Tag

orari

Browsing

Ci siamo quasi. Manca davvero poco al via dei Campionati Mondiali di atletica di Doha 2019, in programma dal 27 settembre al 6 ottobre nella capitale del Qatar.  Saranno la 17^ edizione dei campionati del mondo di atletica leggera e si svolgeranno all’interno del Khalifa International Stadium.  Sono 209 le Nazionali in gara su 49 discipline: si parte alle 15.30 italiane di venerdì 27 settembre, con le qualificazione del lungo maschile. La cerimonia inaugurale avrà luogo intorno alle ore 20 non nello stadio ma nella city, che subito dopo il termine, alle ore 22:59 vedrà anche la partenza della maratona femminile. Stesso orario sabato 5 ottobre per la gara maschile che chiuderà la penultima giornata.

Da non perdere: primo turno 100 maschili con Filippo Tortu e Marcell Jacobs alle 17:05 di venerdì 27 con finale alle 21 del giorno successivo; marcia 20 km e 50 km femminile con Antonella Palmisano ed Eleonora Giorgi (forse le nostre medaglie più probabili) alle 22:30 di domenica 20 e alle 22:30 di sabato 28; salto in alto con Gianmarco Tamberi e Stefano Sottile alle 15:50 di martedì 1 ottobre e femminile con Trost Vallortigara nella prima giornata di venerdì 27 alle 17:40.

A seguire, ecco lo schema completo. Gli orari indicati sono quelli italiani (il fuso di Doha è un’ora avanti avanti rispetto a noi). Alcuni orari non ci sono favorevoli, come la marcia e la maratona in cui la fine della gara va oltre l’una di notte. Nello schema che segue troverete i degli azzurri. Nelle finali di specialità c’è il punto interrogativo perché dipende se i nostri atleti si qualificano.

Risultati immagini per doha athletics 2019

Mondiali di atletica, Doha, 27 settembre-6 ottobre 2019

• Venerdì 27 settembre

15:30 Salto in lungo M – qualificazioni
15:35 100 metri M – preliminari
15:40 Lancio martello F – qualificazioni (Sara Fantini)
16:10 800 metri F – batterie (Eleonora Vandi)
16:30 Salto con l’asta F- qualificazioni (Roberta Bruni)
17:05 100 metri M – batterie (Tortu, Jacobs)
17:40 Salto in alto F – qualificazioni (Elena Vallortigara e Alessia Trost)
18:00 3000 siepi F – batterie
18:25 Salto triplo M – qualificazioni (Andrea Dallavalle)
18:55 5000 metri M- batterie (Yeman Crippa, Said El Otmani)
19:30 400 metri ostacoli M – batterie
22:59 Maratona F – Finale (Sara Dossena, Giovanna Epis)

• Sabato 28 settembre

15:15 Lancio del disco M – qualificazioni primo gruppo (Giovanni Faloci)
15:30 100 metri F – batterie
16:05 800 metri M- batterie
16:30 Salto con l’asta M– qualificazioni (Claudio Michel Stecchi)
16:45 Lancio del disco M – qualificazioni secondo gruppo
17:05 400 metri ostacoli M- semifinali
17:45 100 metri M- semifinali (Filippo Tortu, Marcell Jacobs ?)
18:15 800 metri F- semifinali
18:35 Lancio martello F – Finale
19:00 Staffetta 4×400 mista (M+F) batterie (Italia)
19:40 Salto in lungo M- Finale
20:10 10.000 metri F- Finale
21:15 100 metri M- Finale (Filippo Tortu, Marcell Jacobs ?)
22:30 50 Km di marcia F- Finale (Eleonora Giorgi, Nicole Colombi, Maria Vittoria Becchetti)
22:30 50 Km di marcia M- Finale (Teodorico Caporaso, Michele Antonelli)

• Domenica 29 settembre

19:05 200 metri M – batterie (Fausto Desalu, Antonio Infantino)
19:40 Salto con l’asta F – Finale (Roberta Bruni ?)
20:20 100 metri F- semifinali
20:45 Salto triplo M- Finale (Andrea Dallavalle ?)
20:55 800 metri M – semifinali
21:35 4×400 mista (M+F) – Finale (Italia? Se si qualifica)
22:20 100 metri F- Finale
22:30 20 Km di marcia F – Finale (Antonella Palmisano, Valentina Trapletti)

