Tag

Mondiali nuoto

Browsing

Finale raggiunta per l’azzurra Simona Quadarella negli 800 stile libero ai Mondiali di nuoto in corso a Budapest (Ungheria). Quella di Simona, la 18enne romana, allieva di Christian Minotti, è l’ultima gara del programma ed è la più attesa dal pubblico.

Al suo primo mondiale ha già conquistato una preziosissima e meritatissima medaglia di bronzo nei 1500. La fondista si presenta sul blocco forte del primato personale di 8’25”08 stabilito il 5 aprile scorso agli assoluti a Riccione. Nuota il quinto tempo di 8’27″70 avvicinandosi al personale che dimostra di poter abbassare sabato in finale. Ai 200 passa in 2’05″74, ai 400 in 4’12″75 e ai 600 metri in 6’20″46. Gara molto regolare, senza esagerato dispendio di energie.

“E’ andata veramente bene  anche se le sensazioni nel riscaldamento non erano così buone – dice la 18enne romana di Ottavia, poche settimane fa maturanda al liceo scientifico – E’ difficile mantenere la concentrazione dopo la medaglia, ma so di avere delle buone potenzialità anche negli 800. Volevo far bene sin dalla batteria e ho avvicinato il personale che proverò a migliorare in finale”.

Negli 800, così come nei 1500, al debutto europeo di Londra 2016 si era classificata quinta. Col miglior tempo negli 800 c’è la supercampionessa Katie Ledecky in 8’20″24.

L’attesa è finita. Venerdì 14 luglio a Budapest prende il via la XVII edizione dei campionati del mondo di nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato, nuoto in acque libere, tuffi e tuffi dalle grandi altezze.

Nella città famosa per le sue piscine e per le acque termali, il mondiale 2017 si sviluppa in tre impianti nel raggio di pochi chilometri, collegati tra loro da una flotta di shuttlebus, cui si aggiungono il lago Balaton che riceve il nuoto in acque libere e Batthyany Square che si affaccia sul Danubio per i tuffi dalle grandi altezze.

La location destinata a nuoto e tuffi è il Cubo, il nuovo e modernissimo impianto del Danube Arena con 5000 posti a sedere fissi e 8000 aggiuntivi. Il sincronizzato ha un’isola tutta sua creata appositamente all’interno di Varosliget Park, il parco pubblico di 100 ettari che si trova al centro della città e nei mesi invernali ospita la più grande pista di pattinaggio su ghiaccio d’Europa.

I tornei di pallanuoto maschile e femminile si disputano alla Alfred Hajos, la storica piscina dell’Isola Margherita, costruita nel 1930 e che dal 1975 porta il nome del nuotatore e architetto ungherese che la progettò. I campionati mondiali si concludono il 30 luglio.

Si comincia con il sincro e i tuffi (entrambi in calendario dal 14 al 22 luglio) che aprono il programma alle ore 11.

Azzurri in gara nella 1^ giornata del sincro

Solo tecnico / preliminari alle 11
con Linda Cerruti (riserva Manila Flamini)
(musica “E lucevan le stelle” dalla Tosca di Giacomo Puccini – coreografia Gana Maximova)
Duo tecnico / preliminari alle 16
con Linda Cerruti e Costanza Ferro (riserva Francesca Deidda)
(musica “L’estate” di Antonio Vivaldi – coreografia Gana Maximova)

Azzurri in gara nella 1^ giornata dei tuffi

Trampolino 1m mas. / preliminari alle 11
con Tommaso Rinaldi e Giovanni Tocci
Trampolino 1m fem. / preliminari alle 16
con Elena Bertocchi e Chiara Pellacani