I Mondiali di Qatar 2022 sono ormai alle porte e gli appassionati di calcio si stanno preparando giorno dopo giorno per vivere al meglio le emozioni della competizione calcistica più importante. C’è chi già si sta dedicando a pianificare le giornate di lavoro in base agli orari delle partite più interessanti e chi invece sceglie di ripercorrere, sin dalle settimane precedenti la gara d’apertura, la storia del torneo attraverso filmati e documentari: insomma, ce n’è per tutti i gusti ma tra le attività più interessanti da fare in questo frangente, è impossibile non citare i videogame, magari quelli vintage da ripescare nell’immenso archivio web.
Videogiochi vintage, come giocarci online
Prima di addentrarsi nei titoli calcistici più interessanti degli scorsi decenni, è interessante fermarsi a osservare il fenomeno del “retrogaming”, ossia la ritrovata passione dei gamer per i videogiochi del passato. Particolarmente in voga tra gli over 30, che hanno vissuto l’epoca dei primi PC e delle prime console di gioco, il retrogaming ha riportato in auge titoli quasi dimenticati rendendoli nuovamente disponibili attraverso software di emulazione e siti web specializzati.
In questo grande contenitore rientrano videogame di vario genere, che spaziano dai classici platform game come Super Mario fino ai giochi da tavolo stile Monopoly, senza dimenticare però i passatempi tipici delle sale casinò, che hanno dato vita a un vero e proprio genere a se stante in grado di generare fatturati anno dopo anno sempre più alti.
Pur sfruttando le più moderne tecnologie, queste piattaforme permettono oggi agli appassionati di accedere ad alcuni degli svaghi più amati di tutti i tempi, come per esempio le slot machine, con opzioni sia gratis che a pagamento che possono essere utilizzate sia da postazioni desktop che da mobile e con la sicurezza di essere coperti dai più elevati standard di protezione dei dati.
Accanto ai generi citati, non potevano ovviamente mancare i videogiochi sportivi e, in particolare, quelli di calcio, che da sempre rappresentano una delle categorie più amate in assoluto. Ecco dunque quelli da recuperare assolutamente per entrare nell’atmosfera mondiale con un occhio anche al passato.
FIFA: Road to World Cup 98
FIFA: Road to World Cup 98 è forse il videogioco per eccellenza quando si parla di mondiali di calcio: quinto capitolo della serie prodotta da Electronic Arts, il gioco si basa infatti prevalentemente sulla competizione che proprio in quell’anno si sarebbe svolta in Francia, con protagonisti incredibili campioni come Ronaldo, Zinedine Zidane e Paolo Maldini.
Su FIFA ’98 è possibile guidare una nazionale a scelta partendo dai gironi di qualificazione fino ad arrivare per l’appunto ai campionati mondiali, ma anche optare per uno dei 189 club partecipanti agli undici campionati nazionali disponibili. Epico in quanto a giocabilità (si tratta del secondo gioco 3D realizzato per console a 32 bit), ma anche per la colonna sonora (chi non ricorda Song 2 dei Blur in apertura?), questo è certamente il primo titolo da prendere in considerazione per fare un tuffo alle porte degli anni 2000.
Sensible Soccer
Altra serie di videogame calcistici che ha fatto la storia soprattutto negli anni ’90, Sensible Soccer è uno dei brand più iconici dell’epoca. Caratterizzato da una visuale del campo di gioco dall’alto e da numerose opzioni di personalizzazione di club e nazionali, Sensible Soccer è stato anche uno dei primi titoli a introdurre la possibilità di effettuare operazioni di calciomercato nella modalità Carriera.
La possibilità di rigiocarci a distanza di oltre 25 anni, magari organizzando una coppa del mondo con i grandi campioni dell’epoca, non è affatto da sottovalutare!
Championship Manager ’97/’98
Se si parla di retrogaming a sfondo calcistico, impossibile non chiudere questo articolo con Championship Manager ’97/’98, il gioco che ha portato un’intera generazione di giovani a soffrire ed esultare come veri allenatori in panchina. Trattandosi di un videogioco di tipo manageriale, Championship Manager – sia in questa versione che nelle successive – si basa soprattutto sulle competizioni per club ma non esclude la possibilità di essere chiamati per allenare una nazionale.
Per chi ama il calcio dentro e fuori dal campo, l’opzione più completa in assoluto per vivere le emozioni più genuine di questo sport ripescando, al contempo, i fuoriclasse più famosi come Totti e Cannavaro quando ancora erano dei ragazzini agli esordi in serie A.