro che sono rimasti feriti ieri sera in Piazza San Carlo a Torino mentre assistevano alla finale trasmessa sui maxischermi. “Novanta minuti – ha sottolineato il commissario tecnico azzurro – non possono cancellare un anno intero. Condivido il commento del presidente della Juventus Agnelli, è stata un’annata straordinaria in cui è mancata la ciliegina. Una settimana fa ho chiesto ai giocatori della Juventus se avrei potuto contare su di loro e ho ricevuto un sì entusiastico da parte di tutti. Conoscendo la loro professionalità credo che i ragazzi arriveranno qui con tanta rabbia e voglia di far bene”.

 

Pur essendo un’amichevole, il Ct ribadisce l’importanza del match con l’Uruguay:

“Affronteremo una squadra di valore e avrò l’occasione di fare delle verifiche dal punto di vista tecnico-tattico. Inoltre, come ho già detto, siamo orgogliosi di aver scalato diverse posizioni nel ranking e battendo l’Uruguay potremmo fare un ulteriore passo in avanti, entrando tra le teste di serie nell’eventualità di dover disputare lo spareggio per arrivare al Mondiale”.

 

 

L’elenco dei convocati


Portieri:
 Gianluigi Buffon (Juventus), Gianluigi Donnarumma (Milan), Simone Scuffet (Udinese);
Difensori: Davide Astori (Fiorentina), Andrea Barzagli (Juventus), Leonardo Bonucci (Juventus), Mattia Caldara (Atalanta), Giorgio Chiellini (Juventus), Andrea Conti (Atalanta), Danilo D’Ambrosio (Inter), Matteo Darmian (Manchester United), Alex Ferrari (Verona), Gian Marco Ferrari (Crotone), Leonardo Spinazzola (Atalanta);
Centrocampisti: Daniele De Rossi (Roma), Claudio Marchisio (Juventus), Riccardo Montolivo (Milan), Lorenzo Pellegrini (Sassuolo), Marco Verratti (Paris Saint Germain);
Esterni: Federico Bernardeschi (Fiorentina), Antonio Candreva (Inter), Stephan El Shaarawy (Roma), Lorenzo Insigne (Napoli);
Attaccanti: Andrea Belotti (Torino), Eder Citadin Martins (Inter), Manolo Gabbiadini (Southampton), Ciro Immobile (Lazio).

Inizia questa sera (ore 21, diretta su Rai 1) la stagione della Nazionale targata Gian Piero Ventura

Il neo Ct farà il suo esordio sulla panchina azzurra a Bari, nella stessa città che due anni fa aveva tenuto a battesimo l’Italia dell’ex Commissario Tecnico Antonio Conte.

E anche stasera, come nel 2014 con l’Olanda (successo per 2-0 degli Azzurri grazie alle reti di Immobile e De Rossi), lo Stadio ‘San Nicola’ ospiterà un’amichevole ricca di fascino: l’Italia dovrà vedersela infatti con i vice campioni d’Europa della Francia, un grande classico del calcio internazionale già andato in scena in una finale Mondiale (2006) e in una finale Europea (2000) con un successo per parte.

LE PAROLE DEL CT IN CONFERENZA STAMPA

Nei 37 confronti disputati dalle due nazionali l’Italia (foto: figc.it) ha collezionato 18 vittorie, 10 pareggi e 9 sconfitte, l’ultima delle quali nel novembre di quattro anni fa a Parma (1-2).

Un importante test per gli azzurri in vista delle qualificazioni mondiali e dell’esordio, Israele-Italia, previsto fra 5 giorni ad Haifa.

I CONVOCATI DI VENTURA

Portieri: 1 Gianluigi Buffon (Juventus), 12 Gianluigi Donnarumma (Milan), 13 Federico Marchetti (Lazio);

Difensori: 14 Luca Antonelli (Milan), 4 Davide Astori (Fiorentina), 15 Andrea Barzagli (Juventus), 19 Leonardo Bonucci (Juventus), 3 Giorgio Chiellini (Juventus), 2 Mattia De Sciglio (Milan), 5 Angelo Obinze Ogbonna (West Ham), 25 Daniele Rugani (Juventus);

Centrocampisti: 21 Federico Bernardeschi (Fiorentina), 7 Giacomo Bonaventura (Milan), 6 Antonio Candreva (Inter), 16 Daniele De Rossi (Roma), 24 Alessandro Florenzi (Roma), 18 Riccardo Montolivo (Milan), 8 Marco Parolo (Lazio), 10 Marco Verratti (Paris Saint Germain);

Attaccanti: 20 Andrea Belotti (Torino), 17 Eder Citadin Martins (Inter), 22 Manolo Gabbiadini (Napoli), 11 Ciro Immobile (Lazio), 23 Leonardo Pavoletti (Genoa), 9 Graziano Pellè (Shandong Luneng).