È l’8 luglio 2014 e in campo si gioca la semifinale di Coppa del Mondo. Uno contro l’altro si sfidano la squadra del Brasile e quella della Germania. Un match sorprendente dove i tedeschi riescono a primeggiare sugli avversari e dare vita ad un sogno che li porta direttamente in finale, dove poi contro l’Argentina conquisteranno il quarto titolo di campioni del Mondo.
Quel 7-1 dei Mondiali di calcio del 2014, che ha sancito la vittoria della Germania, è un ricordo che ogni tedesco non dimenticherà mai e che fa rivivere momenti di grande emozione. Oggi, grazie ad un dono da parte del Brasile, ogni abitante della Germania può rievocare quell’esperienza mondiale e sognare di tornare indietro nel tempo.
Il museo della federazione tedesca a Dortmund esporrà proprio una delle porte che hanno caratterizzato quella partita. E la decisione viene proprio dal Brasile, che ha fatto questo dono alla Germania per motivi benefici. L’iniziativa, infatti, prevede che con il ricavato delle visite di tifosi e curiosi sarà creato un fondo da usare per realizzare e promuovere progetti sociali in Brasile.
Ludmila Ximenes, responsabile delle relazioni istituzionali dello stadio, ha così motivato questo regalo:
Purtroppo non possiamo cambiare la storia, ma in relazione a quella partita troviamo un modo per avvantaggiare persone provenienti da tutto il Paese con risorse raccolte in Germania che saranno destinate al 100% in progetti sociali in Brasile
Per i brasiliani quella notte del Mineirazo non è affatto uno dei ricordi più belli, ma attraverso questa iniziativa sociale possono almeno trasformare un evento poco piacevole in qualcosa di importante, per dare un senso a quella sconfitta bruciante con un progetto di solidarietà che aiuterà tante persone.
La protagonista in questione è una delle porte del Mineirão, lo stadio che ha messo in scena quella partita storica per tutta la Germania. L’altra, invece, rimarrà al Museo del Calcio di Belo Horizonte. Tutte le maglie della rete, però, saranno divise in pezzi. Per l’esattezza si parla di 8150 frammenti che poi saranno venduti agli appassionati per la cifra di 71 euro. Un prezzo non scelto a caso ma che deriva proprio dal risultato del match!
Attraverso queste vendite e le visite al museo di Dortmund, il Brasile spera di racimolare abbastanza denaro per realizzare le diverse iniziative umanitarie che ha in programma. E, mentre i brasiliani sfruttano la passione per il pallone per dare spazio a progetti sociali, i tedeschi acquistano un cimelio prezioso che rappresenta molto più che una semplice porta di calcio.