• Lunedì 30 ottobre

15:30 Lancio del giavellotto F- qualificazioni
16:05 200 metri F- qualificazioni (Gloria Hooper)
17:00 Lancio giavellotto F- qualificazioni
17:20 400 metri F- batterie (Maria Benedicta Chigbolu)
19:05 110 ostacoli M- qualificazioni (Hassane Fofana, Lorenzo Perini)
19:30 Salto in alto F- Finale (Elena Vallortigara, Alessia Trost ?)
19:50 200 metri M- semifinali (Desalu, Infantino ?)
20:20 5000 metri M- Finale (Yeman Crippa, Sais El Otmani)
20:25 Lancio disco M- Finale
20:50 3000 metri siepi F- Finale
21:10 800 metri F- Finale (Eleonora Vandi?)
21:40 400 metri ostacoli M- Finale

• Martedì 1 ottobre

15:30 Lancio martello M- qualificazioni primo gruppo
15:35 400 metri M- batterie (Davide Re)
15:50 Salto in alto M- qualificazioni (Gimbo Tamberi, Stefano Sottile)
16:30 400 metri ostacoli F- qualificazioni (Ayomide Folorunso, Linda Olivieri, Yadisleidy Pedroso)
17:00 Lancio martello M- qualificazioni secondo gruppo
17:15 3000 siepi M- qualificazioni (Yohanes Chiappinelli, Osama Zoghlami)
19:05 Salto con l’asta M – Finale (Claudio Stecchi ?)
19:50 400 metri F- semifinali (Maria Benedicta Chigbolu ?)
20:20 Lancio giavellotto F- Finale
20:25 200 metri F- semifinali (Gloria Hooper ?)
21:10 800 metri M- Finale
21:40 200 metri M- Finale (Fausto Desalu ?)

• Mercoledì 2 ottobre

15:35 100m Decathlon M
15:45 Lancio del peso F- qualificazioni
16:05 100m ostacoli Eptathlon F
16:30 Salto in lungo Decathlon M
16:35 1500 metri F – batterie
17:00 Lancio del disco F- qualificazioni primo gruppo (Daisy Osakue)
17:15 Salto in alto Eptathlon F
17:25 5000 metri F- batterie
17:50 Lancio del peso Decathlon M
18:25 Lancio disco F- qualificazioni secondo gruppo
19:05 110 metri ostacoli M – semifinali (Lorenzo Perini, Hassane Fofana ?)
19:30 Lancio del peso Eptathlon F
19:35 400 metri M – semifinali (Davide Re)
19:40 Salto in alto Decathlon M
20:05 400 metri ostacoli F- semifinali (Ayomide Folorunso, Linda Olivieri, Yadisleidy Pedroso?)
20:40 Lancio del martello M- finale
20:50 200 metri Eptathlon F
21:35 200 metri F- finale (Gloria Hooper ?)
21:55 110 metri ostacoli M- finale (Lorenzo Perini, Hassane Fofana ?)
22:15 400 metri Decathlon M

• Giovedì 3 ottobre

15:35 110 metri ostacoli Decathlon M
15:40 Salto triplo F – qualificazioni (Ottavia Cestonaro)
16:30 Lancio del disco Decathlon M – primo gruppo
17:15 Salto in lungo Eptathlon F
17:35 Lancio del disco Decathlon M – secondo gruppo
18:05 Salto con l’asta Decathlon M – primo gruppo A
18:20 Lancio del peso M – qualificaz primo gruppo (Leonardo Fabbri?)
19:05 Salto con l’asta Decathlon M- secondo gruppo
19:10 Lancio del giavellotto Eptathlon F
19:40 Lancio del peso M- qualificaz secondo gruppo
21:00 1500 metri M- batterie
21:05 Lancio del giavellotto Decathlon M – primo gruppo
21:35 lancio del peso F – Finale
22:00 1500 metri F- semifinali
22:10 Lancio del giavellotto Decathlon M – secondo gruppo
22:50 400 metri F- Finale (Maria Benedicta Chigbolu ?)
23:05 800 metri Eptathlon F (ultima gara)
23:25 1500 metri Decathlon M (ultima gara)

