Tag

mondiali militari di scherma

Browsing

Acireale è pronta a ospitare i 45° Mondiali militari di scherma. Dal 12 al 18 settembre la città siciliana, già sede dei campionati del mondo cadetti e giovani nel 2008, tornerà ad accogliere una competizione internazionale, promossa dall’Internazional Military Sport Council e organizzata dallo Stato Maggiore della Difesa e alla Federazione italiana scherma.

Il Mondiale è stato presentato questa mattina a Roma, presso il Circolo degli Ufficiali delle Forze Armate, alla presenza del ministro della Difesa Roberta Pinotti, del Capo di Stato Maggiore, generale Roberto Graziano, del presidente del Coni Giovanni Malagò e del presidente della Federazione italiana scherma Giorgio Scarso.

In totale saranno presenti oltre 220 atleti in rappresentanza di 19 Paesi: Argentina, Bolivia, Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Germania, Lettonia, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Svezia, Svizzera, Ucraina, Austria, Venezuela e ovviamente Italia.

“Ci sono due sport in cui siamo al primo posto nel mondo: il tiro a volo e la scherma, di gran lunga la disciplina che ci ha portato il maggior numero di medaglie olimpiche – ha ricordato Malagò – Siamo orgogliosi di quello che sta facendo la scherma: abbiamo il futuro assicurato grazie all’ottimo ricambio generazionale”.

Anche l’appuntamento di Acireale sarà onorato nel migliore dei modi dalla scherma azzurra con la presenza di tanti campioni: dall’olimpionico di Rio 2016 Daniele Garozzo ad Andrea Cassarà, Matteo Tagliariol, Giorgio Avola, Diego Occhiuzzi e Rossella Fiamingo, sino al bicampione iridato Paolo Pizzo, recentemente salito per la seconda volta sul tetto del mondo nella spada maschile a Lipsia.

Dalla rassegna iridata arriverà anche l’intera compagine di fioretto maschile, alla prima uscita ufficiale dopo la conquista dell’oro, e ancora Martina Batini, Camilla Mancini e Martina Criscio, fresche trionfatrici ai Mondiali nelle gare a squadre di fioretto e sciabola.

 

Acireale è pronta a ospitare i 45° Mondiali militari di scherma. Dal 12 al 18 settembre la città siciliana, già sede dei campionati del mondo cadetti e giovani nel 2008, tornerà ad accogliere una competizione internazionale, promossa dall’Internazional Military Sport Council e organizzata dallo Stato Maggiore della Difesa e alla Federazione italiana scherma.

Il Mondiale è stato presentato questa mattina a Roma, presso il Circolo degli Ufficiali delle Forze Armate, alla presenza del ministro della Difesa Roberta Pinotti, del Capo di Stato Maggiore, generale Roberto Graziano, del presidente del Coni Giovanni Malagò e del presidente della Federazione italiana scherma Giorgio Scarso.

In totale saranno presenti oltre 220 atleti in rappresentanza di 19 Paesi: Argentina, Bolivia, Canada, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Germania, Lettonia, Olanda, Polonia, Romania, Russia, Svezia, Svizzera, Ucraina, Austria, Venezuela e ovviamente Italia.

“Ci sono due sport in cui siamo al primo posto nel mondo: il tiro a volo e la scherma, di gran lunga la disciplina che ci ha portato il maggior numero di medaglie olimpiche – ha ricordato Malagò – Siamo orgogliosi di quello che sta facendo la scherma: abbiamo il futuro assicurato grazie all’ottimo ricambio generazionale”.

Anche l’appuntamento di Acireale sarà onorato nel migliore dei modi dalla scherma azzurra con la presenza di tanti campioni: dall’olimpionico di Rio 2016 Daniele Garozzo ad Andrea Cassarà, Matteo Tagliariol, Giorgio Avola, Diego Occhiuzzi e Rossella Fiamingo, sino al bicampione iridato Paolo Pizzo, recentemente salito per la seconda volta sul tetto del mondo nella spada maschile a Lipsia.

Dalla rassegna iridata arriverà anche l’intera compagine di fioretto maschile, alla prima uscita ufficiale dopo la conquista dell’oro, e ancora Martina Batini, Camilla Mancini e Martina Criscio, fresche trionfatrici ai Mondiali nelle gare a squadre di fioretto e sciabola.