Quando un uomo di sport riesce a fare tutto quello che ha fatto Nereo Rocco nella sua gloriosa carriera difficilmente lo si dimentica, anche a distanza di 40 anni dalla sua morte.
Nato a Trieste il 20 maggio 1912, el Paròn (il Padrone – com’era soprannominato già nei primi anni a Treviso) ha segnato parte della storia del calcio italiano, soprattutto negli anni sulla panchina del Milan dov’è ancora l’allenatore più vincente della storia rossonera.

Sì perché Rocco in quindici anni sulla panchina milanista è riuscito a vincere bene dieci trofei: due scudetti, tre Coppe Italia, due Coppe delle Coppe, due Coppe dei Campioni e una Coppa Intercontinentale. Davvero un gran palmarès per colui a cui si associano anche tantissimi aspetti del calcio che si è evoluto a partire dalla metà degli anni ’50.
Buon calciatore, ha giocato nel ruolo di libero; secondo molti, da allenatore è stato l’introduttore del catenaccio che tanto ha rivoluzionato il calcio in Italia e che ci ha permesso di vincere tanto.
Insieme all’ex capitano rossonero, Cesare Maldini, è stato il simbolo vincente del Milan trionfante che è riuscito a imporsi in Italia e soprattutto in Europa, per quella che tuttora è il club italiano con più Coppe dei Campioni in bacheca.

Per il Paròn la squadra perfetta era quella composta da: “un portiere che para tutto, un assassino in difesa, un genio a centrocampo, un mona che segna e sette asini che corrono”. Questa citazione è soltanto una delle tante lasciate dal grande Nereo Rocco. Espressioni celebri (spesso in dialetto triestino) che, tuttora, sono ancora molto utilizzate nel mondo sportivo, e non solo.
Palla lunga e pedalare!
Mi te digo cossa far, (Posso dirti cosa fare,
ma dopo in campo te ghe va ti! ma in campo poi ci vai tu!)Che vinca il migliore.
Sperem de no!
Insomma Rocco è stato un filosofo e insegnante di calcio ma anche un grande amante della fatica, sapeva benissimo che senza il lavoro e il sudore nessuna vittoria sarebbe arrivata. Un grande uomo che ha saputo mettere un’impronta indelebile negli anni in cui ha fatto sport. Un professionista che però, nonostante il successo, non ha mai abbandonato le sue origini e la sua Trieste, per colui che si definiva uno di provincia.
In effetti pure lui, ogni tanto, si dava del mona(stupido in triestino), ma sempre per semplicità.
“Mi a Milàn son el comendatòr Nereo Rocco. A Trieste son quel mona de bechér!”. Almeno lì, a Trieste, bechér (macellaio, mestiere di suo padre), lo è stato sino alla fine, sino al suo ultimo respiro, quello andato in scena quarant’anni fa.