• Venerdì 4 ottobre

19:10 1500 metri M- semifinali
19:15 Salto in alto M- Finale (Gimbo Tamberi, Stefano Sottile)
19:40 4X100 femminile – batterie (Italia)
20:00 Lancio del disco F- Finale (Daisy Osakue ?)
20:05 – 4X100 maschile – batterie (Italia con Tortu, Jacobs, Desalu, Manenti &Co)
20:30 400 metri ostacoli F- Finale (italiane qualificate?)
20:45 3mila siepi M- Finale (Yohanes Chiappinelli, Osama Zoghlami)
21:20 400 metri M- Finale (Davide Re?)
22:30 20KM marcia M – Finale (Matteo Giupponi, Giorgio Rubino, Massimo Stano)

• Sabato 5 ottobre

15:30 Lancio del giavellotto M- qualificazioni primo gruppo
16:15 100 metri ostacoli F- batterie (Luminosa Bogliolo)
16:50 Salto in lungo F- qualificazioni (Tania Vicenzino, Laura Strati)
17:00 Lancio del giavellotto m- qualificazioni secondo gruppo
18:55 4X400 metri F- batterie (Italia)
19:05 Lancio del Peso M- Finale (Leonardo Fabbri?)
19:25 4X400 metri M- batterie (Italia: Re, Galvan &Co)
19.35 Salto triplo F- Finale (Ottavia Cestonaro ?)
19:55 1500 metri F- Finale
20:25 5000 metri F- Finale
21:05 4×100 Femminile- Finale (Italia ?)
21:15 4×100 Maschile- Finale (Italia con Tortu, Jacobs, Desalu, Manenti, se si qualifica)
22:59 Maratona M- Finale (Yassine Rachik, Eyob Ghebrehiwet Faniel, Daniele Meucci)

• Domenica 6 ottobre

18:05 100 metri ostacoli F- semifinali (Luminosa Bogliolo ?)
18:15 Salto in lungo F- Finale (Tania Vicenzino, Laura Strati ?)
18:40 1500 metri M- Finale
18:55 Lancio del giavellotto M – Finale
19:00 10.000 metri M – Finale (Yeman Crippa)
19:50 100 metri ostacoli F- Finale (Luminosa Bogliolo ?)
20:15 4×400 metri femminile- Finale (Italia se si qualifica)
20:30 4×400 metri maschile – Finale (Italia se si qualifica)

Finalmente ci siamo! E’ Tutto pronto in Giappone per la Coppa del Mondo di rugby, che scatta venerdì 20 settembre per concludersi il 2 novembre con la finale di Yokohama. Serviranno 48 gare in 12 diverse città per incoronare la nuova regina della palla ovale mondiale. Gli All Blacks, quest’anno apparsi non proprio irresistibili, arrivano da due successi consecutivi nel 2011 e nel 2015, mentre l’unica europea a sollevare la Coppa è stata l’Inghilterra nel 2003. Si gioca per la prima volta nella storia in Asia, mentre nel 2023 si torna nel Vecchio Continente in Francia. Alla Rugby World Cup partecipa anche l’Italia di Conor O’Shea, che inserita nella Pool B, esordirà con la Namibia il 22 settembre per poi affrontare il Canada il 26, il Sudafrica il 4 ottobre e la Nuova Zelanda il 12.

Le venti partecipanti

Le nazionali partecipanti alla Coppa del Mondo sono venti. La Nuova Zelanda è campione in carica da otto anni e due edizioni, avendo vinto nel 2015 in Inghilterra e nel 2011 in casa. Gli All Blacks sono a capo della rappresentanza proveniente dall’Oceania, composta dall’Australia vice campione del mondo e dalle tre isole pacifiche di Figi, Tonga e Samoa, dove il rugby è sport nazionale. La rappresentanza più folta è quella europea, con Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda, Francia, Italia, Georgia e Russia. Dalle Americhe si sono qualificate Argentina, Uruguay, Stati Uniti e Canada, mentre il continente africano sarà rappresentato da Namibia e Sudafrica. L’unica nazionale asiatica è il paese ospitante, il Giappone.

Le regole della Coppa del Mondo

Le venti partecipanti sono state sorteggiate in quattro gironi. Si qualificheranno alla fase a eliminazione diretta le prime due classificate di ciascun gruppo. Le terze verranno eliminate ma si qualificheranno automaticamente alla Coppa del Mondo del 2023. Il torneo si disputerà per oltre un mese perché fra due partite di rugby è consigliata infatti almeno una settimana di recupero. Nella fase a gironi ciascuna nazionale avrà una pausa di quattro giorni e due di una settimana.

Una vittoria ai gironi vale quattro punti in classifica, un pareggio ne vale due. Alla squadra che segnerà quattro mete in una partita verrà assegnato un punto addizionale in classifica (bonus per competitività), lo stesso che riceverà chi perderà con uno scarto minore di otto punti (bonus per sconfitta di misura). I casi di pari merito al termine dei gironi saranno risolti guardando i risultati negli scontri diretti o la differenza fra punti segnati e subiti.

Risultati immagini per rugby 2019 coppa del mondo

Gruppo A

  1. 🇨🇮 Irlanda
  2. 🏴󠁧󠁢󠁳󠁣󠁴󠁿 Scozia
  3. 🇯🇵 Giappone
  4. 🇷🇺 Russia
  5. 🇼🇸 Samoa

Gruppo B

  1. 🇳🇿 Nuova Zelanda
  2. 🇿🇦 Sudafrica
  3. 🇮🇹 Italia
  4. 🇳🇦 Namibia
  5. 🇨🇦 Canada

Gruppo C

  1. 🏴󠁧󠁢󠁥󠁮󠁧󠁿 Inghilterra
  2. 🇫🇷 Francia
  3. 🇦🇷 Argentina
  4. 🇺🇸 Stati Uniti
  5. 🇹🇴 Tonga

Gruppo D

  1. 🇦🇺 Australia
  2. 🏴󠁧󠁢󠁷󠁬󠁳󠁿 Galles
  3. 🇬🇪 Georgia
  4. 🇫🇯 Figi
  5. 🇺🇾 Uruguay

 

Risultati immagini per rugby world cup 2019 schedule

Il calendario completo dei Mondiali di rugby

Ecco il calendario completo delle partite, il girone di riferimento, l’orario italiano e lo stadio in cui si giocherà l’incontro.

Ven 20 Sett: girone A, Giappone vs. Russia 12:45 – Tokyo Stadium
Sab 21 Sett: girone D, Australia vs. Fiji 6:45 – Sapporo Dome
Sab 21 Sett: girone C, Francia vs. Argentina 9:15 – Tokyo Stadium
Sab 21 Sett: girone B, Nuova Zelanda vs. Sudafrica 11:45 – International Stadium Yokohama
Dom 22 Sett: girone B, Italia vs. Namibia 7:15 – Hanazono Rugby Stadium
Dom 22 Sett: girone A, Irlanda vs. Scozia 9:45 – International Stadium Yokohama
Dom 22 Sett: girone C, Inghilterra vs. Tonga 11:15 – Sapporo Dome
Lun 23 Sett: girone D, Galles vs. Georgia 12:15 – City of Toyota Stadium
Mar 24 Sett: girone A, Russia vs. Samoa 12:15 – Kumagaya Rugby Stadium
Merc 25 Sett: girone D, Fiji vs. Uruguay 7:15 – Kamaishi Recovery Memorial Stadium
Gio 26 Sett: girone B, Italia vs. Canada 9:45 – Fukuoka Hakatanomori Stadium
Gio 26 Sett: girone C, Inghilterra vs. Stati Uniti 12:45 – Kobe Misaki Stadium
Sab 28 Sett: girone C, Argentina vs. Tonga 6:45 – Hanazono Rugby Stadium
Sab 28 Sett: girone A, Giappone vs. Irlanda 9:15 – Shizuoka Stadium Ecopa
Sab. 28 Sett: girone B, Sudafrica vs. Namibia 11:45 – City of Toyota Stadium
Dom 29 Sett: girone D, Georgia vs. Uruguay 7:15 – Kumagaya Rugby Stadium
Dom 29 Sett: girone D, Australia vs. Galles 9:45 – Tokyo Stadium
Lun 30 Sett: girone A, Scozia vs. Samoa 12:15 – Kobe Misaki Stadium
Mer 2 Ott: girone C, Francia vs. Stati Uniti 9:45 – Fukuoka Hakatanomori Stadium
Mer 2 Ott: girone B, Nuova Zelanda vs. Canada 12:15 – Oita Stadium
Gio 3 Ott: girone D, Georgia vs. Fiji 7:15 – Hanazono Rugby Stadium
Gio 3 Ott: girone A, Irlanda vs. Russia 12:15 – Kobe Misaki Stadium
Ven 4 Ott: girone B, Sudafrica vs. Italia 11:45 – Shizuoka Stadium Ecopa
Sab 5 Ott: girone D, Australia vs. Uruguay 7:15 – Oita Stadium
Sab 5 Ott: girone C, Inghilterra vs. Argentina 10:00 – Tokyo Stadium
Sab 5 Ott: girone A Giappone vs. Samoa 12:30 – City of Toyota Stadium
Dom 6 Ott: girone B Nuova Zelanda vs. Namibia 6:45 – Tokyo Stadium
Dom 6 Ott: girone C, Francia vs. Tonga 9:45 – Kumamoto Stadium
Mar 8 Ott: girone B, Sudafrica vs. Canada 12:15 – Kobe Misaki Stadium
Mer 9 Ott: girone C, Argentina vs. Stati Uniti 6:45 – Kumagaya Rugby Stadium
Mer 9 Ott: girone A, Scozia vs. Russia 9:15 – Shizuoka Stadium Ecopa
Mer 9 Ott: girone D, Galles vs. Fiji 11:45 – Oita Stadium
Ven 11 Ott: girone D, Australia vs. Georgia 12:15 – Shizuoka Stadium Ecopa
Sab 12 Ott: girone B, Nuova Zelanda vs. Italia 6:45 – City of Toyota Stadium
Sab 12 Ott: girone C, Inghilterra vs. Francia 10:15 – International Stadium Yokohama
Sab 12 Ott: girone A, Irlanda vs. Samoa 12:45 – Fukuoka Hakatanomori Stadium
Dom 13 Ott: girone B, Namibia vs. Canada 5:15 – Kamaishi Recovery Memorial Stadium
Dom 13 Ott: girone C, Stati Uniti vs. Tonga 7:45 – Hanazono Rugby Stadium
Dom 13 Ott: girone D, Galles vs. Uruguay 10:15 – Kumamoto Stadium
Dom 13 Ott: girone A, Giappone vs. Scozia 12:45 – International Stadium Yokohama
Sab 19 Ott –  QF1: 1 Pool C vs. 2 Pool D 9:15 – Oita Stadium
Sab 19 Ott: – QF2: 1 Pool B vs. 2 Pool A 12:15 – Tokyo Stadium
Dom 20 Ott: – QF3: 1 Pool D vs. 2 Pool C 9:15 – Oita Stadium
Dom 20 Ott:  – QF4: 1 Pool A vs. 2 Pool B 12:15 – Tokyo Stadium
Sab 26 Ott: – SF1: v. QF1 vs. v. QF2 10:00 – International Stadium Yokohama
Dom 27 Ott – SF2: v. QF3 vs. v. QF4 10:00 – International Stadium Yokohama
Ven 1 Nov – Finale terzo posto 10:00 – Tokyo Stadium
Sab 2 Nov – Finale 10:00 – International Stadium Yokohama

 

Dopo la giornata di pausa, oggi riprendono i Mondiali di ciclismo 2017 di Bergen con un programma molto fitto che continuerà per tutto il weekend. La fase conclusiva avverrà domenica 24 settembre.

Facciamo un breve riepilogo delle fasi iniziali della gara, che hanno visto il trionfo assoluto di Tom Dumoulin nella categoria elìte. Durante la cronometro si è distinto per l’ottima performances anche il nostro ciclista azzurro Gianni Moscon, verso il quale si nutrono grandi aspettative.

Per quanto riguarda le altre categorie abbiamo visto gareggiare le juniores, sia maschili che femminili, l’elìte femminile e la under 23 maschile. Nella categoria maschile Under 23 il podio è stato conquistato dal norvegese Mikkel Berg, seguito da Brandon McNulty e Corentin Ermenault. La categoria juniores maschile ha visto primeggiare Pidcock, ma sul podio troviamo anche un italiano, il giovane Antonio Puppio, che si è conquistato, con un tempo di 28’14”, una meritata medaglia d’argento.

Ancora protagonista l’Italia, nelle categoria femminile juniores. Tra le giovani ben due posizioni di spicco, la prima e la seconda, sono occupate dalle azzurre: Elena Pirrone e Alessia Vigilia.
Nella categoria riservata alle professioniste, invece, grande delusione per le azzurre in gara, che non riescono a classificarsi nemmeno nella top 10. A trionfare e ricevere la medaglia d’oro è ancora l’Olanda, con Annemiek van Vleuten.

Il programma: orari e dove vedere le gare

Cosa ci riserva la programmazione dei prossimi giorni? Ecco il programma stabilito per ogni categoria.

Oggi 22 settembre, si riparte con la gare per quanto riguarda la categoria juniores femminile, che vedrà le sue cicliste pronte per correre già dalle ore 10.05. È possibile seguire la diretta dalle ore 10 su Rai Sport e dalle ore 11.30 anche su Eurosport 1.
Nel pomeriggio entrano in scena i ciclisti uomini under 23, che cominceranno la loro gara alle ore 16.30, orario in cui avrà inizio anche la diretta di Eurosport. Invece, dalle ore 17.30 si potrà seguire lo svolgimento della prova anche su Rai Sport.

Sabato 23 settembre sarà la volta della categoria juniores maschile e dell’elìte femminile. I primi cominceranno alle ore 8.55, seguiti dalla diretta di Rai Sport da subito, e dalle 11.30 anche da Eurosport 1. Le seconde, invece, partiranno alle ore 13.00, sempre in diretta su rai Sport. A seguire si potrà vedere la gara anche su Eurosport 2 dalle ore 15.00.

Domenica 24 settembre, ultimo giorno dei mondiali di Bergen, si sfideranno i professionisti della categoria maschile. In mattinata saranno già pronti e carichi per dare il meglio di sé e correre verso il titolo di campione del mondo.
Si parte alle ore 10 in punto e contemporaneamente i tifosi e i curiosi potranno seguire questa finale di gara tra l’elìte maschile sia su Rai Sport che su Eurosport 1. Entrambi i canali cominceranno infatti a seguire la gara a partire dalle ore 10.

Mettiamoci comodi, dunque, perché sarà un fine settimana ricco di suspence e probabilmente anche di sorprese.

 

 

 

 

Sono quattro gli atleti italiani impegnati oggi, martedì 8 agosto, nella quinta giornata di gare dei Mondiali di atletica, in corso a Londra.

La prima a scendere, alle 21.10 ore italiane, è Irene Siragusa nella batteria di qualificazione dei 200m. Sempre nei 200m e con la speranza di strappare un pass per le semifinali, alle 21.18 sarà il turno di Gloria Hooper. Sono previste sette batterie con accesso alle semifinali per le prime 3, più 3 migliori tempi di recupero.

Grande attesa, invece, per le altre due atlete azzurre: Ayomide Folorunso e Yadisleidy Pedroso, rispettivamente in gara alle 21.45 e 21.55, si giocano un posto nella finale dei 400m. Compito arduo per loro: accedono all’ultimo turno le prime 2 di ogni semifinale e 2 tempi di recupero.

Copertura televisiva

RaiSport: 19.55-21.05
Rai 2: 21.05-23.15